Page 203 of 258
35 70 105 140 175
202MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)
Sostituzione cinghie comando accessori
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione filtro combustibile
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni senza DPF)(oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni con DPF)(**)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 15 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per im-
pieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(**) L’olio motore ed il filtro vanno sostituiti all’accensione della spia sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie su quadro”) o co-
munque ogni 24 mesi.
Page 204 of 258

MANUTENZIONE E CURA203
5
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
livello liquido di raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione dei pneumatici;
funzionamento impianto di illuminazione (fari, indi-
catori di direzione, emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/lavacristallo e posizio-
namento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente ripristinare:
livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL Selenia, studiati e
realizzati espressamente per le vetture Lancia (vedere la
tabella “Rifornimenti” nel capitolo “6”).
UTILIZZO GRAVOSO DELLA
VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente in una
delle seguenti condizioni particolarmente severe:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con tem-
peratura esterna sotto zero;
motore che gira frequentemente al minimo o guida su
lunghe distanze a bassa velocità (esempio consegne
porta a porta) oppure in caso di lunga inattività;
percorsi urbani;
Page 209 of 258

208MANUTENZIONE E CURA
OLIO MOTORE A-fig. 1-2-3
Il controllo del livello dell’olio deve essere effettuato, con
vettura in piano, alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto del
motore. Il livello dell’olio deve essere compreso fra i rife-
rimenti MIN e MAX sull’asta di controllo. L’intervallo tra
MIN e MAX corrisponde a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura sotto il riferi-
mento MIN, aggiungere olio attraverso il bocchettone di
riempimento, fino a raggiungere il riferimento MAX.
Il livello dell’olio non deve mai superare il riferimento
MAX.Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio motore è di
400 grammi ogni 1000 km. Nel primo periodo d’uso del-
la vettura il motore è in fase di assestamento, pertanto i
consumi di olio motore possono essere considerati stabi-
lizzati solo dopo aver percorso i primi 5.000 ÷ 6.000 km.
AVVERTENZA Il consumo dell’olio dipende dal modo
di guida e dalle condizioni di impiego della vettura.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o sostituito l’olio, pri-
ma di verificarne il livello, fare girare il motore per alcu-
ni secondi ed attendere qualche minuto dopo l’arresto.
Page 210 of 258

MANUTENZIONE E CURA209
5
LIQUIDO IMPIANTO RAFFREDDAMENTO
MOTORE B-fig. 1-2-3
Il livello del liquido deve essere controllato a motore fred-
do e deve essere compreso tra i riferimenti MIN e MAX vi-
sibili sulla vaschetta. Se il livello è insufficiente, versare
lentamente, attraverso il bocchettone della vaschetta, una
miscela al 50% di acqua demineralizzata e di liquido PA-
RAFLU UP della FL Selenia, fino a quando il livello è
vicino a MAX. La miscela di PARAFLU UP ed acqua de-
mineralizzata alla concentrazione del 50% protegge dal
gelo fino alla temperatura di –35°C. Per condizioni cli-
matiche particolarmente severe, si consiglia una miscela
del 60% di PARAFLU UP e del 40% di acqua deminera-
lizzata.Con motore caldo, agite con molta cautela al-
l’interno del vano motore: pericolo di ustio-
ni. Ricordate che, a motore caldo, l’elettro-
ventilatore può mettersi in movimento: pericolo di
lesioni. Attenzione a sciarpe, cravatte e capi di ab-
bigliamento non aderenti: potrebbero essere trasci-
nati dagli organi in movimento.
Non aggiungere olio con caratteristiche di-
verse da quelle dell’olio già esistente nel mo-
tore.
L’olio motore usato e il filtro dell’olio sosti-
tuito contengono sostanze pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio e dei
filtri consigliamo di rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia, che è attrezzata per smaltire olio e fil-
tri usati nel rispetto della natura e delle norme di
legge.L’impianto di raffreddamento motore utiliz-
za fluido protettivo anticongelante PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi utilizzare flui-
do dello stesso tipo contenuto nell’impianto di raf-
freddamento. Il fluido PARAFLU UP non può es-
sere miscelato con qualsiasi altro tipo di fluido. Se
si dovesse verificare questa condizione evitare as-
solutamente di avviare il motore e contattare la Re-
te Assistenziale Lancia.
Page 213 of 258
212MANUTENZIONE E CURA
FILTRO ARIA/FILTRO ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro dell'aria o del filtro antipol-
line occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
FILTRO DEL GASOLIO
SCARICO DELL’ACQUA DI CONDENSA
(Versioni Multijet) E-fig. 2-3
La presenza di acqua nel circuito di alimen-
tazione può arrecare gravi danni al sistema
di iniezione e causare irregolarità nel fun-
zionamento del motore. Nel caso la spia
csi ac-
cenda rivolgersi il più presto possibile alla Rete As-
sistenziale Lancia per l’operazione di spurgo. Qua-
lora la stessa segnalazione avvenga immediata-
mente dopo un rifornimento, è possibile che sia sta-
ta introdotta acqua nel serbatoio: in tal caso spe-
gnere immediatamente il motore e contattare la Re-
te Assistenziale Lancia.
Page 227 of 258

