Sistema MSR (regolazione del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’
ASR,che interviene in caso di cambio
brusco di marcia durante la scalata, ri-
dando coppia al motore, evitando in tal
modo il trascinamento eccessivo delle
ruote motrici che, soprattutto in condi-
zioni di bassa aderenza, possono por-
tare alla perdita della stabilità della vet-
tura.
114
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Per il corretto funzio-
namento del sistema
ASR è indispensabile che i
pneumatici siano, su tutte le
ruote, della stessa marca, tipo
e dimensioni, in normali condi-
zioni di utilizzo e ai valori di
pressione indicati (vedere pa-
ragrafo “Ruote” nel capitolo
"Dati Tecnici").
ATTENZIONESegnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e
sulle versioni con “Display multifunzio-
nale riconfigurabile” viene visualizzato
il simbolo
V. In questo caso rivolger-
si, appena possibile ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 114
115
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SISTEMA EOBD
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi conti-
nua dei componenti correlati alle emis-
sioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione
della spia
Usul quadro strumenti (su
alcune versioni unitamente alla visua-
lizzazione di un messaggio sul display)
(vedere capitolo “Spie e messaggi”), la
condizione di deterioramento dei com-
ponenti stessi.
Se, inserendo la chiave
nel dispositivo di avvia-
mento, la spia
Unon si
accende oppure se, durante la
marcia, si accende a luce fissa
o lampeggiante rivolgersi il più
presto possibile ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo. La fun-
zionalità della spia
Upuò es-
sere verificata mediante appo-
site apparecchiature dagli agen-
ti di controllo del traffico. At-
tenersi alle norme vigenti nel
Paese in cui si circola.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒segnalare un aumento delle emis-
sioni dovuto ad un malfunziona-
mento della vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connet-
tore, interfacciabile con adeguata stru-
mentazione, che permette la lettura dei
codici di errore memorizzati in centrali-
na, insieme con una serie di parametri
specifici della diagnosi e del funziona-
mento del motore. Questa verifica è pos-
sibile anche agli agenti addetti al con-
trollo del traffico.
AVVERTENZADopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica com-
pleta dell’impianto i Servizi Autorizzati
Alfa Romeo sono tenuti ad effettuare te-
st al banco di prova e, qualora fosse ne-
cessario, prove su strada le quali pos-
sono richiedere anche lunga percorren-
za.
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 115
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
I sensori di parcheggio forniscono al gui-
datore un’informazione di distanza du-
rante la fase di avvicinamento ad osta-
coli retrostanti la vettura (versioni con 4
sensori posteriori) o retrostanti e anti-
stanti (versioni con 4 sensori posteriori
e 4 sensori anteriori).
Il sistema costituisce quindi un aiuto al-
la manovra di parcheggio, in quanto per-
mette l’individuazione di ostacoli al di
fuori del campo di vista del guidatore.
La presenza e la distanza dell’ostacolo
dalla vettura è segnalata al guidatore
mediante una segnalazione acustica va-
riabile, la cui frequenza dipende dalla di-
stanza dell’ostacolo (alla diminuzione
della distanza dall’ostacolo corrispon-
de un aumento della frequenza della se-
gnalazione acustica) e, solo su alcune
versioni, tramite la visualizzazione di
un’immagine sul display (vedere para-
grafo “Segnalazioni su display).
118
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0E0482mfig. 104
ATTIVAZIONE
Versione con 4 sensori
I sensori anteriori si attivano, con chia-
ve elettronica inserita nel dispositivo di
avviamento, quando si inserisce la re-
tromarcia o, su alcune versioni, quan-
do si preme il pulsante A-fig.104sul-
la plafoniera anteriore con velocità in-
feriore a 15 km/h.
I sensori si disattivano superando la ve-
locità di 18 km/h o, su alcune versio-
ni, premendo nuovamente il pulsante
A-fig.104se la velocità è al di sotto
dei 15 km/h. Se il sistema non è atti-
vo, sulle versioni che prevedono il pul-
sante di disattivazione, il led sul pulsante
è spento.Versione con 8 sensori
I sensori anteriori e posteriori si attiva-
no con chiave elettronica inserita nel di-
spositivo di avviamento, quando si in-
serisce la retromarcia o quando si pre-
me il pulsante A-fig.104sulla plafo-
niera anteriore con velocità inferiore a
15 km/h.
