Strumentazione85
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Regolatore di velocità*
La spia si accende quando è stato attivato il regolatore di
velocità.La spia
è accesa quando è attivo il regolatore di velocità. Per ulteriori infor-
mazioni sul regolatore di velocità, vedere ⇒pag. 189.
Indicatore porta aperta*
La spia indica se qualche porta è aperta.Se tutte le porte sono chiuse completamente, la spia
si deve spegnere.
La spia funziona anche a quadro spento. Si deve spegnere circa 15 secondi
dopo l'attivazione della chiusura centralizzata.
Sterzo elettromeccanico*
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il grado di servosterzo dipende dalla
velocità del veicolo e dell'angolo di sterzata.
La spia si accende e resta accesa per alcuni secondi quando si accende il
quadro. Deve spegnersi subito dopo l'accensione del motore.
Se viene scollegata la batteria, la spia rimane accesa anche con il motore in
funzione. La spia rimane accesa fino a quando non vengono percorsi ca. 50
m.
Se la spia non si spegne oppure se si accende improvvisamente mentre si
viaggia, significa che si è verificato un guasto al sistema elettromeccanico di
ausilio della sterzata. La spia può avere due colori per indicare anomalie. Se
si accende in colore giallo, significa un'avviso di minor rilevanza. Se la spia si accende con il colore rosso, occorre rivolgersi immediatamente a una officina
specializzata, poiché indica che lo sterzo non è assistito, in questo caso non
si deve continuare a circolare. Spegnere il motore e farsi aiutare da personale
specializzato. Il servosterzo non funziona se la batteria è scarica oppure il
motore è spento (p.e. quando il veicolo viene rimorchiato). Si consideri che,
quando il servosterzo non funziona correttamente, per girare il volante
occorre impiegare molta più forza.
Nei veicoli dotati di ESP* si offre la funzionalità di “Manovra di sterzata refe-
renziale“. Vedere
⇒pag. 196.
Controllo gas di scarico*
Questa spia controlla l'impianto dei gas di scarico.
Casi in cui la spia
lampeggia
Quando si verificano delle accensioni irregolari che rischiano di danneggiare
il catalizzatore. In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla
più vicina officina.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
16): GAS DI SCARICO
RIVOLGERSI A UN'OFFICINA .
Casi in cui la spia
si accende e resta accesa
Se a veicolo in movimento viene rilevato un guasto che determina il peggio-
ramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un guasto alla sonda
Lambda). In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla più
vicina officina.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio: GAS DI SCARICO
RIVOLGERSI A UN'OFFICINA
16)In funzione della versione del modello.
altea_italia Seite 85 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Strumentazione87
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Immobilizer* “Safe“
Questo messaggio lampeggia se si usa una chiave non auto-
rizzata.Nella chiave si trova un chip che disattiva automaticamente l'immobilizer non
appena si infila la chiave d'accensione nel blocchetto d'avviamento. L'immo-
bilizer si attiva automaticamente nell'istante in cui si sfila la chiave dal bloc-
chetto di avviamento.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
17): SAFE . In questo
caso non è possibile mettere in moto ⇒pag. 174.
La messa in moto riesce infatti soltanto se si adopera una chiave originale
SEAT correttamente codificata.
Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave originale SEAT si è sicuri che il veicolo
funzioni correttamente.17)In funzione della versione del modello.
altea_italia Seite 87 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Comandi sul volante*
90
a)
Opera sul display del quadro strumenti
Opera sul display del quadro strumenti
Opera sul display del quadro strumenti
Pre-sintonizzazione successiva
b)
Canzone successiva
b)
Senza funzione specifica
b)
a)
Opera sul display del quadro strumenti
Opera sul display del quadro strumenti
Opera sul display del quadro strumenti
Pre-sintonizzazione precedente
b)
Canzone precedente
b)
Senza funzione specifica
b)
a)
Pre-sintonizzazione successiva
Cambio cartella
Senza funzione specifica
Cambio del menu nel quadro strumenti
Cambio del menu nel quadro strumenti
Cambio del menu nel quadro strumenti
a)
Pre-sintonizzazione precedente
Cambio cartella
Senza funzione specifica
Cambio del menu nel quadro strumenti
Cambio del menu nel quadro strumenti
Cambio del menu nel quadro strumenti
Opera sul quadro strumenti
Opera sul quadro strumenti
Opera sul quadro strumenti
a)
Cambio di sorgente
Cambio di sorgente
Cambio di sorgente
Opera sul quadro strumenti
Opera sul quadro strumenti
Opera sul quadro strumenti
a)In funzione della versione del modellob)Solo se il quadro si trova nel menu Audio.AGAHAIAJAKAL
altea_italia Seite 90 Donners tag, 12. Februar 2009 10:14 10
Apertura e chiusura109
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Cofano vano bagagliApertura e chiusura
Il meccanismo di apertura del portellone funziona elettrica-
mente. Si attiva azionando la maniglia-sigla del portellone
Apertura del cofano vano bagagli
– Tirare la maniglia e sollevare il cofano ⇒ fig. 65. Il cofano si apre
automaticamente.
Chiusura del portellone posteriore
– Afferrare il portellone per una delle due maniglie del rivesti- mento interno e chiuderlo dando una leggera spinta.Questo sistema può essere operativo oppure no a seconda dallo stato del
veicolo.
Se il portellone è bloccato non potrà aprirsi, altrimenti se è sbloccato, il
sistema d'apertura è operativo e quindi si può procedere all'apertura.
Per cambiare lo stato bloccato/sbloccato, azionare il pulsante o il tasto
della chiave del telecomando.
Se il cofano vano bagagli è aperto o chiuso in maniera non corretta, sul
display del quadro strumenti appare il segnale di avvertimento corrispon-
Fig. 65 Portellone poste-
riore: apertura
dall'esterno
Fig. 66 Dettaglio del rive-
stimento interno del
portellone posteriore:
maniglia di presa ad
incavo
A1
altea_italia Seite 109 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Per vedere ed essere visti
122Fari autodirezionabili*
Nei tratti con curve viene illuminata molto meglio la zona rile-
vante della strada.Adattamento dinamico delle luci in curva* (AFS)
L' adattamento dinamico delle luci in curva funziona solo se si circola a più di
10 km/h circa con gli anabbaglianti accesi. Nelle curve, il fondo stradale
viene illuminato in modo migliore con le lampade a scarica di gas direzionali
con i fari fissi convenzionali.
Un guasto nel sistema viene indicato con il lampeggio della spia di controllo nel quadro strumenti. Inoltre, può visualizzarsi sul display del quadro
strumenti un messaggio con informazioni o istruzioni per gli interventi da
eseguire. Recarsi presso un'officina specializzata e far riparare il guasto.
Se la spia di controllo
si accende nel quadro strumenti, però tutte le
lampadine funzionano correttamente ⇒pag. 266, è comunque possibile che
ci sia un guasto nel sistema AFS. Recarsi presso un'officina specializzata e far
riparare il guasto.
ATTENZIONE!
Con il sistema di “gestione automatizzata delle luci“ attivo, gli anabba-
glianti non si accendono automaticamente quando, per esempio, si attra-
versa un banco di nebbia. Devono essere accese con il comando delle luci.
Il conducente ha sempre e comunque l'obbligo di scegliere l'illuminazione
più adeguata. La “gestione automatizzata delle luci“ costituisce soltanto
uno strumento a disposizione del conducente. Se necessario, accendere
manualmente le luci.Luce di svolta*Accendendo l'indicatore di direzione per girare o in curve molto strette, si
accende automaticamente anche il faro fendinebbia destro o sinistro come
luce di svolta . La luce di svolta funziona solo con gli anabbaglianti accesi.
ATTENZIONE!
Con il sistema di “gestione automatizzata delle luci“ attivo, gli anabba-
glianti non si accendono automaticamente quando, per esempio, si attra-
versa un banco di nebbia. Devono essere accese con il comando delle luci.
Il conducente ha sempre e comunque l'obbligo di scegliere l'illuminazione
più adeguata. La “gestione automatizzata delle luci“ costituisce soltanto
uno strumento a disposizione del conducente. Se necessario, accendere
manualmente le luci.
Fig. 75 Illuminazione
della curva con fari auto-
direzionabili
altea_italia Seite 122 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Climatizzazione165
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Climatronic 2C*Comandi
I comandi sono disposti in modo da consentire una regolazione separata della climatizzazione nella zona destra e nella zona
sinistra dell'abitacolo.Il climatizzatore regola la temperatura solo con il motore acceso e il
ventilatore in movimento.
– Girare le rotelline di regolazione della temperatura ⇒fig. 129
o per regolare rispettivamente la temperature della zona sini-
stra o della zona destra dell'abitacolo. – Per attivare una funzione si deve premere il tasto ad essa rela-
tivo. Quando la funzione è attiva, viene indicato sul display della
radio. Inoltre, tutte le funzioni sono illuminate da led. Per disatti-
vare la funzione bisogna premere nuovamente il tasto ad essa
corrispondente.
Il livello della temperatura è regolabile separatamente tra zona sinistra e
zona destra dell'abitacolo.
Tasto – Funzione di sbrinamento del parabrezza. L'aria aspirata
dall'esterno viene convogliata sul parabrezza. La sua accensione disat-
tiva la funzione di ricircolo. Se la temperatura è superiore ai 3°C, il clima-
Fig. 129 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatronic 2C
A9
A14
A1
altea_italia Seite 165 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Climatizzazione
166
tizzatore si mette automaticamente in funzione, mentre la potenza della
ventola aumenta di un livello. Ciò allo scopo di deumidificare rapida-
mente l'aria. Il tasto si illumina di giallo e il simbolo viene mostrato nel
display della radio o del navigatore.
Tasto – Ripartizione dell'aria: verso l'alto
Tasto – Ripartizione dell'aria: a mezza altezza
Tasto – Ripartizione dell'aria: verso il basso
Tasto – Ricircolo manuale
Tasto - Lunotto termico. Questa funzione si spegne automaticamente
dopo circa 20 minuti . Per anticiparne lo spegnimento, si deve premere di
nuovo il tasto. Il tasto si illumina in giallo e il simbolo appare sul display.
Tasto – Regolazione automatica della temperatura, del livello
della ventola e della ripartizione del flusso d'aria ⇒pag. 167
Tasto - Sincronizzatore bizona
Tasto – Accensione e spegnimento del Climatronic 2C ⇒pag. 168
Manopola di regolazione della ventola ⇒pag. 168
Tasto - Accensione del climatizzatoreATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza stradale è importante che i cristalli non siano
appannati e siano liberi da neve e ghiaccio. Solo in questo modo si può
disporre di una buona visibilità. Raccomandiamo pertanto di leggere con
attenzione le istruzioni del sistema di riscaldamento, aerazione e disap-
pannamento del parabrezza, in modo da apprenderne le modalità d'uso.
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze generali ⇒ pag. 170.
Visualizzazione delle informazioni del Climatronic
Sul display della radio o del sistema di radionavigazione
montato di serie sono visualizzate le informazioni del Clima-
tronic.
A2
A3
A4
A5
A6
A7
AUTO
A8
DUAL
A9
OFF
A10A11
AC
Fig. 130 Display del navi-
gatore con informazioni
del ClimatronicFig. 131 Display della
radio con informazioni del
Climatronic
altea_italia Seite 166 Donnerstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Climatizzazione167
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
I led dei comandi del Climatronic indicano l'attivazione della funzione sele-
zionata.
Inoltre, lo schermo della radio o del sistema di radionavigazione montato di
serie mostra brevemente le regolazioni correnti del Climatronic se vengono
modificate.
I simboli dello schermo della radio o del sistema di radionavigazione sono
uguali a quelli dei comandi del Climatronic.
Modalità automatica
Questa funzione regola automaticamente la temperatura, il
volume e la ripartizione dell'aria con l'obiettivo di ottenere
rapidamente la temperatura impostata e di mantenerla poi
costante.La temperatura dell'aria può essere
regolata separatamente per la
zona destra e per quella sinistra dell'abitacolo.
Attivazione della modalità di funzionamento automatica
– Premere il tasto ⇒pag. 165, fig. 129 . Nel display della
radio viene visualizzato “AUTO High“ (velocità del ventilatore
alta).
– Premere di nuovo il tasto ⇒pag. 165, fig. 129 . Nel
display della radio viene visualizzato “AUTO Low“ (velocità del
ventilatore bassa).A seconda della versione e dell'allestimento, il veicolo può comprendere: La modalità di funzionamento automatica permette di ottenere la tempera-
tura desiderata - in particolare quella standard di 22°C (72°F) - in tempi estre-
mamente brevi. Si consiglia quindi di modificare queste impostazioni
soltanto se ciò si rende necessario per esigenze particolari. La temperatura
dell'abitacolo può essere regolata tra +18°C (64°F) e +26°C (80°F). Si consi-
deri comunque che si tratta di valori approssimativi, che nella realtà possono
risultare leggermente superiori o leggermente inferiori in quanto dipendenti
in parte dalle condizioni climatiche esterne.
Il Climatronic mantiene una temperatura costante all'interno dell'abitacolo.
Esso modifica la temperatura dell'aria che entra nell'abitacolo, la velocità del
ventilatore e la distribuzione dell'aria. L'impianto considera anche l'even-
tuale irraggiamento solare, così che in tal caso non è necessario intervenire
manualmente sulle impostazioni dell'impianto di climatizzazione. Dunque
con la
modalità automatica ci si assicura davvero, in quasi tutti i casi, un
notevole benessere in qualsiasi stagione.
La modalità di funzionamento automatica si disattiva quando si agisce
manualmente su uno dei tasti che regolano la ripartizione dell'aria, la
ventola, il tasto o il tasto di ricircolo dell'aria . La temperatura conti-
nuerà a regolarsi in base ai parametri selezionati manualmente dall'utente.
Avvertenza
Esistono due modalità automatiche:•
Modalità automatica LO: calcola la portata dell'aria per due persone.
•
Modalità automatica HI: calcola la portata dell'aria per più di due
persone.
AUTO
AUTO
altea_italia Seite 167 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10