5-7
CARBURATORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non allentare la vite (sensore po-
sizione farfalla) "1" eccetto quan-
do occorre cambiare il sensore
posizione farfalla a causa di un
guasto; se le viti sono allentate, in-
fatti, si ha un calo delle prestazioni
del motore.
RIMOZIONE DELLA VITE DEL
MINIMO (Per EUROPA)
1. Togliere:• Vite del minimo "1"
Per ottimizzare l’erogazione del car-
burante ad accelerazione moderata,
le viti del minimo di ciascun mezzo
vengono regolate singolarmente in
fabbrica. Prima di rimuovere la vite
del minimo, avvitarla completamente
contando il numero dei giri. Annotare
questo numero, corrispondente al nu-
mero di giri impostato in fabbrica di
cui svitare la vite.
CONTROLLO CARBURATORE
1. Controllare:• Corpo del carburatoreContaminazione →Pulire.
• Per la pulizia, utilizzare un solvente
a base di petrolio. Pulire tutti i pas-
saggi e i getti con aria compressa.
• Non utilizzare mai un filo metallico.
2. Controllare:
• Getto del massimo "1"
• Getto del minimo "2"
• Getto a spillo "3"
• Getto starter "4"
• Getto aria del minimo "5"
• Getto di perdita "6"
• Getto dell’aria del massimo "7"Danno →Sostituire.
Contaminazione → Pulire.
• Per la pulizia, utilizzare un solvente
a base di petrolio. Pulire tutti i pas-
saggi e i getti con aria compressa.
• Non utilizzare mai un filo metallico.
CONTROLLO DELLA VALVOLA A
SPILLO
1. Controllare:
• Valvola a spillo "1"
• Sede della valvola "2"Usura scanalatura "a" →Sosti-
tuire.
Polvere "b" →Pulire.
•Filtro "c"
Ostruito →Pulire.
CONTROLLO DELLA VALVOLA A
FARFALLA
1. Controllare: • Movimento liberoBloccata →Riparare o sostituire.
Inserire la valvola a farfalla "1" nel
corpo del carburatore e controllare il
movimento libero.
CONTROLLO DELLO SPILLO DEL
GETTO
1. Controllare:
• Spillo del getto "1"
Deformazioni/usura →Sostituire.
• Scanalatura fermo Presenza di gioco/usura →Sosti-
tuire.
MISURAZIONE E REGOLAZIONE
DELL’ALTEZZA GALLEGGIANTE
1. Misurare: • Altezza galleggiante "a"Non conforme alle specifiche →
Regolare.
Operazioni per la misurazione e la
regolazione:
a. Tenere il carburatore in posizione rovesciata.
• Inclinare lentamente il carburatore nella direzione opposta, quindi es-
eguire la misurazione quando la
valvola a spillo si allinea con il brac-
cio del galleggiante.
• Se il carburatore e a livello, il peso del galleggiante spingera nella val-
vola a spillo, creando una misurazi-
one non corretta.
b. Misurare la distanza tra la superfi- cie di contatto della vaschetta e la
parte superiore del galleggiante,
utilizzando un calibro a corsoio.
Il braccio del galleggiante deve pog-
giare sulla valvola a spillo senza com-
primerla.
c. Se l’altezza galleggiante non rien-tra nelle specifiche, controllare la
sede valvola e la valvola a spillo.
d. Se una delle due e usurata, sosti- tuirle entrambe.
Altezza galleggiante:
8.0 mm (0.31 in)
5-9
CARBURATORE
7. Installare:• Molla "1"Sull'albero farfalla "2".
Installare il gancio più grande "a" del-
la molla sull'elemento di arresto "b"
della puleggia dell'albero farfalla.
8. Installare:• Gruppo albero farfalla "1"
• Rondella (metallica) "2"
• Rondella (di resina) "3"
• Leva della valvola "4"
• Applicare il grasso fluorochimico
sui cuscinetti.
• Inserire la sporgenza "a" sul gruppo albero farfalla nella fessura "b" del
sensore posizione farfalla.
• Accertarsi che l'elemento di arresto "c" della molla sia montato nell'inca-
vo del carburatore.
• Ruotare il gruppo albero farfalla verso sinistra tenendo abbassata la
leva 1 "5" e montare l'estremita del-
la vite di arresto valvola farfalla "d"
sull'elemento di arresto "e" della
puleggia gruppo albero farfalla.
