Page 70 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
68
BUZZER
Questa funzione consente di regolare il vo-
lume della segnalazione acustica (buzzer)
che accompagna la pressione dei pulsanti
presenti in vettura e le eventuali segnala-
zioni di avaria visualizzate sul display.
Per impostare il volume desiderato, pro-
cedere come segue:
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display evidenzia il “li-
vello” del volume precedentemente im-
postato;
❒premere i pulsanti ▲/▼per effettua-
re la regolazione;
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata
standard.
AVVERTENZAIn condizione di buzzer
escluso (OFF) le segnalazioni acustiche re-
lative alle eventuali avarie vengono man-
tenute.
SERVICE
Questa funzione consente di visualizzare
le indicazioni relative alla corretta manu-
tenzione della vettura. Per consultare tali in-
dicazioni, procedere come segue:
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display visualizza la sca-
denza in “km” oppure “mi” in fun-
zione di quanto precedentemente im-
postato (vedere paragrafo “UNITÀ”);
❒premere i pulsanti ▲/▼per visualizzare
sul display le indicazioni desiderate;
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videa-
ta standard.
AVVERTENZA Il Piano di Manutenzione
Programmata prevede la manutenzione del-
la vettura ogni 20.000 km; questa visualiz-
zazione appare automaticamente, con chia-
ve in posizione MAR, a partire da 2.000
km (o miglia) da tale scadenza e viene ri-
proposta ogni 200 km. L’azzeramento di ta-
le visualizzazione può essere effettuato uni-
camente dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
MENU OFF
Selezionando questa voce si ritorna alla vi-
deata standard.
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per selezionare l’unità di
misura del consumo (oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard);
❒se l’unità di misura distanza imposta-
ta è “km”, il display evidenzia la scrit-
ta “l/100km” oppure “km/l”: pre-
mere i pulsanti
▲/▼per effettuare la
regolazione. Se invece l’unità di misu-
ra distanza impostata è “mi” il display
evidenzia la scritta “mpg”;
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata
standard.
AVVERTENZA L’unità di misura della
temperatura (°Coppure °F) impostata sul
display viene di conseguenza visualizzata
anche sui display del climatizzatore bizona
(ove previsto) e del radionavigatore (ove
previsto).
058-080 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 10:12 Pagina 68
Page 163 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
161
Inserimento del codice segreto
Accendendo l’autoradio, in caso di richie-
sta codice, sul display appare la scritta “CDC
CODE” per circa 2 secondi, seguita poi da
quattro trattini “- - - -”.
Il codice segreto è composto da quattro ci-
fre da 1 a 6, corrispondenti ciascuna ad uno
dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice, pre-
mere il tasto corrispondente delle stazioni di
preselezione (da 1 a 6). Inserire allo stes-
so modo le altre cifre del codice.
Se le quattro cifre non vengono immesse
entro 20 secondi, sul display appaiono di
nuovo la scritta “CDC CODE” per 2 secondi
e poi i quattro trattini “- - - -”. Questo even-
to non viene considerato come un inseri-
mento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra (en-
tro 20 secondi), l’autoradio inizia a funzio-
nare.
Se viene inserito un codice errato, l’auto-
radio emette una segnalazione acustica, sul
display appaiono la scritta “CDC CODE” per
2 secondi e poi quattro trattini “- - - -” per
indicare all’utente la necessità di inserire il
codice corretto. Ogni volta che l’utente inserisce un codi-
ce errato, il tempo di attesa aumenta pro-
gressivamente (1 min, 2 min, 4 min, 8 min,
16 min, 30 min,1h, 2h, 4h, 8h, 16h, 24h)
fino al raggiungimento di un massimo di 24
ore. Il tempo di attesa verrà visualizzato sul
display con la scritta “CDC WAIT”. Dopo la
scomparsa della scritta è possibile iniziare
nuovamente la procedura di inserimento del
codice.
Code Card
È il documento che certifica il possesso del-
l’autoradio. Sulla Code Card sono riportati il
modello dell’autoradio, il numero di serie ed
il codice segreto.
AVVERTENZAConservare con cura la
Code Card per fornire i dati relativi alle au-
torità competenti in caso di furto dell’auto-
radio. Protezione antifurto
L’autoradio è dotata di un sistema di pro-
tezione antifurto basato sullo scambio di
informazioni tra l’autoradio e la centralina
elettronica (Body Computer) presente sul-
la vettura.
Questo sistema garantisce la massima si-
curezza ed evita l’inserimento del codice se-
greto dopo ogni scollegamento dell’ali-
mentazione dell’autoradio.
Se il controllo ha esito positivo, l’autora-
dio inizierà a funzionare, mentre se i codici
di confronto non sono uguali oppure se la
centralina elettronica (Body Computer) vie-
ne sostituita, l’apparecchio comunicherà al-
l’utente la necessità di inserire il codice se-
greto secondo la procedura riportata nel pa-
ragrafo seguente.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 161
Page 183 of 267

IN EMERGENZA
181
AVVIAMENTO
CON MANOVRE AD INERZIA
La vettura è dotata all’origine di “Kit ripa-
razione rapida pneumatici Fix&Go“, vedere
le istruzioni relative riportate nel successi-
vo capitolo.
INDICAZIONI GENERALI
Di scorta, in alternativa al FIX & GO, pos-
sono essere forniti (su richiesta) il ruotino di
soccorso oppure la ruota di normale di-
mensione; la loro eventuale sostituzione
ed il corretto impiego del cric, richiedono l’os-
servanza di alcune precauzioni che vengo-
no di seguito elencate.
SE SI FORA UN PNEUMATICO
Deve assolutamente es-
sere evitato l’avviamento
mediante spinta, traino op-
pure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l’af-
flusso di carburante nella marmit-
ta catalitica e danneggiarla irrepa-
rabilmente.
Ricordate che fino a quan-
do il motore non è avviato,
il servofreno ed il servo-
sterzo non sono attivi, quindi è ne-
cessario esercitare uno sforzo sul
pedale del freno e sul volante, di
gran lunga superiore all’usuale.
Segnalare la presenza
della vettura ferma secon-
do le disposizioni vigenti:
luci di emergenza, triangolo rifran-
gente, ecc..
È opportuno che le persone a bor-
do scendano dalla vettura ed at-
tendano che si compia la sostitu-
zione della ruota sostando fuori dal
pericolo del traffico.
In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le
ruote dei cunei o altri materiali
adatti a bloccare la vettura.
Non avviare mai il moto-
re quando la vettura è sol-
levata sul cric.
Se si viaggia con un rimorchio al
traino, staccare il rimorchio prima
di sollevare la vettura.
Il ruotino di scorta in dotazione
è specifico per la vettura; non ado-
perarlo su veicoli di modello diver-
so, né utilizzare ruote di soccorso
di altri modelli sulla propria vet-
tura.
L’eventuale sostituzione del tipo
di ruote impiegate (cerchi in lega al
posto di quelli in acciaio) compor-
ta che necessariamente venga cam-
biata la completa dotazione dei bul-
loni di fissaggio con altri di dimen-
sione adeguata.
Il ruotino di scorta è più stretto
delle ruote normali, deve essere uti-
lizzato solo per percorrere la stra-
da necessaria per raggiungere un
punto di assistenza in cui far ripa-
rare la ruota forata e la velocità
della vettura, durante tale utilizzo,
non deve superare gli 80 km/h.
179-215 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 181