20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione sensibilità sensore
pioggia (Sensore pioggia)
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Questa funzione consente di regolare (su
4 livelli) la sensibilità del sensore pioggia.
Per impostare il livello di sensibilità desi-
derato, procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante il “livello” della sensibilità
precedentemente impostato;
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la regolazione;
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Dati trip B (Abilitazione Trip B)
Questa funzione consente di attivare (On)
oppure disattivare (Off) la visualizzazione
del Trip B (trip parziale).
Per ulteriori informazioni vedere para-
grafo “Trip computer”.
Per l’attivazione /disattivazione, procede-
re come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante On oppure Off in fun-
zione di quanto precedentemente impo-
stato; – premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Regola ora (Regolazione orologio)
Questa funzione consente la regolazione
dell’orologio passando attraverso due sot-
tomenù: “Ora” e “Formato”.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza i due
sottomenù “Ora” e “Formato”;
– premere il pulsante +oppure –per spo-
starsi tra i due sottomenù;
– una volta selezionato il sottomenù che
si vuole modificare, premere il pulsante
con pressione breve MENU ESC;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù
“Ora ”: premendo il pulsante MENU
ESCcon pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante le “ore”;
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la regolazione;
– premendo il pulsante MENU ESCcon
pressione breve il display visualizza in mo-
do lampeggiante i “minuti”;– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la regolazione.
NotaOgni pressione sui pulsanti +op-
pure –determina l’aumento o il decre-
mento di una unità. Mantenendo premu-
to il pulsante ne deriva l’aumen-
to/decremento veloce automatico. Quan-
do si è vicini al valore desiderato, com-
pletare la regolazione con singole pres-
sioni.
– nel caso in cui si entra nel sottomenù
“Formato”: premendo il pulsante MENU
ESCcon pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante la moda-
lità di visualizzazione;
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la selezione in modalità “24h” op-
pure “12h”.
Una volta effettuata la regolazione, pre-
mere il pulsante MENU ESCcon pres-
sione breve per tornare alla videata sot-
tomenu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
menu principale senza memorizzare.
– premere nuovamente il pulsante
MENU ESCcon pressione lunga per tor-
nare alla videata standard o al menu prin-
cipale a seconda del punto in cui ci si tro-
va nel menu.
001-027 Abarth IT:001-027 Abarth IT 20-05-2009 14:10 Pagina 20
40
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
BI-ZONA (per versioni/
mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bi-zona rego-
la le temperature, la distribuzione dell’aria
nell’abitacolo su due zone: lato guidatore
e lato passeggero. Il controllo della tem-
peratura è basato sulla “temperatura equi-
valente”: il sistema, cioè, lavora continua-
mente per mantenere costante il comfort
dell’abitacolo e compensare le eventuali
variazioni delle condizioni climatiche ester-
ne compreso l’irraggiamento solare rile-
vato da un sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate au-
tomaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette lato gui-
datore/passeggero anteriore;
❒distribuzione aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione con-
tinua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore (per il/la
raffreddamento/deumidificazione del-
l’aria);
❒ricircolo dell’aria.Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, cioè si può intervenire sul
sistema selezionando a proprio piacimen-
to una o più funzioni e modificarne i pa-
rametri. In questo modo però si disattiva
il controllo automatico delle funzioni mo-
dificate manualmente sulle quali il siste-
ma interverrà soltanto per motivi di sicu-
rezza. Le scelte manuali sono sempre prio-
ritarie rispetto all’automatismo e vengo-
no memorizzate fino a quando l’utente
non restituisce il controllo all’automati-
smo premere il tasto AUTO, tranne nei
casi in cui il sistema interviene per parti-
colari condizioni di sicurezza. L’imposta-
zione manuale di una funzione non pre-
giudica il controllo delle altre in automa-
tico. La quantità di aria immessa nell’abi-
tacolo è indipendente dalla velocità della
vettura, essendo regolata dal ventilatore
controllato elettronicamente. La tempe-
ratura dell’aria immessa è sempre con-
trollata automaticamente, in funzione del-
le temperature impostate sul display del
guidatore e del passeggero anteriore
(tranne quando l’impianto è spento o in al-
cune condizioni quando il compressore è
disinserito).Il sistema permette di impostare o modi-
ficare manualmente i seguenti parametri e
funzioni:
❒temperature aria lato guidato-
re/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione con-
tinua);
❒assetto distribuzione aria su sette po-
sizioni (guidatore/passeggero anterio-
re);
❒abilitazione compressore;
❒priorità distribuzione monozona/bi-zona;
❒funzione sbrinamento/disappannamento
rapido;
❒ricircolo dell’aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 40
50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo spec-
chietto retrovisore interno, a contatto
con il parabrezza e consente di adeguare
automaticamente, durante il funziona-
mento intermittente, la frequenza delle
battute del tergicristallo all’intensità della
pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nel-
la zona del sensore.