226DATI TECNICI
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE
I dati di identificazione della vettura sono fig. 1:
1 Targhetta riassuntiva dati d’identificazione (ubicata nel
vano motore, a lato dell’attacco superiore dell’ammor-
tizzatore destro);
2 Marcatura scocca (ubicata sul pianale dell’abitacolo,
accanto al sedile anteriore lato passeggero);
3 Targhetta identificazione vernice carrozzeria (ubicata
nella parte interna del portellone bagagliaio);
4 Marcatura motore (ubicata sulla parte posteriore sini-
stra, lato cambio).TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE fig. 2
È applicata sulla traversa anteriore del vano motore e ri-
porta i seguenti dati di identificazione:
B Numero di omologazione.
C Codice di identificazione del tipo di veicolo.
D Numero progressivo di fabbricazione dell’autotelaio.
E Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico.
F Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico
più il rimorchio.
G Peso massimo autorizzato sul primo asse (anteriore).
H Peso massimo autorizzato sul secondo asse (posteriore).
I Tipo motore.
L Codice versione carrozzeria.
M Numero per ricambi.
N Valore corretto del coefficiente di fumosità (per mo-
tori a gasolio).
fig. 1L0E0116mfig. 2L0E0117m
Page 243 of 258
57 ()–
8/10 –
7,1 –
4,3 () 3,60 ()
4,6 () 3,85 ()
1,87 1,7
– 0,8
6–57 –
8/10 –
5,9 –
2,75 2,4
2,9 3,3
2,4 ()2 ()
– 0,8
6–Benzina verde senza piombo
non inferiore a 95 R.O.N
(Specifica EN228)
(
) Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua demineralizzata
e liquido PARAFLU UP al 50% ()
SELENIA K P.E.
SELENIA WR P.E. ()
TUTELA CAR TECHNYX
TUTELA CAR MATRYX ()
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
242DATI TECNICI
RIFORNIMENTI
() Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU UP e del 40% di acqua demi-
neralizzata.
1.4 Turbo Jet 1.6 Multijet Combustibili prescritti
litri kg litri kg e lubrificanti originali
Serbatoi o del carburante:
compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento motore:
Coppa del motore:Coppa del motore e filtro:
Scatola del cambio/differenziale:
Circuito freni idraulici condispositivo antibloccaggio ABS:
Recipiente liquido lavacristallo /
lavalunotto:
Page 244 of 258
57 –
8/10 –
7,1 –
4,3 3,60
4,9 4,10
3,1 2,63
– 0,8
6–57 –
8/10 –
7,1 –
4,3 3,60
4,9 4,10
3,1 2,63
– 0,8
6–Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua demineralizzata
e liquido PARAFLU UP al 50% ()
SELENIA WR P.E.
TUTELA CAR TECHNYX
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
DATI TECNICI243
6
(*) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari.
(
) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU UP e del 40% di acqua demi-
neralizzata.
1.9 Twin Turbo Multijet2.0 Multijet Combustibili prescritti
litri kg litri kg e lubrificanti originali
Serbatoi o del carburante:
compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento motore:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Scatola del cambio/differenziale:
Circuito freni idraulici con
dispositivo antibloccaggio ABS:
Recipiente liquido lavacristallo /
lavalunotto: