Strumentazione61
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
strumenti appare il messaggio di avvertimento
4)
Fermare il veicolo e
spegnere il motore! Controllare il livello del liquido di raffreddamento
⇒ pag. 233 ⇒.
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in
moto . Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere le
avvertenze di ⇒pag. 226.
Importante!
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d'aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni,
il motore potrebbe surriscaldarsi!Contagiri
Il contagiri indica i giri effettuati dall'albero motore in un
minuto.Quando la lancetta del contagiri entra nel settore rosso ⇒ pag. 59, fig. 33
, significa che il motore, rodato e caldo, ha raggiunto il numero di giri
massimo per la marcia inserita. Si consiglia quindi, prima di raggiungere tale
settore del contagiri, di passare alla marcia immediatamente superiore o di
mettere la leva selettrice nella posizione D oppure di ridurre la velocità.
Importante!
Per evitare il rischio di causare danni al motore, non si deve assolutamente
far raggiungere alla lancetta del contagiri il settore rosso.
Per il rispetto dell’ambiente
Per ridurre il consumo di carburante e la rumorosità del veicolo si consiglia di
passare relativamente presto alla marcia immediatamente più alta.TachimetroIl tachimetro è provvisto di un contachilometri totale, di un contachilometri
parziale, e di un indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono seguire le istruzioni riportate a
⇒ pag. 201.Regolazione dell'orologio digitale*
L'orologio digitale si trova sul display del quadro degli stru-
menti.– Ruotando il pomello di regolazione ⇒pag. 59, fig. 33 verso
destra, fino al primo “clic“, si regolano le ore. I numeri dell'ora
lampeggeranno. Per modificare l'ora, premere il pulsante.
– Ruotando il pomello di regolazione verso destra, fino al secondo “clic“, si regolano i minuti. I numeri dei minuti lampeggeranno.
Per modificare i minuti, premere il pulsante.
4)In funzione della versione del modello.A4
A5
altea_italia Seite 61 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Strumentazione
62Display digitale del quadro strumentiDisplay (indicatori cui non sono associati messaggi di avvertimento o testi integrativi)
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, l'indicatore
della marcia ingranata (leva selettrice) eccetera.
Orologio digitale ⇒pag. 61. A destra nel display: Indicatore della posi-
zione della leva selettrice del cambio automatico* L'attuale posizione
della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del Tiptronic)* è
visualizzata a parte.
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service*.
Campi di visualizzazione*
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, nonché l'indi-
catore della marcia ingranata (leva selettrice).
Orologio: “Ora, impostazione“. A destra nel display: Indicatore della
posizione della leva selettrice del cambio automatico* L'attuale posi-
zione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del
Tiptronic) è visualizzata a parte.
Questo settore contiene sia indicatori automatici che indicatori selezio-
nabili.
– Indicatori selezionabili: p.e. indicatore multifunzione (MFA)
– Indicatori automatici: testi informativi e messaggi di avvertimento.
– Il display visualizza inoltre menu che riportano informazioni diverse e impostabili in più modi: “Menu del quadro strumenti“
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service.
Fig. 36 Dettaglio del
quadro strumenti: il
display con i vari indica-
tori
A1A2A3
Fig. 37 Display digitale
del quadro strumenti
A1A2A3A4
altea_italia Seite 62 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Strumentazione63
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Assistente cambio marce*
L'indicazione sul display aiut a a risparmiare carburante.L'assistente aiuta a risparmiare carburante. Se la marcia con la quale si
circola è quella corretta, vicino all'assistente apparirà un punto. Se invece, la
marcia non è adeguata, vicino all'assistente apparirà una freccia che indi-
cherà se si deve ingranare una marcia superiore o inferiore.Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione Contachilometri
Quello posto sulla sinistra è il contachilometri complessivo.
Quello che si trova sulla destra è il contachilometri parziale. L'ultima cifra del
contachilometri rappresenta le centinaia di metri. Per azzerare il contachilo- metri parziale si deve premere per alcuni secondi sul pomello
⇒pag. 59,
fig. 33 .
Indicatore degli intervalli di Service
Quando è necessario effettuare il controllo di manutenzione periodica del
veicolo, nel settore dei contachilometri appare un messaggio di avverti-
mento . Appare l'immagine di una “chiave fissa“ e l'indicazione dei “km“
mancanti al controllo previsto. Dopo circa 10 secondi questa indicazione
cambia. Sul display appare allora l'immagine di un “orologio“ insieme ad un
numero, che rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto. Sul display
del quadro strumenti appare il messaggio SERV. FRA... KM O... GIORNI. I
messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20 secondi dopo
oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si vuole visualizzare fin
dall'inizio le normali indicazioni si deve premere sul tasto di azzeramento del
contachilometri parziale oppure sull'interruttore dell'indicatore MFA
⇒ pag. 64, fig. 39 .
