INDICE
CAPITOLO 1
INFORMAZIONI
GENERALI
DESCRIZIONE ................. 1-1
NUMERO DI SERIE DEL
MEZZO ............................. 1-2
PARTI INCLUSE .............. 1-2
INFORMAZIONI
IMPORTANTI.................... 1-2
CONTROLLO DEL COLLE-
GAMENTO........................ 1-3
ATTREZZI SPECIALI ....... 1-4
FUNZIONI DI
CONTROLLO ................... 1-8
DISPLAY
MULTIFUNZIONE............. 1-9
AVVIAMENTO E
RODAGGIO .................... 1-14
PUNTI DI CONTROLLO SER-
RAGGIO ......................... 1-16
PULIZIA E CUSTODIA DEL
MEZZO ........................... 1-17
CAPITOLO 2
SPECIFICHE
SPECIFICHE GENERALI . 2-1
SPECIFICHE DI MANUTEN-
ZIONE ............................... 2-3
COPPIA DI
SERRAGGIO .................. 2-12
SCHEMI DI LUBRIFICAZI-
ONE ................................ 2-18
SCHEMA PERCORSO DEI
CAVI ............................... 2-20
CAPITOLO 3
CONTROLLI E RE- GOLAZIONI PERI-
ODICHE
TABELLA DI MANUTENZI-
ONE PERIODICA PER IL
SISTEMA DI CONTROLLO
EMISSIONI
(Per il Canada) ................. 3-1
TABELLA DI MANUTENZI-
ONE E LUBRIFICAZIONE
GENERALE
(Per il Canada) ................. 3-2
INTERVALLI DI MANUTEN-
ZIONE IN CASO DI UTILIZZO
PER COMPETIZIONI ........ 3-4
CONTROLLI E MANUTENZI-
ONE DA COMPIERE PRIMA
DELLA MESSA IN FUNZI-
ONE .................................. 3-9
MOTORE ........................ 3-10
TELAIO ........................... 3-22
IMPIANTO ELETTRICO . 3-33
CAPITOLO 4
MESSA A PUNTO
MOTORE
(Eccetto Canada) ............. 4-1
PARTE CICLISTICA ......... 4-5
CAPITOLO 5
MOTORE
RADIATORE ..................... 5-1
CARBURATORE .............. 5-4
SISTEMA DI INIEZIONE
ARIA ............................... 5-12
ALBERI A CAMME......... 5-14
TESTATA........................ 5-20
VALVOLE E MOLLE VALV-
OLE ................................. 5-23
CILINDRO E PISTONE... 5-28
FRIZIONE ....................... 5-32
ELEMENTO FILTRO OLIO E
POMPA DELL’ACQUA .. 5-37
EQUILIBRATORE .......... 5-42
POMPA DELL’OLIO ....... 5-45 ALBERO PEDALE E ALBE-
RO DEL CAMBIO ...........5-50
MAGNETE AC E GIUNTO
STARTER .......................5-55
RIMOZIONE DEL
MOTORE.........................5-60
CARTER E ALBERO MO-
TORE ..............................5-65
TRASMISSIONE, CAMMA
DEL CAMBIO E FORCELLA
DEL CAMBIO..................5-71
CAPITOLO 6
TELAIO
RUOTA ANTERIORE E POS-
TERIORE ..........................6-1
FRENO ANTERIORE E POS-
TERIORE ..........................6-6
FORCELLA
ANTERIORE ................... 6-16
MANUBRIO.....................6-23
STERZO ..........................6-28
FORCELLONE OSCILLAN-
TE ....................................6-32
AMMORTIZZATORE POS-
TERIORE ........................6-37
CAPITOLO 7IMPIANTO
ELETTRICO
ELETTRICI E SCHEMA
ELETTRICO ......................7-1
IMPIANTO DI
ACCENSIONE ..................7-3
IMPIANTO DI AVVIAMENTO
ELETTRICO ......................7-6
IMPIANTO DI CARICA ...7-14
SISTEMA SENSORE POSIZ-
IONE FARFALLA ...........7-16
IMPIANTO DI ILLUMINAZI-
ONE.................................7-19
SISTEMA DI SEGNALAZI-
ONE.................................7-21
1-1
DESCRIZIONE
INFORMAZIONI GENERALI
DESCRIZIONE
• È possibile che alcune delle caratteristiche del mezzo acquistato non corrispondano a quanto mostrato in seguito.
• Il design e i dati tecnici sono soggetti a variazioni senza preavviso.
1. Leva della frizione
2. Leva starter per partenze a caldo
3. Interruttore di arresto motore
4. Display multifunzione
5. Interruttore di accensione
6. Interruttore di avviamento
7. Leva del freno anteriore
8. Manopola acceleratore
9. Coperchio del radiatore
10. Tappo serbatoio carburante
11. Luce posteriore
12. Leva avviamento a pedale
13. Serbatoio del carburante14. Faro
15. Radiatore
16. Bullone di scarico del liquido refrigerante
17. Pedale del freno posteriore
18. Giunto della valvola
19. Rubinetto del carburante
20. Manopola starter per partenze a freddo
21. Filtro aria
22. Serbatoio di raccolta
23. Catena di trasmissione
24. Finestra di controllo livello olio
25. Pedale del cambio
26. Forcella anteriore
1
1-9
DISPLAY MULTIFUNZIONE
MANOPOLA STARTER PER
PARTENZE A FREDDO
Per avviare il motore quando è fred-
do, occorre una miscela di aria e car-
burante più ricca. Questa miscela è
fornita da un circuito di avviamento
separato, controllato dalla manopola
starter per partenze a freddo "1". Ti-
rare la manopola starter per partenze
a freddo per aprire il circuito per l’av-
viamento. Una volta riscaldato il mo-
tore, premerla per chiudere il circuito.
LEVA STARTER PER PARTENZE A
CALDO
La leva starter per partenze a caldo
"1" è utilizzata per avviare un motore
caldo. Utilizzare la leva starter per
partenze a caldo per riavviare il mo-
tore subito dopo averlo arrestato (il
motore è ancora caldo). Tirando la
leva starter per partenze a caldo, si
immette un getto secondario di aria
per alleggerire temporaneamente la
miscela di aria e carburante, in modo
da avviare più facilmente il motore.
CAVALLETTO LATERALE
Questo cavalletto "1" è utilizzato per
sostenere il mezzo quando è fermo o
durante il trasporto.
• Non applicare mai ulteriori cari-chi al cavalletto laterale.
• Sollevare il cavalletto laterale pri- ma della partenza.
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Accertarsi di arrestare la macchina
prima di apportare modifiche alle
impostazioni del display multifun-
zione.
Il display multifunzione è dotato dei
seguenti elementi:
MODALITÀ BASE:
•Tachimetro
•Orologio
• Due contachilometri parziali (che mostrano la distanza percorsa
dall’ultimo azzeramento)
MODALITÀ CORSA:
• Timer (che mostra il tempo accu- mulato dall’inizio del conteggio del
timer)
• Contachilometri parziale (che mos- tra la distanza accumulata durante
il tempo conteggiato dal timer)
• Cambio cifre del contachilometri parziale (possibilità di modifica in
qualsiasi cifra data)
DESCRIZIONE
Pulsanti di funzionamento:
1. Pulsante di selezione "SLCT 1"
2. Pulsante di selezione "SLCT 2"
3. Pulsante di azzeramento "RST"
Display schermo:
4. Indicatore contachilometri par- ziale
5. Indicatore contachilometri par- ziale
6. Indicatore timer
7. Orologio/Timer
8. Tachimetro
9. Contachilometri/Contachilo- metri parziale
I pulsanti di funzionamento possono
essere premuti nei due modi seguen-
ti:
Pressione breve: Premere il pulsante.
()
Pressione lunga: Premere il pulsante
per 2 secondi o più. ( )
MODALITÀ BASE
Modifica del display del ta-
chimetro (per il Regno Unito)
1. Premere il pulsante "SLCT2" per 2 secondi o più per modificare le
unità del tachimetro. Il display del
tachimetro cambia nell’ordine
seguente:
MPH →km/h →MPH.
Impostazione dell’ora
1. Premere il pulsante "SLCT1" per 2 secondi o più per entrare nella
modalità di impostazione dell’ora.
2. Premere il pulsante "RST" per
cambiare l’indicazione dell’ora sul
display. Il display cambierà
nell’ordine seguente:
Ore →Minuti →Secondi →Ore.
Le cifre da modificare continuano a
lampeggiare.
