Page 225 of 275
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
223
20 40 60 80 100 120 140 160 180Migliaia di km
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione cinghia Poly-V comando accessori
Sostituzione candele accensione
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)
Controllo livello olio cambio meccanico e differenziale
Sostituzione olio motore
Sostituzione filtro olio motore
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)
Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni anno)
Controllo emissioni allo scarico
●
●
●●●
●●●●
●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●
●●●●●●●●●
●●●●
(*) Oppure ogni 3 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino con lunghe permanenze al minimo, zone polverose)
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dalla percorrenza.
Page 226 of 275

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
224
INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni1000 kmo prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
– livello liquido di raffreddamento motore
– livello liquido freni/comando idraulico
frizione
– livello liquido servosterzo
– livello liquido lavacristallo/lavalunotto
e lavafari
– pressione e condizione dei pneumatici.
Ogni3000 kmcontrollare ed eventual-
mente ripristinare il livello dell’olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL Se-
lenia, studiati e realizzati espressamente
per le vetture Alfa Romeo (vedere “Riforni-
menti” al capitolo “Caratteristiche tecni-
che”).
PIANO DI
ISPEZIONE ANNUALE
Per le vetture con un chilome-
traggio annuale inferiore ai 20.000
km (esempio circa 10.000 km) è
consigliato un piano di ispezione
annuale con i seguenti contenuti:
– Controllo condizioni/usura pneumatici
ed eventuale regolazione pressione
– Controllo funzionamento impianto di il-
luminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, por-
taoggetti, spie quadro strumenti, ecc. )
– Controllo funzionamento impianto ter-
gilavacristallo, registrazione spruzzatori
– Controllo posizionamento/usura spaz-
zole tergicristallo/tergilunotto
– Controllo condizioni e usura pattini fre-
ni a disco anteriori
– Controllo stato pulizia serrature cofano
motore e baule, pulizia e lubrificazione le-
verismi– Controllo visivo condizioni: motore, cam-
bio, trasmissione, tubazioni (scarico - ali-
mentazione carburante - freni ) elementi in
gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc..),
tubazioni flessibili impianti freni e alimen-
tazione
– Controllo stato di carica batteria
– Controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi vari
– Controllo ed eventuale ripristino livello
liquidi (raffreddamento motore, freni, lava-
cristalli, batteria ecc. )
– Sostituzione olio motore
– Sostituzione filtro olio motore
– Sostituzione filtro antipolline.
Page 227 of 275

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
225
AVVERTENZA
Olio motore
Nel caso che la vettura sia utilizzata pre-
valentemente in una delle seguenti condi-
zioni particolarmente severe:
– traino di rimorchio o roulotte
– strade polverose
– tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripe-
tuti e con temperatura esterna sotto zero
– motore che gira frequentemente al mi-
nimo o guida su lunghe distanze a bassa ve-
locità oppure in caso di lunga inattività
sostituire l’olio motore più frequentemen-
te di quanto indicato sul Piano di Manuten-
zione Programmata.
AVVERTENZA
Filtro aria
Utilizzando la vettura su strade polverose
sostituire il filtro dell’aria più frequentemente
di quanto indicato sul Piano di Manutenzione
Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di sosti-
tuzione dell’olio motore e filtro aria in rela-
zione a come è utilizzata la vettura, rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.AVVERTENZA
Batteria
Si consiglia di effettuare il controllo dello
stato di carica della batteria, preferibilmen-
te all’inizio della stagione fredda, per evi-
tare possibilità di congelamento dell’elet-
trolito.
Tale controllo va effettuato più frequente-
mente se la vettura è usata prevalentemente
per percorsi brevi, oppure se è dotata di uti-
lizzatori ad assorbimento permanente a chia-
ve disinserita, soprattutto se applicati in af-
ter market.
In caso di utilizzo della vettura in climi cal-
di o condizioni particolarmente gravose è
opportuno effettuare il controllo del livello
del liquido batteria (elettrolito) ad interval-
li più frequenti rispetto a quelli previsti nel
Piano di Manutenzione Programmata.La manutenzione della
vettura deve essere affi-
data ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo. Per quegli interventi
di ordinaria e minuta manutenzio-
ne e riparazioni eseguibili in pro-
prio, accertarsi sempre di avere
l’attrezzatura adeguata, i ricambi
originali Alfa Romeo ed i liquidi di
consumo; in ogni caso, non esegui-
re tali operazioni se non si possie-
de alcuna esperienza.AVVERTENZA
Filtro antipolline
Nel caso di frequente utilizzo della vettu-
ra in ambienti polverosi o con forte inqui-
namento si consiglia di sostituire più fre-
quentemente l’elemento filtrante; in parti-
colare esso dovrà essere sostituito nel caso
si rilevi una diminuzione della portata d’a-
ria immessa nell’abitacolo.
Page 228 of 275
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
226
fig. fig. 1
1Olio motore - 2Batteria - 3Liquido freni -4Liquido servosterzo - 5Liquido lavacristallo/lava-
lunotto/lava-fari - 6Liquido raffreddamento motore
A0A0405m
VERIFICA DEI LIVELLI
Attenzione, durante i rab-
bocchi, a non confondere i
vari tipi di liquidi: sono tut-
ti incompatibili fra loro e si po-
trebbe danneggiare gravemente la
vettura.
Non fumate mai durante
interventi nel vano moto-
re: potrebbero essere presenti gas
e vapori infiammabili, con rischio di
incendio.
ATTENZIONE
Page 229 of 275