9. Installare:
• Asta di blocco "1"
Tenendo abbassata la leva 1 "2", in-
serire l'asta di blocco più a fondo nel
carburatore.
10. Installare:• Getto starter "1"
• Getto del minimo "2"
• Distanziatore "3"
• Getto a spillo "4"
• Getto del massimo "5"
11. Installare: • Valvola a spillo "1"
• Galleggiante "2"
• Perno galleggiante "3"
• Dopo avere installato la valvola adago sul galleggiante, installarli
sul carburatore.
• Controllare che il galleggiante si muova senza difficoltà.
12. Installare: (Per EUROPA)
• Vite del minimo "1"
•Molla "2"
• Rondella "3"
• Guarnizione circolare "4"
Notare i seguenti punti di instal-
lazione:
a. Avvitare parzialmente la vite del minimo, quel tanto che basta a
farla rimanere nella sua sede.
b. Svitare la vite del minimo del nu- mero di giri annotato prima della
rimozione.
13. Installare:• Guarnizione circolare
• Getto di perdita "1"
• Vaschetta "2"
• Bullone (vaschetta) "3"
• Supporto del cavo (cavo della vite di arresto valvola a farfalla) "4"
• Supporto flessibile (flessibile di sfiato carburatore) "5"
14. Installare: • Diaframma (valvola di interdiz-ione aria) "1"
• Molla (valvola di interdizione aria) "2"
• Guarnizione circolare "3"
• Coperchio valvola di interdizione
aria "4"
• Supporto (flessibile di sfiato testa-
ta) "5"
• Vite (coperchio valvola di interdiz- ione aria) "6"
Vite del minimo (esem-
pio):
2 rotazioni verso l'es-
terno
5-11
CARBURATORE
4. Serrare:• Bullone (giunto del carburatore) "1"
• Bullone (giunto del filtro dell’aria) "2"
5. Installare: • Cavo acceleratore (tirare) "1"
• Cavo acceleratore (posizione ini-
ziale) "2"
6. Regolare: • Gioco manopola acceleratoreFare riferimento al paragrafo "RE-
GOLAZIONE GIOCO CAVO AC-
CELERATORE" nel CAPITOLO
3.
7. Installare:
• Rivestimento cavo acceleratore "1"
• Bullone (rivestimento cavo accel-
eratore) "2" 8. Installare:
• Accoppiatore cavo sensore posiz-ione farfalla "1"
• Morsetto "2"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI
CAVI" nel CAPITOLO 2.
9. Installare: • Morsetto "1"Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI
CAVI" nel CAPITOLO 2.
Bullone (giunto del car-
buratore):
3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Bullone (giunto del filtro
dell’aria): 3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Cavo acceleratore (tira-
to): 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Cavo acceleratore (po-
sizione iniziale): 11 Nm (1.1 m•kg, 8.0
ft•lb)
Bullone (rivestimento
cavo acceleratore): 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
6-1
RUOTA ANTERIORE E POSTERIORE
TELAIO
Questo paragrafo è rivolto a coloro che possiedono già conoscenze e competenze di base relative alla manutenzione di
motocicli Yamaha (p.es. Concessionari Yamaha, tecnici della manutenzione, ecc.). Alle persone con scarse conoscenze
e competenze in materia di manutenzione si consiglia di non eseguire alcun intervento di ispezione, regolazione, smontag-
gio o rimontaggio facendo esclusivamente riferimento al presente manuale. Ciò potrebbe comportare problemi di manuten-
zione e danni meccanici.
RUOTA ANTERIORE E POSTERIORE
RIMOZIONE RUOTA ANTERIOREOrdine Denominazione Quantità Osservazioni Sostenere il mezzo ponendo un idoneo cavallet-
to sotto il motore. Fare riferimento a "NOTA PER LA MANIPO-
LAZIONE".
