Page 25 of 305

Cinture di sicurezza
24incolumità, ma anche quella delle persone che gli sono sedute davanti
⇒ fig. 10 .Azione protettiva delle cinture di sicurezza
Chi non indossa la cintura di sicurezza mette a rischio la
propria incolumità!Quando sono allacciate correttamente, le cinture di sicurezza impongono alle
persone la giusta posizione a sedere, riuscendo così, in caso di incidente, a
smorzare in modo più efficace la spinta prodotta dall'energia cinetica. Le
cinture di sicurezza impediscono anche di compiere movimenti incontrollati
che potrebbero provocare gravi lesioni. Inoltre le cinture riducono drastica-
mente il rischio di essere scagliati fuori dal veicolo.
In caso di incidente, le cinture di sicurezza assorbono in maniera ottimale
l'energia cinetica di cui sono caricati i passeggeri. Per l'assorbimento
dell'energia cinetica, inoltre, svolgono un ruolo importante anche la confor-
mazione della parte anteriore del veicolo e gli altri sistemi di sicurezza passiva (come per esempio gli airbag). Ciò permette di assorbire l'energia
che si sviluppa in occasione di un incidente e di ridurre i rischi per l'incolu-
mità delle persone.
I nostri esempi si riferiscono a casi di scontri frontali; L'uso corretto delle
cinture riduce in generale di molto i danni alle persone nella gran parte degli
incidenti, qualunque dinamica essi abbiano. Perciò le cinture di sicurezza
vanno allacciate sempre prima di partire, anche nel caso di un breve tragitto.
Bisogna sempre accertarsi che tutti passeggeri abbiano allacciato corretta-
mente le cinture di sicurezza. Le statistiche sugli incidenti dimostrano inequi-
vocabilmente che le cinture di sicurezza riducono notevolmente i rischi per
l'incolumità personale e aumentano le probabilità di sopravvivenza in caso di
incidenti gravi. Inoltre le cinture di sicurezza, se correttamente allacciate,
integrano l'effetto degli airbag, contribuendo così ad elevare il livello di
protezione in caso di incidente. Per questo motivo l'uso delle cinture di sicu-
rezza è obbligatorio nella maggior parte dei paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indossate, anche se il veicolo è munito
di airbag. Si pensi per esempio agli airbag frontali: entrano in funzione solo
in alcuni casi di collisioni frontali. Gli airbag frontali non entrano in funzione
qualora si verifichino collisioni frontali e laterali di lieve entità, urti da tergo,
ribaltamenti e più in generale incidenti che non implichino il superamento
del valore previsto dalla centralina per l'attivazione del sistema airbag.
Indossare perciò sempre ed in modo corretto la cintura di sicurezza e accer-
tarsi che anche tutti gli altri passeggeri facciano la stessa cosa prima della
partenza.
Fig. 11 Conducente che,
durante una frenata
brusca, viene trattenuto
dalla cintura di sicurezza
correttamente allacciata
altea_freetrack_italia.book Seite 24
Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 26 of 305

Cinture di sicurezza25
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenze di sicurezza importanti relative all'uso delle cinture di sicurezza
L'uso corretto delle cinture di sicurezza riduce notevolmente i
rischi per l'incolumità personale!– Si raccomanda di usare le cinture di sicurezza secondo le moda-
lità illustrate nel presente capitolo.
– Bisogna accertarsi che tutte le cinture siano sempre perfetta- mente funzionanti e integre.
ATTENZIONE!
•
Se non si allacciano le cinture nel modo corretto, o se addirittura non le
si indossa affatto, si mette in serio pericolo la propria vita. Le cinture di
sicurezza proteggono efficacemente solo se usate correttamente.
•
Le cinture di sicurezza vanno indossate sempre e prima della partenza,
anche in città. Ciò vale anche per tutti i passeggeri, sia per chi è seduto
davanti che per chi si trova sui sedili posteriori, altrimenti ci si espone a
gravi rischi di lesioni!
•
Il corretto andamento del nastro della cintura di sicurezza è di impor-
tanza fondamentale, se si vuole che questa svolga al meglio la sua funzione
protettiva.
•
Con un'unica cintura di sicurezza non devono allacciarsi contemporane-
amente due persone, nemmeno se la seconda è un bambino.
•
Fintanto che il veicolo è in movimento, tutti i passeggeri devono tenere
i piedi nello spazio antistante il rispettivo sedile.
•
Non si deve mai sganciare la cintura di sicurezza quando il veicolo è in
movimento, perché si potrebbe rischiare la vita!
•
Quando si indossa la cintura di sicurezza bisogna accertarsi che il
nastro non sia attorcigliato o torto.
•
Il nastro della cintura non deve sovrapporsi ad oggetti fragili (occhiali,
penne, ecc.) o particolarmente duri, perché ci si potrebbe ferire.
•
Il nastro della cintura non deve essere impigliato o danneggiato, né
strisciare contro spigoli vivi.
•
La cintura non va mai fatta passare sotto al braccio né indossata in altro
modo non corretto.
•
Gli indumenti pesanti e ampi (ad esempio: cappotto sopra la giacca)
possono compromettere il giusto posizionamento, e dunque il corretto
funzionamento, della cintura di sicurezza.
•
La feritoia di innesto della linguetta della cintura non deve essere
ostruita da carta o altro, perché altrimenti la linguetta non può effettuare lo
scatto d'innesto.
•
L'andamento della cintura non va mai alterato attraverso l'uso di fibbie,
occhielli o simili.
•
Attenzione: le cinture sfrangiate o parzialmente strappate, così come i
riavvolgitori automatici, gli agganci o altri particolari danneggiati possono
causare gravi ferite in caso di incidente. Lo stato delle cinture di sicurezza
va controllato periodicamente.
•
Dopo un incidente bisogna far sostitui re in un'officina specializzata le
cinture di sicurezza che sono state più sollecitate e che si sono dilatate.
Può essere necessaria una sostituzione anche nel caso in cui i danni non
siano visibili esteriormente. Inoltre vanno controllati gli ancoraggi delle
cinture.
•
Non si deve mai provare a riparare le cinture di sicurezza da sé. Le
cinture di sicurezza non vanno mai smontate da sé, né modificate in alcun
modo.
•
Il nastro della cintura deve restare pulito, poiché se la cintura è molto
sporca il riavvolgitore automatico potrebbe non funzionare correttamente
⇒ pag. 222.ATTENZIONE! (continua)
altea_freetrack_italia.book Seite 25 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 27 of 305

Cinture di sicurezza
26Cinture di sicurezzaRegolazione delle cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza, sia qu elle dei sedili anteriori che
quelle dei sedili posteriori, si allacciano mediante un bloc-
chetto di aggancio.Il corretto andamento del nastro della cintura di sicurezza è di
importanza fondamentale, se si vuole che questa svolga al meglio
la sua funzione protettiva.
– Il sedile e il poggiatesta devono essere posizionati corretta-
mente.
– La cintura, che deve essere afferrata per la linguetta e tirata senza strappi, va fatta passare sul torace e sull'addome. – Inserire la linguetta della cintura nel blocchetto di aggancio del
sedile corrispondente facendole effettuare lo scatto d'innesto
⇒fig. 12 .
– Tirare la cintura per assicurarsi che la linguetta sia ben aggan- ciata al blocchetto.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un riavvolgitore automatico sul tratto
diagonale del nastro. Tirando lentamente il nastro diagonale e quello oriz-
zontale ci si può muovere in assoluta libertà. Tuttavia in caso di frenate
improvvise, di percorsi di montagna, di curve e di accelerazioni, il riavvolgi-
tore automatico blocca la cintura.
I riavvolgitori automatici sui sedili anteriori sono dotati di pretensionatore
⇒pag. 30.
ATTENZIONE!
•
Un eventuale incidente può avere conseguenze molto gravi se la cintura
non è allacciata correttamente.
•
Affinché le cinture di sicurezza possano espletare nel modo più efficace
la loro funzione protettiva è necessario che siano allacciate correttamente
e che lo schienale del sedile si trovi in posizione eretta.
•
La linguetta non va mai inserita nel blocchetto d'aggancio di un'altra
cintura. Se lo si fa, la cintura non potrà agire con la normale efficacia e i
rischi di lesioni diventeranno più elevati.
•
Allacciandola in modo non corretto si riduce l'efficacia protettiva della
cintura di sicurezza. Una cintura di sicurezza posizionata in modo non
corretto può essere causa di gravissime lesioni.
•
Quando si fissa un sedile per bambini del gruppo 0, 0+ oppure 1, si
deve sempre attivare il dispositivo di sicurezza del sedile per bambini
⇒ pag. 49.
Fig. 12 Blocchetto di
aggancio e linguetta della
cintura di sicurezza
altea_freetrack_italia.book Seite 26 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 28 of 305

Cinture di sicurezza27
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Posizione della cintura di sicurezza
Per la sicurezza è di grande importanza che la cintura di sicu-
rezza sia allacciata correttamente.
Per regolare il tratto diagonale del nastro si può ricorrere alle seguenti
funzioni:•
regolazione in altezza delle cinture dei sedili anteriori,
•
regolazione dell'altezza dei sedili anteriori*.
ATTENZIONE!
•
Un eventuale incidente può avere conseguenze molto gravi se la cintura
non è allacciata correttamente.
•
Il tratto superiore del nastro deve passare al centro della spalla, non sul
collo! La cintura di sicurezza deve aderire bene alla parte superiore del
corpo ⇒fig. 13 .
•
Il tratto addominale del nastro deve passare sul bacino e non
sull'addome. La cintura di sicurezza deve aderire bene al bacino ⇒fig. 14 .
Se necessario si deve tendere un po' la cintura tirandola con la mano.
•
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni riportate a
⇒ pag. 25.
Fig. 13 Cintura di sicu-
rezza e poggiatesta (visti
da davanti) posizionati
correttamenteFig. 14 Cintura di sicu-
rezza e poggiatesta (visti
di lato) posizionati corret-
tamente
altea_freetrack_italia.book Seite 27 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 29 of 305

Cinture di sicurezza
28La cintura di sicurezza va indossata anche dalle donne in stato di gravidanza
Il modo migliore di proteggere il nascituro è che la madre
indossi sempre e in maniera corretta la cintura di sicurezza.Per permettere alla cintura di sicurezza di svolgere al meglio la sua
funzione protettiva, è di fondamentale importanza che la posizione
del nastro sia corretta ⇒pag. 27.
– Il sedile anteriore e il poggiatesta devono essere posizionati correttamente ⇒pag. 10.
– La cintura, che deve essere afferrata per la linguetta e tirata senza strappi, va fatta passare più in basso possibile rispetto al
bacino ⇒fig. 15 . – Inserire la linguetta della cintura nel blocchetto di aggancio del
sedile corrispondente facendole effettuare lo scatto d'innesto
⇒ .
– Tirare la cintura per assicurarsi che la linguetta sia ben aggan- ciata al blocchetto.
ATTENZIONE!
•
Un eventuale incidente può avere conseguenze molto gravi se la cintura
non è allacciata correttamente.
•
Le donne incinte devono indossare la cintura di sicurezza facendola
aderire bene al corpo e facendola passare più in basso possibile rispetto al
bacino, in modo che non prema sul ventre.
•
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni riportate a
⇒ pag. 25.
Fig. 15 Posizione della
cintura di sicurezza per
donne in stato di gravi-
danza
altea_freetrack_italia.book Seite 28 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 30 of 305

Cinture di sicurezza29
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Slacciare le cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza vanno slacciate soltanto quando il
veicolo si è ormai fermato.– Premere il tasto rosso che si trova nel blocchetto d'aggancio
⇒fig. 16 . La linguetta scatta all'infuori ⇒.
– Con la mano facilitare il riavvolgimento della cintura riportando indietro la linguetta e avendo cura di non danneggiare i rivesti-
menti.
ATTENZIONE!
Non si deve mai sganciare la cintura di sicurezza quando il veicolo è in
movimento! In caso contrario ci si espone al rischio di procurarsi delle
lesioni gravi se non addirittura letali.
Regolazione dell'altezza delle cinture
Grazie a questo dispositivo si può adattare con maggior faci-
lità la posizione della cintura (nel tratto che passa sopra la
spalla) alla statura della persona.Il dispositivo di regolazione in altezza delle cinture dei sedili ante-
riori serve a posizionare correttamente la cintura nel tratto che
passa sopra la spalla.
– Premere sulla staffa di inversione posta in alto, tenendola poi in questa posizione ⇒fig. 17 .
– Far scorrere la staffa verso l'alto o verso il basso in modo da posi- zionare al meglio il nastro rispetto alla statura della persona
⇒pag. 27.
– Infine dare uno strappo alla cintura per verificare che la staffa di inversione sia ben innestata.
Fig. 16 Sgancio della
linguetta dal blocchetto
d'aggancio
Fig. 17 Dispositivo di
regolazione dell'altezza
della cintura
altea_freetrack_italia.book Seite 29 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 31 of 305

Cinture di sicurezza
30Allacciamento errato della cintura di sicurezza
Se indossate in modo non corretto, le cinture di sicurezza
possono diventare causa di lesioni anche gravi o addirittura
mortali.Le cinture di sicurezza possono offrire la loro migliore protezione
solo se il nastro è posizionato correttamente. L'allacciamento va
effettuato attenendosi fedelmente a quanto descritto nel presente
capitolo. Se posizionata in maniera sbagliata, la cintura non è più in
grado di adempiere integralmente alle proprie funzioni; con ciò
aumentano notevolmente i rischi di lesioni anche gravi o addirittura
mortali. In particolare i rischi di lesioni mortali aumentano sensibil-
mente per chi, seduto in posizione non corretta, viene colpito da un
airbag. Il conducente del veicolo è responsabile della sicurezza dei
passeggeri a bordo e in particolare di quella dei bambini. Per questo
motivo:
– Non si deve mai permettere a nessuno di indossare la cintura in modo sbagliato quando il veicolo è in movimento ⇒.
ATTENZIONE!
•
Se si indossa la cintura in modo sbagliato si rischiano lesioni di gravis-
sima entità.
•
Prima di partire si deve sempre controllare che tutti i passeggeri
abbiano allacciato correttamente le cinture (che devono poi indossare per
tutta la durata del viaggio).
•
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso
delle cinture di sicurezza e di attenervisi scrupolosamente ⇒pag. 25.
PretensionatoriFunzionamento dei pretensionatori
In caso di incidente frontale le cinture di sicurezza dei sedili
anteriori si tendono automaticamente.Le cinture di sicurezza dei sedili anteriori sono dotate di pretensionatori. I
pretensionatori delle cinture allacciate si attivano solo in caso di collisioni
frontali, laterali e da tergo di una certa entità. In questo modo le cinture di
sicurezza esercitano una spinta nella direzione opposta a quella in cui si
muovono le persone sedute all'interno del veicolo, riducendone lo slancio.
Ciascun pretensionatore può attivarsi una volta soltanto.
In caso di scontri frontali, laterali o posteriori di lieve entità, di ribaltamento
del veicolo o nei casi in cui non agiscano forze di una certa intensità sulla
parte anteriore, laterale o posteriore del veicolo, i pretensionatori non
entrano in funzione.
Avvertenza
•
L'attivazione dei pretensionatori produce una certa quantità di pulvi-
scolo. Questo è un fatto normale; non significa che all'interno del veicolo si
stia sviluppando un incendio.
•
Per la rottamazione del veicolo o lo smaltimento di singole parti bisogna
rispettare le norme di sicurezza in materia. Queste norme sono ben note al
personale delle officine specializzate, alle quali si consiglia di rivolgersi in
caso di necessità.
altea_freetrack_italia.book Seite 30 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 32 of 305

Cinture di sicurezza31
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Manutenzione e smaltimento dei pretensionatoriI pretensionatori sono parte integrante delle cinture di sicurezza di cui sono
dotati i sedili del veicolo. Se si effettuano dei lavori sui pretensionatori
oppure se si smontano o si montano dei componenti del sistema per
eseguire riparazioni di altre parti, è possibile danneggiare la cintura.
Potrebbe accadere allora che, nel caso di un incidente, i pretensionatori non
funzionino correttamente o non si attivino affatto.
Esistono determinate procedure obbligatorie (note al personale specializzato
delle officine) atte a mantenere l'efficienza dei pretensionatori, tutelando la
sicurezza delle persone e l'integrità dell'ambiente: queste procedure vanno
sempre rispettate.
ATTENZIONE!
•
Con trattamenti non idonei e riparazioni "fai da te" c'è il rischio di
danneggiare i pretensionatori a tal punto che questi, o non funzionando più
o attivandosi inaspettatamente, potrebbero divenire causa passiva di
lesioni gravi o anche mortali.
•
Le cinture di sicurezza e i pretensionatori (o loro parti) non vanno mai
riparati, regolati, montati o smontati autonomamente.
•
Non è possibile riparare né i pretensionatori né le cinture (inclusi i rela-
tivi riavvolgitori automatici).
•
Tutti i lavori sui pretensionatori e sulle cinture di sicurezza, così come
lo smontaggio e il rimontaggio di parti del sistema allo scopo di accedere
ad altri componenti, vanno fatti eseguire sempre in un'officina specializ-
zata.
•
I pretensionatori hanno un effetto di protezione efficace per un solo
incidente e, una volta attivati, devono essere sostituiti.
altea_freetrack_italia.book Seite 31 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11