70
3
E
D
B
A
G
FE
D
H
C
PARK OFF
Questa funzione permette di escludere
l’inserimento automatico del freno di
stazionamento elettrico EPB ( vedi pag. 137).
L’esclusione/riattivazione si ha con la pressione
del pulsante
D.
Apertura lunotto
Premere il pulsante
E per aprire il lunotto.
Il funzionamento è possibile solo con vettura
ferma.
Il pulsante è disabilitato a seguito di
un’operazione di blocco porte.COMANDI TUNNEL
Luci d’emergenza
Premere il pulsante
A per accendere le luci
d’emergenza. Il funzionamento è indipendente
dalla posizione della chiave d’avviamento. Per
spegnerle premere nuovamente il pulsante.
Quando le luci sono inserite lampeggiano gli
indicatori di direzione, le relative spie sul quadro
strumenti ed il pulsante stesso.
AVVERTENZA: Con le luci di emergenza inserite
viene escluso il comando degli indicatori di
direzione.
Bassa aderenza
Può essere utilizzata in presenza di fondo
stradale particolarmente scivoloso (bagnato,
neve, ghiaccio) e si attiva/disattiva premendo
l’interruttore
B.
Quando la funzione è attiva sul display si
illumina la lettera“W”.
Sistema VDC
Il sistema VDC si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e
reinserire il sistema premendo il pulsante
C,
compaiono rispettivamente i messaggi: “ASR/
VDC disinserito” e “ASR/VDC inserito”. Per
evitare disinserimenti accidentali, è necessario
mantenere premuto il pulsante per circa 1
secondo per disinserire il sistema VDC.
Quando il sistema è disinserito si illumina la spia
, di colore ambra, sul quadro strumenti.
71
3
A
B
STRUMENTAZIONE E COMANDI
Programma sportivo
Il tasto
D seleziona il modo “SPORT”, una
impostazione sportiva del cambio “Q-Select” e
del controllo di trazione.
Segnaliamo che la scelta del modo “SPORT”
comporta una sensibile diminuzione del comfort
della vettura durante i cambi marcia.
Quando la funzione è attiva, sul display si
illumina la lettera “S”.
Modalità “cambio automatico” AUTO
Il pulsante E attivata / disattivata la modalità di
funzionamento automatico del cambio Q-Select.
Attivandolo, sul display l’indicazione della
marcia è sostituita della lettera “D” ed il sistema
inserisce automaticamente le marce.Retromarcia
Il pulsante
F innesta la retromarcia.
START
Il pulsante G, con chiave in MAR e pedale del
freno premuto, avvia il motore.
Freno di stazionamento elettrico EPB
Il sollevamento della leva EPB
H inserisce /
disinserisce il freno di stazionamento elettrico.PULSANTI PADIGLIONE
Esclusione anti-sollevamento sistema di
allarme
Premendo il pulsante
A si disattiva la protezione
anti-sollevamento del sistema di allarme.
Quando la funzione viene disinserita, la spia sul
pulsante lampeggia per circa 3 secondi e poi si
spegne.
Esclusione sensori volumetrici sistema di
allarme
Premendo il pulsante B si disattiva la protezione
volumetrica del sistema di allarme. Quando la
funzione viene disinserita, la spia sul pulsante
lampeggia per circa 3 secondi e poi si spegne.
79
4
D
E
PRIMA DI PARTIRE
Sulla plancia centrale anteriore si trova un
pulsante che aziona il blocco e lo sblocco delle
serrature:D - blocco/sblocco serrature.
SPIE PORTE APERTE
L’imperfetta chiusura delle porte e dei cofani
motore e baule viene segnalato dall’accensione
dei relativi simboli sul display del quadro
strumenti, accompagnati dai messaggi “Porta
aperta” o “Porte aperte”.INIZIALIZZAZIONE
CENTRALINA
BLOCCAPORTE
Ogni volta che si ricollega la batteria o si
sostituisce un fusibile di protezione, per
ripristinare il corretto funzionamento si deve
eseguire un’inizializzazione del sistema che
consiste in un ciclo di blocco/sblocco porte da
telecomando o serratura.LUCE DI CORTESIA
SOTTOPORTA
Ogni porta è dotata di una luce di cortesia
E, montata sulla parte inferiore del pannello
porta, per illuminare la zona di accesso/uscita
dell’abitacolo.
Si consiglia, in fase di uscita della vettura, di
arretrare a fondo corsa il sedile, per rendere più
confortevole l’uscita e la successiva entrata in
vettura.
84
4
B
IL FUNZIONAMENTO
Ogni volta che si estrae la chiave di avviamento
dalla posizione STOP il sistema di protezione
attiva il blocco motore.
