89
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RADIOTRASMETTITORI
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari e-tacs, CB e similari) non possono es-
sere usati all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, comprometten-
do la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellu-
lare.
fig. 100F0M0138m
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo.
Per evitare errori, il diametro del boc-
chettone del serbatoio è comunque di mi-
sura troppo piccola per introdurvi il bec-
co delle pompe di benzina con piombo. Il
numero di ottano della benzina (R.O.N.)
utilizzata non deve essere inferiore a 95.
AVVERTENZA La marmitta catalitica inef-
ficiente comporta emissioni nocive allo
scarico con conseguente inquinamento
dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di emergenza,
anche una minima quantità di benzina con
piombo; si danneggerebbe la marmitta ca-
talitica, diventando irreparabilmente inef-
ficiente.TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE fig. 100
Per effettuare il rifornimento combusti-
bile, aprire lo sportello Aquindi svitare il
tappo B; il tappo è provvisto di un dispo-
sitivo antismarrimento Cche lo assicura
allo sportello rendendolo imperdibile.
Per alcune versioni il tappo Bè provvi-
sto di serratura con chiave; per acceder-
vi aprire lo sportello A, quindi utilizzare la
chiave di avviamento, ruotarla in senso an-
tiorario e svitare il tappo stesso.
La chiusura ermetica può determinare un
leggero aumento di pressione nel serba-
toio. Un eventuale rumore di sfiato men-
tre si svita il tappo è quindi del tutto nor-
male.
Durante il rifornimento agganciare il tap-
po al dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in fig. 100.
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 89
129
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
MESSAGGI SU DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
Verifica pressione pneumatici
Il messaggio viene visualizzato sul display
nel caso in cui due o più pneumatici risul-
tassero sgonfi. Il display visualizzerà le in-
dicazioni relative a ciascun pneumatico in
successione.
In questo caso si consiglia di procedere
al ripristino, al più presto possibile dei
corretti valori di pressione (vedere para-
grafo “Pressioni di gonfiaggio a freddo” nel
capitolo “Dati Tecnici”).Insufficiente pressione pneumatici
Il messaggio viene visualizzato sul display
se la pressione di uno o più pneumatici
scende al di sotto di una soglia prestabili-
ta. In questo modo il sistema T.P.M.S. av-
visa il conducente segnalando la possibilità
di pneumatico/i pericolosamente sgonfio/i
e quindi di una probabile foratura.
AVVERTENZA Non proseguire la mar-
cia con uno o più pneumatici sgonfi poi-
ché la guidabilità della vettura può essere
compromessa. Arrestare la marcia evi-
tando di frenare e sterzare bruscamente.
Riparare immediatamente la ruota trami-
te l’apposito kit (vedere capitolo “In emer-
genza”) e rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Abarth.
Pressione pneumatici non adatta
alla velocità
Se si prevede di effettuare un viaggio ad
una velocità superiore di 160 km/h, si ren-
de necessario gonfiare maggiormente i
pneumatici in conformità a quanto ripor-
tato nel paragrafo “Pressioni di gonfiag-
gio”.
Il messaggio viene visualizzato sul display
nel caso in cui il sistema T.P.M.S. (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) rilevi che la
pressione di uno o più pneumatici risulti
non adatta per la velocità alla quale si sta
procedendo (vedere quanto riportato al
paragrafo “Insufficiente pressione pneu-
matici” in questo capitolo).AVVERTENZA In questa condizione ri-
durre immediatamente la velocità poichè
l’eccessivo riscaldamento del pneumatico
potrebbe compromettere irrimediabil-
mente le prestazioni e la durata, nonchè
in caso limite potrebbe portare fino alla
scoppio dello stesso.
Disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi pos-
sono inibire il corretto funzionamen-
to del sistema T.P.M.S.
Tale condizione verrà segnalata al
conducente tramite un messaggio
(per versioni/mercati, dove previsto).
Tale segnalazione scomparirà auto-
maticamente non appena il disturbo
a radiofrequenza cesserà di pertur-
bare il sistema.
ATTENZIONE
121-132 Abarth IT:121-132 Abarth IT 20-05-2009 14:16 Pagina 129
152
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
7,5
7,5
5
5
10
5
20
20
20
20 1
8
13
2
5
11
4
6
14
7
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti fig. 33
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destro
Luce anabbagliante sinistro, correttore, correttore assetto proiettore
Alimentazione INT/A per bobine teleruttori su centralina fusibili motore
e bobine teleruttori su centralina body computer
Luce plafoniera anteriore, luce plafoniera posteriore, luci su pantine,
luci Ingombro porte, luce bagagliaio
Alimentazione + batteria per presa di diagnosi EOBD, centralina
climatizzatore automatico, sirene allarme, autoradio, centralina convergence
Alimentazione INT per quadro strumento, interruttore su pedale stop
(contatto N.O.), luce terzo stop
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attivazione dead lock, motorino
sblocco portellone
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato guida
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 152
153
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
5
7,5
5
5 12
9
3
10
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Alimentazione INT per illuminazione plancette comandi, centralina parcheggio,
centralina rilevazione pressione pneumatici, movimentazione specchi elettrici esterni,
sensore pioggia, centralina tetto elettrico, presa infotelematica my-port
Centralina air bag
Quadro strumento
Alimentazione INT per interruttore su pedale stop (contatto NC),
interruttore su pedale frizione, gruppo riscaldatore interno, centralina convergence,
sistema predisposizione autoradio
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 153
171
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a “Ri-
dotta manutenzione”: in normali condi-
zioni d’uso non richiede rabbocchi dell’e-
lettrolito con acqua distillata.
