Preghiamo di sottoporre ogni osservazione di carattere assistenziale all‘Organizzata venditrice della vettura o alla
nostra Consociata o Concessionaria o ad un qualsiasi punto della Rete Alfa Romeo operante nel mercato.
Libretto di Garanzia
Con ogni vettura nuova viene consegnato al Cliente il Libretto di Garanzia che riporta le norme inerenti alle presta-
zioni dei Servizi Assistenziali Alfa Romeo ed alle modalità di concessione della garanzia.
La corretta esecuzione dei tagliandi di manutenzione programmata, prescritti dal costruttore, è sicuramente il miglior
modo per mantenere inalterate nel tempo le prestazioni della vettura, le sue doti di sicurezza, bassi costi di eserci-
zio ed è anche condizione necessaria per la conservazione della Garanzia.
Guida “Service”
Contiene gli elenchi dei Servizi Alfa Romeo. I Servizi sono riconoscibili dagli stemmi e contrassegni della casa.
L‘Organizzazione Alfa Romeo in Italia è individuabile anche sugli elenchi telefonici alla voce “A” Alfa Romeo.
Non tutti i modelli descritti nel presente libretto sono commercializzati in tutti i Paesi. Solo alcuni equipaggiamenti
descritti in questo libretto sono installati di serie sulla vettura. Controllare presso il Concessionario la lista degli ac-
cessori disponibili.
001-045 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:44 Pagina 4
94
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDATENDINA PARASOLE
fig. 88
Consente di regolare la luminosità in-
terna dell’abitacolo. La tendina è prov-
vista di maniglia e feritoie per il pas-
saggio dell’aria. La movimentazione del tetto tramite pres-
sione del pulsante
Ësulla chiave elettro-
nica può essere interrotta agendo sul se-
lettore A-fig. 87(cambiando posizione
o premendo il selettore stesso).
Cambiando la posizione del selettore,
il tetto, ignorando la pressione del pul-
sante
Ë, va a raggiungere la nuova po-
sizione.
Aprire e chiudere il tet-
to apribile solo a vet-
tura ferma.
ATTENZIONE
A0E0070mfig. 88
CHIUSURA TETTO
Ruotare il selettore A-fig. 87in sen-
so antiorario.
La movimentazione del tetto può esse-
re interrotta/ripresa con breve pressio-
ne sul selettore A.
Effettuando la chiusura tramite il selet-
tore Aè possibile utilizzare la posizio-
ne “Inhibit” (pressione sul selettore) per
consentire di chiudere il tetto senza la
protezione antischiacciamento.
Se estraendo la chiave dal dispositivo di
avviamento viene attivato un comando
di movimentazione del tetto tramite la
pressione del pulsante
Ësulla chiave
elettronica mentre è in esecuzione una
movimentazione da comando manua-
le (pressione sul selettore), viene por-
tata a termine quest’ultima. Per otte-
nere un successivo movimento del tetto
in modo automatico, è necessario pre-
mere nuovamente il pulsante
Ë.
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 94
209
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettri-
co intervenendo in caso di avaria od in-
tervento improprio sull’impianto stesso.
Quando un dispositivo non funzio-
na,occorre pertanto verificare l’efficien-
za del relativo fusibile di protezione: l’e-
lemento conduttore non deve essere in-
terrotto. In caso contrario occorre sosti-
tuire il fusibile bruciato con un altro aven-
te lo stesso amperaggio (stesso colore).
A:fusibile integro
B:fusibile con elemento conduttore in-
terrotto.
Per sostituire un fusibile utilizzare la pin-
zetta Cagganciata alla centralina su
plancia portastrumenti.
A0E0119mfig. 54
Non sostituire mai un
fusibile guasto con fili
metallici o altro mate-
riale di recupero.
Non sostituire in alcun
caso un fusibile con un
altro avente amperaggio su-
periore; pericolo di incendio.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale
di protezione (MEGA-
FUSE, MAXI-FUSE) interviene
rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo. Prima di sostitui-
re un fusibile, accertarsi di
aver tolto la chiave dal dispo-
sitivo di avviamento e di aver
spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile do-
vesse ulteriormente in-
terrompersi, rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale
di protezione sistemi di
sicurezza (sistema air bag, si-
stema frenante), sistemi mo-
topropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema gui-
da interviene rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
ATTENZIONE
181-222 Alfa 159 ITA:181-222 Alfa 159 1ed 16-11-2009 10:01 Pagina 209
219
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZALa descrizione della
procedura di ricarica della batteria è ri-
portata unicamente a titolo informativo.
Per l’esecuzione di tale operazione si
raccomanda di rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo po-
trebbe danneggiare la batteria.Per effettuare la ricarica procedere co-
me segue:
❒scollegare il morsetto dal polo ne-
gativo (–) della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell’apparecchio di ricarica, rispet-
tando le polarità;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’ap-
parecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo nega-
tivo (–) della batteria.
Il liquido contenuto nel-
la batteria è velenoso e
corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L’ope-
razione di ricarica della batte-
ria deve essere effettuata in
ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili
fonti di scintille, per evitare il
pericolo di scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricarica-
re una batteria conge-
lata: occorre prima sgelarla, al-
trimenti si corre il rischio di
scoppio. Se vi è stato congela-
mento, occorre far controllare
la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per
verificare che gli elementi in-
terni non si siano danneggiati
e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuo-
riuscita di acido velenoso e cor-
rosivo.
ATTENZIONE
181-222 Alfa 159 ITA:181-222 Alfa 159 1ed 16-11-2009 10:01 Pagina 219
222
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Durante il traino della
vettura non avviare il
motore.
