4
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ....................................................................... 7
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 7
LE CHIAVI ............................................................................. 8
ALLARME ............................................................................... 11
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .................................... 12
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 13
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 14
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE ............................................................ 16
TRIP COMPUTER ................................................................ 25
SEDILI ANTERIORI ............................................................. 28
SEDILI POSTERIORI ............................................................ 29
APPOGGIATESTA ............................................................... 30
VOLANTE ............................................................................. 31
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 31
CLIMATIZZAZIONE .......................................................... 33
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 34
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA ......... 40
LUCI ESTERNE ..................................................................... 47
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 49
CRUISE CONTROL ............................................................ 52PLAFONIERE ........................................................................ 54
COMANDI ............................................................................ 55
INTERRUTTORE BLOCCO CARBURANTE ............... 57
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI......................................... 58
TETTO APRIBILE SKY-DOME ......................................... 62
PORTE .................................................................................... 64
ALZACRISTALLI .................................................................. 66
BAGAGLIAIO ....................................................................... 68
COFANO MOTORE .......................................................... 71
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 73
FARI ......................................................................................... 74
SISTEMA ABS ........................................................................ 76
SISTEMA ESP ......................................................................... 78
SISTEMA EOBD .................................................................... 83
SISTEMA CONTROLLO PRESSIONE
PNEUMATICI T.P.M.S. ........................................................ 84
FUNZIONE SPORT BOOST.............................................. 87
PREDISPOSIZIONE SISTEMA NAVIGAZIONE
(MY PORT) ............................................................................. 88
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ................. 88
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .............................. 89
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ..................................... 90
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
001-027 Abarth IT:001-027 Abarth IT 20-05-2009 14:10 Pagina 4
15
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE fig. 14
La lancetta indica la quantità di carburan-
te presente nel serbatoio.
Eserbatoio vuoto.
Fserbatoio pieno.
L’accensione della spia Aindica che nel
serbatoio sono rimasti circa 7 litri di car-
burante.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto:
gli eventuali mancamenti di alimentazione
potrebbero danneggiare il catalizzatore.
Vedere quanto descritto al paragrafo
“Rifornimento della vettura”.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona
sull’indicazione Econ la spia Alampeg-
giante, significa che è presente un’anoma-
lia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth per la verifica
dell’impianto stesso.INDICATORE TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE fig. 15
La lancetta indica la temperatura del li-
quido di raffreddamento del motore ed
inizia a fornire indicazioni quando la tem-
peratura del liquido supera 50°C circa.
Nel normale utilizzo della vettura la lan-
cetta può portarsi nelle diverse posizioni
all'interno dell'arco di indicazione in rela-
zione alle condizioni d'uso della vettura.
CBassa temperatura liquido raffredda-
mento motore.
HAlta temperatura liquido raffredda-
mento motore.L’accensione della spia Bunitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzional, indica l’aumento eccessivo del-
la temperatura del liquido di raffredda-
mento; in questo caso arrestare il moto-
re e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
fig. 14F0M004Abfig. 15F0M005AbSe la lancetta della tempera-
tura del liquido di raffredda-
mento motore si posiziona
sulla zona rossa, spegnere im-
mediatamente il motore e rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Abarth.
001-027 Abarth IT:001-027 Abarth IT 20-05-2009 14:10 Pagina 15
53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIPRISTINO VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito ad
esempio premendo il pedale del freno o
della frizione, per ripristinare la velocità
memorizzata procedere come segue:
❒accelerare progressivamente fino a por-
tarsi ad una velocità vicina a quella me-
morizzata;
❒inserire la marcia selezionata al mo-
mento della memorizzazione della ve-
locità;
❒premere il pulsante RES B-fig. 39.
AUMENTO VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒premendo l’acceleratore e memoriz-
zando successivamente la nuova velo-
cità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde un aumento della velocità di cir-
ca 1 km/h, mentre, mantenendo la leva
verso l’alto la velocità varia in modo con-
tinuo. RIDUZIONE VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e memoriz-
zando successivamente la nuova velo-
cità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (–) fi-
no al raggiungimento della nuova velo-
cità che resterà automaticamente me-
morizzata.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde una diminuzione della velocità di
circa 1 km/h, mentre, mantenendo la le-
va verso il basso, la velocità varia in mo-
do continuo.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
❒ruotando il pomello Ain posizione
OFF;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il pedale del freno;
❒premendo il pedale della frizione;
❒premendo il pedale dell’acceleratore; in
questo caso il sistema non viene disin-
serito effettivamente ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul siste-
ma; il cruise control rimane comunque
attivo, senza necessità di premere il pul-
sante RES B-fig. 39per ritornare alle
condizioni precedenti una volta con-
clusa l’accelerazione.
Il dispositivo si disinserisce automatica-
mente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESP;
❒con velocità vettura al di sotto del li-
mite stabilito;
❒in caso di guasto al sistema.
