98
4
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con il
commutatore luci in posizione
, spingere la
leva sinistra verso la plancia.
Tirando successivamente la leva verso il volante
si spengono le luci abbaglianti e si accendono le
luci anabbaglianti.
AVVERTENZA: Per l’uso delle luci abbaglianti
attenersi alle norme del Codice della Strada.
LAMPEGGIO
Il lampeggio si aziona tirando la leva sinistra
verso il volante.
Il lampeggio avviene anche a luci spente se la
chiave d’avviamento è in posizione MAR.AVVERTENZA: Per evitare sanzioni attenersi alle
norme del codice della strada.
FUNZIONE “FOLLOW ME
HOME”
Questa funzione permette di comandare
l’accensione temporizzata delle luci di posizione
e anabbaglianti subito dopo aver spento la
vettura.
La funzione è attivabile agendo sulla leva
del devioguida comandando un lampeggio,
le luci di posizione e quelle anabbaglianti si
accendono per 30 secondi, sul display del quadro
strumenti compare, per 20 secondi, il messaggio
“Follow me” e la visualizzazione del tempo di
attivazione delle luci.
Con funzione attiva ad ogni comando lampeggio,
il tempo di permanenza delle luci accese viene
incrementato di 30 secondi fino ad un tempo
totale massimo di 210 secondi. Il display
riporterà il valore del tempo impostato.
Agendo per più di 2 secondi sul comando
lampeggio si disattiva la funzione, l’indicazione
sul display del quadro si spegne.
A funzione attiva riportando la chiave in MAR il
sistema si disattiva.
100
4
F
LAVAFARI
I lavafari si attivano automaticamente azionando
il lavacristallo quando le luci anabbaglianti sono
accese.
Il serbatoio del liquido lavafari è lo stesso
del lavacristallo e l’esaurimento del liquido è
segnalato dall’accensione della relativa spia sul
display.
Il dispositivo lavafari si disabilita al superamento
della velocità di 130 km/h.SENSORE DI PIOGGIA
Il sensore di pioggia ha lo scopo di adeguare
automaticamente, durante il funzionamento
intermittente, la frequenza delle battute del
tergicristallo all’intensità della pioggia.
Tutte le altre funzioni controllate dalla leva destra
disinserimento tergicristallo, funzionamento
continuo lento e veloce, funzionamento veloce
temporaneo lavacristallo e lavafari) rimangono
inalterate.
Il sensore di pioggia si attiva automaticamente
portando la leva destra in posizione
B
ed ha un campo di regolazione che varia
progressivamente da tergicristallo fermo quando
il cristallo è asciutto, a tergicristallo alla seconda
velocità continua con pioggia intensa.Per regolare la frequenza del funzionamento
intermittente, con la leva in posizione
B, ruotare
la ghiera
F.
Ruotando la ghiera in senso antiorario
l’intermittenza varia in modo continuo dal
massimo (intermittenza veloce) al minimo
(intermittenza lenta).
Se si spegne il motore in condizione di
funzionamento automatico del tergicristallo, leva
in posizione B, alla successiva messa in moto,
per riattivare la funzione, occorre portare la
leva in posizione di fermo
A, poi nuovamente in
posizione
B.
101
4
PRIMA DI PARTIRE
ATTENZIONE
Prima della pulizia del cristallo
anteriore (ad esempio nelle stazioni di
servizio), accertarsi di aver disinserito
il sensore di pioggia o di aver ruotato
la chiave in posizione STOP. Il sensore
di pioggia dev’essere disinserito anche
quando si lava la vettura manualmente
o negli impianti di lavaggio automatico.AVVERTENZA: In caso di presenza di ghiaccio
o neve sul cristallo anteriore, non attivare il
sensore di pioggia per evitare il danneggiamento
del motorino del tergicristallo.
AVARIA DEL SENSORE
Quando il sensore di pioggia è inserito, in caso
di malfunzionamento del sensore stesso viene
attivato il funzionamento intermittente del
tergicristallo, con la regolazione della sensibilità
impostata dall’utente, indipendentemente dalla
presenza di pioggia sul cristallo, sul display del
quadro strumenti apparirà il messaggio di avaria.
In questo caso si consiglia di disinserire il
sensore di pioggia e di azionare il tergicristalli,
se necessario, in modalità continua. Appena
possibile rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.
114
5
MAR
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
ATTENZIONE
Tenere premuto il pedale
del freno durante l’avviamento del
motore.
ATTENZIONE
È pericoloso far funzionare il
motore in un locale chiuso. Il motore
consuma ossigeno e scarica anidride
carbonica, ossido di carbonio ed altri
gas tossici.
