FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
HAU11003
Spie di segnalazione e di avverti-
mento
HAU11020
Spia indicatore di direzione“”
Questa spia di segnalazione lampeggia
ogni qualvolta l’interruttore degli indicatori di
direzione viene spostato a sinistra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11181
Spia livello olio“”
Questa spia si accende quando la chiave di
accensione è sulla posizione“”, oppure
se il livello dell’olio nel serbatoio olio per mo-
tori a 2 tempi risultasse basso durante il fun-
zionamento. Se la spia dovesse accendersi
mentre il veicolo è in moto, fermarsi imme-
diatamente e riempire il serbatoio olio con
Yamalube 2 oppure con un olio equivalente
per motori a 2 tempi, purché siano di grado
JASO “FC” o di grado ISO, “EG-C” o “EG-
D”. La spia dovrebbe spegnersi una volta
riempito il serbatoio olio per motori a 2 tem-
pi.NOTA
Se la spia non si accende quando la chiave
è in posizione“” o non si spegne dopo il
riempimento del serbatoio olio per motori a
2 tempi, far controllare il circuito elettrico daun concessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA16291
Non utilizzare il veicolo fino a quando
non si è certi che il livello olio motore èsufficiente.
HAU11433
Spia temperatura liquido
refrigerante“”
Questa spia si accende se il motore si surri-
scalda. Se questo accade, arrestare imme-
diatamente il motore e lasciarlo raffreddare.ATTENZIONE
HCA10021
Non continuare a far funzionare il moto-re se si sta surriscaldando.NOTA
Per i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ven-
tole radiatore) si accende o si spegne
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante nel
radiatore.
1. Spia indicatore di direzione“”
2. Spia luce abbagliante“”
3. Spia d’avvertimento livello olio“”
TEMP
123
ZAUM0254
1. Spia temperatura liquido refrigerante“”
TEMP
Km / h
E1/2
F
1
ZAUM0255
U3C6H1H0.book Page 2 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-9
6
HAU20070
Liquido refrigerante Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il livello del liquido refrigerante. Inoltre si
deve cambiare il liquido refrigerante agli in-
tervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAUM2102
Per controllare il livello del liquido refri-
gerante
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.NOTA
Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
Accertarsi che il veicolo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nelcontrollo.
2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante attraverso l’oblò.
NOTAIl livello del liquido refrigerante deve trovarsitra i riferimenti livello min. e max.3. Se il liquido refrigerante è all’altezza o
al di sotto del riferimento livello min.,
togliere la carenatura A. (Vedere pagi-
na 6-6.)
4. Aprire il tappo del serbatoio, e poi ag-
giungere liquido refrigerante fino al
simbolo livello massimo.
AVVERTENZE! Togliere solo il tap-
po serbatoio liquido refrigerante.
Non tentare mai di togliere il tappo
radiatore quando il motore è caldo.
[HWA15161]
ATTENZIONE: Se non si di-
spone di liquido refrigerante, utiliz-
zare al suo posto acqua distillata o
acqua del rubinetto non calcarea.
Non utilizzare acqua calcarea o sa-
lata, in quanto sono dannose per il
motore. Se si è usata dell’acqua al
posto del refrigerante, sostituirlacon refrigerante al più presto possi-
bile, altrimenti l’impianto di raffred-
damento non sarebbe protetto dal
gelo e dalla corrosione. Se si è ag-
giunta acqua al refrigerante, far
controllare al più presto possibile
da un concessionario Yamaha il
contenuto di refrigerante, altrimenti
l’efficacia del liquido refrigerante si
riduce.
[HCA10472]
5. Chiudere il tappo serbatoio e poi in-
stallare la carenatura.
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
1
2
ZAUM0591
1. Tappo serbatoio liquido refrigeranteCapacità serbatoio liquido refrige-
rante:
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)1ZAUM0274
U3C6H1H0.book Page 9 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-10
6
HAU33031
Cambio del liquido refrigerante
Il liquido refrigerante va cambiato agli inter-
valli specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Far
eseguire il cambio del liquido refrigerante
dal concessionario Yamaha.
AVVERTENZE! Non tentare mai di toglie-
re il tappo radiatore quando il motore è
caldo.
[HWA10381]HAUM1642
Pulizia dell’elemento filtrante Eseguire la pulizia dell’elemento filtrante
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Pulire più spesso l’elemento filtrante se si
percorrono zone molto umide o polverose.
1. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo le viti.
2. Estrarre l’elemento filtrante, lavarlo
con solvente e poi strizzarlo per elimi-
nare il solvente in eccesso.
AVVERTENZE! Utilizzare soltanto
un solvente detergente specifico
per le parti. Per evitare il rischio di
incendi o di esplosioni, non utilizza-
re benzina o solventi con un punto
di infiammabilità basso.
[HWA10431]
ATTENZIONE: Per evitare di dan-
neggiare il materiale spugnoso, ma-neggiarlo con delicatezza e con
cura e non torcerlo o strizzarlo.
[HCA10511]
3. Applicare l’olio del tipo consigliato
sull’intera superficie dell’elemento, e
poi strizzarlo per eliminare l’olio in ec-
cesso.
1. Vite
1
ZAUM0275
1. Elemento del filtro dell’aria
1ZAUM02761
4 32ZAUM0156
U3C6H1H0.book Page 10 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
6
Surriscaldamento del motore
AVVERTENZA
HWA10400
Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriuscire
sotto pressione e provocare lesioni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.
Dopo aver tolto il bullone di fermo del tappo del radiatore, mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo del
radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriuscire.Quando cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiorario, e poi toglierlo.
NOTASe non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si sostituisca alpiù presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.Attendere fino a
quando il motore
si è raffreddato.
Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio e nel
radiatore.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.Il livello del liquido refrigerante
è basso. Verificare che non ci
siano perdite nel sistema di
raffreddamento.
Fare controllare e riparare il
sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Aggiungere liquido refrigerante.
(Vedere NOTA.)
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare
controllare e riparare il sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Ci sono
delle perdite.
Non ci sono
perdite.
U3C6H1H0.book Page 25 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:
1818 mm (71.6 in)
Larghezza totale:
719 mm (28.3 in)
Altezza totale:
1170 mm (46.1 in)
Altezza alla sella:
828 mm (32.6 in)
Passo:
1256 mm (49.4 in)
Distanza da terra:
148 mm (5.83 in)
Raggio minimo di sterzata:
1800 mm (70.9 in)Peso:Con olio e carburante:
97.0 kg (214 lb)Motore:Tipo di motore:
2 tempi, raffreddato a liquido
Disposizione dei cilindri:
Monocilindro inclinato in avanti
Cilindrata:
49.0 cm³
Alesaggio × corsa:
40.0 × 39.2 mm (1.57 × 1.54 in)
Rapporto di compressione:
7.90 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico ed a pedale
Sistema di lubrificazione:
Lubrificazione separata (Yamaha
Autolube)
Olio motore:Tipo:
YAMALUBE 2 oppure olio per motori a 2
tempi (gradazione JASO FC) oppure (ISO
EG-C, EG-D)
Quantità di olio motore:
Quantità:
1.40 L (1.48 US qt, 1.23 Imp.qt)Olio della trasmissione finale:Tipo:
Olio motore SAE 10W-30 tipo SE
Quantità:
0.11 L (0.12 US qt, 0.10 Imp.qt)Impianto di raffreddamento:Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito
compreso):
1.20 L (1.27 US qt, 1.06 Imp.qt)Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Ad elemento umidoCarburante:Carburante consigliato:
Soltanto benzina super senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
7.0 L (1.85 US gal, 1.54 Imp.gal)Carburatore:Produttore:
GURTNER
Tipo × quantità:
PY 12 x 1
Candela/-e:Produttore/modello:
NGK/BR8HS
Distanza elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)Frizione:Tipo di frizione:
A secco, centrifuga automaticaTrasmissione:Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria:
52 × 13 (4.000)
Sistema di riduzione secondaria:
Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione secondaria:
43 × 14 (3.070)
Tipo di trasmissione:
A cinghia trapezoidale, automatica
Comando:
Centrifuga, automaticaParte ciclistica:Tipo di telaio:
Monotrave inferiore tubolare
Angolo di incidenza:
27.00 grado
Avancorsa:
90.0 mm (3.54 in)Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
130/60-13 53L (MICHELIN), 53P (PIRELLI)
U3C6H1H0.book Page 1 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM