72
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro strumenti (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal di-
splay) (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
In caso di accensione della
sola spia
xsul quadro stru-
menti (su alcune versioni unitamente
al messaggio visualizzato dal display),
arrestare immediatamente il veicolo
e rivolgersi alla più vicina Rete Assi-
stenziale Fiat. L’eventuale perdita di
fluido dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica il funzionamento dell’im-
pianto freni, sia di tipo convenziona-
le, che con il sistema antibloccaggio
ruote.
ATTENZIONE
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la fre-
nata d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento di pressione idraulica
frenante di supporto a quella del guidato-
re, consentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vet-
ture dotate di sistema ESP, in caso di ava-
ria all’impianto stesso (segnalato dall’ac-
censione della spia
áunitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale, dove previsto).
SISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program)
(dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del-
la vettura, che aiuta a mantenere il con-
trollo direzionale in caso di perdita di ade-
renza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder so-
no presenti (dove previsto) i sistemi MSR
(regolazione della coppia frenante moto-
re nel cambio marcia a ridurre) e HBA (in-
cremento automatico della pressione fre-
nante in frenata di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul
quadro strumenti, per informare il guida-
tore che la vettura è in condizioni critiche
di stabilità ed aderenza.Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
036-082 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:58 Pagina 72
73
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può es-
sere disinserito.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESP si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia
á, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzionale (dove pre-
visto) (vedere capitolo “Spie e messaggi”)
ed all’accensione del led sul pulsante ASR
OFF. In tal caso rivolgersi, appena possi-
bile, alla Rete Assistenziale Fiat.
Le prestazioni del sistema
ESP non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP ed age-
vola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguen-
ti condizioni:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla retro-
marcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, freno premuto e retromarcia in-
serita.
In fase di spunto la centralina del sistema
ESP mantiene la pressione frenante alle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o co-
munque per un tempo massimo di 2 se-
condi, consentendo di spostare agevol-
mente il piede destro dal pedale del fre-
no all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si disatti-
va automaticamente rilasciando gradual-
mente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile
udire un tipico rumore di sgancio mecca-
nico dei freni, che indica l’imminente mo-
vimento della vettura.Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia *sul
quadro strumenti con display digitale e
della spia
ásul quadro strumenti con di-
splay multifunzionale (dove previsto) (ve-
dere capitolo “Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver azio-
nato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
036-082 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:58 Pagina 73
75
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Inserimento/ disinserimento
del sistema
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l’ASR pre-
mendo l’interruttore A-fig. 101ubicato
tra i comandi su plancia portastrumenti.
Il disinserimento è evidenziato dall’accen-
sione del led ubicato sull’interruttore stes-
so unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display multifunzionale, do-
ve previsto.
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si reinserirà
automaticamente.
fig. 101F0T0317mLe prestazioni del sistema
non devono indurre il con-
ducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, alla visibi-
lità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema
ASR è indispensabile che i pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e si
accende a luce fissa la spia
ásul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display multifunzionale, dove
previsto, (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”). In questo caso rivolgersi, appena
possibile, alla Rete Assistenziale Fiat. Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere utile di-
sinserire l’ASR: in queste condizioni infat-
ti lo slittamento delle ruote motrici in fa-
se di spunto permette di ottenere una
maggiore trazione.
036-082 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:58 Pagina 75
76
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 103FF0T0330m
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi continua
dei componenti correlati alle emissioni
presenti sul veicolo. Segnala inoltre, me-
diante l’accensione della spia Usul qua-
dro strumenti (su alcune versioni unita-
mente al messaggio visualizzato dal di-
splay), la condizione i deterioramento dei
componenti stessi (vedere capitolo “Spie
e messaggi”).
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento del vei-
colo;
❒segnalare la necessità di sostituire alcu-
ni componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connetto-
re, interfacciabile con adeguata strumenta-
zione, che permette la lettura dei codici di
errore memorizzati in centralina, insieme
con una serie di parametri specifici della dia-
gnosi e del funzionamento del motore.
Questa verifica è possibile anche agli agen-
ti addetti al controllo del traffico.AVVERTENZA Dopo l’eliminazione del-
l’inconveniente, per la verifica completa
dell’impianto la Rete Assistenziale Fiat è
tenuta ad effettuare test al banco di pro-
va e, qualora fosse necessario, prove su
strada le quali possono richiedere anche
lunga percorrenza.
