29
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Attivazione/Disattivazione
degli air bag lato passeggero
frontale e laterale protezione
toracica/pelvica (side bag)
(dove previsto) (Bag passeggero)
Questa funzione permette di attivare/di-
sattivare l’air bag lato passeggero.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante MENU ESCe, do-
po aver visualizzato sul display il mes-
saggio (Bag pass: Off) (per disattivare)
oppure il messaggio (Bag pass: On) (per
attivare) tramite la pressione dei pul-
santi +e –, premere nuovamente il pul-
sante MENU ESC;
❒sul display viene visualizzato il messag-
gio il messaggio di richiesta conferma;
❒tramite la pressione dei pulsanti +o –
selezionare (Sì) (per confermare l’atti-
vazione/disattivazione) oppure (No)
(per rinunciare);
❒premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, viene visualizzato un
messaggio di conferma scelta e si torna
alla videata menu oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard senza me-
morizzare.
MODE
MODE
MODE
– +
– +
F0T1009i F0T1003i
F0T1004i F0T1008i
F0T1009i F0T1011i F0T1010i
F0T1012iF0T1013i
– +
– +
001-035 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:59 Pagina 29
30
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualiz-
zare, con chiave di avviamento in posizio-
ne MAR, le grandezze relative allo stato
di funzionamento del veicolo. Tale fun-
zione è composta da due trip separati de-
nominati “Trip A” e “Trip B” capaci di mo-
nitorare la “missione completa” del vei-
colo (viaggio) in modo indipendente l’u-
no dall’altro. Entrambe le funzioni sono az-
zerabili (reset - inizio di una nuova mis-
sione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione del-
le seguenti grandezze:
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida). Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di im-
postazioni elencate nella videata menù.
Premendo il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display torna alla vi-
deata standard senza memorizzare.
Premendo il pulsante –il display torna al-
la prima voce del menù (Beep Velocità).Il “Trip B”, presente solo su display mul-
tifunzionale, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
NotaIl “Trip B” è una funzione escludi-
bile (vedere paragrafo “Abilitazione Trip
B”). Le grandezze “Autonomia” e “Con-
sumo istantaneo” non sono azzerabili.
001-035 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:59 Pagina 30
31
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza che può essere ancora
percorsa con il carburante presente
all’interno del serbatoio. Sul display verrà
visualizzata l’indicazione “----” al verificar-
si dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km
(oppure 30 mi)
– in caso di sosta con motore avviato per
un tempo prolungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di
autonomia può essere influenzata da di-
versi fattori: stile di guida (vedere quanto
descritto al paragrafo “Stile di guida” nel
capitolo “Avviamento e guida”), tipo di
percorso (autostradale, urbano, montano,
ecc…), condizioni di utilizzo del veicolo
(carico trasportato, pressione dei pneu-
matici, ecc…). La programmazione di un
viaggio deve pertanto tener conto di quan-
to precedentemente descritto.Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della
nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei con-
sumi dall’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costan-
temente, del consumo di carburante. In
caso di sosta con motore avviato sul di-
splay verrà visualizzata l’indicazione “----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità
veicolo in funzione del tempo complessi-
vamente trascorso dall’inizio della nuova
missione.Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione.
AVVERTENZA In assenza di informazio-
ni, tutte le grandezze del Trip computer
visualizzano l’indicazione “----” al posto del
valore. Quando viene ripristinata la con-
dizione di normale funzionamento, il con-
teggio delle varie grandezze riprende in
modo regolare, senza avere né un azze-
ramento dei valori visualizzati preceden-
temente all'anomalia, né l’inizio di una nuo-
va missione.
001-035 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:59 Pagina 31
32
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante TRIP di comando fig. 19
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva
destra, consente, con chiave di avviamen-
to in posizione MAR, di accedere alla vi-
sualizzazione delle grandezze precedente-
mente descritte nonché di azzerarle per
iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle vi-
sualizzazioni delle varie grandezze
– pressione lunga per azzerare (reset) ed
iniziare quindi una nuova missione.
fig. 19F0T0038m
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzera-
mento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite
la pressione del relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza per-
corsa” raggiunge il valore, in funzione del
display installato di 3999,9 km o 9999,9 km
oppure quando il “tempo di viaggio” rag-
giunge il valore di 99.59 (99 ore e 59 mi-
nuti);
– dopo ogni scollegamento e conseguen-
te riconnessione della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzera-
mento effettuata in presenza delle visua-
lizzazioni del “Trip A” effettua il reset so-
lo delle grandezze relative alla propria fun-
zione.
AVVERTENZA L’operazione di azzera-
mento effettuata in presenza delle visua-
lizzazioni del “Trip B” effettua il reset so-
lo delle grandezze relative alla propria fun-
zione.Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, effettuare l’azzeramento (reset)
premendo e mantenendo premuto il pul-
sante TRIPper più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere
premuto il pulsante MENU ESCper più
di 2 secondi.
001-035 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:59 Pagina 32
50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORI DI DIREZIONE
fig. 49
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione indica-
tore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione in-
dicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad inter-
mittenza la spia
Îoppure ¥.