CONTROLLO DELLO STATO
DI CARICA E DEL LIVELLO
ELETTROLITO
Le operazioni di controllo vanno esegui-
te, nei tempi e nei modi descritti nel pre-
sente Libretto di Uso e Manutenzione,
esclusivamente da personale specializzato.
Le eventuali operazioni di rabbocco de-
vono essere eseguite esclusivamente da
personale specializzato ed avvalendosi del-
la Rete Assistenziale Abarth.Il funzionamento con il livel-
lo del liquido troppo basso,
danneggia irreparabilmente la batte-
ria e può giungere a provocarne l’e-
splosione.
ATTENZIONEUn montaggio scorretto di ac-
cessori elettrici ed elettronici
può causare gravi danni alla
vettura. Se dopo l’acquisto
della vettura si desidera installare de-
gli accessori (antifurto, radiotelefono,
ecc...) rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth, che saprà suggerire i dispositi-
vi più idonei e soprattutto consigliare
sulla necessità di utilizzare una batte-
ria con capacità maggiorata.
Le batterie contengono so-
stanze molto pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzio-
ne della batteria, consigliamo
di rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth, che è attrezzata per lo smal-
timento nel rispetto della natura e del-
le norme di legge.
161-180 Abarth IT:161-180 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 171
172
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al
50% si danneggia per solfatazione, ridu-
cendo la capacità e l’attitudine all’avvia-
mento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta al-
la possibilità di congelamento (può già ve-
rificarsi a –10° C). In caso di sosta pro-
lungata, fare riferimento al paragrafo “Lun-
ga inattività della vettura”, nel capitolo
“Avviamento e guida”.
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli ac-
cessori elettrici che necessitano di ali-
mentazione elettrica permanente (allarme,
ecc.) oppure accessori comunque gravan-
ti sul bilancio elettrico, rivolgersi presso la
Rete Assistenziale Abarth, il cui persona-
le qualificato, oltre a suggerire i dispositi-
vi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Abarth, ne valuterà l’assorbimento
elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado
di sostenere il carico richiesto, o se, in-
vece sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi conti-
nuano ad assorbire energia elettrica anche
a motore spento, scaricando gradualmen-
te la batteria. CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la bat-
teria e per preservarne la funzionalità nel
tempo, seguire scrupolosamente le se-
guenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurarsi che
porte, cofani e sportelli siano ben chiu-
si per evitare che rimangano accese, al-
l’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere inter-
ne: in ogni caso la vettura é provvista di
un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere disposi-
tivi accesi per lungo tempo (ad es. au-
toradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del po-
lo negativo della batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batteria.
Se la vettura deve restare
ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo intenso, smonta-
re la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato, altrimenti si corre il rischio
che congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve operare sul-
la batteria o nelle vicinanze,
proteggere sempre gli occhi con ap-
positi occhiali.
ATTENZIONE
161-180 Abarth IT:161-180 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 172
200
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
– interno ............................................ 31
Spie e messaggi .................................... 121
Sportello combustibile ....................... 89
Sterzo..................................................... 186
Strumenti di bordo ............................ 14
Tachimetro
(indicatore di velocità) ................... 14
Tappo serbatoio combustibile ......... 89
Targhette
– dati identificazione ....................... 182
– vernice carrozzeria ...................... 183
Tergicristallo
– comando ........................................ 49
– spazzole .......................................... 174
– spruzzatori ..................................... 175
Tergilunotto
– comando ........................................ 49
– spazzole .......................................... 174
– spruzzatori ..................................... 175
Tetto apribile ....................................... 62
Traino della vettura ........................... 159
Traino di rimorchi
– installazione gancio di traino ...... 118Trasmettitori radio e telefoni
cellulari ............................................... 89
Trasmissione ........................................ 185
Trasportare bambini in sicurezza .... 97
Trip computer ..................................... 25
Tubazioni in gomma ........................... 174Uso del cambio manuale ................. 113
Vano motore
– lavaggio ........................................... 178
Velocità massime ................................ 191
Verifica dei livelli ................................. 166
Vernice .................................................. 177
Vetri (pulizia) ....................................... 178
Volante (regolazione) ........................ 31 Ruota
– assetto ruote ................................. 187
Sedili
– pulizia .............................................. 179
– regolazione .................................... 28
– ribaltamento (sedili posteriori) . 29
Seggiolino “Isofix Universale” .......... 102
Sensore pioggia ................................... 50
Sicurezza ............................................... 91
Simbologia ............................................ 7
Sistema ABS ......................................... 76
Sistema ASR ......................................... 81
Sistema blocco carburante ................ 57
Sistema di navigazione (My Port) ..... 88
Sistema EOBD ..................................... 83
Sistema ESP .......................................... 78
Sistema Fiat CODE ............................ 7
Sistema T.P.M.S. .................................. 84
Sollevamento della vettura ............... 158
Sospensioni .......................................... 186
Spazzole tergicristallo
e tergilunotto .................................... 174
Specchi retrovisori
– esterni ............................................. 32
197-204 Abarth IT:197-208 Abarth IT 20-05-2009 14:18 Pagina 200