6CONOSCENZA DELLA VETTURA
Equipaggiamenti interni ............................................................................. 89
Tetto apribile elettrico................................................................................ 92
Porte ...................................................................................................... 95
Alzacristalli elettrici.................................................................................... 96
Bagagliaio ............................................................................................... 99
Cofano motore......................................................................................... 103
Portapacchi/portasci ................................................................................. 104
Fari ........................................................................................................ 105
Sistema ABS ............................................................................................ 107
Sistema VDC............................................................................................ 108
Sistema “Alfa DNA” .................................................................................. 111
Sistema Start&Stop .................................................................................. 114
Dynamic Suspension................................................................................. 119
Sistema EOBD .......................................................................................... 120
Servosterzo elettrico .................................................................................. 120
Impianto predisposizione autoradio .............................................................. 121
Predisposizione installazione sistema di navigazione........................................ 122
Installazione dispositivi elettrici/elettronici .................................................... 122
Sensori di parcheggio ................................................................................ 123
Sistema T.P.M.S. ....................................................................................... 126
Rifornimento della vettura .......................................................................... 129
Protezione dell’ambiente ........................................................................... 130
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 6
16CONOSCENZA DELLA VETTURA
Eccessiva temperatura liquido
raffreddamento motore (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accen-
de, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia si ac-
cende quando il motore è surriscaldato. Il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
Se la spia si accende occorre seguire i seguenti comportamenti:
❍in caso di marcia normale: arrestare la vettura, spegnere il mo-
tore e verificare che il livello dell’acqua all’interno della va-
schetta non sia al di sotto del riferimento MIN. In tal caso at-
tendere qualche minuto per permettere il raffreddamento del
motore, quindi aprire lentamente e con cautela il tappo, rab-
boccare con liquido di raffreddamento, assicurandosi che que-
sto sia compresa tra i riferimenti MIN e MAX riportati sulla va-
schetta stessa. Verificare inoltre visivamente la presenza di even-
tuali perdite di liquido. Se al successivo avviamento la spia
dovesse nuovamente accendersi, rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
❍In caso di utilizzo impegnativo della vettura (ad esempio trai-
no di rimorchi in salita o con vettura a pieno carico): rallenta-
re la marcia e, nel caso in cui la spia rimanga accesa, arresta-
re la vettura. Sostare per 2 o 3 minuti mantenendo il motore
acceso e leggermente accelerato per favorire una più attiva
circolazione del liquido di raffreddamento, dopodiché spegne-
re il motore. Verificare il corretto livello del liquido come pre-
cedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è consigliabile
mantenere il motore acceso e leggermente accelerato per alcuni
minuti prima di arrestarlo.
u
Avaria ser vosterzo elettrico (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia (o il simbolo sul display) rimane accesa non
si ha l’effetto del servosterzo elettrico e lo sforzo sul volante au-
menta sensibilmente pur mantenendo la possibilità di sterzare la
vettura. In questo caso rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Il display visualizza il messaggio dedicato.g
Disattivazione sistema Start&Stop
(giallo ambra)
La spia si accende quando viene disinserito il sistema
Start&Stop tramite pressione del pulsante ubicato sulla
plancetta comandi ausiliari ubicata accanto al volante. Su alcune
versioni il display visualizza il messaggio dedicato.T
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 16
CONOSCENZA DELLA VETTURA23
1
Insufficiente pressione pneumatici
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende (su alcune
versioni unitamente al messaggio visualizzato sul display)
(unitamente ad una segnalazione acustica) se la pressione di uno
o più pneumatici scende al di sotto di una soglia prestabilita. In
questo modo il sistema T.P.M.S. avvisa il conducente segnalando
la possibilità di pneumatico/i pericolosamente sgonfio/i e quindi
di una probabile foratura.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più pneumatici
sgonfi poiché la guidabilità della vettura può essere compromes-
sa. Arrestare la marcia evitando di frenare e sterzare bruscamen-
te. Sostituire immediatamente la ruota con il ruotino di scorta (per
versioni/mercati, dove previsto) o provvedere alla riparazione me-
diante l’apposito kit (vedere paragrafo “Sostituzione di una ruo-
ta” nel capitolo “4”) e rivolgersi il più presto possibile ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.n
Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sistema
Start&Stop.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia
u.
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia
t.
Avaria sensore crepuscolare
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sensore
crepuscolare.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 23
26CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISPLAY
La vettura può essere dotata di display multifunziona-
le/multifunzionale riconfigurabile in grado di offrire informazioni
utili all’utente, in funzione di quanto precedentemente imposta-
to, durante la guida della vettura.
VIDEATA “STANDARD” DISPLAY
MULTIFUNZIONALE fig. 6
Sul display appaiono le seguenti indicazioni:
A. Data
B. Odometro (visualizzazione chilometri, oppure miglia, percorsi)
C. Modalità di guida selezionata tramite “Alfa DNA” (Sistema
controllo dinamica vettura) (per versioni/mercati, dove pre-
visto)
– d = Dynamic
– n = Normal
– a = All Weather
D. Ora (sempre visualizzata, anche con chiave estratta e porte
chiuse)
E Indicazione funzione Start&Stop (per versioni/mercati, dove
previsto)
F. Temperatura esterna
G Gear Shift Indicator (indicazione cambio marcia) (per versio-
ni/mercati, dove previsto)
H. Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti inserite).