All’avviamento del motore, ruotando la chiave in
posizione MAR:
1) Se il codice viene riconosciuto, la spia CODE
sul quadro strumenti si spegne entro
un secondo, mentre la spia EOBD
terminata la diagnostica della centralina
ECU si spegne dopo circa quattro secondi; in
queste condizioni il sistema di protezione ha
riconosciuto il codice della chiave e disattiva
il blocco motore. Con premuto il pedale
del freno, spingendo il pulsante START, il
motore si avvia.
2) Se la spia CODE rimane accesa e la
spia EOBD , dopo i quattro secondi di
diagnostica della centralina ECU, si spegne
e si riaccende all’istante, il codice non
viene riconosciuto e sul display compare
il messaggio “Chiave elettronica non
riconosciuta”. In questo caso si consiglia
di riportare la chiave in posizione STOP e
poi di nuovo in MAR; se il blocco persiste
riprovare con altre chiavi in dotazione. Se APERTURA
D’EMERGENZA
SPORTELLO
CARBURANTE
In caso di necessità lo sportello può essere aperto
tirando il cavetto
B alloggiato nel vano bagagli
all’interno del camparto beauty case.
CHIAVIIL SISTEMA ALFA ROMEO
CODE
Per aumentare la protezione contro il furto,
la vettura è dotata di un sistema elettronico
di blocco motore (Alfa Romeo CODE) che si
attiva automaticamente estraendo la chiave
d‘avviamento.
Le chiavi sono dotate di un dispositivo elettronico
che trasmette un segnale in codice alla centralina
del Alfa Romeo CODE, che solamente se
riconosciuto consente la messa in moto del
motore.
Con la vettura vengono consegnate due chiavi.
La chiave serve per:
- l’avviamento
- la chiusura centralizzata porte
- la disattivazione/attivazione airbag
passeggero (su vetture provviste di sistema
di disattivazione manuale)
- l’apertura elettrica lunotto
- attivazione/disattivazione dell’allarme
85
4
PRIMA DI PARTIRE
ancora non si riesce a riavviare il motore,
ricorrere all’avviamento d’emergenza e
rivolgersi ai Punti Autorizzati appartenenti
alla Rete Assistenziale del Costruttore.
In marcia con chiave d‘avviamento in MAR:
1) Se la spia CODE
si accende
signi ca che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi. Alla prima fermata, sarà
possibile effettuare un test dell’impianto:
spegnere il motore ruotando la chiave di
avviamento in posizione STOP e ruotare
nuovamente la chiave in posizione MAR:
la spia CODE si accenderà e dovrà
spegnersi entro un secondo. Se la spia
rimane accesa ripetere la procedura sopra
descritta dopo aver lasciato la chiave in
posizione STOP per più di 30 secondi.
Se l’inconveniente permane rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
2) Se la spia CODE lampeggia signi ca
che la vettura non risulta protetta dal
dispositivo blocco motore. Rivolgersi
immediatamente ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore per far eseguire la memorizzazione di tutte le chiavi.
AVVERTENZA: Urti violenti potrebbero
danneggiare i componenti elettronici contenuti
nella chiave.
AVVERTENZA: Ogni chiave in dotazione possiede
un proprio codice, diverso da tutti gli altri, che
deve essere memorizzato dalla centralina del
sistema.DUPLICAZIONE DELLE
CHIAVI
Quando si richiedono delle chiavi supplementari,
ricordate che la memorizzazione (fino ad
un massimo di 7 chiavi) va eseguita su tutte
le chiavi, sia quelle nuove, sia quelle già in
Vostro possesso. Rivolgersi direttamente ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore, portando con sè
tutte le chiavi che si possiedono, la CODE CARD
del sistema Alfa Romeo CODE, la CODE CARD
dell’allarme elettronico, un documento personale
di identità e i documenti identificativi del
possesso della vettura. I codici delle chiavi non
presentate durante la nuova memorizzazione
vengono cancellati dalla memoria, a garanzia che le chiavi eventualmente smarrite non siano
più in grado di avviare il motore.
AVVIAMENTO
D’EMERGENZA
Se il Alfa Romeo CODE non riesce a disattivare
il blocco motore la spia CODE
resta accesa
fissa abbinata al messaggio su display: “Chiave
elettronica non rilevata”, mentre la spia EOBD
si spegne dopo quattro secondi per
riaccendersi immediatamente, ed il motore non
va in moto. In questa condizione, per avviare
il motore, necessita ricorrere all’avviamento di
emergenza.
AVVERTENZA: Si consiglia di leggere
attentamente tutta la procedura con attenzione
prima di eseguirla. Se si commette un errore
riportare la chiave in posizione STOP e ripetere
l’operazione dal punto 1.
90
4
D
C
ESCLUSIONE
PROTEZIONE
VOLUMETRICA
E’ possibile escludere il sistema di protezione
volumetrico anche premendo il pulsante
C
alloggiato nel padiglione. Quando la funzione
viene disinserita la spia sul pulsante lampeggia
per circa 3 secondi poi si spegne.ESCLUSIONE
PROTEZIONE ANTI-
SOLLEVAMENTO
Premendo il pulsante
D si disattiva la protezione
anti-sollevamento del sistema di allarme.
Quando la funzione viene disinserita, la spia sul
pulsante lampeggia per circa 3 secondi e poi si
spegne.MEMORIE D’ALLARME
Se avviando la vettura sul display appare la
spia
, abbinata al messaggio “Effrazione
vettura rilevata”, segnala che in vostra assenza è
avvenuto un tentativo di effrazione.
Ruotando la chiave d’avviamento, la memoria
del sistema d’allarme viene azzerata.
OMOLOGAZIONE
MINISTERIALE
Il sistema allarme elettronico è stato omologato
in tutti i Paesi dove vige una legislazione in
materia di frequenza radio.
Il numero d’omologazione è riportato in fondo a
questo libretto, prima dell’indice.
Per i mercati che richiedono la marcatura del
trasmettitore e/o del ricevitore, il numero
d’omologazione è riportato sul componente.
95
4
A
PRIMA DI PARTIRE
LUCI ESTERNE E
INDICATORI DI
DIREZIONELe luci esterne e gli indicatori di direzione si
accendono solo con chiave d’avviamento in
posizione MAR, tranne le luci di parcheggio
sempre inseribili.
Le luci esterne possono essere accese e spente
manualmente o automaticamente in funzione
della luminosità esterna.COMMUTATORE LUCI
Il commutatore
A ha 5 posizioni:
0 – Luci DRL accese (*)
– Luci di posizione e targa accese
– Luci anabbaglianti accese
– Luci di parcheggio
AUTO – Accensione e spegnimento
automatico delle luci esterne
in funzione della luminosità
ambientale.
(*) Sulle vetture destinate al mercato
giapponese non sono funzionanti, in tutti gli
altri mercati in cui, per legge, non possono
essere accese, sono disattivabili da display
multifunzione.LUCI DI PARCHEGGIO
Le luci di parcheggio funzionano solo con chiave
d’avviamento in posizione STOP o con chiave
estratta.
Si inseriscono ruotando il commutatore luci in
posizione .
La rotazione del commutatore in posizione
risulta più dura rispetto alle altre posizioni,
questo per evitare di inserirle accidentalmente
causando l’inutile assorbimento di corrente.
Agendo sulla leva che comanda l’attivazione
degli indicatori di direzione è possibile far
accendere le sole luci di parcheggio relative al
lato selezionato con la leva.
97
4
BC
D
PRIMA DI PARTIRE
SENSORE
CREPUSCOLARE
Il sensore crepuscolare è composto da due
sensori: uno globale, in grado di valutare la
luminosità verso l’alto e uno direzionale, in
grado di valutare la luminosità nella direzione
di marcia della vettura, in modo da riconoscere
tunnel, viali e gallerie. E’ possibile regolare la
sensibilità del sensore crepuscolare attraverso
il quadro strumenti selezionando la modalità
“SETUP”.
Qualora il sensore fosse in avaria il sistema
accende indipendentemente dalla luminosità
esterna le luci anabbaglianti e di posizione,
sul display del quadro strumenti apparirà il
messaggio di avaria.
L’indicazione di avaria rimane attiva fino a
quando il commutatore
A è ruotato in posizione
AUTO.
In questo caso si consiglia di disinserire il
funzionamento automatico delle luci esterne
e di accenderle, se necessario, con il comando
manuale; rivolgersi appena possibile ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.INDICATORI DI
DIREZIONE
La leva ha 3 posizioni:
B - Indicatori di direzione spentiC - Leva in alto: indicatori lato destroD - Leva in basso: indicatori lato sinistro.Funzione mantenimento di Corsia
Consente di azionare gli indicatori di direzione,
destri o sinistri, per 3 lampeggi senza dover
spostare la leva nelle posizioni
C o D e poi
riportarla nella posizione di riposo B.
Per attivare tale funzione occorre, solo,
accennare il cambio di posizione della leva, se
sollevata si azionano gli indicatori di destra se
abbassata quelli di sinistra.
Questa funzione è utile per operare sorpassi e
cambi di corsia.