60
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Comandi TRIZONA fig. 50
Anteriori
A- pulsanti selezione distribuzione aria (lato si-
nistro e lato destro);
B- manopola regolazione temperatura lato si-
nistro;
C - pulsante attivazione funzionamento auto-
matico (AUTO);
D- display visualizzazione informazioni clima-
tizzatore;
E - manopola regolazione temperatura lato de-
stro;
F - pulsante inserimento/disinserimento lunot-
to termico/specchi retrovisori esterni (ove pre-
visti riscaldati);
G- pulsante attivazione funzione MAX-DEF (sbri-
namento/disappannamento rapido cristalli an-
teriori, lunotto termico e specchi retrovisori ester-
ni se previsti riscaldati);
H - pulsanti aumento/diminuzione velocità ven-
tilatore;
I - pulsante OFF di disattivazione climatizza-
zione;
L- pulsante inserimento/disinserimento ricir-
colo aria interna;
M- pulsante inserimento/disinserimento com-
pressore climatizzatore;
N- sensore temperatura aria interna
Posteriori
P- manopola regolazione temperatura poste-
riore;
Q- pulsante attivazione funzionamento auto-
matico (AUTO) e termine flusso d’aria verso i
posti posteriori (OFF);
R- pulsanti selezione distribuzione aria;
S- display visualizzazione temperatura poste-
riore.
fig. 50 - Configurazione TRIZONA - Comandi anteriori e posterioriA0E0454m
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 60
61
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
REGOLAZIONE
TEMPERATURA ARIA
Ruotando le ghiere delle manopole
(B/E/P), in senso orario o antiorario,
rispettivamente si alza o si abbassa la
temperatura dell’aria richiesta rispetti-
vamente nella zona anteriore sinistra
(manopola B) o anteriore destra (ma-
nopola E) o posteriore (manopola P)
dell’abitacolo. Le temperature imposta-
te vengono visualizzate sul display
D/S.
Ruotando le ghiere delle manopole in
senso orario o antiorario fino a portarle
nelle selezioni estreme HI o LO, ven-
gono inserite rispettivamente le funzio-
ni di massimo riscaldamento o raffred-
damento.Funzione HI (HIGH)
(massimo riscaldamento)
Si inserisce impostando sul display una
temperatura superiore a 32°C, e può
essere attivata indipendentemente dal
lato guidatore o passeggeri oppure da
entrambi; tale impostazione porta il si-
stema in modalità “monozona” e vie-
ne visualizzata da entrambi i display.
Questa funzione può essere inserita
quando si desidera riscaldare il più ve-
locemente possibile l’abitacolo, sfrut-
tando al massimo le potenzialità del-
l’impianto.
La funzione utilizza la massima tempe-
ratura del liquido di riscaldamento, men-
tre la distribuzione dell’aria e la velocità
del ventilatore vengono gestite in modo
automatico dal sistema.
ACCENSIONE DEL
CLIMATIZZATORE
Il climatizzatore può essere attivato pre-
mendo qualsiasi pulsante (eccetto
(,
ve OFF); si consiglia tuttavia di im-
postare sul display le temperature desi-
derate, quindi premere il pulsante
AUTO.
Il climatizzatore consente di personaliz-
zare le temperature richieste (guidatore e
passeggeri).
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 61
62
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Funzione LO (LOW)
(massimo raffreddamento)
Si inserisce impostando sul display una
temperatura inferiore a 16°C; tale im-
postazione viene visualizzata dal di-
splay. Questa funzione può essere in-
serita quando si desidera raffreddare il
più velocemente possibile l’abitacolo,
sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto.
La funzione esclude il riscaldamento del-
l’aria, inserisce il ricircolo aria interna
(per evitare l’ingresso di aria calda in
abitacolo) ed il compressore del clima-
tizzatore, porta la distribuzione dell’aria
in
¯/˙e la velocità del ventilatore vie-
ne gestita in modo automatico dal si-
stema. Con la funzione inserita sono comunque
consentite tutte le impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare la ghiera della manopola
B/E/Pdella temperatura impostata su
un valore superiore a 16°C; il display
opposto e quello posteriore (ove previ-
sto) visualizzeranno il valore 16°C.
Premendo il tasto AUTO il display vi-
sualizza una temperatura di 16°C e
rientra in una condizione di funziona-
mento con regolazione della tempera-
tura in automatico. Si consiglia di non inserire que-
sta funzione a motore freddo
per evitare l’ingresso in abita-
colo di aria non abbastanza cal-
da.
Con funzione inserita sono comunque
consentite tutte le impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare la ghiera della manopola (Bop-
pure E/P) della temperatura imposta-
ta su un valore inferiore a 32°C; il di-
splay opposto e quello posteriore (per
versioni/mercati, dove previsto) visua-
lizzeranno il valore 32°C.