I sensori si disattivano premendo nuo-
vamente il pulsante A-fig.104(se la
velocità è al di sotto dei 15 km/h) o su-
perando la velocità di 18 km/h; quan-
do il sistema non è attivo, il led sul pul-
sante è spento.
Quando i sensori sono attivati, il siste-
ma inizia ad emettere segnalazioni acu-
stiche dai segnalatori anteriori o poste-
riori non appena viene rilevato un osta-
colo, con una frequenza crescente al-
l’avvicinarsi dell’ostacolo.
Quando l’ostacolo si trova ad una di-
stanza inferiore a circa 30 cm, il suono
emesso è continuo. In base alla posi-
zione dell’ostacolo (davanti o dietro) il
suono viene emesso dai corrispondenti
segnalatori acustici (anteriore o poste-
riore). Viene in ogni caso segnalato l’o-
stacolo più vicino alla vettura.
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 118
120
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CAMPO D’AZIONE
DEI SENSORI
I sensori permettono al sistema di con-
trollare la parte anteriore (versioni con
8 sensori) e posteriore della vettura.
La loro posizione copre infatti le zone
mediane e laterali del frontale e del po-
steriore vettura.
Nel caso di ostacolo posizionato in zo-
na mediana, questo viene rilevato a di-
stanze inferiori a circa 0,9 m (anterio-
re) e 1,40 m (posteriore).
Nel caso di ostacolo posizionato in zo-
na laterale, questo viene rilevato a di-
stanze inferiori a 0,6 m.
Per il corretto funziona-
mento del sistema, è in-
dispensabile che i senso-
ri siano sempre puliti da fango,
sporcizia, neve o ghiaccio. Du-
rante la pulizia dei sensori pre-
stare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evi-
tare l’uso di panni asciutti, ru-
vidi o duri. I sensori devono es-
sere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazio-
ni di lavaggio che utilizzano idro-
pulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapida-
mente i sensori mantenendo l’u-
gello oltre i 10 cm di distanza.
Per la riverniciatura del
paraurti o per eventua-
li ritocchi di vernice nel-
la zona dei sensori, rivolgersi
esclusivamente ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo. Applicazio-
ni non corrette di vernice po-
trebbero, infatti, compromette-
re il funzionamento dei sensori
di parcheggio.
SEGNALAZIONI SU DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
Nelle versioni con 8 sensori, all’attiva-
zione dei sensori, sul “Display multifun-
zionale riconfigurabile” (per versio-
ni/mercati, dove previsto) appare la vi-
deata riportata in fig.107; l’informa-
zione di presenza e distanza dall’osta-
colo viene pertanto data, oltre che dai
buzzer, anche mediante una visualizza-
zione visiva sul display del quadro stru-
menti.
Se sono presenti più ostacoli, viene se-
gnalato quello più vicino in avvicina-
mento.
A0E0239mfig. 107
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 120
121
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
In caso di segnalazione d’avaria, dopo
aver fermato la vettura e spento il mo-
tore, provare a pulire i sensori ed assi-
curarsi di non essere in prossimità di
eventuali fonti di emissione di ultrasuo-
ni (ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici). Se è stata ri-
mossa la causa dell’anomalia, il siste-
ma riprende la piena funzionalità e la
spia
ted il relativo messaggio di av-
vertimento si spengono.
Se invece la spia rimane accesa rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per la verifica dell’impianto, anche se
il sistema continua a funzionare. Se l’a-
varia rilevata non ne pregiudica il fun-
zionamento, il sistema continua a fun-
zionare e il malfunzionamento viene
memorizzato in modo da essere rileva-
to dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo in
una successiva verifica.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio pre-
stare sempre la massima attenzione agli
ostacoli che potrebbero trovarsi sopra
o sotto i sensori. Gli oggetti posti a di-
stanza ravvicinata nella parte anteriore
o posteriore della vettura, in alcune cir-
costanze non vengono infatti rilevati dal
sistema e pertanto possono danneggia-
re la vettura od essere danneggiati.