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
227
OLIO MOTORE (fig. 3)
Il controllo deve essere eseguito con la vet-
tura in piano, a motore spento ed alcuni mi-
nuti (circa 5) dopo l’arresto del motore.
Estrarre l’astina (A) di controllo e pulirla,
quindi reinserirla a fondo, estrarla e verifi-
care che il livello sia compreso tra i limiti
MINeMAXricavati sull’astina stessa. L’in-
tervallo tra i limiti MINeMAXcorrispon-
de a circa un litro d’olio.Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di riempimento
(B), fino a raggiungere il riferimento MAX.
AVVERTENZAQualora il livello olio mo-
tore, in seguito a regolare controllo, risul-
tasse sopra il livello MAX, occorre rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per il cor-
retto ripristino del livello stesso.
AVVERTENZADopo aver aggiunto l’o-
lio, prima di verificarne il livello, fare girare
il motore per alcuni secondi ed attendere
qualche minuto dopo l’arresto.Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio
motore è di 400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il mo-
tore è in fase di assestamento, pertanto i
consumi di olio motore possono essere con-
siderati stabilizzati solo dopo aver percorso
i primi 5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZAIl consumo dell’olio mo-
tore dipende dal modo di guida e dalle con-
dizioni d’impiego della vettura.
fig. 3
A0A0406m
Non aggiungere olio con
caratteristiche (classifica-
zione, viscosità) diverse da
quelle dell’olio già presente nel mo-
tore.
L’olio motore esausto e il
filtro dell’olio sostituito
contengono sostanze peri-
colose per l’ambiente. Per la so-
stituzione dell’olio e del filtro ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo, che sono attrezzati per
smaltire olio e filtri usati nel ri-
spetto della natura e delle norme
di legge.
Con motore caldo, agire con
cautela all’interno del va-
no motore per evitare il pericolo
di ustioni. Ricordate che, a moto-
re molto caldo, l’elettroventilato-
re può mettersi in movimento: pe-
ricolo di lesioni.
ATTENZIONE
Page 230 of 275

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
228
OLIO CAMBIO SELESPEED
(fig. 4)
Il controllo livello olio del cambio Selespeed
deve essere eseguito con la vettura in pia-
no ed a motore fermo e freddo.
Per controllare il livello procedere nel se-
guente modo:
– ruotare la chiave di avviamento su
MAR;
– scollegare il tubetto di sfiato e rimuo-
vere il tappo (A) verificando che il livello sia
in corrispondenza del riferimento MAXri-
portato sull’astina solidale al tappo stesso;– qualora il livello sia inferiore al riferi-
mentoMAX, aggiungere olio fino a rag-
giungere il livello corretto;
– dopo aver riavvitato il tappo, inserire a
fondo il tubetto di sfiato sul beccuccio del
tappo e ruotare su STOPla chiave di av-
viamento.
L’olio del cambio esausto
contiene sostanze pericolo-
se per l’ambiente. Per la
sostituzione dell’olio consigliamo di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo, che sono attrezzati per
smaltire olio usato nel rispetto del-
la natura e delle norme di legge.Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già presen-
te nel cambio.
fig. 4
A0A00197m
Con motore molto caldo,
agite con molta cautela al-
l’interno del vano motore: perico-
lo di ustioni. Ricordate che, a mo-
tore molto caldo, l’elettroventila-
tore può mettersi in movimento:
pericolo di lesioni.
ATTENZIONE
Page 231 of 275

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
229
LIQUIDO SERVOSTERZO
(fig. 6)
Controllare che il livello dell’olio nel ser-
batoio di alimentazione sia al livello massi-
mo.
Questa operazione deve essere eseguita
con la vettura in piano ed a motore fermo
e freddo.
Verificare che il livello sia in corrisponden-
za della tacca di riferimento MAXvisibile
sul serbatoio oppure sia in corrispondenza
della tacca superiore (livello massimo) ri-
portata sull’astina (A) di controllo solidale
al tappo del serbatoio. L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato. So-
stituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe
essere compromessa.
Per eventuali rabbocchi uti-
lizzare fluido dello stesso ti-
po contenuto nell’impianto
di raffreddamento. Il fluido PARA-
FLU UP (di colore rosso) non può es-
sere miscelato con il fluido PARAFLU
11 (di colore blu) o con altri tipi di
fluido. Se si dovesse verificare que-
sta condizione evitare assolutamen-
te di avvitare il motore e rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
fig. 6
A0A0407m
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE
(fig. 5)
Il livello del liquido di raffreddamento nel
serbatoio di espansione (vaschetta) deve es-
sere controllato a motore freddo con vettu-
ra in piano, e deve essere compreso tra i
riferimentiMINeMAXvisibili sulla va-
schetta stessa.
Se il livello è insufficiente, svitare il tappo
(A) del serbatoio di espansione e versare
lentamente attraverso il bocchettone il flui-
do specificato nella tabella”Fluidi e lubrifi-
canti” nel capitolo “Caratteristiche tecniche”,
fino a quando il livello è vicino a MAX; per
fig. 5
A0A0240m
questa operazione rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
La miscela anticongelante contenuta nel
circuito di raffreddamento ne garantisce la
protezione fino alla temperatura di –40°C.
Quando il motore è molto
caldo, non togliere il tap-
po della vaschetta: pericolo di
ustioni.
ATTENZIONE
Page 232 of 275

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
230
LIQUIDO FRENI E FRIZIONE
IDRAULICA
(fig. 7)
Svitare il tappo (A) e verificare che il li-
quido contenuto nel serbatoio sia al livello
massimo.
fig. 7
A0A0408m
Svitando il tappo del ser-
batoio evitare che il liquido
vada a contatto con le par-
ti verniciate. Se dovesse succede-
re, lavare immediatamente con ac-
qua.
Se il livello dell’olio nel serbatoio è infe-
riore al livello prescritto, procedere al rab-
bocco utilizzando esclusivamente uno dei
prodotti indicati nella tabella “Fluidi e lubri-
ficanti” nel capitolo “Caratteristiche tecni-
che” operando come segue:
– Avviare il motore ed attendere che il li-
vello dell’olio nel serbatoio si sia stabiliz-
zato.
– Con il motore in moto, ruotare più vol-
te e completamente il volante a destra e a
sinistra.
– Rabboccare sino a quando il livello è in
corrispondenza del livello MAXquindi ri-
montare il tappo.Il consumo dell’olio è bas-
sissimo; se dopo il rabboc-
co ne fosse necessario un
altro a breve distanza di tempo, fa-
re controllare l’impianto ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per veri-
ficare eventuali perdite.
Evitare che il liquido per
servosterzo vada a con-
tatto con le parti calde del moto-
re: è infiammabile.
ATTENZIONE