Page 49 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
47
Il dispositivo viene automaticamente di-
sinserito in uno dei seguenti casi:
– premendo il pedale del freno;
– premendo il pedale della frizione;
– in caso di intervento dei sistemi ASR op-
pure VDC, MSR.
COMANDI(fig. 65)
Il regolatore di velocità è comandato dal-
la ghiera ON/OFF(A), dalla ghiera +/–
(B) e dal pulsante RES(C).
La ghiera (A) può assumere due posizioni:
–OFFin questa posizione il dispositivo è
disattivato;–ONè la posizione di normale funzio-
namento del dispositivo. Quando la ghiera
(A) è in questa posizione, sul quadro stru-
menti si accende la spia
Ü.
La ghiera (B) serve per memorizzare e
mantenere la velocità della vettura oppure
per aumentare o diminuire la velocità me-
morizzata.
Ruotare la ghiera (B) in posizione (+) per
memorizzare la velocità raggiunta o per au-
mentare la velocità memorizzata.
Ruotare la ghiera (B) in posizione (–) per
diminuire la velocità memorizzata.
Ad ogni azionamento della ghiera (B) la
velocità aumenta o diminuisce di circa 1,5
km/h.
Mantenendo ruotata la ghiera la velocità
varia in modo continuo. La nuova velocità
raggiunta verrà automaticamente mante-
nuta.
Il pulsante RES(C) permette di ripristi-
nare la velocità memorizzata.
AVVERTENZARuotando la chiave di
avviamento in posizione STOPo la ghie-
ra (A) in posizione OFF, la velocità me-
morizzata viene cancellata ed il sistema di-
sinserito.
REGOLATORE DI
VELOCITÀ COSTANTE
GENERALITÀ
Il regolatore di velocità (CRUISE CON-
TROL), a controllo elettronico, permette di
guidare la vettura alla velocità desiderata,
senza premere il pedale dell’acceleratore.
Ciò consente di ridurre l’affaticamento del-
la guida sui percorsi autostradali, special-
mente nei lunghi viaggi, perché la velocità
memorizzata viene mantenuta automatica-
mente.
AVVERTENZAIl dispositivo può essere
inserito solo con velocità superiore a 30
km/h e MAX 190 km/h.
fig. 65
A0A0077m
Il regolatore di velocità,
deve essere attivato solo
quando il traffico e il percorso per-
mettono di mantenere, per un trat-
to sufficientemente lungo, una ve-
locità costante in piena sicurezza.
ATTENZIONE
Page 50 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
48
PER MEMORIZZARE
LA VELOCITÀ
Spostare la ghiera (A) in posizione ONe
portare normalmente la vettura alla velocità
desiderata. Ruotare la ghiera (B) su (+) per
almeno tre secondi, quindi rilasciarla. La ve-
locità della vettura resta memorizzata ed è
quindi possibile rilasciare il pedale dell’ac-
celeratore.
La vettura proseguirà la marcia alla velo-
cità costante memorizzata fino al realizzar-
si di una delle seguenti condizioni:
– pressione sul pedale del freno;
– pressione sul pedale della frizione;
– in caso di intervento dei sistemi ASR op-
pure VDC, MSR.
AVVERTENZAIn caso di necessità (ad
esempio un sorpasso) si può accelerare sem-
plicemente premendo il pedale dell’accele-
ratore; in seguito, rilasciando il pedale del-
l’acceleratore, la vettura si riporterà alla ve-
locità precedentemente memorizzata.
PER RIPRISTINARE
LA VELOCITÀ MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito ad esem-
pio premendo il pedale del freno o della fri-
zione, si può ripristinare la velocità memo-
rizzata nel seguente modo:
– accelerare progressivamente fino a por-
tarsi ad una velocità vicina a quella memo-
rizzata;
– inserire la marcia selezionata al mo-
mento della memorizzazione della velocità
(4ª, 5ª o 6ª marcia);
– premere il pulsante RES(C).