1 Bullone (supporto asse) 4 Allentare soltanto.
2 Dado (asse della ruota anteriore) 1
3 Asse della ruota anteriore 1
4 Ruota anteriore 1
5 Speed sensor 1
6Collarino 1
7 Paraolio 1
8 Cuscinetto 2 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
9 Disco freno 1
21 Nm (2.1 m kg, 15 ft lb)
21 Nm (2.1 m kg, 15 ft lb)
12 Nm (1.2 m kg, 8.7 ft lb)
90 Nm (9.0 m kg, 65 ft lb)
6-4
RUOTA ANTERIORE E POSTERIORE
2. Installare:• Disco freno "1"
• Bullone (disco freno) "2"
Serrare i bulloni in sequenza in modo
incrociato.
3. Installare:•Collarino "1"
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sul labbro del paraolio.
4. Installare:• Sensore velocità "1"
• Applicare il grasso a base di sa-
pone di litio sul labbro del paraolio
del sensore velocità.
• Assicurarsi che le due sporgenze
"a" del mozzo ruota siano ingranate
con le due fessure "b" nel sensore
velocità.
5. Installare:•Ruota
• Installare correttamente il disco freno "1" tra le pastiglie del freno
"2".
• Assicurarsi che le sporgenze "a" del sensore velocità si inseriscano
nell’elemento di bloccaggio "b" del
tubo di forza della forcella anteriore.
6. Installare:
• Asse della ruota "1"
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sull’asse della ruota.
7. Installare:• Dado (asse della ruota) "1" 8. Serrare:
• Bullone (supporto asse) "1"
Prima di serrare il bullone, inserire
l’asse della ruota nel supporto asse
facendo oscillare ripetutamente la
forcella anteriore con il freno anteri-
ore azionato.
INSTALLAZIONE DELLA RUOTA
POSTERIORE
1. Installare:• Cuscinetto (destro) "1"
• Anello elastico di sicurezza "2"
• Distanziatore "3"
• Cuscinetto (sinistro) "4"
• Paraolio "5"
• Applicare grasso a base di sapone di litio al cuscinetto e al labbro del
paraolio quando li si installa.
• Installare il cuscinetto con la guarnizione rivolta verso l’esterno.
• Utilizzare un alloggiamento che
corrisponda al diametro esterno
della pista del cuscinetto.
• Per prima cosa installare il lato de-
stro del cuscinetto.
• Installare il paraolio con i contras- segni o i numeri identificativi del
produttore rivolti verso l’esterno.
Non urtare la pista interna del cus-
cinetto. Il contatto è ammissibile
solo con la pista esterna.
Bullone (disco freno):
12 Nm (1.2 m•kg, 8.7
ft•lb)
Dado (asse della ruota):90 Nm (9.0 m•kg, 65
ft•lb)
Bullone (supporto asse):21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
6-22
FORCELLA ANTERIORE
26. Installare:• Bullone cappello forcella anteri-ore "1"
Al gambale.
Serrare temporaneamente il tappo fi-
lettato.
27. Installare:• Guida protezione "1"
Installare la guida delle protezioni con
lato più largo "a" rivolto verso il basso.
INSTALLAZIONE DELLA
FORCELLA ANTERIORE
1. Installare:
• Forcella anteriore "1"
• Serrare temporaneamente i bulloni di serraggio (staffa inferiore).
• Non serrare ancora i bulloni di ser- raggio (staffa superiore).
2. Serrare:
• Bullone cappello forcella anteri-ore 3. Regolare:
• Estremità superiore della forcella anteriore "a"
4. Serrare: • Bullone di serraggio (staffa supe-riore) "1"
• Bullone di serraggio (staffa inferi- ore) "2"
Serrare la staffa inferiore secondo
la coppia specificata. Se la si serra
troppo, può verificarsi un malfun-
zionamento della forcella anteri-
ore.
5. Installare:• Cavo sensore velocità "1"
•Piastra 1 "2"
• Bullone (piastra 1) "3"
Sulla protezione destra "4".
Installare il cavo sensore velocità in
modo che il riferimento "a" sia orien-
tato come illustrato e allineare il fondo
"b" della piastra 1 con lo stesso riferi-
mento.
6. Installare:• Cavo sensore velocità "1"
•Piastra 2 "2"
• Vite (piastra 2) "3"
Sulla protezione destra "4".
Installare la piastra 2 nella direzione
illustrata.
7. Installare:• Protezione "1"
• Bullone (protezione) "2"
8. Regolare: • Forza di smorzamento in esten-sione
Avvitare il dispositivo di regolazione
dello smorzamento "1" e quindi svi-
tarlo per ritornare alla posizione im-
postata originariamente.