ATTENZIONE
Prima di avvitare l’a-
nello pulire accurata-
mente la relativa sede filetta-
ta. Prima di iniziare il traino
della vettura accertarsi inoltre
di aver avvitato a fondo
l’anello nella relativa sede.
ATTENZIONE
Prima di effettuare il
traino disinserire il bloc-
casterzo (vedere paragrafo “Di-
spositivo di avviamento” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”). Du-
rante il traino ricordarsi che non
avendo l’ausilio del servofreno e
del servosterzo per frenare è ne-
cessario esercitare un maggior
sforzo sul pedale e per sterzare
è necessario un maggior sforzo
sul volante. Non utilizzare cavi
flessibili per effettuare il traino,
evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che
il fissaggio del giunto alla vet-
tura non danneggi i componenti
a contatto. Nel trainare la vet-
tura, è obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circolazione
stradale, relative sia al disposi-
tivo di traino, sia al comporta-
mento da tenere sulla strada.
ATTENZIONE
I ganci traino anteriore e
posteriore devono esse-
re utilizzati unicamente per ope-
razioni di soccorso sul piano stra-
dale. è consentito il traino per
brevi tratti mediante impiego di
apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul pia-
no stradale per preparazione al
traino o al trasporto mediante
carro attrezzi . I ganci NON DE-
VONO essere utilizzati per ope-
razioni di recupero veicolo al di
fuori del piano stradale o in pre-
senza di ostacoli e/o per ope-
razioni di traino mediante funi o
altri dispositivi non rigidi. Ri-
spettando le condizioni di cui so-
pra, il traino deve avvenire con
i due veicoli (trainante e traina-
to) il più possibile allineati sullo
stesso asse di mezzeria.
ATTENZIONE
181-222 Alfa 159 ITA:181-222 Alfa 159 1ed 16-11-2009 10:01 Pagina 222
224
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determi-
nante per garantire alla vettura una lun-
ga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di ma-
nutenzione ogni 35.000 chilometri (op-
pure 21.000 mi).
AVVERTENZAL’effettivo intervallo di
sostituzione olio e filtro olio motore di-
pende dalla condizioni di utilizzo della vet-
tura e viene segnalato tramite spia o mes-
saggio (ove previsto) sul quadro stru-
menti.
AVVERTENZAA 2000 km dalla sca-
denza della manutenzione il display vi-
sualizza un messaggio. La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente tutte
le esigenze della vettura: anche nel pe-
riodo iniziale prima del tagliando dei
35.000 chilometri (oppure 21.000 mi)
e successivamente, tra un tagliando e l’al-
tro, sono per sempre necessarie le ordi-
narie attenzioni come ad esempio il con-
trollo sistematico con eventuale ripristino
del livello dei liquidi, della pressione dei
pneumatici ecc...
AVVERTENZAI tagliandi di Manu-
tenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione de-
gli stessi può comportare la decadenza
della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Programma-
ta viene prestato da tutti i Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo a tempi prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulte-
riori sostituzioni o riparazioni, queste po-
tranno venire eseguite solo con l’esplici-
to accordo del Cliente.AVVERTENZASi consiglia di segna-
lare subito ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo eventuali piccole anomalie di fun-
zionamento, senza attendere l’esecu-
zione del prossimo tagliando.
Se la vettura viene usata frequentemen-
te per il traino di rimorchi, occorre ridur-
re l’intervallo tra una manutenzione pro-
grammata e l’altra.
223-248 Alfa 159 ITA:223-248 Alfa 159 1ed 13-11-2009 11:53 Pagina 224
313
AUTORADIO
EVENTUALI MESSAGGI
DI ERRORE
Se il CD inserito non è leggibile (ad es. è sta-
to inserito un CD-ROM oppure CD inserito
al contrario oppure errore di lettura), sul di-
splay appare per circa 2 secondi il messag-
gio “CD ERROR”.
Successivamente il CD viene espulso e si ri-
torna all’ascolto della fonte audio attiva pri-
ma della selezione della modalità di fun-
zionamento CD.
INDICAZIONI DISPLAY
Quando è in funzione il lettore di CD, sul
display appaiono delle indicazioni che han-
no il seguente significato:
“T05”: indica il numero del brano del CD;
“03:42”: indica il tempo trascorso dall’ini-
zio del brano (se è attiva la relativa funzio-
ne del Menù);
SELEZIONE BRANO
(avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto
÷per ri-
produrre il brano precedente del CD e il ta-
sto
˜per riprodurre il brano successivo.
La selezione dei brani avviene in modo ci-
clico: dopo l’ultimo brano, viene seleziona-
to il primo e viceversa.
Se la riproduzione del brano è iniziata da
più di 3 secondi, premendo il tasto
÷il
brano viene riprodotto nuovamente dall’i-
nizio. In questo caso se si desidera riprodurre
il brano precedente premere due volte con-
secutivamente il tasto.
AVANZAMENTO RAPIDO/
INDIETRO VELOCE DEI BRANI
Mantenere premuto il tasto ˜per far
avanzare ad alta velocità il brano selezio-
nato e mantenere premuto il tasto
÷per
far tornare indietro rapidamente il brano. L’a-
vanzamento rapido/indietro veloce si in-
terrompe una volta rilasciato il tasto.
FUNZIONE PAUSA
Per mettere in pausa il lettore di CD premere
il tasto MUTE. Sul display appare la scritta
“PAUSE”.
Per riprendere l’ascolto del brano, premere
nuovamente il tasto MUTE.
Selezionando un’altra fonte audio, la fun-
zione pausa viene disattivata.
293-318 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:57 Pagina 313