Gli indicatori di direzione si disattivano au-
tomaticamente, riportando il veicolo in
posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momenta-
neo cambio di corsia di marcia, per cui è
sufficiente una minima rotazione del vo-
lante, è possibile spostare verso l’alto o
verso il basso la leva senza arrivare allo
scatto (posizione instabile). Al rilascio la
leva torna da sola nella posizione iniziale.Funzione “lane change”
(cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di
corsia di marcia, portare la leva sinistra
in posizione instabile per meno di mezzo
secondo.
L’indicatore di direzione del lato selezio-
nato si attiverà per 3 lampeggi per poi spe-
gnersi automaticamente.DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio antistante
al veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOPod estratta, tirare la leva verso il
volante ed agire sulla leva entro 2 minuti
dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di 210 se-
condi; trascorso tale tempo le luci si spen-
gono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde l’accensione della spia
3sul qua-
dro strumenti (unitamente al messaggio
visualizzato dal display) (vedere capitolo
"Spie e messaggi") per il tempo durante il
quale la funzione rimane attiva. La spia si
accende al primo azionamento della leva
e rimane accesa fino alla disattivazione au-
tomatica della funzione. Ogni azionamen-
to della leva incrementa solo il tempo di
accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
fig. 49F0T0157m
036-082 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:58 Pagina 50
55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l’interruttore
A-fig. 56, qualunque sia la posizione del-
la chiave di avviamento. Con dispositivo in-
serito sul quadro si illuminano le spie
Îe
¥. Per spegnere, premere nuovamente
l’interruttore A.
AVVERTENZA L’uso delle luci di emer-
genza è regolamentato dal codice strada-
le del paese in cui vi trovate. Osservate-
ne le prescrizioni.
Frenata di emergenza
(dove previsto)
In caso di frenata di emergenza automati-
camente si accendono le luci di emergen-
za e contemporaneamente sul quadro si
illuminano le spie
Îe ¥.La funzione si
spegne automaticamente nel momento in
cui la frenata non ha più carattere di emer-
genza. Questa funzione assolve le pre-
scrizioni legislative in materia ad oggi in vi-
gore.
LUCI FENDINEBBIA
(dove previste) fig. 57
Si accendono, con luci di posizione acce-
se, premendo il pulsante 5. Sul quadro
si illumina la spia 5.
Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante.LUCI RETRONEBBIA fig. 57
Si accendono, con luci anabbaglianti o fen-
dinebbia accese, premendo il pulsante 4.
Sul quadro si illumina la spia 4.
Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante oppure spegnendo gli anabbaglianti
e/o fendinebbia (dove previsti).SISTEMA BLOCCO
CARBURANTE
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di car-
burante con conseguente spegnimento
del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
Su alcune versioni l’intervento del sistema
è segnalato dal messaggio “Blocco carbu-
rante intervenuto vedere manuale” visua-
lizzato dal display.
Ispezionare accuratamente il veicolo per
accertarsi che non vi siano perdite di car-
burante, ad esempio nel vano motore, sot-
to il veicolo od in prossimità della zona
serbatoio.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avvia-
mento in STOPper non scaricare la bat-
teria.fig. 56
A
F0T0049m
fig. 57F0T0036m
036-082 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:58 Pagina 55
FARI
ORIENTAMENTO
DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è de-
terminante per il comfort e la sicurezza
del conducente e degli altri utenti della
strada. Per garantire le migliori condizio-
ni di visibilità viaggiando con i fari accesi,
il veicolo deve avere un corretto assetto
dei fari stessi. Per il controllo e l’eventua-
le regolazione rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in po-
sizione MARe luci anabbaglianti accese.
Quando il veicolo è carico, si inclina al-
l’indietro, provocando un innalzamento
del fascio luminoso. In questo caso è per-
tanto necessario effettuare nuovamente
un corretto orientamento.
70
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(dove previsti)
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
REGOLAZIONE FARI
ALL'ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati
per la circolazione secondo il paese di pri-
ma commercializzazione. Nei paesi con
circolazione opposta, per non abbagliare i
veicoli che procedono in direzione con-
traria, occorre modificare l'orientamen-
to del fascio luminoso mediante l'applica-
zione di una pellicola autoadesiva, appo-
sitamente studiata. Tale pellicola è previ-
sta in Lineaccessori Fiat ed è reperibile
presso la Rete Assistenziale Fiat. Regolazione assetto fari
Per la regolazione agire sui pulsanti Òe
fig. 100posti sulla mostrina comandi.
Il display del quadro strumenti fornisce
l’indicazione visiva della posizione relati-
va alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui sedi-
li anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico
ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi ogni volta che
cambia il peso del carico trasportato.
fig. 100F0T0037m
036-082 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:58 Pagina 70
71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo del vei-
colo anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking Force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km: durante questo periodo è op-
portuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal
display) (vedere capitolo “Spie e messag-
gi”).
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Proce-
dere con prudenza fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Fiat per la verifica dell’im-
pianto. INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale freno,
accompagnata da rumorosità: ciò indica
che è necessario adeguare la velocità al ti-
po di strada su cui si sta viaggiando.
Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONE
036-082 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:58 Pagina 71