Strumentazione
82Guasto all'impianto frenante
Se con la spia dell'ABS
si accende anche la spia dei freni
, significa che
il guasto non è circoscrivibile al solo ABS ma riguarda l'impianto frenante in
generale ⇒.
ATTENZIONE!
•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di ⇒pag. 226, “Lavori nel vano motore“.
•
Se si accendono sia la spia dei freni
che quella dell'ABS
, fermarsi
subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio ⇒pag. 239,
“Liquido dei freni“. Se il livello del liquido dei freni si trova al di sotto del
segno “MIN“, fermare il veicolo, dato che sussiste il pericolo di incidente.
Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere stata
causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori
possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Acqua detergente*
Questa spia si accende quando il livello del liquido deter-
gente contenuto nel relativo serbatoio è troppo basso.Fare rifornimento appena possibile ⇒pag. 235.
Sul display* del quadro strumenti appare il messaggio
11): RIFORNIRE
LIQUIDO TERGICRISTALLO
Alternatore
Questa spia segnala un guasto dell'alternatore.
La spia
si accende all'accensione del quadro. Deve spegnersi subito dopo
l'accensione del motore.
L'accensione della spia
mentre il veicolo è in movimento segnala che
l'alternatore non carica più la batteria. In tal caso recarsi immediatamente
alla più vicina officina.
Per evitare che la batteria si scarichi, si raccomanda di spegnere tutti gli utiliz-
zatori elettrici non strettamente necessari.
Pressione dei pneumatici*
Il sistema di controllo della pressione dei pneumatici
controlla i giri delle ruote e la frequenza di ciascuna.
11)In funzione della versione del modello.
Fig. 49 Console centrale:
tasto del sistema
controllo dei pneumatici
altea_italia Seite 82 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Guida economica ed ecologica205
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Risparmiare corrente
Il motore aziona l'alternatore, producendo elettricità; per questo, con la
necessità di elettricità aumenta anche il consumo di carburante. Per questo
motivo, scollegare i dispositivi elettrici quando non necessari. I dispositivi
che consumano molto sono, ad esempio, la ventola ad alta velocità, il riscal-
damento del lunotto posteriore o il riscaldamento dei sedili*.
Compatibilità con l'ambienteLa tutela dell'ambiente ha svolto un ruolo decisivo nelle varie fasi di proget-
tazione, scelta dei materiali e produzione della sua nuova Seat.
Misure volte ad ottenere un riciclaggio semplice ed economico•
Giunzioni delle varie parti concepite in modo da semplificarne lo smon-
taggio
•
Smontaggio semplice grazie alla costruzione modulare
•
Accresciuta purezza dei materiali
•
Denominazione dei componenti in materiale sintetico ed elastomeri in
base alle norme ISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629
Scelta dei materiali
•
Largo impiego di materiali riciclabili
•
Impiego di materiali sintetici simili all'interno di ogni gruppo costruttivo
•
Impiego di materiale riciclabile
•
Riduzione dei composti volatili dei materiali sintetici
•
Climatizzatore con liquido refrigerante privo di clorofluorocarburi
Rispetto della legge relativamente ai materiali proibiti : cadmio, amianto,
piombo, mercurio, cromo VI.
Produzione
•
Uso di materiale riciclato per la produzione di parti in plastica
•
Assenza di solventi nel trattamento protettivo delle cavità
•
Protezione per il trasporto con materiali privi di solventi
•
Impiego di materiale adesivo senza solventi
•
Rinuncia a clorofluorocarburi nella produzione
•
Recupero di materiali residui per ottenere energia e materiali edilizi ausi-
liari
•
Riduzione delle acque di scarico
•
Impiego di impianti di recupero del calore
•
Impiego di vernici a base d'acqua
Viaggi all'esteroAvvertenzeIstruzioni aggiuntive per i viaggi all'estero:•
Con i veicoli a benzina dotati di catalizzatore assicurarsi di poter rifornirsi,
durante il viaggio, di benzina senza piombo. Vedi il capitolo “Rifornimento“.
Presso gli automobil club è possibile informarsi sulla rete di stazioni di
servizio nelle quali è possibile fare rifornimento di benzina senza piombo.
•
È possibile che in alcuni Paesi il suo modello non sia commercializzato; i
Servizi Tecnici potrebbero pertanto non disporre di alcuni ricambi o essere in
grado di eseguire soltanto riparazioni limitate.