PER AUMENTARE
LA VELOCITÀ MEMORIZZATA
La velocità memorizzata può essere au-
mentata in due modi:
1) premendo l’acceleratore e poi memo-
rizzando la nuova velocità raggiunta (rota-
zione della ghiera (B) per più di tre secondi);
oppure
2) rotazione momentaneamente della
ghiera (B) sulla posizione (+): ad ogni im-
pulso della ghiera corrisponderà un piccolo
incremento della velocità (circa 1,5 km/h)
mentre ad una pressione continua corri-
sponderà un aumento continuo della velo-
cità. Rilasciando la ghiera (B) la nuova ve-
locità resterà automaticamente memoriz-
zata.
Page 51 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
49
Il dispositivo deve essere inserito solo in
4ª, 5ª o 6ª marcia, in funzione della velo-
cità della vettura. Affrontando le discese con
il dispositivo inserito è possibile che la ve-
locità della vettura aumenti leggermente ri-
spetto a quella memorizzata, a causa del-
la variazione di carico del motore.
La ghiera (A) può essere lasciata costan-
temente sulla posizione ONsenza dan-
neggiare il dispositivo. Si consiglia comun-
que di disattivare il dispositivo quando non
viene utilizzato, ruotando la ghiera stessa
sulla posizione OFF, per evitare memoriz-
zazioni accidentali di velocità. Si consiglia di inserire il regolatore per la
velocità costante solo quando le condizioni
del traffico e della strada consentono di far-
lo in piena sicurezza e cioè: strade diritte e
asciutte, superstrade o autostrade, traffico
scorrevole e asfalto liscio. Non inserire il di-
spositivo in città o in condizioni di traffico in-
tenso.PER RIDURRE
LA VELOCITÀ MEMORIZZATA
La velocità memorizzata può essere ridot-
ta in due modi:
1) disinserendo il dispositivo (ad esempio
premendo il pedale del freno) e memoriz-
zando successivamente la nuova velocità
(rotazione della ghiera (B) sulla posizione
(+) per almeno tre secondi);
2) mantenendo ruotata la ghiera (B) sul-
la posizione (–) fino al raggiungimento del-
la nuova velocità che resterà automatica-
mente memorizzata.
Durante la marcia con il re-
golatore di velocità inseri-
to, non mettere la leva del cambio
in folle.
ATTENZIONE
Il regolatore di velocità può
essere inserito solo con ve-
locità vettura superiore a 30 km/h.
La velocità massima alla quale è in-
seribile è di 190 km/h, oltre tale
velocità non può essere inserito.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento
difettoso del dispositivo o
del mancato funzionamento, ruo-
tare la ghiera (A) sulla posizione
OFF e rivolgersi ad un Servizio Au-
torizzato Alfa Romeo dopo aver
verificato l’integrità del fusibile di
protezione.
ATTENZIONE
AZZERAMENTO DELLA
VELOCITÀ MEMORIZZATA
La velocità memorizzata viene automati-
camente azzerata spegnendo il motore op-
pure spostando la ghiera (A) sulla posizio-
neOFF.
Page 52 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
50
PLANCIA PORTASTRUMENTI
1. Bocchette aria orientabili laterali - 2. Diffusori aria fissi cristalli laterali - 3. Leva comando luci esterne - 4. Tachimetro con display visualizza-
zione contachilometri totale, parziale e posizione assetto fari - 5. Indicatore livello carburante con spia della riserva - 6. Display multifunzione -
7. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore - 8. Contagiri - 9. Pulsante di sblocco portellone posteriore - 10. Vano porta tessere -
11. Autoradio - 12. Bocchette aria orientabili centrali - 13. Diffusore fisso superiore - 14. Vano porta bicchiere - 15. Pulsante fendinebbia -
16. Interruttore luci di emergenza - 17. Pulsante retronebbia - 18. Air bag frontale passeggero - 19. Cassetto portaoggetti - 20. Pulsante
bloccaporte - 21. Comandi per riscaldamento, ventilazione e climatizzazione - 22. Accendisigari - 23. Posacenere - 24. Sensore temperatura
-25. Leva comando tergicristallo/tergilunotto - 26. Chiave di accensione e commutatore di avviamento - 27. Clacson - 28. Leva bloccag-
gio/sbloccaggio volante - 29. Air bag frontale guidatore - 30. Gruppo comandi: azzeramento chilometri parziali, correttore assetto fari, trip
computer - 31. Leva di apertura cofano motore.
