Climatizzazione
168Modalità manuale
La modalità di funzionamento manuale consente di regolare da soli in modo diretto la temperatura, il volume e la ripartizione
dell'aria.Attivazione della modalità di funzionamento manuale
– Premere uno dei tasti compresi tra ⇒fig. 132 e oppure i
tasti della ventola . La funzione selezionata compare nel
display della radio o del navigatore.Te m p e r a t u r a
Per la regolazione separata della temperatura nella zona destra e in quella
sinistra dell'abitacolo si hanno a disposizione i tasti di regolazione della
temperatura. Sopra ad ogni regolatore è riportata la temperatura program-
mata per la zona corrispondente. La temperatura dell'abitacolo può essere
regolata tra +18°C (64°F) e +26°C (80°F). Si consideri comunque che si tratta
di valori approssimativi, che nella realtà possono risultare leggermente supe-
riori o leggermente inferiori in quanto dipendenti in parte dalle condizioni
climatiche esterne. Se si seleziona una temperatura inferiore a 18°C (64°F) sul display appare
l'indicazione
LO. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di raffredda-
mento senza però regolare la temperatura.
Se viene selezionata una temperatura superiore a 26°C (80°F), sul display
appare l'indicazione HI. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di
riscaldamento senza però regolare la temperatura.
Ventilatore
Il livello del ventilatore si imposta in modo continuo per mezzo dei tasti .
È consigliabile tenere sempre acceso il ventilatore al livello più basso, così
che nell'abitacolo ci sia un ricambio d'aria costante. Premendo il tasto
fino
al valore minimo di -1, si disattiva il Climatronic.
Fig. 132 Comandi del 2C-Climatronic nel quadro stru-
menti.
A1
A5
A10
A10
altea_italia Seite 168 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Climatizzazione169
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ripartizione del flusso d'aria
La ripartizione del flusso dell'aria si regola per mezzo dei tasti , e .
È possibile inoltre aprire e chiudere separatamente alcune delle bocchette.
Accensione e spegnimento del climatizzatore
Con il tasto attivato (led acceso), il climatizzatore è acceso.
Con il tasto disattivato (led spento), il climatizzatore è spento.
Con il tasto disattivato, si spegne il climatizzatore per risparmiare carbu-
rante. La temperatura continuerà a regolarsi. Per poter essere raggiunta, la
temperatura programmata deve essere superiore a quella esterna.
Controllo della temperatura per conducente e passeggero
Con il tasto si controlla la sincronizzazione delle 2 zone climatiche del
Climatronic.
Con il tasto attivato (led acceso), la zona climatica del Climatronic
viene individualizzata, ad esempio: temperatura del conducente 22°C e
temperatura del passeggero 23°C.
Con il tasto disattivato (led spento), la zona climatica del Climatronic
viene sincronizzata, ad esempio: temperatura del conducente 22°C e tempe-
ratura del passeggero 22°C.
Se il tasto è disattivato e viene modificata la temperatura del passeg-
gero, la relativa funzione si attiva automaticamente.
Ricircolo
Quando la funzione di ricircolo dell'aria è attiva, si evita
l'ingresso di aria inquinata all'interno del veicolo.– Il ricircolo dell'aria si attiva e si disattiva premendo il tasto
⇒pag. 168, fig. 132 . La funzione risulta attiva quando sul
display appare il simbolo
.
Quando è attiva, la funzione di ricircolo impedisce la penetrazione di cattivi
odori all'interno dell'abitacolo. Essa è particolarmente utile nelle gallerie e
quando si è fermi in coda.
Quando la temperatura all'esterno è molto bassa, la funzione di ricircolo
dell'aria potenzia l'effetto del riscaldamento, in quanto si riscalda l'aria
dell'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Quando la temperatura all'esterno è molto alta, la funzione di ricircolo
dell'aria potenzia l'effetto del raffreddamento, in quanto si raffredda l'aria
dell'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Se è attivata l'uscita dell'aria tramite il parabrezza e si preme il tasto del ricir-
colo, questo rimane attivo. Attivato il ricircolo, se si preme il tasto di distribu-
zione dell'aria nel parabrezza, si disattiva il ricircolo. Per motivi di sicurezza,
si sconsiglia di collegare il ricircolo dell'aria.