Durante la marcia con di-
spositivo inserito, non posi-
zionare la leva del cambio in folle.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento di-
fettoso od avaria del dispo-
sitivo, ruotare il pomello A su OFF e
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
ATTENZIONE
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 53
76
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS
Se non sono mai state utilizzate in prece-
denza veicoli dotati di ABS, si consiglia di
apprenderne l’uso con qualche prova pre-
liminare su terreno scivoloso, naturalmen-
te in condizioni di sicurezza e nel pieno ri-
spetto del Codice di Circolazione Strada-
le del paese in cui ci si trova e si consiglia
inoltre di leggere attentamente le notizie
seguenti.
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo della vet-
tura anche nelle frenate di emergenza.
L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONE
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale fre-
no, accompagnata da rumorosità: ciò indi-
ca che è necessario adeguare la velocità al
tipo di strada su cui si sta viaggiando.
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km (a vettura nuova o dopo aver so-
stituito pastiglie/dischi): durante questo
periodo è opportuno non effettuare fre-
nate troppo brusche, ripetute e prolun-
gate.
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 76
77
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti, unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale (per versioni/mercati, dove previsto),
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Proce-
dere con prudenza fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Abarth per la verifica del-
l’impianto.Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale riconfigurabile (vedere capito-
lo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale
Abarth per la verifica dell’impianto.In caso di accensione della
sola spia xsul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunziona-
le, riconfigurabile) arrestare imme-
diatamente la vettura e rivolgersi al-
la più vicina Rete Assistenziale Abarth
L’eventuale perdita di fluido dall’im-
pianto idraulico, infatti, pregiudica
il funzionamento dell’impianto freni,
sia di tipo convenzionale, che con il
sistema antibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 77
78
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la fre-
nata d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento di pressione idraulica
frenante di supporto a quella del guidato-
re, consentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vet-
ture dotate di sistema ESP, in caso di ava-
ria all’impianto stesso (segnalato dall’ac-
censione della spia
áunitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale riconfigurabile).
SISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program)
È un sistema di controllo della stabilità del-
la vettura, che aiuta a mantenere il con-
trollo direzionale in caso di perdita di ade-
renza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder so-
no presenti (per versioni/mercati, dove
previsto) i sistemi MSR (regolazione della
coppia frenante motore nel cambio mar-
cia a ridurre) e HBA (incremento auto-
matico della pressione frenante in frena-
ta di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul
quadro strumenti, per informare il guida-
tore che la vettura è in condizioni critiche
di stabilità ed aderenza.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 78
116
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il sistema ABS di cui può es-
sere dotata la vettura non
controlla il sistema frenante del ri-
morchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni della
vettura per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del ri-
morchio deve essere del tutto indi-
pendente dall’impianto idraulico del-
la vettura.
ATTENZIONERispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di ri-
morchio. In ogni caso la velocità massima
non deve superare i 100 km/h.
Si consiglia l’utilizzo di idoneo stabilizza-
tore sul timone del rimorchio da trainare.TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi la vettura deve es-
sere dotata di gancio di traino omologa-
to e di adeguato impianto elettrico. L’in-
stallazione deve essere eseguita da perso-
nale specializzato che rilascia apposita do-
cumentazione per la circolazione su stra-
da.
Montare eventualmente specchi retrovi-
sori specifici e/o supplementari, nel ri-
spetto delle norme del Codice di Circo-
lazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino ri-
duce la possibilità di superare le penden-
ze massime, aumenta gli spazi d’arresto ed
i tempi per un sorpasso sempre in rela-
zione al peso complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una mar-
cia bassa, anziché usare costantemente il
freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio
di traino della vettura, riduce di uguale va-
lore la capacità di carico della vettura stes-
sa. Per essere sicuri di non superare il pe-
so massimo rimorchiabile (riportato sulla
carta di circolazione) si deve tenere con-
to del peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli perso-
nali.
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 116
121
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI ................................................. 122
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 122
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 122
AVARIA AIR BAG ................................................................ 123
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ..................................... 123
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ............ 124
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE ......... 124
AVARIA EBD ......................................................................... 124
AVARIA SISTEMA EOBD ................................................... 125
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ............ 126
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 126
RISERVA CARBURANTE ................................................... 126
AVARIA LUCI ESTERNE .................................................... 127
LUCI RETRONEBBIA ......................................................... 127
AVARIA SISTEMA ESP ........................................................ 127
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI .................. 128
FOLLOW ME HOME .......................................................... 128
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO .................... 128
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ...................... 128
LUCI FENDINEBBIA ........................................................... 128
INSERIMENTO FUNZIONE SPORT BOOST................ 128LUCI ABBAGLIANTI .......................................................... 128
VERIFICA PRESSIONE PNEUMATICI ............................. 129
INSUFFICIENTE PRESSIONE PNEUMATICI ................. 129
PRESSIONE PNEUMATICI NON ADATTA
ALLA VELOCITÀ.................................................................. 129
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA ........ 130
LIMITATA AUTONOMIA................................................... 130
SISTEMA ASR ......................................................................... 130
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ......................................... 130
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA.......................... 131
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................. 131
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE VETTURA ............... 131
USURA PASTIGLIE FRENO................................................ 132
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE.................. 132
SEGNALAZIONE GENERICA........................................... 132
S S
P P
I I
E E
E E
M M
E E
S S
S S
A A
G G
G G
I I
121-132 Abarth IT:121-132 Abarth IT 20-05-2009 14:16 Pagina 121