3. Premere il pulsante "SLCT1" (più)
o il pulsante "SLCT2" (meno) e
modificare l’ora. Una pressione
prolungata del pulsante farà au-
mentare velocemente il tempo.
1-10
DISPLAY MULTIFUNZIONE
4. Per terminare l’impostazione, pre-mere il pulsante "RST" per 2 sec-
ondi o più.
• Se non si premono pulsanti per 30 secondi, l’impostazione sarà termi-
nata con l’ora indicata.
• Per azzerare i secondi, premere il pulsante "SLCT1" o il pulsante
"SLCT2".
Modifica del contachilometri e del
contachilometri parziale A/B (TRIP
A/B)
1. Premere il pulsante "SLCT2" per modificare il display del contachil-
ometri parziale. Il display cambi-
erà nell’ordine seguente:
Contachilometri →TRIP A →TRIP
B → TRIP A →Contachilometri
Per azzerare le cifre, selezionare il
contachilometri parziale interessato e
premere il pulsante "RST" per 2 sec-
ondi o più.
PASSAGGIO DALLA MODALITÀ DI
BASE ALLA MODALITÀ CORSA
• È possibile eseguire il conteggio
con la funzione timer nella MODAL-
ITÀ CORSA.
• L’indicatore si accenderà dopo
aver selezionato un identificatore
che mostra la MODALITÀ CORSA.
• La MODALITÀ CORSA non può vi-
sualizzare le funzioni come nella
MODALITÀ BASE.
• Il passaggio alla MODALITÀ COR-
SA comporta l’azzeramento delle
cifre del contachilometri parziale A
(TRIP A) nella MODALITÀ BASE.
Passaggio dalla MODALITÀ DI
BASE alla MODALITÀ CORSA
1. Premere contemporaneamente il pulsante "SLCT1" e il pulsante
"SLCT2" per 2 secondi o più per
passare alla MODALITÀ CORSA.
Il passaggio alla MODALITÀ CORSA
metterà in standby la misura dell’av-
vio manuale, facendo lampeg-
giare e . (Per l’avvio manuale,
fare riferimento a "Messa in standby
dei conteggi" in "MODALITÀ COR-
SA".)
Ritorno alla MODALITÀ BASE dalla
MODALITÀ CORSA
È possibile tornare alla MODALITÀ
BASE interrompendo il conteggio del
timer.
1. Controllare che il timer non sia in
funzione. Se il timer è in funzione,
arrestarlo premendo contempora-
neamente il pulsante "SLCT1" e il
pulsante "SLCT2".
2. Premere contemporaneamente il pulsante "SLCT1" e il pulsante
"SLCT2" per 2 secondi o più per
passare alla MODALITÀ BASE. MODALITÀ CORSA
Messa in standby dei conteggi
È possibile avviare i conteggi in uno
dei due modi seguenti.
• Avvio manuale
Il conducente preme personalmente il
pulsante di funzionamento per avvi-
are il conteggio. (Una pressione prol-
ungata del pulsante "SLCT2" metterà
il conteggio in standby.)
• Avvio automatico
Il conteggio del timer inizia automati-
camente quando si rileva il movimen-
to della macchina. (Una pressione
prolungata del pulsante "SLCT1"
metterà il conteggio in standby.)
Avvio manuale
L’impostazione iniziale al momento
del passaggio alla MODALITÀ COR-
SA rimarrà l’avvio manuale.
1. Controllare che sia stato eseguito
il passaggio alla MODALITÀ
CORSA. (Fare riferimento a "Pas-
saggio dalla MODALITÀ DI BASE
alla MODALITÀ CORSA".)
Quando la macchina è pronta per
funzionare con l’avvio manuale,
and inizieranno a lampeggiare.
2. Avviare il conteggio del timer pre-
mendo il pulsante "RST".
3. Per interrompere il conteggio del timer, premere contemporanea-
mente il pulsante "SLCT1" e il pul-
sante "SLCT2".
Se si avvia la macchina senza aver
eseguito il conteggio del timer, le cifre
del contachilometri parziale A (TRIP
A) non cambieranno.
4. Per riprendere il conteggio, pre-mere nuovamente il pul-
sante"SLCT1" e il pulsante
"SLCT2" contemporaneamente.
1-11
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Avvio automatico
1. Controllare che sia stato eseguito il passaggio alla MODALITÀ
CORSA. (Fare riferimento a "Pas-
saggio dalla MODALITÀ DI BASE
alla MODALITÀ CORSA".)
2. Preparare la macchina al funzion-
amento premendo il pul-
sante"SLCT1" per 2 secondi o
più.
Quando il conteggio è pronto per l’av-
vio automatico, e inizieranno
a lampeggiare. Il display del timer si
accenderà scorrendo da sinistra a
destra.
3. Azionare la macchina e avviare il conteggio del timer.
4. Per interrompere il conteggio del timer, premere contemporanea-
mente il pulsante "SLCT1" e il pul-
sante "SLCT2".
Se si avvia la macchina senza aver
eseguito il conteggio del timer, le cifre
del contachilometri parziale A (TRIP
A) non cambieranno.
5. Per riprendere il conteggio, pre-mere nuovamente il pul-
sante"SLCT1" e il pulsante
"SLCT2" contemporaneamente.
Azzeramento dei dati del conteg-
gio
È possibile azzerare i dati nei due
modi seguenti.
È possibile azzerare i dati durante il
conteggio del timer.
• Azzerare il contachilometri parziale A.
È possibile azzerare i dati quando il
conteggio del timer non è in corso. • Azzerare il contachilometri parziale
A e il timer.
Azzeramento del contachilometri par-
ziale A (TRIP A)
1. Controllare che il timer sia in fun- zione. Se il timer non è in funzi-
one, avviarlo premendo
contemporaneamente il pulsante
"SLCT1" e il pulsante "SLCT2".
2. Azzerare il display del contachilo- metri parziale A (TRIP A) premen-
do il pulsante "RST" per 2 secondi
o più.
Se azzerato, e il display della dis-
tanza percorsa lampeggeranno per
quattro secondi.
Azzeramento del contachilometri par-
ziale A (TRIP A) e del timer
1. Controllare che il timer non sia in
funzione. Se il timer è in funzione,
arrestarlo premendo contempora-
neamente il pulsante "SLCT1" e il
pulsante "SLCT2".
2. Azzerare tutti i dati misurati pre-
mendo il pulsante "RST" per 2
secondi o più.
• L’azzeramento ripristinerà il display del timer e della distanza percorsa,
mettendo in standby il conteggio.
• Anche il tentativo di avvio automat-
ico metterà in standby il conteggio,
così come il tentativo di avvio man-
uale.
Correzione del contachilometri
parziale A (TRIP A)
1. Modificare il display della distan- za percorsa premendo il pulsante
"SLCT1" (più) o il pulsante
"SLCT2" (meno). Una pressione
prolungata del pulsante farà au-
mentare velocemente i valori
modificati.
È possibile apportare le modifiche in
qualsiasi momento quando il conteg-
gio del timer è o non è in funzione.
1-12
DISPLAY MULTIFUNZIONE
SCHEMA FUNZIONI
A short push on the button changes
the operation in the arrowed direction.
A short push on the button changes
the operation in both arrowed directions.
A long push on the button changes the
operation in the arrowed direction.
A long push on the button changes the
operation in both arrowed directions.Meter function
Function that can be performed whether
the time is or is not in operation.
Extent to which the meter can operate
Clock
BASIC MODE
Tripmeter
ODO TRIP A TRIP B ODO
Speedometer
(for U.K.)
MPH
km/h MPH
Putting measurement on
standby
Manual startAuto start
RACE MODE
Timer in operation
Reset
TRIP A Correct
TRIP AMeasurement starts as the
machine moves
Timer not in
operation
Correct
TRIP A Reset
TRIP A &
timer
1-13
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Lo schema seguente illustra il display
multifunzione evidenziando le direzi-
oni e le condizioni di funzionamento
relative a ogni funzione.
A. Una pressione breve del pul-sante cambia il funzionamento
nella direzione della freccia.
B. Una pressione breve del pul-
sante cambia il funzionamento
in entrambe le direzioni della
freccia.
C. Una pressione prolungata del pulsante cambia il funzionamen-
to nella direzione della freccia.
D. Una pressione prolungata del pulsante cambia il funzionamen-
to in entrambe le direzioni della
freccia.
E. Funzione contatore
F. Funzione che può essere ese- guita quando il conteggio del
timer è o non è in funzione.