Con chiave estratta dal dispositivo di avviamento, all’apertu-
ra/chiusura di una porta, il display si attiva visualizzando per al-
cuni secondi l’ora e i chilometri totali (oppure miglia) percorsi.
fig. 6A0J1270i
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 26
CONOSCENZA DELLA VETTURA27
1
VIDEATA “STANDARD” DISPLAY
MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE fig. 7
Sul display appaiono le seguenti indicazioni:
A. Ora
B. Chilometri (o miglia) parziali percorsi
C. Odometro (visualizzazione chilometri/miglia percorsi)
D. Segnalazione su stato della vettura (es. porte aperte, oppure
eventuale presenza ghiaccio su strada, ecc. ...)/Indicazione
funzione Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)/
Gear Shift Indicator (indicazione cambio marcia) (per versio-
ni/mercati, dove previsto)
E. Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti inserite)
F. Temperatura esternaSu alcune versioni selezionando la modalità di guida “DYNAMIC”,
il display visualizza la pressione della turbina fig. 8.
fig. 7A0J0333mfig. 8A0J0228m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 27
CONOSCENZA DELLA VETTURA29
1
WELCOME MOVEMENT
Su alcune versioni, ruotando la chiave in posizione MAR, si ha:
❍la movimentazione veloce (salita/discesa) degli indici del ta-
chimetro e del contagiri;
❍l’illuminazione indici grafiche/display;
❍la visualizzazione sul display di un’animazione grafica raffi-
gurante la sagoma della vettura.
Movimentazione indici
❍Se viene estratta la chiave dal dispositivo di avviamento du-
rante la movimentazione degli indici, questi tornano imme-
diatamente in posizione iniziale.
❍Dopo aver raggiunto il valore di fondo scala gli indici si posi-
zionano sul valore segnalato dalla vettura.
❍All’avviamento del motore la movimentazione degli indici ter-
mina.
Illuminazione indici grafiche/display
Trascorsi alcuni secondi dall’inserimento della chiave nel dispositi-
vo di avviamento si accendono in sequenza indici, grafiche e di-
splay.
Visualizzazione animazione grafica
In fase di estrazione della chiave dal dispositivo di avviamento (con
porte chiuse), il display rimane illuminato e visualizza un’anima-
zione grafica. Successivamente viene attenuata progressivamente
l’illuminazione del display fino al completo spegnimento.
PULSANTI DI COMANDO fig. 9/9a
“+”oppure “▲ Ò” (versioni con sistema Start&Stop): per scor-
rere sulla videata e sulle relative opzioni verso l’alto o per incre-
mentare il valore visualizzato.
“MENU ESC”: pressione breve per accedere al menù e/o passa-
re alla videata successiva oppure confermare la scel-
ta desiderata. Pressione lunga per ritornare alla vi-
deata standard.
“–”oppure “
▼ “ (versioni con sistema Start&Stop): per scor-
rere sulla videata e sulle relative opzioni verso il basso o per de-
crementare il valore visualizzato.
fig. 9A0J0024m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 29
30CONOSCENZA DELLA VETTURA
MENU DI SETUP
Il menù è composto da una serie di voci la cui selezione, realiz-
zabile mediante i pulsanti + e – (oppure “
▲ Ò“ e “▼ “ per
versioni con sistema Start&Stop) consente l’accesso alle diverse
operazioni di scelta ed impostazione (setup) riportate in seguito.
Per alcune voci è previsto un sottomenu. Il menu può essere atti-
vato con una pressione breve del pulsante MENU ESC.
NOTA Nelle pagine seguenti vengono descritti i pulsanti + e –.
Per le versioni con sistema Start&Stop i pulsanti sono “
▲ Ò“ e
“
▼ “. VVERTENZA I pulsanti “+” e “–” (oppure “
▲ Ò“ e “▼ “ per
versioni con sistema Start&Stop): attivano funzioni diverse a se-
conda delle seguenti situazioni:
❍all’interno del menù permettono lo scorrimento verso l’alto o
verso il basso;
❍durante le operazioni di impostazione permettono l’incremento
o il decremento.
Con chiave estratta dal dispositivo di avviamento, all’apertura di
una porta, il display si attiva visualizzando per alcuni secondi i
chilometri totali (oppure miglia) percorsi.
fig. 9a - Versioni con sistema Start&StopA0J0276m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 30
106CONOSCENZA DELLA VETTURA
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in posizione MAR e luci anab-
baglianti accese.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione premi i pulsanti “Ò“ e ““ (fig. 69 e fig. 69a).
Il display del quadro strumenti fornisce l’indicazione visiva della po-
sizione relativa alla regolazione.
Posizione 0 – una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 – 4 persone.
Posizione 2 – 4 persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 – guidatore + massimo carico ammesso tutto stivato
nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controlla l’orientamento ogni volta che cambia il pe-
so del carico trasportato.AVVERTENZA Se la vettura è dotata di fari Bixenon il controllo del-
l’orientamento dei fari é elettronico, pertanto i pulsanti “
Ò“
e “
“ non sono presenti.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgiti ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
Gli anabbaglianti sono orientati per la circolazione nel paese di
prima commercializzazione. Viaggiando nei paesi con circolazio-
ne opposta, per non abbagliare i veicoli che procedono in direzio-
ne contraria, occorre coprire le zone del faro secondo quanto pre-
visto dal Codice di Circolazione Stradale del paese dove si circola.
fig. 69A0J0026mfig. 69a Versioni con sistema Start&StopA0J0277m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 106