È possibile in ogni momento visualizzare il messaggio relativo all' intervento
di manutenzione da far eseguire. Per farlo si deve tenere premuto per 2
secondi il pomello di azzeramento del contachilometri parziale.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l'intervento di manutenzione,
davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Fig. 38 Assistente
cambio marce
A6
AB
altea_italia Seite 63 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Sedili e vani portaoggetti
158
– Estrarre il pianale dall'alloggiamento, in posizione di riposo, e tirarlo verso l'esterno. Il cassetto portaoggetti deve restare
chiuso.
Per smontare il cassetto portaoggetti
– Aprire il cassetto portaoggetti, girando il fermo* di 90° ⇒pag. 155, fig. 122 .
– Tirare all'infuori facendo uscire il cassetto dai perni ⇒pag. 157,
fig. 124 .
ATTENZIONE!
Non lasciare oggetti pesanti o duri appoggiati sul pianale portaoggetti, in
quanto potrebbero mettere in pericolo la sicurezza dei passeggeri in caso
di brusche frenate.
Importante!
•
Accertarsi prima di chiudere il portellone che il pianale portaoggetti sia
ben montato.
•
Il sovraccarico del portabagagli può provocare un cattivo assetto del
pianale portaoggetti e di conseguenza la deformazione o rottura di esso.
•
In caso di sovraccarico nel portabagagli, si consiglia di rimuovere il
pianale portaoggetti.Avvertenza
•
Assicurarsi che gli indumenti appoggiati sul pianale portaoggetti non
riducano la visibilità attraverso il lunotto posteriore.
•
Nel cassetto portaoggetti vanno riposti soltanto i triangoli catarifrangenti
e oggetti di poco peso.
Portapacchi per il tetto*Quando si deve trasportare un carico sul tetto, occorre tenere in considera-
zione quanto segue:•
Per motivi di sicurezza devono essere utilizzate solamente barre porta-
pacchi e accessori forniti dai Centri Service SEAT.
•
È indispensabile seguire esattamente le istruzioni di montaggio allegate
alle barre, prestando particolare attenzione a posizionare la barra anteriore
sugli alloggi previsti nella carrozzeria e la barra posteriore tra i segni della
parte superiore del telaio della porta posteriore, rispettando anche la sua
posizione rispetto al senso di marcia indicato nel manuale di montaggio. Non
seguire queste istruzioni può produrre segni sulla carrozzeria.
•
Occorre prestare particolare attenzione nella coppia di serraggio delle viti
di fissaggio e controllarla dopo un breve percorso. Serrare nuovamente le viti
se necessario e controllarle nuovamente nei relativi intervalli.
•
Distribuire il carico in modo uniforme. Ogni supporto del portapacchi può
sopportare un carico massimo di 40 kg ripartito uniformemente su tutta la
sua lunghezza. Inoltre non si deve superare sul tetto il carico di 75 kg (peso
del sistema di supporto incluso), né il peso totale del veicolo. Si veda il capi-
tolo dei “Dati Tecnici“.
•
Quando si trasportano oggetti pesanti o voluminosi sopra il tetto, occorre
considerare che le condizioni di marcia variano a causa dello spostamento
del centro di gravità del veicolo o a causa dell'aumento della superficie
esposta al vento. Per questo, si dovranno adattare la guida e la velocità alla
nuova situazione.
•
Nei veicoli con tettuccio scorrevole/sollevabile*, verificare che questo,
durante l'apertura, non colpisca il carico sul tetto.
altea_italia Seite 158 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Controlli e rabbocchi periodici231
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Controllo del livello olio motore
Il livello dell'olio si rileva con l'astina di misurazione.Come determinare il livello dell'olio motore
– Parcheggiare il veicolo in posizione orizzontale.
– Fare funzionare brevemente il motore a minimo quando si trova
a temperatura di servizio e in seguito spegnerlo.
– Attendere due minuti circa.
– Estrarre l'astina di misurazione dell'olio. Pulire l'astina di controllo con un panno pulito e reinserirla nella guida fino in
fondo.
– In seguito, estrarla di nuovo e controllare il livello dell'olio ⇒pag. 231, fig. 157 . Se necessario, rabboccare dell'olio.
Livello dell'olio motore nel settore
– Non aggiungere olio.
Livello dell'olio motore nel settore
–Si può aggiungere olio. Il livello dell'olio dovrebbe trovarsi dopo la zona
Livello dell'olio motore nel settore
– Deve essere aggiunto olio. Il livello dell'olio dovrebbe trovarsi, dopo,
nella zona .
Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l ogni 1.000 km, a seconda dello stile di
guida e delle condizioni di impiego. Nei primi 5000 km il consumo d'olio può
essere leggermente maggiore. Per questo motivo il livello dell'olio motore
deve essere controllato a intervalli regolari (consigliamo di farlo ad ogni rifor-
nimento di carburante e prima di lunghi viaggi).
ATTENZIONE!
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con molta
prudenza.•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒pag. 226.Importante!
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi presso il centro
Service.
Fig. 157 Asta di misura-
zione livello olio motore
AAAB
AA
AC
AA
AA
altea_italia Seite 231 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10