Le segnalazioni inviate dai sensori pos-
sono essere alterate dal danneggia-
mento dei sensori stessi, dalla sporcizia,
neve o ghiaccio depositati sui sensori o
da sistemi ad ultrasuoni (ad es. freni
pneumatici di autocarri o martelli pneu-
matici) presenti nelle vicinanze.
TRAINO DI RIMORCHI
I sensori posteriori si riattivano auto-
maticamente sfilando la spina del cavo
del rimorchio.
SEGNALAZIONI DI AVARIA
La centralina del sistema effettua la ve-
rifica di tutti i componenti del sistema
ogni volta che si inserisce la chiave nel
dispositivo di avviamento. I sensori e i
relativi collegamenti elettrici vengono
poi costantemente controllati durante il
funzionamento del sistema.
L’avaria dei sensori viene segnalata dal-
l’accensione della spia
t(per versio-
ni/mercati, dove previsto) sul quadro
strumenti (su alcune versioni viene vi-
sualizzato un messaggio sul display)
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Il funzionamento dei
sensori posteriori viene
automaticamente disat-
tivato all’inserimento della spi-
na del cavo elettrico del rimor-
chio nella presa del gancio di
traino della vettura.
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 121
122
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
La vettura può essere equipaggiata con
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Mo-
nitoring System), che segnala al guida-
tore lo stato di gonfiaggio dei pneuma-
tici mediante le due distinte segnalazioni
di “Controllare pressione pneumatici”
e “Insufficiente pressione pneumatici”.
Per una descrizione dettagliata delle due
segnalazioni vedere capitolo “Spie e
Messaggi”. Questo sistema è costituito
da un sensore trasmettitore a radiofre-
quenza montato su ciascuna ruota, su
cerchio all'interno del pneumatico, in
grado di inviare alla centralina di con-
trollo le informazioni relative alla pres-
sione di ogni pneumatico.
AVVERTENZE
Le segnalazioni di anomalia relative al
malfunzionamento di uno o più sensori
non vengono memorizzate e pertanto
non saranno visualizzate in seguito ad
uno spegnimento e successivo avvia-
mento del motore. Se le condizioni ano-
male permangono la centralina invierà
al quadro strumenti le relative segnala-
zioni solamente dopo un breve periodo
con vettura in movimento.
SISTEMA CONTROLLO PRESSIONE
PNEUMATICI T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La presenza del siste-
ma T.P.M.S. non esime
il conducente dalla regolare ve-
rifica della pressione dei pneu-
matici e del ruotino per ver-
sioni/mercati, dove previsto.
ATTENZIONE
La pressione dei pneumatici deve esse-
re verificata con pneumatici freddi; se
per qualsiasi motivo si controlla la pres-
sione con i pneumatici caldi, non ridur-
re la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando i pneumatici saranno freddi (ve-
dere paragrafo “Ruote”nel capitolo
“Dati tecnici”).
Il sistema T.P.M.S. non è in grado di se-
gnalare perdite improvvise della pres-
sione dei pneumatici (per esempio lo
scoppio di un pneumatico). In questo ca-
so arrestare la vettura frenando con cau-
tela e senza effettuare sterzate brusche.
Disturbi a radiofrequenza particolar-
mente intensi possono inibire il corret-
to funzionamento del sistema TPMS. Ta-
le condizione è segnalata al conducen-
te dalla visualizzazione di un messag-
gio sul display. Tale segnalazione scom-
parirà automaticamente non appena il
disturbo a radiofrequenza cesserà di per-
turbare il sistema.
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 122
131
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAAVVERTENZA Su alcune versioni, il
corretto aggancio dello schienale è ga-
rantito dalla scomparsa della “banda ros-
sa” A-fig. 3presente di fianco alle le-
ve Bdi abbattimento schienale. Tale
“banda rossa ” indica infatti il manca-
to aggancio dello schienale.
AVVERTENZARicollocando, dopo il
ribaltamento, il sedile posteriore in con-
dizioni di normale utilizzo, prestare at-
tenzione nel riposizionare correttamen-
te la cintura di sicurezza in modo da con-
sentirne una pronta disponibilità all'uti-
lizzo.
Assicurarsi che lo schie-
nale risulti correttamen-
te agganciato su entrambi i la-
ti (banda rossa A-fig. 3 non vi-
sibile) per evitare che, in caso di
brusca frenata, lo schienale pos-
sa proiettarsi in avanti causan-
do ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
Ricordarsi che, in caso
di urto violento, i pas-
seggeri dei sedili posteriori che
non indossano le cinture, oltre
ad esporsi personalmente ad
un grave rischio, costituisco-
no un pericolo anche per i pas-
seggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
A0E0085mfig. 3
SISTEMA S.B.R.
(Seat Belt Reminder)
La vettura è dotata del sistema deno-
minato S.B.R. (Seat Belt Reminder), co-
stituito da un avvisatore acustico che,
unitamente all’accensione in modo lam-
peggiante della spia
<, avverte il gui-
datore ed il passeggero anteriore del
mancato allacciamento della propria cin-
tura di sicurezza.
L'avvisatore acustico può essere disattiva-
to temporaneamente tramite la seguente
procedura:
❒allacciare le cinture di sicurezza an-
teriori;
❒inserire la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento;
❒slacciare una delle cinture anteriori
non prima di 20 secondi e non ol-
tre 1 minuto.
Tale procedura è valida fino al prossi-
mo spegnimento del motore.
Per la disattivazione permanente occorre
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo. È possibile riattivare il sistema
S.B.R. esclusivamente attraverso il menu
di set-up del display (vedere paragrafo
“Display multifunzionale riconfigurabile“
nel capitolo “Plancia e comandi”).
129-148 Alfa 159 ITA:129-150 Alfa 159 1ed 8-04-2009 9:47 Pagina 131
AVVERTENZE
Se, in fase di avviamento, si dovesse
spegnere il motore, per effettuare il nuo-
vo avviamento è sufficiente premere il
pedale della frizione o del freno e suc-
cessivamente premere il pulsante
START/STOP.
Se l’avviamento è difficoltoso non insi-
stere con tentativi prolungati, ma rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Con vettura avviata la chiave elettroni-
ca viene bloccata all’interno del dispo-
sitivo di avviamento e sarà possibile
estrarla solo in seguito allo spegnimen-
to del motore. A vettura in moto con
chiave elettronica bloccata, un’estra-
zione forzata potrebbe comportare il
guasto del dispositivo di avviamento.Eventuali problemi relativi all’avviamen-
to sono segnalati dall’accensione della
spia
Ysul quadro strumenti (su alcune
versioni viene visualizzato un messaggio
sul display). In questo caso rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Se in seguito alla pressione del pulsan-
te START/STOPil motore non si av-
via, provare a ripetere la procedura di
avviamento premendo l’altro pedale (fri-
zione o freno). Il motorino di avviamento viene aziona-
to automaticamente fino a quando il mo-
tore si è avviato.
Con motore spento e con chiave elettro-
nica inserita nel dispositivo di avviamento
è possibile azionare l’avviamento auto-
matico premendo brevemente il pulsan-
te START/STOPe mantenendo pre-
muto il pedale frizione.
In condizioni di temperatura rigida si rac-
comanda di attendere sempre lo spe-
gnimento della spia
mprima di azio-
nare il motorino di avviamento.
AVVERTENZAÈ possibile avviare il
motore tenendo premuto esclusivamen-
te il pedale freno. In questo caso l’av-
viamento automatico non sarà abilitato.
Premere quindi il pulsante START/
STOPe rilasciarlo appena il motore è av-
viato.
152
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
149-164 Alfa 159 ITA:151-164 Alfa 159 1ed 8-04-2009 9:49 Pagina 152