AVVERTENZA: Prima di procedere all’avviamento
disinserire i dispositivi elettrici che assorbono
molta energia (climatizzatore, lunotto termico,
fari ecc.).
AVVERTENZA: Evitare di avviare il motore se nel
serbatoio è presente poca benzina.
1) Assicurarsi che il freno a mano sia inserito e
che le porte siano chiuse.
2) Tenere premuto il pedale del freno durante
l’avviamento del motore.
3) Non premere il pedale dell’acceleratore.
4) Portare il cambio in folle, tirando entrambe
le leve UP e DOWN verso il volante, e
veri care che il visualizzatore della marcia
inserita indichi N non lampeggiante.
5) Ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
6) Premere il pulsante START e rilasciarlo non
appena il motore si è avviato.
Non mantenere premuto il pulsante START per un
tempo prolungato.Nel caso di mancato avviamento, riportare
la chiave in posizione STOP, attendere che il
visualizzatore marcia inserita si spenga prima di
ripetere la procedura.
L’avviamento del motore può avvenire anche
con marcia inserita; portando la chiave di
avviamento in posizione MAR, con pedale freno
premuto premere il pulsante START. Il sistema
consente alla frizione di aprirsi e al cambio di
inserire la folle; poi il motorino di avviamento
riceve il consenso per eseguire l’avviamento.
Tale operazione richiede normalmente un tempo
di un secondo. Con temperature molto basse
l’operazione potrebbe essere, di poco, più lenta.
Se invece il cambio si trova in posizione N
l’avviamento è immediato.
Nel caso di mancato avviamento, dopo aver
portato la chiave in posizione STOP, attendere
che il display cambio si spenga e quindi ripetere
l’intera operazione.
117
5
E
CD
F
H
G
USO DELLA VETTURA
Il display, nella zona
G, riporta la marcia inserita
(1,2,3,4,5,6,R o N).
In caso di avaria o dell’insufficiente livello olio
del cambio, nella zona H si illumina l’icona
. Quando è attiva la funzione “cambio
automatico” il valore indicante la marcia viene
sostituito dalla lettera “D”.
Con attive le funzioni “SPORT” e “bassa
aderenza” nella zona
G del display si illuminano
rispettivamente le lettere “S” e “W”.ACCENSIONE DEL
SISTEMA
Portando la chiave di avviamento in posizione
MAR si attiva e s’illumina il display e l’icona di
avaria
che si spegnerà se, trascorso qualche
secondo, non verranno riscontrate anomalie.
Sul display, nella zona
G, resterà evidenziata la
marcia inserita.
AVVERTENZA: E’ possibile talvolta udire un ronzio
proveniente dal gruppo cambio all’apertura
della porta del guidatore; esso é prodotto da
operazioni di preparazione all’avviamento.
Può anche succedere che l’icona di avaria
lampeggi per un breve periodo (10 sec.) e
poi si spenga: il sistema completa la fase di
“accensione” e quindi si attiva correttamente.
Durante questa fase evitare di dare comandi al
sistema.
ATTENZIONE
Se l’icona continua a
lampeggiare, senza spegnersi, ripetere
l’accensione del sistema dopo averne
eseguito lo spegnimento. Se l’anomalia
permane, rivolgersi presso i Punti
Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore per fare
eseguire i dovuti controlli.
118
5
Se l’icona
resta accesa, il sistema è in
avaria e tale condizione viene evidenziata anche
da una segnalazione acustica, quando si porta la
chiave in posizione MAR.
AVVERTENZA: Rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore per far eliminare la causa del
malfunzionamento.
FUNZIONAMENTO A
MOTORE SPENTO
Terminata la fase di “accensione del sistema”,
sul display comparirà la marcia inserita:
- N (Folle)
- R (Retromarcia)
- D (1
a marcia).
Se l’indicazione lampeggia (può accadere
anche con N) significa che la marcia non
è perfettamente innestata o disinnestata;
richiedere pertanto il folle (N) e poi la marcia
desiderata.ATTENZIONE
Se sul display compare un
trattino orizzontale, il sistema è in
avaria.
A motore spento, è possibile l’inserimento di 1
a,
retromarcia (R) e folle (N); occorre, tenendo il
pedale del freno premuto durante la richiesta,
procedere nel modo seguente:
- N (Folle): tirare entrambe le leve poste
dietro il volante.
- R (Retromarcia): premere il pulsante
C.
- Inserimento 1
a marcia: tirare verso il
volante la leva UP.
ATTENZIONE
Per inserire la retromarcia,
mantenere premuto l’interruttore C
fino a quando non appare l’indicazione
R sul display.