ATTENZIONE!
Quando la funzione di ricircolo è attiva, nell'abitacolo non entra aria
esterna. Se il climatizzatore è spento, i vetri possono appannarsi veloce-
mente. È consigliabile pertanto non lasciare attivato il ricircolo dell'aria per
periodi lunghi (pericolo di incidente!).
ACACACDUALDUALDUALDUAL
A2
altea_italia Seite 169 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Guida
184
Inserimento del freno a mano
– Tirare la leva del freno a mano verso l'alto ⇒pag. 183, fig. 145 .
Disinserimento del freno a mano
– Tenendo premuto (nella direzione indicata dalla freccia ⇒pag. 183, fig. 145 ) il tasto di sblocco, spostare prima la leva
leggermente verso l'alto e poi abbassarla del tutto ⇒.La leva del freno a mano va abbassata sempre fino in fondo, per evitare di
viaggiare poi a freno in presa ⇒.
Quando il freno a mano è tirato, la relativa spia
, ubicata sul quadro degli
strumenti, è illuminata (purché il quadro sia acceso). Non appena si disinse-
risce il freno a mano, la spia si spegne.
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a mano tirato, quando il veicolo
raggiunge la velocità di 6 km/h appare sul display del quadro strumenti il
messaggio*: FRENO A MANO TIRATO . Contemporaneamente scatta anche un
segnale acustico.
ATTENZIONE!
•
Non bisogna mai servirsi del freno a mano per fermare la corsa del
veicolo, in quanto lo spazio di frenata è molto più lungo perché in questo
caso vengono frenate solo le ruote dell'asse posteriore. Pericolo di inci-
denti!
•
Se si disinserisce solo parzialmente il freno a mano, i freni posteriori
potrebbero surriscaldarsi e compromettere il funzionamento dell'intero
impianto dei freni: pericolo d'incidente! Ciò logorerebbe poi anche le pasti-
glie dei freni posteriori.
Importante!
Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo, si deve innanzitutto tirare il freno
a mano. Poi bisogna anche mettere la 1ª.Parcheggio
Dopo che si è parcheggiato si deve sempre tirare il freno a
mano.Quando si parcheggia, effettuare le seguenti operazioni:
– Fermare il veicolo con il freno a pedale.
– Tirare il freno a mano.
–Mettere la 1ª.
– Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione dal bloc- chetto. Poi inserire il bloccasterzo (per farlo, ruotare leggermente
il volante in un senso o nell'altro).
– Non lasciare mai la chiave all'interno del veicolo ⇒.Avvertenze supplementari per il parcheggio del veicolo su tratti in pendenza
Orientare le ruote verso il margine della strada o in posizione tale che, se il
veicolo si mette in movimento, si diriga verso il marciapiede.•
Se il veicolo è parcheggiato in una strada in discesa, girare il volante
verso destra in modo che le ruote anteriori siano rivolte verso il bordo del
marciapiede .
•
Se il veicolo è parcheggiato in una strada in salita girare il volante verso
sinistra in modo che le ruote anteriori siano rivolte in senso opposto al bordo
del marciapiede.
altea_italia Seite 184 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Guida
188di color ambra insieme a un segnale acustico discontinuo indicano la
presenza di un ostacolo. Quando ci si avvicina all'ostacolo, la luce dei
segmenti diventa rossa e l'avvisatore suona in maniera più continua. Avvici-
nandosi al penultimo segmento, si arriva alla zona di collisione. Non avan-
zare o retrocedere! ⇒.
ATTENZIONE!
•
L'aiuto per il parcheggio non sostituisce l'attenzione del conducente. Il
conducente è comunque personalmente responsabile di eventuali danni
causati durante le manovre di parcheggio e altre manovre simili.
•
Nel campo di rilevamento dei sensori ci sono dei punti morti, nei quali
n on può ess ere in divid ua ta la p re sen za d i un ogge tto. P re sta re p erciò pa r t i-
colare attenzione all'eventuale presenza di bambini o animali, in quanto
non sempre i sensori la rilevano. In caso contrario sussiste il pericolo di
incidente.
