Page 289 of 305

Indicazioni generali
288
ATTENZIONE!
•
Ricordare che, quando si trasportano oggetti pesanti, il comporta-
mento su strada del veicolo può cambiare a causa dello spostamento del
baricentro: pericolo d'incidente! Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.
•
Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi. Se si
supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di guida
dell'automezzo possono alterarsi, con il conseguente rischio di incidenti,
lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
Traino di un rimorchioCarichi rimorchiabiliCarichi rimorchiabili
I valori approvati dalla Casa costruttrice relativamente ai carichi rimorchiabili
e ai carichi statici verticali sono stati fissati in seguito ad approfonditi
collaudi eseguiti sulla base di precisi criteri. I dati dei carichi rimorchiabili si
riferiscono ai veicoli immatricolati in UE e di norma fino ad una velocità
massima di 80 km/h (eccezionalmente anche 100 km/h). Per i veicoli desti-
nati ad altri paesi i valori possono essere diversi. In ogni caso fanno testo i
dati contenuti nei documenti ufficiali del veicolo ⇒.
Carico statico verticale
Il carico massimo ammesso per il timone del rimorchio sulla testa sferica
dell'attacco di traino non deve superare 75 kg.
Si consiglia di sfruttare sempre il carico statico verticale massimo, al fine di
aumentare la sicurezza di marcia. Un carico statico insufficiente può avere
ripercussioni negative sul comportamento del treno. Se non si può rispettare il carico statico verticale massimo (p. es. nel caso di
rimorchi monoasse vuoti e leggeri o di rimorchi a doppio asse in tandem con
un interasse inferiore a 1 m), è obbligatorio comunque che esso sia almeno
pari al 4% del carico rimorchiabile effettivo.
ATTENZIONE!
•
Per ragioni di sicurezza non viaggiare a più di 80 km/h. Questa regola
si dovrebbe rispettare anche in paesi in cui vigono norme meno restrittive.
•
I carichi rimorchiabili e il carico statico verticale non devono mai essere
superiori ai limiti massimi consentiti. Se si supera il peso autorizzato, le
caratteristiche di guida del veicolo possono alterarsi, con il conseguente
rischio di incidenti, lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
altea_freetrack_italia.book Seite 288 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 290 of 305
Dati tecnici289
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Dati tecniciControllo dei livelliPeriodicamente devono essere controllati i differenti livelli
dei liquidi del veicolo. Assicurarsi sempre di utilizzare il
liquido corretto, altrimenti si danneggerebbe gravemente il
motore.
Serbatoio di compensazione del liquido di raffreddamento
Serbatoio dell'impianto lavacristalli
Foro di immissione dell'olio motore
Asticella di misurazione livello olio motore
Serbatoio del liquido dei freni
Batteria (con coperchio)
Il controllo del livello dei liquidi e l'eventuale rabbocco vengono realizzati nei
componenti sopracitati. Queste operazioni vengono descritte a ⇒pag. 228. Quadro sinottico
Per ulteriori spiegazioni, informazioni ed eventuali limitazioni relative ai dati
tecnici si veda
⇒pag. 285.
Fig. 202 Figura di orien-
tamento della posizione
degli elementi
A1A2A3A4A5A6
altea_freetrack_italia.book Seite 289 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 291 of 305
Dati tecnici
290Motore diesel 2.0 103 kW (140 CV). Trazione anterioreDati del motore
Prestazioni
Pesi
Carichi rimorchiabili Potenza in kW (CV)
a 1/min 103 (140)/ 4000
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 320/ 1750 - 2500
Nº di cilindri / cilindrata in cm
3
4/ 1968
Compressione 18,5 ± 0,5
Carburante Min. 51 NC
Velocità massima in km/h 196
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 7,1
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 10,2
Peso totale ammesso in kg 2124
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1579
Massa max. sull'asse anteriore in kg 1096
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1041
Peso ammesso sul tetto in kg 75
Rimorchio senza freni 750
Rimorchio con freno per pendenze fino al 8% 1650
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% 1400
altea_freetrack_italia.book Seite 290 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 292 of 305
Dati tecnici291
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Capacità di riempimento dell'olio motore
Motore diesel 2.0 125 kW (170 CV). Trazione integraleDati del motore
Prestazioni
Pesi
Capacità indicativa olio motore con cambio filtro
4,5 litri
Dati del motore
Potenza in kW (CV) a 1/min 125 (170)/ 4200
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 350/1750-2500
Nº di cilindri / cilindrata in cm
3
4/ 1968
Compressione 18,5 ± 0,5
Carburante Min. 51 NC
Velocità massima in km/h 204
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 5,9
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 8,7
Peso totale ammesso in kg 2160
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1615
Massa max. sull'asse anteriore in kg 1115
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1086
Peso ammesso sul tetto in kg 75
altea_freetrack_italia.book Seite 291 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 293 of 305
Dati tecnici
292Carichi rimorchiabili
Capacità olio motore Rimorchio senza freni
750
Rimorchio con freno per pendenze fino al 8% 1650
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% 1650
Capacità olio motore con cambio filtro 5,5 litri
altea_freetrack_italia.book Seite 292 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 294 of 305
Dati tecnici293
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Dimensioni e rifornimenti
Dimensioni
Lunghezza, Larghezza 4.493 mm/ 1.778 mm
Altezza con massa a vuoto 1.615 mm
Sbalzi frontali e posteriori 940 mm/ 977 mm
Passo 2578 mm
Diametro di sterzata 10,7
Carreggiata Anteriore
Posteriore
1.542 mm 1.527 mm
Rifornimenti
Serbatoio del carburante 60 l. Riserva 8l.
Deposito del lavacristalli/ con lavafari 3 l./ 5,5 l.
Pressione dei pneumatici
Pneumatici estivi:
La pressione dei pneumatici è indicata in un adesivo collocato nella parte interna del tappo di rifornimento del serbatoio.
Pneumatici da neve:
La pressione di questi pneumatici è la stessa di quelli estivi più 0,2 bar.
altea_freetrack_italia.book Seite 293 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 295 of 305
altea_freetrack_italia.book Seite 294 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Page 296 of 305

Indice alfabetico295
Indice alfabetico
AAbbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Accendisigari* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178, 179
Accensione automatica delle luci . . . . . . . . . . . 120
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato per motori diesel*
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Acqua messaggio di avvertimento . . . . . . . . . . . . . 69
Acqua del serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . 237
Acqua detergente spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Adattamento dinamico delle luci in curva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Additivi per benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
AFS (luci in curva) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Airbag del passeggero anteriore avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Airbag disattivati airbag frontale sedile anteriore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Alternatore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 Compatibilità con l'ambiente . . . . . . . . . . . 207
Anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Anello di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
Antenna per il tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Personalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Apertura in modalità comfort finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Apertura selettiva* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Aquaplaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Assistente cambio marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Assistente di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Asticella di misurazione del livello dell'olio . . 233
Attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Attrezzi di bordo
alloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Avaria del blocco del differenziale (EDS) spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Avvertenze di sicurezza airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
disattivazione airbag del passeggero . . . . . 48
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
temperatura del liquido di raffreddamento . 82
uso dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . 50
uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . 25
Avviamento a traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Azione protettiva delle cinture di sicurezza . . . . 24
altea_freetrack_italia.book Seite 295 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11