fig. 66
A0A0426m
Page 53 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
51
fig. 67
A0A0427m
A. Indicatore livello carburante con spia del-
la riserva - B. Indicatore temperatura liqui-
do raffreddamento motore con spia di mas-
sima temperatura - C. Tachimetro (indica-
tore di velocità) - D. Display contachilome-
tri totale, parziale e visualizzazione posi-
zione assetto fari - E. Display multifunzio-
ne riconfigurabile - F. Contagiri
CONTAGIRI
Il contagiri fornisce indicazioni relative ai
giri del motore. Il settore di pericolo (rosso)
indica un regime di funzionamento motore
troppo elevato: si raccomanda di non pro-
cedere con l'indicatore del contagiri in cor-
rispondenza di tale zona.
AVVERTENZAIl sistema di controllo del-
l’iniezione elettronica blocca progressivamen-
te l’afflusso di carburante quando il motore è
in “fuori giri” con conseguente progressiva per-
dita di potenza del motore stesso.
Il contagiri in condizione di motore al mi-
nimo può indicare un innalzamento di regi-
me graduale o repentino a seconda dei ca-
si; tale comportamento è regolare e non de-
ve preoccupare in quanto avviene durante il
normale funzionamento, ad esempio all’in-
serzione del climatizzatore o all’inserimen-
to dell’elettroventilatore. In particolare una
variazione di giri lenta serve a salvaguardare
lo stato di carica della batteria.
STRUMENTI DI BORDO
CONTACHILOMETRI
Display a doppio numeratore per visualiz-
zazione dei km percorsi totali e parziali, vi-
sualizzazione assetto fari.
Sul display sono visualizzati:
– sulla prima riga (6 cifre) i km percorsi
– sulla seconda riga (4 cifre) i km parziali
– a lato la posizione relativa al correttore
assetto fari.
Per azzerare i km parziali, mantenere pre-
muto per alcuni istanti il pulsante (A-
fig. 68) ubicato sulla mostrina a lato del
piantone di guida.AVVERTENZAIn caso di stacco della
batteria i km parziali non restano memo-
rizzati.
fig. 68
A0A0466m
Page 54 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
52
INDICATORE TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE CON SPIA
DI MASSIMA TEMPERATURA
Lo strumento indica la temperatura del li-
quido di raffreddamento del motore ed ini-
zia a fornire indicazioni quando la tempe-
ratura del liquido supera 50°C circa.
Normalmente la lancetta deve trovarsi sui
valori centrali della scala. Se la lancetta do-
vesse avvicinarsi ai valori massimi della sca-
la (settore rosso) è necessario ridurre la ri-
chiesta di prestazioni.
L’accensione della spia
u(su alcune ver-
sioni unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzione riconfigurabile) in-
dica l’aumento eccessivo della temperatu-
ra del liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE CON SPIA DELLA
RISERVA
Lo strumento indica il livello di carburan-
te disponibile nel serbatoio.
L’accensione della spia
Kindica che nel ser-
batoio sono rimasti circa 7 litri di carburante.
AVVERTENZAIn certe condizioni (ad
esempio forte pendenza), l’indicazione sullo
strumento può essere diversa dalla reale quan-
tità di carburante nel serbatoio e le variazio-
ni possono essere segnalate con ritardo.
Quanto sopra rientra nella logica di fun-
zionamento del circuito elettronico di co-
mando per evitare indicazioni molto insta-
bili dovute allo sciabordio del carburante du-
rante la marcia.
AVVERTENZAIl rifornimento di carbu-
rante deve sempre essere effettuato con il mo-
tore spento e la chiave in posizione STOP.
In caso di rifornimento effettuato con moto-
re spento ma con chiave in posizione MAR,
può verificarsi una temporanea errata segna-
lazione del livello carburante, dovuta alle lo-
giche interne del sistema di controllo e non
imputabile ad un malfunzionamento del si-
stema.AVVERTENZAL’avvicinarsi della lan-
cetta ai valori massimi della scala (settore
rosso) può essere provocato anche da ve-
locità della vettura bassa soprattutto con ele-
vata temperatura esterna. In questo caso
può essere consigliabile fermare la vettura
e spegnere il motore per qualche minuto,
quindi riprendere la marcia se possibile a ve-
locità superiore.
Page 55 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
53
DISPLAY MULTIFUNZIONE RICONFIGURABILE
Il display multifunzione riconfigurabile é in
grado di visualizzare tutte le informazioni
utili e necessarie durante la guida ed un
Menù che permette di effettuare le regola-
zioni e/o impostazioni seguenti:
OROLOGIO
DATA
TEMPERATURA ESTERNA
INFORMAZIONI SU STATO VETTURA
- Trip computer
- Regolazione illuminazione (reostato)
- Visualizzazione messaggi di avaria con
relativo simbolo
- Visualizzazione messaggi di avverti-
mento con relativo simbolo (es: possi-
bile ghiaccio su strada)Menù display multifunzione
riconfigurabile
VELOCITÀ
- Attivazione/disattivazione della relati-
va segnalazione (ON/OFF)
- Impostazione valore di velocità limite
TRIP B
- Attivazione/disattivazione della relati-
va funzione (ON/OFF)
OROLOGIO
- Impostazione ore
- Impostazione minuti
DATA
- Impostazione giorno
- Impostazione mese
- Impostazione anno
ORA ESTIVA
- Attivazione/disattivazione dell’ora le-
gale (estiva)
MODO 12/24
- Selezione della modalità orologio sulle
12 oppure 24 ore
RADIO
- Attivazione/disattivazione delle se-
guenti visualizzazioni sul display:
frequenza o messaggio RDS della sta-
zione radio selezionata, compact
disc e relativo brano selezionato, fun-
zione cassetta attivataTELEFONO
- Attivazione/disattivazione delle se-
guenti visualizzazioni sul display:
telefonata in ingresso o in uscita con no-
me e/o numero telefonico dell’utente
collegato
NAVIGATORE
- Attivazione/disattivazione delle visua-
lizzazioni ed informazioni relative al per-
corso da seguire
LINGUA
- Impostazione della lingua relativa ai
messaggi visualizzati sul display
UNITÀ
- Selezione delle seguenti unità di misura:
km, mi, °C, °F, km/l, l/100km, mpg
BUZZER
- Regolazione del volume delle segnala-
zioni acustiche
SERVICE
- Visualizzazione delle informazioni rela-
tive alla corretta manutenzione della vet-
tura, strettamente legate al Piano di Ma-
nutenzione Programmata
MENÙ OFF
- Uscita dal menù.
Page 56 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
54
PULSANTI DI COMANDO (fig. 69-70)
Per usufruire delle informazioni che il display multifunzione riconfigurabile (con chiave in posizione MAR) è in grado di fornire, occorre pri-
ma familiarizzare con i relativi pulsanti di comando (ubicati rispettivamente sulla mostrina a lato del piantone di guida e sulla sommità della
leva destra) utilizzandoli nelle modalità descritte in seguito. Si consiglia inoltre, prima di effettuare alcuna operazione, di leggere interamente
questo capitolo.
fig. 69
fig. 70
Pressione inferiore ad 1 secondo (impulso) indicata conTnegli schemi seguenti,
per passare alla videata successiva
Pressione superiore a 4 secondi indicata con
Unegli schemi seguenti, per az-
zerare (reset) ed iniziare quindi un nuovo viaggio
Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni, verso l’alto o a seconda dei
casi per incrementare il valore visualizzato
Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni, verso il basso o a seconda dei
casi per decrementare il valore visualizzato Pressione inferiore ad 1 secondo (impulso) indicata con
Qnegli schemi se-
guenti, per confermare la scelta desiderata e/o passare alla videata successiva
oppure accedere al Menù
Pressione superiore a 2 secondi indicata con
Rnegli schemi seguenti, per
confermare la scelta desiderata e ritornare alla videata standard
A0A0022m
A0A0021m
AVVERTENZAI pulsanti âeãattivano funzioni diverse a seconda delle seguenti si-
tuazioni:
- Quando é attiva la videata standard, permettono la regolazione dell’illuminazione interna
(reostato)
- All’interno del menù permettono lo scorrimento verso l’alto o verso il basso
- Durante le operazioni di impostazione permettono l’incremento o il decremento.