•
Non perdere mai di vista i dintorni del veicolo; a questo scopo, usare
anche i retrovisori.Importante!
Si raccomanda di usare particolare attenzione, in quanto è possibile che il
sistema in un primo momento rilevi la presenza di un ostacolo e che questo
poi, in fase di avvicinamento, sfugga ai sensori perché troppo basso. Inoltre,
oggetti quali ganci di traino, paletti sottili verniciati e recinzioni, in certi casi
non vengono rilevati dal sistema e sussiste il rischio di danni alla vettura.
Avvertenza
•
Osservare le indicazioni relative alla guida con il rimorchio ⇒pag. 188.
•
L'indicazione sul display viene mostrata con un leggero ritardo.
Dispositivo per rimorchioIn modalità rimorchio, i sensori posteriori dell'assistenza per il parcheggio
non si attivano quando viene inserita la retromarcia o viene premuto l'inter-
ruttore
. Se il dispositivo di traino non è stato installato in fabbrica, questa
funzione non è sempre garantita. Per questo motivo, sono attive le seguenti
restrizioni:
Seat parking system*
Non viene attivato alcun avviso
Seat parking system plus*
Non viene attivato alcun avviso sulla distanza posteriore. I sensori della parte
anteriore rimangono invece attivi. L'indicazione ottica cambia in modalità
rimorchio.
Messaggio di guastoSe durante il funzionamento del dispositivo di assistenza per il parcheggio o
alla sua attivazione viene emesso un segnale acustico continuo di alcuni
secondi e il LED nell'interruttore
lampeggia, è presente un'anomalia nel
sistema. Rivolgersi a un Centro di Assistenza SEAT o a un'officina specializ-
zata.
Avvertenza
Se il guasto non è stato corretto prima di scollegare l'accensione, esso verrà
indicato solo quando viene riattivata l'assistenza nel parcheggio con il
lampeggiare del LED nell'interruttore
.
altea_italia Seite 188 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Ruote e pneumatici245
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Il conducente viene avvertito nel caso di un calo di pressione tramite simboli
e messaggi che compaiono sul display del quadro strumenti. Il sistema
funziona tramite l'ESP
⇒pag. 196.
Ricordiamo che la pressione dei pneumatici dipende anche dalla loro tempe-
ratura La pressione dei pneumatici aumenta di circa 0,1 bar ad ogni 10°C
d'incremento della temperatura dello pneumatico. Durante la marcia i pneu-
matici si riscaldano facendo aumentare anche la pressione. Quindi, correg-
gere la pressione soltanto su pneumatici freddi, cioè a temperatura
ambiente.
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di controllo pneumatici, la
pressione di gonfiaggio dovrebbe essere controllata regolarmente, eventual-
mente corretta e quindi memorizzata come pressione corretta.
Sul coperchio del serbatoio del carburante troverete un adesivo recante la
pressione consigliata per i pneumatici.
ATTENZIONE!
•
Non modificare mai la pressione con i pneumatici caldi. Ciò potrebbe
danneggiare i pneumatici e addirittura farli esplodere. Rischio d'incidente!
•
Un pneumatico con poca pressione d'aria, viene sollecitato molto di più
ad alta velocità. Di conseguenza avviene il surriscaldamento della gomma.
Ciò potrebbe portare al distaccamento del battistrada e addirittura
all'esplosione del pneumatico. Rischio d'incidente!Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa aumentare il consumo di carbu-
rante e l'usura dei pneumatici.
Calo notevole della pressione dei pneumaticiSe compare il simbolo
dei pneumatici significa che la pressione di almeno
un pneumatico è troppo bassa.
– Fermare il veicolo.
– Spegnere il motore.
– Effettuare un controllo.
– Se necessario, sostituire la ruota.
altea_italia Seite 245 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Indice alfabetico305
regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Cinture di sicurezza - importanza del loro uso . 20
Clacson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Climatic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Climatizzatore avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
modalità manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Climatizzatore* Climatronic 2C* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Climatronic avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Cofano del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Cofano del vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Cofano vano bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Apertura d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
tettuccio scorrevole e sollevabile . . . . . . . . 114
Comandi sul volante sistema audio versione audio + telefono . . . . . . . . . . . . . . . 88
Comandi sul volante sistema di radionavigazione versione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
versione audio + telefono . . . . . . . . . . . . . . . 93
Comandi sul voltante sistema audio versione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Come ribaltare lo schienale dei sedili . . . . . . . 142
Conducente Vedi Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Connettore ingresso Audio ausiliare: AUX-IN . 154 Connettore MEDIA-IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Consigli ecologici
evitare lo sporco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Consigli per il periodo invernale motore diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Controllo del livello dell'elettrolito . . . . . . . . . . 241
Controllo del livello dell'olio . . . . . . . . . . . . . . . 231
Controllo della pressione dei pneumatici . . . . 244
Controllo elettronico della stabilità . . . . . . . . . . 86
Controllo elettronico della stabilità (ESP) spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Controllo gas di scarico spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Coppie di serraggio viti delle ruote . . . . . . . . . 284
Coprimozzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . 10, 32
Corretto posizionamento dei poggiatesta anteriori 13
Corretto posizionamento dei poggiatesta posteriori Posizione di utilizzo e di non utilizzo dei poggia-testa posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Cura del veicolo parti esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Cura e pulizia del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
DDati del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 Dati dell'indicatore multifunzioni
Dati delle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Detergente per vetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Differenziale dell'asse motore XDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Disattivazione airbag del sedile anteriore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Display (indicatori senza messaggi di avvertimento o testi integrativi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Dotazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Duplicati delle chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Durata pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
EEDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Elementi da tenere in considerazione prima di partire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Elementi di copertura dell'airbag . . . . . . . . . . . . 38
Elettrolito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Esempio di utilizzo del menu Aprire il menu Configurazione con comandi sul volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Aprire il menu Configurazione con la leva del MFA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Aprire il menu Pneumatici invernali . . . . . . . 69
Aprire il menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Attivare e disattivare l'avvertimento di velocità 69
altea_italia Seite 305 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Indice alfabetico
310Serbatoio del carburante
apertura dello sportellino . . . . . . . . . . . . . . 223
Vedi anche Riserva del carburante . . . . . . . . 79
Serrature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Servofreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193, 201
Servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
servotronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Set per la riparazione dei pneumatici . . . 253, 259
Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Sistema airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Sistema antibloccaggio spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Sistema antibloccaggio ruote . . . . . . . . . . . . . 194
Sistema di gestione del motore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Sistema di sicurezza- safe . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Sistema elettronico di controllo della stabilità 196 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Slacciare le cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . 29
Smaltimento airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Smontare e montare la ruota . . . . . . . . . . . . . . 258
Sostituzione dell'olio motore . . . . . . . . . . . . . . 232
Sostituzione delle spazzole tergicristallo . . . . 236 Spazio di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Spazzole tergicristalli
pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Specchi retrovisore interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Specchi esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Specchietti di cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
retrovisori esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Spegnimento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Spia controllo pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Spia del sistema airbag e dei pretensionatori . 34
Spia delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 20
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 bloccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Sterzo elettromeccanico spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
TTappetini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Targhetta dei dati del veicolo . . . . . . . . . . . . . . 282
Targhetta di identificazione . . . . . . . . . . . . . . . 282
Targhetta in plastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Tavolinetto ripiegabile* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
TCS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
TCS (regolazione antipattinamento) Spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 Telaio: numero di identificazione . . . . . . . . . . 282
Telecomando
Cambio della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Telefoni cellulari e radiotelefoni . . . . . . . . . . . 222
Temperatura del liquido di raffreddamento indicatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Tendina parasole tettuccio scorrevole/ sollevabile . . . . . . . . 114
Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Tergicristallo sostituzione delle spazzole tergicristallo . 236
Tergilunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 sostituzione della spazzola del tergilunotto . . .238
Tergitura ad intermittenza del parabrezza . . . 129
Testa sferica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Testi informativi sul display . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Tettuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Tettuccio scorrevole e sollevabile . . . . . . . . . . 114
Tire Mobility-System (Set per la riparazione dei pneumatici) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253, 259
Traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Traino di un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
Trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Triangolo catarifrangente . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
VValigetta dei medicinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
altea_italia Seite 310 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10