Premendo il tasto AUTO il display vi-
sualizza una temperatura di 32°C e
rientra in una condizione di funziona-
mento con regolazione della tempera-
tura in automatico.
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 62
63
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
REGOLAZIONE VELOCITÀ
VENTILATORE
Premere i pulsanti +/–per aumenta-
re/diminuire la velocità del ventilatore.
Le velocità selezionabili sono visualizzate
dall’accensione delle barre sul display:
❒velocità minima = una barra illumi-
nata;
❒velocità massima = 6 barre illumi-
nate;
In fase di avviamento, se il climatizza-
tore sta funzionando in modo automa-
tico, la velocità del ventilatore viene por-
tata al minimo fino a quando il motore
non viene avviato.
Con compressore abilitato e motore av-
viato, la velocità del ventilatore non può
scendere al di sotto della velocità mini-
ma.
Il ventilatore può essere escluso (nes-
suna barra illuminata) solo se è stato di-
sinserito il compressore del climatizza-
tore premendo il pulsante
√.
Per ripristinare il controllo automatico
della velocità del ventilatore in seguito
ad una regolazione manuale, premere i
pulsanti AUTO. Si spegne anche se il sistema di controllo
(principalmente quando il compressore
è disabilitato manualmente) non riesce
a raggiungere o mantenere la tempe-
ratura richiesta.
Con bassa temperatura
esterna si consiglia di
non utilizzare la funzione di ri-
circolo aria interna in quanto i
cristalli potrebbero appannar-
si rapidamente.
ATTENZIONE
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO DEL
CLIMATIZZATORE
Premendo il pulsante AUTO (comandi
anteriori e posteriori) verrà visualizza-
ta la scritta AUTO sui display; il sistema
regolerà automaticamente:
❒la velocità del ventilatore;
❒la distribuzione dell’aria in abitaco-
lo;
❒il ricircolo aria interna;
❒il compressore del climatizzatore;
annullando tutte le precedenti regola-
zioni manuali.
La scritta AUTO scompare dal display nel-
la zona considerata (lato guida o pas-
seggero o zona posteriore) quando vie-
ne eseguita una qualsiasi manovra ad
eccezione della variazione della tempe-
ratura richiesta.
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 63
65
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
COMPRESSORE
CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante √per inserire il com-
pressore del climatizzatore: l’avvenuto
inserimento della funzione è evidenzia-
to dall’accensione del led circolare at-
torno al pulsante.
Per disattivare il compressore premere
nuovamente il pulsante
√.
Con il compressore disabilitato, il siste-
ma verifica se la temperatura esterna
è maggiore o minore/uguale a quella
impostata:
❒se la temperatura esterna è minore
della temperatura impostata, l’im-
pianto opera normalmente ed è in
grado di fornire quanto richiesto an-
che senza compressore inserito;
❒se la temperatura esterna è mag-
giore della temperatura impostata
l’impianto non è in grado di fornire
quanto richiesto: in questo caso sul
display lampeggiano i valori relativi
alle temperature impostate.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
Premere il pulsante (per attivare que-
sta funzione: l’avvenuto inserimento del-
la funzione è evidenziato dall’accensio-
ne del led circolare attorno al pulsante.
Attivando questa funzione si attiva an-
che, su alcune versioni, lo sbrinamento
del parabrezza nella zona della spaz-
zola tergicristallo.
La funzione è temporizzata e si disin-
serisce automaticamente dopo alcuni mi-
nuti, oppure premendo nuovamente il
pulsante; la funzione si disinserisce inol-
tre all’arresto del motore e non si rein-
serisce al successivo avviamento.
AVVERTENZANon applicare adesivi
sulla parte interna del cristallo posterio-
re in corrispondenza dei filamenti del lu-
notto termico per evitare di danneg-
giarlo.Il controllo (compressore disattivato e
temperatura esterna maggiore alla tem-
peratura impostata) viene attivato ad
ogni inserimento della chiave elettroni-
ca nel dispositivo di avviamento.
Il funzionamento del
compressore del clima-
tizzatore è necessario per raf-
freddare l’aria e per deumidi-
ficarla; si consiglia dunque di
mantenere questa funzione
sempre attiva, per evitare pro-
blemi di appannamento dei cri-
stalli.
ATTENZIONE
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 65
69
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPEGNIMENTO DEL
CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante OFF. Il led circolare
attorno al pulsante si accenderà segna-
lando lo stato di disattivazione.
Con climatizzatore spento:
❒il sistema memorizza le operazioni
effettuate;
❒il display è spento;
❒viene inserito il ricircolo aria interna
(led sul pulsante acceso);
❒viene disattivato il compressore;
❒viene disattivata la ventilazione.