Attivazione
Spostare la ghiera della leva destra sulla
posizione
≤fig. 37.
L’attivazione del sensore é segnalata da
una “battuta” di acquisizione comando.
Tramite menu di set up è possibile incre-
mentare la sensibilità del sensore pioggia.
L’incremento della sensibilità del sensore
pioggia è segnalata da una “battuta” di ac-
quisizione ed attuazione comando.
Azionando il lavacristallo con sensore
pioggia attivato viene effettuato il norma-
le ciclo di lavaggio al termine del quale il
sensore riprende il suo normale funzio-
namento automatico.Disattivazione
Spostare la ghiera della leva dalla posizio-
ne
≤fig. 37oppure ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
Al successivo avviamento (chiave in posi-
zione MAR), il sensore non si riattiva an-
che se la ghiera è rimasta in posizione
≤fig. 37. Per riattivare il sensore, spo-
stare la ghiera dalla posizione
≤ad una
posizione qualsiasi e successivamente ri-
portarla in posizione
≤.
La riattivazione del sensore viene segna-
lata da almeno una “battuta” del tergicri-
stallo, anche con parabrezza asciutto.
Il sensore pioggia è in grado di riconosce-
re e di adattarsi automaticamente alla pre-
senza delle seguenti condizioni:
❒presenza di impurità sulla superficie di
controllo (depositi salini, sporco, ecc.);
❒differenza tra giorno e notte.
AVVERTENZA Striature di acqua posso-
no provocare movimenti indesiderati del-
le spazzole. Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posizione
instabile) si aziona il getto del lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva più di mezzo se-
condo è possibile attivare automatica-
mente con un solo movimento il getto del
lavacristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina
tre battute dopo il rilascio della leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del
tergicristallo 6 secondi dopo.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 50
84
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA CONTROLLO
PRESSIONE
PNEUMATICI T.P.M.S.
(per versioni/mercati,
dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con si-
stema di monitoraggio della pressione
pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Moni-
toring System). Questo sistema è costi-
tuito da un sensore trasmettitore a ra-
diofrequenza montato su ciascuna ruota,
su cerchio all’interno del pneumatico, in
grado di inviare alla centralina di control-
lo le informazioni relative alla pressione di
ogni pneumatico.AVVERTENZE PER L’USO
DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono
memorizzate e pertanto non saranno vi-
sualizzate a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore. Se le
condizioni anomale permangono, la cen-
tralina invierà al quadro strumenti le re-
lative segnalazioni solamente dopo un bre-
ve periodo con vettura in movimento.
AVVERTENZA Disturbi a radio frequen-
za particolarmente intensi possono inibi-
re il corretto funzionamento del sistema
T.P.M.S. Tale condizione è segnalata al
conducente dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. Tale segnalazione
scomparirà automaticamente non appe-
na il disturbo a radio frequenza cesserà
di perturbare il sistema.
Prestare la massima atten-
zione quando si controlla o
ripristina la pressione dei pneumati-
ci. Una pressione eccessiva pregiudi-
ca la tenuta di strada, aumenta le sol-
lecitazioni delle sospensioni e delle
ruote oltre a favorire il consumo ano-
malo dei pneumatici.
ATTENZIONE
La pressione dei pneumatici
deve essere verificata con
pneumatici riposati e freddi; se per
qualsiasi motivo si controlla la pres-
sione con i pneumatici caldi, non ri-
durre la pressione anche se è supe-
riore al valore previsto, ma ripetere il
controllo quando i pneumatici sa-
ranno freddi.
ATTENZIONE
La presenza del sistema
T.P.M.S. non esime il condu-
cente dalla regolare verifica della pres-
sione dei pneumatici e della ruota di
scorta (vedere paragrafo “Ruote” al
capitolo “Manutenzione e cura”).
ATTENZIONE
Il sistema T.P.M.S. non è in
grado di segnalare perdite
improvvise della pressione dei pneu-
matici (per esempio lo scoppio di un
pneumatico). In questo caso arresta-
re la vettura frenando con cautela e
senza effettuare sterzate brusche.
ATTENZIONE
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 84
85
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
La sostituzione dei pneuma-
tici normali con quelli inver-
nali e viceversa, richiede anche un in-
tervento di messa a punto del siste-
ma T.P.M.S. che deve essere effet-
tuato solo presso la Rete Assistenzia-
le Abarth.
ATTENZIONE
Il sistema T.P.M.S. richiede
l’uso di equipaggiamenti
specifici. Consultare la Rete Assi-
stenziale Abarth per sapere quali so-
no gli accessori compatibili con il si-
stema (ruote, coppe ruote, ecc.).