SPEED BLOCK
(dove previsto)
Il veicolo è dotato di una funzione di limi-
tazione della velocità impostabile, su ri-
chiesta dell’utente, ad uno dei 4 valori pre-
definiti: 90, 100, 110, 130 km/h.
Per attivare/disattivare tale funzione oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
In seguito all’intervento verrà applicato sul
parabrezza un adesivo (fig. 103) su cui è
riportato il valore della velocità massima
impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe in-
dicare una velocità massima superiore a
quella effettiva, impostata dal Concessio-
nario, come contemplato dalle normati-
ve vigenti.
Se, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR,
la spia Unon si accende oppure se,
durante la marcia, si accende a luce
fissa o lampeggiante (su alcune ver-
sioni unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display), rivolgersi il più
presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat. La funzionalità della spia Upuò
essere verificata mediante apposite
apparecchiature dagli agenti di con-
trollo del traffico. Attenersi alle nor-
me vigenti nel Paese in cui si circola.
ATTENZIONE
036-082 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:58 Pagina 76
97
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE fig. 14
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato nel centro del volante.
fig. 14F0T0052m
fig. 15F0T0033m
AIR BAG FRONTALE
LATO PASSEGGERO
(dove previsto) fig. 15
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato nella plancia portastrumenti e
con cuscino di maggior volume rispetto a
quello del lato guidatore.
In presenza di air bag lato
passeggero attivato, non di-
sporre sul sedile anteriore seg-
giolini bambini con culla ri-
volta contromarcia. L’attiva-
zione dell’air bag in caso di urto po-
trebbe produrre lesioni mortali al bam-
bino trasportato. In caso di necessità
disinserire comunque sempre l’air bag
lato passeggero quando il seggiolino
per bambino viene disposto sul sedile
anteriore. Inoltre il sedile passeggero
dovrà essere regolato nella posizione
più arretrata, al fine di evitare even-
tuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Anche in assenza di un
obbligo di legge, si raccomanda, per la
migliore protezione degli adulti, di riat-
tivare immediatamente l’air bag, non
appena il trasporto di bambini non sia
più necessario.
ATTENZIONE
DISATTIVAZIONE MANUALE
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO E LATERALE
PROTEZIONE TORACICA/
PELVICA (Side Bag)
(dove previsto)
Qualora fosse assolutamente necessario
trasportare un bambino sul sedile ante-
riore, è possibile disattivare gli air bag fron-
tale lato passeggero e laterale protezione
torace (Side Bag) (dove previsto).
La spia
“sul quadro strumenti rimane ac-
cesa a luce fissa fino alla riattivazione del-
gli air bag lato passeggero frontale e late-
rale protezione torace (Side Bag) (dove
previsto).
AVVERTENZA Per la disattivazione ma-
nuale degli air bag lato passeggero fron-
tale e laterale protezione torace (Side Bag)
(dove previsto) consultare il capitolo
“Plancia e comandi” ai paragrafi “Display
digitale” e “Display multifunzionale”.
083-100 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:56 Pagina 97
99
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
In caso di rottamazione del veicolo oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per far disattivare l’impianto, inoltre in ca-
so di cambio di proprietà del veicolo è in-
dispensabile che il nuovo proprietario ven-
ga a conoscenza delle modalità di impiego
e delle avvertenze sopra indicate ed entri
in possesso del “Libretto di Uso e Manu-
tenzione”.
L’attivazione di pretensionatori, Air Bag
frontali e Air Bag laterali anteriori è deci-
sa in modo differenziato, in base al tipo
di urto. La mancata attivazione di uno o
più di essi non è pertanto indice di mal-
funzionamento del sistema.
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display) è possibile che
sia presente una anomalia nei siste-
mi di ritenuta; in tal caso gli Air Bag
o i pretensionatori potrebbero non
attivarsi in caso di incidente o, in un
più limitato numero di casi, attivarsi
erroneamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale Fiat
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Le scadenze relative alla ca-
rica pirotecnica ed al con-
tatto spiralato sono indicate nell’ap-
posita targhetta ubicata all’interno
del cassetto portaoggetti. All’avvici-
narsi di queste scadenze rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat per la loro
sostituzione.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in
grembo, davanti al torace e
tantomeno tenendo tra le labbra pi-
pa, matite ecc. In caso di urto con in-
tervento dell’Air Bag potrebbero ar-
recarvi gravi danni.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
L’attivazione degli air bag frontali e/o la-
terali (dove previsti) è possibile qualora il
veicolo sia sottoposto a forti urti che in-
teressano la zona sottoscocca, come ad
esempio urti violenti contro gradini, mar-
ciapiedi o risalti fissi del suolo, cadute del
veicolo in grandi buche o avvallamenti
stradali.