I Distributori SEAT e i relativi importatori saranno lieti di informarla sulle
operazioni di tipo tecnico da realizzare sul veicolo, sulla manutenzione
necessaria e sulle possibilità di riparazione.
altea_italia Seite 205 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Controlli e rabbocchi periodici227
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Nel vano motore eseguire personalmente solo quei lavori con cui si ha già la
necessaria dimestichezza e per i quali si dispone di attrezzi adatti. In caso
contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
Tutti i liquidi e i materiali necessari per il funzionamento di un veicolo, come
p. es. i liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma anche le candele e le
batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento. La
SEAT tiene costantemente informato il proprio centro Service riguardo ai più
recenti sviluppi. Si consiglia pertanto di rivolgersi ad un centro Service per il
cambio dei liquidi e dei materiali necessari al funzionamento del veicolo.
Seguire le avvertenze
⇒pag. 221. Ricordarsi sempre che il vano motore
rappresenta una zona pericolosa! ⇒.
ATTENZIONE!
Durante i lavori sul motore o nel vano motore, come ad esempio in occa-
sione del rabbocco dei liquidi, sussiste il pericolo di lesioni, scottature,
incendi e incidenti in genere!•
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o liquido di
raffreddamento dal vano motore. Pericolo di ustioni! Attendere piuttosto
che il vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire e, dopo
aver fatto raffreddare il motore, aprire il cofano.
•
Spegnere il motore e sfilare la chiave dal quadro.
•
Tirare il freno a mano e mettere la leva del cambio in folle oppure la leva
selettrice su P.
•
Tenere i bambini lontano dal veicolo.
•
Non toccare le parti roventi del motore. Pericolo di ustioni!
•
Non versare mai dei liquidi sul motore o sull'impianto dei gas di scarico
quando sono caldi. Pericolo di incendio!
•
Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettrico, soprattutto nei punti di
avviamento di emergenza ⇒pag. 276. La batteria può esplodere!
•
Non toccare mai il ventilatore del radiatore. Infatti questo, in seguito ad
una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente anche
quando il motore è spento e la chiave di accensione sfilata.
•
Non aprire mai il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo. L'impianto di raffreddamento si trova
sotto pressione a causa dell'alta temperatura del liquido.
•
Per proteggere il viso, le mani e le braccia dal vapore e dal liquido di
raffreddamento bollente, coprire il tappo del serbatoio con un grosso
straccio pesante prima di aprirlo.
•
Non dimenticare oggetti nel vano motore, come p. es. stracci o attrezzi.
•
Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric da solo non è sufficiente per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
•
Se si devono effettuare dei controlli in fase di accensione o a motore
acceso, bisogna fare particolare attenzione alle parti rotanti (ad esempio
alla cinghia poli-V, all'alternatore e al ventilatore del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione. Seguire inoltre le istruzioni
elencate qui di seguito:
−Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
− Evitare assolutamente di impigliarsi con indumenti, gioielli o capelli
lunghi nelle parti rotanti del motore. Pericolo di morte. Togliere quindi
gli eventuali gioielli, tirarsi su i capelli e indossare indumenti aderenti
al corpo.
− Evitare sempre di premere sull'acceleratore con una marcia inne-
stata. Il veicolo si può muovere anche con il freno a mano tirato. Peri-
colo di morte.
•
Se si rendono necessari dei lavori al sistema del carburante o
all'impianto elettrico, occorre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
−Staccare sempre la batteria dalla rete di bordo. Per poterlo fare si
deve prima disattivare la chiusura centralizzata perché altrimenti
scatta l'allarme.
− Durante i lavori non si deve fumare.
− Non lavorare mai in prossimità di fiamme libere.ATTENZIONE! (continua)
altea_italia Seite 227 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Indice alfabetico303
Indice alfabetico
AAbbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Accendisigari* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174, 175
Accensione automatica delle luci . . . . . . . . . . . 118
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato per motori diesel*
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Acqua messaggio di avvertimento . . . . . . . . . . . . . 67
Acqua del serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . 235
Acqua detergente spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Adattamento dinamico delle luci in curva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Additivi per benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
AFS (luci in curva) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Airbag del passeggero anteriore avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Airbag disattivati airbag frontale sedile anteriore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Alternatore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 Compatibilità con l'ambiente . . . . . . . . . . . 205
Anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Anelli per traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
Anello per traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Antenna per il tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Personalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Apertura in modalità comfort finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Apertura selettiva* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Aquaplaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Assistente cambio marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Assistente di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Asticella di misurazione del livello dell'olio . . 231
Attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Attrezzi di bordo
alloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Avaria del blocco del differenziale (EDS) spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Avvertenze di sicurezza airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
disattivazione airbag del passeggero . . . . . 47
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
temperatura del liquido di raffreddamento . 80
uso dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . 48
uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . 25
Avviamento a traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 Osservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
Azione protettiva delle cinture di sicurezza . . . . 24
altea_italia Seite 303 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10