L’impiego di altri accessori potrebbe
impedire il normale funzionamento
del sistema.
ATTENZIONE
La pressione dei pneumatici
può variare in funzione del-
la temperatura esterna. Il sistema
T.P.M.S. può segnalare temporanea-
mente una pressione insufficiente. In
tal caso controllare la pressione del-
le gomme a freddo e, se necessario,
ripristinare i valori di gonfiaggio.
ATTENZIONE
Se la vettura è dotata di si-
stema T.P.M.S. le operazio-
ni di montaggio e smontaggio dei
pneumatici e / o cerchi richiedono
precauzioni particolari; per evitare di
danneggiare o montare erroneamen-
te i sensori, la sostituzione dei pneu-
matici e / o cerchi deve essere effet-
tuata solamente da personale spe-
cializzato. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Abarth.
ATTENZIONE
Se la vettura è dotata di si-
stema T.P.M.S. quando un
pneumatico viene smontato, è op-
portuno sostituire anche la guarni-
zione in gomma della valvola. Rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
Disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi pos-
sono inibire il corretto funzionamen-
to del sistema T.P.M.S.
Tale condizione verrà segnalata al
conducente tramite un messaggio vi-
sualizzato sul display multifunziona-
le (per versioni/mercati, dove previ-
sto). Tale segnalazione scomparirà
automaticamente non appena il di-
sturbo a radiofrequenza cesserà di
perturbare il sistema.
ATTENZIONE
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 85
86
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per un corretto utilizzo del sistema fare riferimento alla seguente tabella in caso di cambio delle ruote/pneumatici:
Operazione Presenza sensore Segnalazione Avaria Intervento Rete
Assistenziale Abarth
–
Sostituzione di una ruota con ruota di scorta
Sostituzione ruote
con pneumatici invernali
Sostituzione ruote
con pneumatici invernali
Sostituzione delle ruote
con altre di diversa
dimensione (*)
Scambio delle ruote
(anteriore/posteriore) (**)
(*) Riportate come alternativa sul Libretto Uso e Manutenzione reperibili in Lineaccessori Abarth.
(**) Non incrociato (i pneumatici devono restare sullo stesso lato).–
NO
NO
SI
SI
SISI
SI
SI
NO
NO
NORivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth
Riparare la ruota
danneggiata
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth
–
–
–
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 86
132
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
USURA PASTIGLIE
FRENO (giallo ambra)
Il simbolo viene visualizzato sul
display unitamente al messaggio
dedicato se le pastiglie freno risultano usu-
rate; in tal caso provvedere alla sostitu-
zione appena possibile.
d
REGOLATORE DI
VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL)
(per versioni/mercati,
dove previsto) (verde)
Il simbolo viene visualizzato sul display uni-
tamente al messaggio dedicato ruotando
la ghiera del Cruise Control in posizione
ON.
Ü
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
Il simbolo viene visualizzato sul display uni-
tamente al messaggio dedicato in conco-
mitanza dei seguenti eventi.
Il display visualizza i messaggi dedicati.
Avaria sensore pressione
olio motore
Il simbolo viene visualizzato sul display uni-
tamente al messaggio dedicato quando vie-
ne rilevata un’anomalia al sensore pressio-
ne olio motore. Rivolgersi il più presto pos-
sibile alla Rete Assistenziale Abarth per far
eliminare l’anomalia.
Sistema blocco carburante
intervenuto
Il simbolo viene visualizzato sul display uni-
tamente al messaggio dedicato quando il
sistema blocco carburante interviene.
è
Avaria sistema monitoraggio
pressione pneumatici
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Il simbolo viene visualizzato sul display uni-
tamente al messaggio dedicato quando vie-
ne rilevata un’anomalia al sistema di mo-
nitoraggio pressione pneumatici T.P.M.S.
(per versioni/mercati, dove previsto).
In questo caso rivolgersi appena possibile
alla Rete Assistenziale Abarth.
Nel caso in cui vengano montate una o più
ruote sprovviste di sensore, si accenderà
il simbolo sul display fino a quando non sa-
ranno ripristinate le condizioni iniziali.
121-132 Abarth IT:121-132 Abarth IT 20-05-2009 14:16 Pagina 132
153
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
5
7,5
5
5 12
9
3
10
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Alimentazione INT per illuminazione plancette comandi, centralina parcheggio,
centralina rilevazione pressione pneumatici, movimentazione specchi elettrici esterni,
sensore pioggia, centralina tetto elettrico, presa infotelematica my-port
Centralina air bag
Quadro strumento
Alimentazione INT per interruttore su pedale stop (contatto NC),
interruttore su pedale frizione, gruppo riscaldatore interno, centralina convergence,
sistema predisposizione autoradio
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 153