Per riaccendere il climatizzatore preme-
re il pulsante AUTO oppure qualsiasi al-
tro tasto (eccetto
(e v). Riaccen-
dendo il climatizzatore il ricircolo aria in-
terna viene nuovamente gestito in mo-
dalità automatica.Premendo il pulsante OFF sul comando
posteriore si ha invece la visualizzazio-
ne della scritta OFF sul display posteriore
e la cessazione del flusso d’aria ai po-
sti posteriori.
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
(solo versioni
diesel)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura è dotata di un riscaldatore
supplementare che permette di suppor-
tare il motore, durante i periodi freddi
o invernali, per raggiungere rapidamente
una temperatura confortevole nell’abi-
tacolo.
Il riscaldatore supplementare funziona
a motore acceso quando la temperatu-
ra esterna è inferiore a 20°C e il motore
non ha ancora raggiunto la normale
temperatura d’esercizio.
Ad ogni stacco/riattacco
batteria attendere al-
meno 3 minuti prima di
inserire la chiave elettronica nel
dispositivo di avviamento, per
consentire alla centralina del cli-
matizzatore di azzerare la po-
sizione degli attuatori elettrici
che regolano la temperatura e
la distribuzione dell’aria.
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 69
71
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio anti-
stante alla vettura.
Attivazione
Tirare la leva verso il volante entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della le-
va l’accensione delle luci viene prolun-
gata di 30 secondi, fino ad un massimo
di 3,5 minuti; trascorso tale tempo le lu-
ci si spengono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde l’accensione della spia
3sul
quadro strumenti, unitamente alla vi-
sualizzazione di un messaggio sul di-
splay (vedere capitolo "Spie e messag-
gi").
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volan-
te per più di 2 secondi.
SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell'intensità lumi-
nosa esterna della vettura in funzione
della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
attivare l'accensione delle luci esterne.
Su alcune versioni la sensibilità del sen-
sore crepuscolare è regolabile agendo
tramite il “Menu di Setup” del display
(vedere paragrafo “Display multifun-
zionale riconfigurabile” nel presente ca-
pitolo).
Attivazione
Ruotare la ghiera A-fig. 51in posi-
zione
2A: in questo modo si ottiene l'ac-
censione contemporanea automatica
delle luci di posizione e delle luci anab-
baglianti in funzione della luminosità
esterna.
Con luci attivate automaticamente e in
presenza di comando di spegnimento da
parte del sensore, vengono disattivate
prima le luci anabbaglianti e, dopo al-
cuni secondi, le luci di posizione.Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del
sensore, si ha la disattivazione delle lu-
ci anabbaglianti e, dopo alcuni secon-
di, delle luci di posizione. Il sensore non
è in grado di rilevare la presenza di neb-
bia, pertanto, in tali condizioni, l’ac-
censione delle luci deve essere impo-
stata manualmente.
Segnalazioni di anomalie
In caso di anomalia del sensore crepu-
scolare su alcune versioni si accende la
spia
1sul quadro strumenti, mentre su
altre versioni viene visualizzato un mes-
saggio sul display (vedere capitolo “Spie
e messaggi”).
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 71
75
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDALAVAFARI (ove previsti)
fig. 56
Sono a vista con uno spruzzatore per
ogni funzione delle luci esterne. Entra-
no in funzione automaticamente azio-
nando il getto del lavacristallo con luci
esterne accese.
AVVERTENZA Controllare regolar-
mente l’integrità e la pulizia degli spruz-
zatori. AVVERTENZAIn caso di avaria del
sensore pioggia il funzionamento del ter-
gicristallo con leva destra in posizione
1-fig. 54avviene in modalità inter-
mittente. Se l’avaria del sensore avvie-
ne durante il funzionamento automati-
co, il sistema mantiene l’ultimo stato di
attivazione del tergicristallo. Spostando
la leva sulle altre posizioni comunque
è garantito il funzionamento.
Il sensore pioggia è in grado di ricono-
scere e di adattarsi automaticamente al-
la presenza delle seguenti condizioni:
❒presenza di impurità sulla superfi-
cie di controllo (depositi salini, spor-
co, ecc.);
❒differenza tra giorno e notte.
Segnalazioni di anomalie
In caso di anomalia del sensore piog-
gia su alcune versioni si accende la spia
usul quadro strumenti, mentre su al-
tre versioni viene visualizzato un mes-
saggio sul display (vedere capitolo “Spie
e messaggi”).
Non attivare il sensore
pioggia durante il la-
vaggio della vettura in
un impianto di lavaggio auto-
matico.
In caso di presenza di
ghiaccio sul parabrezza,
accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
Qualora sia necessario
pulire il parabrezza ve-
rificare sempre che il disposi-
tivo sia disinserito.
ATTENZIONE
A0E0046mfig. 56
Striature di acqua posso-
no provocare movimenti
indesiderati delle spaz-
zole.
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:46 Pagina 75