Bullone cappello forcella
anteriore:
30 Nm (3.0 m•kg, 22
ft•lb)
Estremità superiore della
forcella anteriore (stan-
dard) "a":5 mm (0.20 in)
Bullone di serraggio
(staffa superiore): 21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
Bullone di serraggio
(staffa inferiore): 21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
Bullone (piastra 1): 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9 ft •
lb)
Vite (piastra 2):0.5 Nm (0.05 m•kg, 0.36
ft•lb)
Bullone (protezione): 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
6-31
STERZO
6. Installare:• Rondella "1"
•Collarino "2"
Installare il collarino "2" con il di-
ametro interno più largo rivolto verso
il basso.
7. Installare:• Forcella anteriore "1"
• Staffa superiore "2"
• Interruttore di accensione "3"
• Staffa della guida tubo del freno
anteriore "4"
• Serrare temporaneamente i bulloni di serraggio (staffa inferiore).
• Non serrare ancora i bulloni di ser-
raggio (staffa superiore).
8. Installare:• Guida (cavo sensore velocità) "1"
Dopo aver installato la guida come il-
lustrato, far passare il cavo del sen-
sore velocità attraverso la guida.
9. Installare:
• Rondella "1"
• Ghiera sterzo "2" 10. Dopo aver serrato il dado, control-
lare che lo sterzo si muova in
modo uniforme. Se si muove con
difficoltà, regolare lo sterzo al-
lentando poco per volta la ghiera
sterzo.
11. Regolare:
• Estremità superiore della forcella anteriore "a"
12. Serrare: • Bullone di serraggio (staffa supe-riore) "1"
• Bullone di serraggio (staffa inferi- ore) "2"
Serrare la staffa inferiore secondo
la coppia specificata. Se la si serra
troppo, può verificarsi un malfun-
zionamento della forcella anteri-
ore.
13. Installare:• Staffa display multifunzione "1"
• Display multifunzione "2"
Far passare i cavi acceleratore "3", il
cavo frizione "4" e il cavo avviamento
a caldo "5" tra la staffa del display
multifunzione e la staffa superiore.
14. Installare:• Supporto "1"
• Morsetto "2"
• Installare in modo che il contras-segno "a" sul cavo sensore velocità
sia allineato al bordo del supporto.
• Fissare il cavo del sensore velocità sul supporto con il morsetto.
Dado fusto dello sterzo: 145 Nm (14.5 m•kg, 105
ft•lb)
Estremità superiore della
forcella anteriore (stan-
dard) "a":
5 mm (0.20 in)
Bullone di serraggio
(staffa superiore): 21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
Bullone di serraggio
(staffa inferiore): 21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
Staffa display multifunzi-
one:7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Display multifunzione: 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Supporto: 13 Nm (1.3 m•kg, 9.4
ft•lb)
Morsetto: 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
7-1
ELETTRICI E SCHEMA ELETTRICO
IMPIANTO ELETTRICO
Questo paragrafo è rivolto a coloro che possiedono già conoscenze e competenze di base relative alla manutenzione di
motocicli Yamaha (p.es. Concessionari Yamaha, tecnici della manutenzione, ecc.). Alle persone con scarse conoscenze e
competenze in materia di manutenzione si consiglia di non eseguire alcun intervento di ispezione, regolazione, smontaggio
o rimontaggio facendo esclusivamente riferimento al presente manuale. Ciò potrebbe comportare problemi di manutenzi-
one e danni meccanici.
ELETTRICI E SCHEMA ELETTRICO
COMPONENTI ELETTRICI1. Faro
2. Display multifunzione
3. Interruttore di arresto motore
4. Interruttore della frizione
5. Diodo
6. Diodo del relè del motorino di avviamento
7. Sensore posizione farfalla
8. Relè del motorino di avviamento
9. Fusibile
10. Relè di interruzione del circuito di avviamento
11. Unità CDI 12. Luce posteriore
13. Interruttore folle
14. Motorino d'avviamento
15. Magnete AC
16. Raddrizzatore/regolatore
17. Bobina di accensione
18. Candela d’accensione
19. Interruttore di avviamento
20. Interruttore di accensione
21. Sensore velocità
22. Batteria
7