AVVERTENZA: Rilasciare immediatamente le leve
UP, DOWN e l’interruttore R dopo la richiesta
di cambio marcia; una manovra prolungata
provocherebbe l’accensione dell’icona
d’anomalia
e del segnale acustico. Non fare
funzionare il sistema a motore spento per evitare
di scaricare la batteria. Evitare anche inutili
sequenze di cambiate a motore spento, per non
causare il surriscaldamento della pompa.
121
5
USO DELLA VETTURA
RICHIESTA DI FOLLE (N)
È possibile, in caso di necessità, richiedere
l’inserimento del folle (N) a qualsiasi velocità.
Se successivamente si aziona la leva UP, il
sistema inserisce la marcia consona alla velocità
della vettura.
ARRESTO DELLA
VETTURA
Quando la vettura si ferma, il sistema inserisce
automaticamente la 1ª marcia (salvo non sia
stata preventivamente richiesta la N).
A vettura ferma, con motore in moto, tenere
premuto il pedale del freno finché non si decide
di ripartire.SPEGNIMENTO DEL
MOTORE E DEL SISTEMA
È possibile spegnere il motore solo con il cambio
in 1
a, o retromarcia R.
Se con il cambio in folle si porta la chiave dalla
posizione MAR alla posizione STOP, il display
resta ancora acceso per qualche secondo,
indicando la lettera (N) lampeggiante ed
attivando un segnale acustico.
Per una maggiore sicurezza dall’avere
movimenti imprevisti della vettura:
ATTENZIONE
Non abbandonare mai la vettura
con il cambio in folle (N), ma inserire
la 1a marcia oppure la retromarcia,
verificare l’avvenuto inserimento
del freno di stazionamento. Non
abbandonare la vettura con il motore
in moto.ATTENZIONE
Non estrarre la chiave con
vettura in movimento! Il sistema (e
quindi il display) resterebbe attivo,
ma funzionante in modo anomalo,
fino all’arresto della vettura ed
inoltre il volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima sterzata.
In questo caso si accenderà l’icona d’avaria
e prima di ripartire, il sistema, dovrà essere
spento e si dovrà ripetere la fase di “accensione
del sistema”.
È comunque buona norma:
- Effettuare lo spegnimento del motore e
del sistema tenendo il pedale del freno
premuto.
- Non richiedere l’inserimento di una marcia
mentre il sistema si sta’ spegnendo.
122
5
ALTRE FUNZIONI DEL
SISTEMA
Modalità WET “bassa aderenza”
Può essere utilizzata in presenza di fondo
stradale particolarmente scivoloso (neve,
ghiaccio, bagnato) e si attiva/ disattiva
premendo l’interruttore
E.
Ciò farà accendere la scritta “W” sul display del
quadro strumenti.
Durante la marcia il sistema ignora i cambi
marcia a scalare che provocherebbero un
adeguamento giri superiore a 2.800 giri/min.
La modalità “bassa aderenza” è prioritaria
rispetto alle altre funzioni (“cambio automatico”
e “SPORT”) ed è d’aiuto al sistema VDC.È comunque buona norma disinserire le
altre modalità di funzionamento (“cambio
automatico” e “SPORT”) prima di selezionare la
modalità “bassa aderenza”.
Modalità AUTO “cambio automatico”
Si attiva/disattiva premendo il pulsante
D;
sul display il valore indicante la marcia viene
sostituito dalla lettera “D” e il sistema adeguerà
automaticamente le marce in UP e in DOWN in
funzione della velocità della vettura, del regime
motore e della richiesta di coppia/potenza del
guidatore.
AVVERTENZA: La modalità “cambio automatico”
è prioritaria rispetto a quella “SPORT”; pertanto,
se si aziona il pulsante D di “AUTO”, il sistema
funzionerà in modalità “cambio automatico”.È possibile ritornare alla modalità “normale”
(o “SPORT”, se questa modalità era attiva)
tenendo premuto il pulsante
D fino allo
spegnimento della scritta AUTO.Quando la vettura è ferma, la richiesta di N,
1
a o R non provocano il cambio di modalità da
“cambio automatico” a “normale”.
È buona norma disinserire le altre modalità di
funzionamento, prima di selezionare la modalità
“cambio utomatico”.
Strategia “No exit auto”
In modalità AUTO è comunque possibile
richiedere un cambiomarcia da paletta, tale
operazione comporta l’ingresso temporaneo in
modalità “manuale”. Questo stato è visualizzato
sul display dal lampeggio per 5 secondi della
scritta “AUTO” trascorsi i quali ritorna fissa,
confermando in tal modo, il ritorno del sistema
alla modalità AUTO. Ogni ulteriore richiesta
di cambiomarcia fa ripartire il conteggio dei 5
secondi.
E
D