G. Misura entro cui il contatore può funzionare
1. MODALITÀ BASE
2. Orologio
3. Contachilometri parziale
4. Tachimetro (per il Regno Unito)
5. MODALITÀ CORSA
6. Messa in standby dei conteggi
7. Avvio manuale
8. Avvio automatico
9. Il conteggio inizia quando la
macchina si muove
10. Timer attivo
11. Azzera TRIP A
12. Correggi TRIP A
13. Timer disattivo
14. Azzera TRIP A e timer
2-15
COPPIA DI SERRAGGIO
△Asse della ruota posteriore e relativo dado M20 × 1.5 1 125 12.5 90
△ Chiave tendiraggi — 72 3 0.3 2.2
△ Corona della ruota posteriore M8 × 1.25 6 50 5.0 36
△ Riparo disco freno posteriore M6 × 1.0 2 10 1.0 7.2
△ Protezione pinza freno posteriore M6 × 1.0 2 7 0.7 5.1
Bullone e controdado di regolazione dell'estrattore catena di
trasmissione M8 × 1.25 2 19 1.9 13
Supporto motore:
△ Motore e relativa staffa (anteriore) M10 × 1.25 1 53 5.3 38
△ Motore e telaio (inferiore) M10 × 1.25 1 53 5.3 38
△ Staffa e telaio motore superiori M8 × 1.25 4 34 3.4 24
△ Staffa e telaio motore inferiori M8 × 1.25 4 34 3.4 24
△ Motore e relativa staffa (superiore) M10 × 1.25 1 55 5.5 40
△ Riparo motore M6 × 1.0 3 7 0.7 5.1
Regolatore M6 × 1.0 2 7 0.7 5.1
△ Albero di articolazione e relativo dado M16 × 1.5 1 85 8.5 61
△ Braccio di rinvio e forcellone oscillante M14 × 1.5 1 70 7.0 50
△ Braccio di rinvio e biella M14 × 1.5 1 80 8.0 58
△ Biella e telaio M14 × 1.5 1 80 8.0 58
△ Ammortizzatore posteriore e telaio M10 × 1.25 1 56 5.6 40
△ Ammortizzatore posteriore e braccio di rinvio M10 × 1.25 1 53 5.3 38
△ Telaio posteriore (superiore) M8 × 1.25 1 38 3.8 27
△ Telaio posteriore (inferiore) M8 × 1.25 2 32 3.2 23
△ Forcellone oscillante e supporto tubo flessibile del freno M5 × 0.8 4 3 0.3 2.2
Forcellone oscillante e patch M4 × 0.7 4 2 0.2 1.4
Tenditore superiore catena di trasmissione M8 × 1.25 1 16 1.6 11
Tenditore inferiore catena di trasmissione M8 × 1.25 1 16 1.6 11
Supporto catena di trasmissione M6 × 1.0 3 7 0.7 5.1
Riparo guarnizione e forcellone oscillante M5 × 0.8 4 6 0.6 4.3
△ Serbatoio del carburante M6 × 1.0 2 9 0.9 6.5
△ Rubinetto del carburante M6 × 1.0 2 4 0.4 2.9
Staffa del blocco sella e serbatoio del carburante M6 × 1.0 1 7 0.7 5.1
Serbatoio carburante e relativa staffa M6 × 1.0 4 7 0.7 5.1
△ Presa d'aria e serbatoio del carburante M6 × 1.0 6 7 0.7 5.1
△ Presa d'aria e riparo radiatore (inferiore) M6 × 1.0 2 6 0.6 4.3
△ Parafango anteriore M6 × 1.0 4 7 0.7 5.1
△ Parafango posteriore (vista anteriore) M6 × 1.0 2 7 0.7 5.1
△ Parafango posteriore (vista posteriore) M6 × 1.0 2 11 1.1 8.0
△ Fianchetto M6 × 1.0 2 7 0.7 5.1
△ Sella M8 × 1.25 2 23 2.3 17
Staffa e staffa superiore display multifunzione M6 × 1.0 2 7 0.7 5.1
Display multifunzione M5 × 0.8 2 4 0.4 2.9
Piastra 1 e protezione forcella anteriore M5 × 0.8 2 4 0.4 2.9
Piastra 2 e protezione forcella anteriore —2 0.5 0.05 0.36
Elemento da serrare
Filettatura QuantitàCoppia di serraggio
Nm m•kg ft•lb