L’entrata in funzione degli air bag libera una
piccola quantità di polveri. Queste polve-
ri non sono nocive e non indicano un prin-
cipio di incendio; inoltre la superficie del
cuscino dispiegato e l’interno del veicolo
possono venire ricoperti da un residuo
polveroso: questa polvere può irritare la
pelle e gli occhi. Nel caso di esposizione la-
varsi con sapone neutro ed acqua.
Nel caso di un incidente in cui si sia atti-
vato uno qualunque dei dispositivi di si-
curezza, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per far sostituire quelli attivati e per
far verificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazio-
ne e sostituzione riguardanti l’Air Bag de-
vono essere effettuati presso la Rete As-
sistenziale Fiat.
083-100 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:56 Pagina 99
112
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
L’accensione della spia è associata a mes-
saggio specifico e/o avviso acustico dove
il quadro di bordo lo permette. Tali se-
gnalazioni sono sintetiche e cautelati-
vee non devono essere considerate esau-
stive e/o alternative a quanto specificato
nel presente Libretto Uso e Manutenzio-
ne, di cui si consiglia sempre un’attenta let-
tura. In caso di segnalazione di avaria fa-
re sempre e comunque riferimento
a quanto riportato nel presente ca-
pitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria
che appaiono sul display sono suddivise
in due categorie: anomalie gravied ano-
malie meno gravi.
Le anomalie gravivisualizzano un “ciclo”
di segnalazioni ripetuto per un tempo pro-
lungato.
Le anomalie meno gravivisualizzano un
“ciclo” di segnalazioni per un tempo più li-
mitato.
È possibile interrompere il ciclo di visua-
lizzazione di entrambe le categorie pre-
mendo il pulsante MENU ESC. La spia
(o il simbolo sul display) sul quadro di bor-
do rimane accesa fino a quando non viene
eliminata la causa del malfunzionamento.LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE (rossa)
FRENO A MANO
INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del li-
quido freni nella vaschetta scende sotto
il livello minimo, a causa di una possibile
perdita di liquido dal circuito.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inserito
il freno a mano.
Se il veicolo è in movimento su alcune ver-
sioni vi è anche un avviso acustico asso-
ciato.
AVVERTENZA Se la spia si accende du-
rante la marcia, verificare che il freno a
mano non sia inserito.
x
Se la spia xsi accende du-
rante la marcia (su alcune
versioni unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) fermarsi im-
mediatamente e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
111-122 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:58 Pagina 112
113
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA AIR BAG
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo perma-
nente indica una anomalia all’impianto air
bag.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.AIR BAG LATO
PASSEGGERO/AIR BAG
LATERALI DISINSERITI
(giallo ambra)
La spia “si accende disinserendo l’air bag
frontale lato passeggero e l’air bag latera-
le (dove previsto). Con air bag frontali pas-
seggero inseriti, ruotando la chiave in po-
sizione MAR, la spia “si accende a luce
fissa per circa 4 secondi, lampeggia per i
successivi 4 secondi dopodiché si deve
spegnere.
¬“
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia è possibile che sia
presente una anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag o i pre-
tensionatori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un più li-
mitato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Fiat per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
L’avaria della spia ¬viene
segnalata dal lampeggio, ol-
tre i normali 4 secondi, della spia “,
che segnala air bag frontale passeg-
gero disinserito. In aggiunta il sistema
air bag provvede alla disattivazione
automatica degli air bag lato passeg-
gero (frontale e laterale dove previ-
sto). In tal caso la spia ¬potrebbe
non segnalare eventuali anomalie dei
sistemi di ritenuta. Prima di prose-
guire contattare la Rete Assistenzia-
le Fiat per l’immediato controllo del
sistema.
ATTENZIONE
L’avaria della spia “viene
segnalata dall'accensione
della spia ¬. In aggiunta il sistema air
bag provvede alla disattivazione au-
tomatica degli airbag lato passegge-
ro (frontale e laterale dove previsto).
Prima di proseguire contattare la Re-
te Assistenziale Fiat per l’immediato
controllo del sistema.
ATTENZIONE
111-122 CombiCargo IT1ed 21-10-2008 13:58 Pagina 113