QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
9
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
F0S0008Ab
F0S0009Ab
Versioni con display
multifunzionale
ATachimetro (indicatore di velocità)
BContagiri
CDisplay multifunzionale con indicato-
re digitale livello carburante e indica-
tore digitale temperatura liquido raf-
freddamento motore.
Versioni con display
multifunzionale riconfigurabile
ATachimetro (indicatore di velocità)
BContagiri
CDisplay multifunzionale riconfigurabi-
le con indicatore digitale livello carbu-
rante e indicatore digitale temperatu-
ra liquido raffreddamento motore.
fig. 8
fig. 9 -
Versione display multifunzionale riconfigurabile
001-022 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:21 Pagina 9
11
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Il quadrante principale è dotato di una pal-
pebra sovrastante per la protezione da ul-
teriori abbagli del quadro strumenti.
TACHIMETRO
(INDICATORE DI VELOCITÀ)
fig. 11
L’indicatore Asegnala la velocità della vet-
tura (tachimetro).
CONTAGIRI fig. 11
L’indicatore Bsegnala il numero di giri del
motore.
fig. 11
B
A
CD
EF
F0S011Ab
INDICATORE DIGITALE
LIVELLO CARBURANTE fig. 11
L’indicatore digitale C riporta la quantità
di carburante presente nel serbatoio.
L’accensione della spia E
Kindica che nel
serbatoio sono rimasti circa 5 litri di car-
burante.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto:
gli eventuali mancamenti di alimentazione
potrebbero danneggiare il catalizzatore.INDICATORE TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE fig. 11
L’indicatore digitale Driporta la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento mo-
tore ed inizia a fornire indicazioni quan-
do la temperatura del liquido supera 50°C
circa.
La prima tacca rimane sempre accesa e in-
dica il corretto funzionamento del siste-
ma.
L’accensione della spia F
u, unitamente
al messaggio visualizzato sul display, indi-
ca l’aumento eccessivo della temperatura
del liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
001-022 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:21 Pagina 11
32
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
❒non è possibile inserire nell’abitacolo
aria a temperatura inferiore alla tem-
peratura esterna (la temperatura indi-
cata sul display lampeggia quando il si-
stema non garantisce il raggiungimen-
to delle condizioni di comfort richieste);
❒è possibile azzerare manualmente la ve-
locità del ventilatore (con compresso-
re abilitato la ventilazione non può
scendere al di sotto di una barra visua-
lizzata sul display).
Pulsante OFF - C
Spegnimento del sistema
Premendo il pulsante OFFil sistema vie-
ne disinserito.
Ad impianto spento le condizioni del siste-
ma di climatizzazione sono le seguenti:
❒tutti i led sono spenti;
❒il display della temperatura impostata è
spento;
❒il ricircolo aria è disinserito;
❒il compressore è disinserito;
❒il ventilatore è spento.
In questa condizione è possibile inserire o
disinserire il ricircolo senza che il siste-
ma si attivi.Pulsante
…- D
Inserimento/disinserimento
ricircolo aria
È consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna od in gal-
leria per evitare l’immissione di aria ester-
na inquinata.
Led sul pulsante acceso = ricircolo inse-
rito.
Led sul pulsante spento = ricircolo disin-
serito.
Per temperature basse o se il compres-
sore viene disattivato il ricircolo viene for-
zatamente disinserito per evitare possibi-
li fenomeni di appannamento.
AVVERTENZA Si consiglia di non utiliz-
zare la funzione di ricircolo aria quando la
temperatura esterna è bassa in quanto i
vetri potrebbero appannarsi rapidamente.
Pulsanti
ÕÔ- E
Impostazione temperatura
desiderata
Premendo il pulsante
Õsi aumenta la tem-
peratura richiesta in abitacolo fino a rag-
giungere il valore HI (massimo riscalda-
mento).
Premendo il pulsante
Ôsi diminuisce la
temperatura richiesta in abitacolo fino a
raggiungere il valore LO (massimo raf-
freddamento).AVVERTENZA Se il liquido di riscalda-
mento non è sufficientemente caldo, non
si inserisce subito la massima velocità del
ventilatore, al fine di limitare l’ingresso nel-
l’abitacolo di aria non abbastanza calda.
Pulsanti
ÕÔ- F
Regolazione velocità del
ventilatore
Premendo i pulsanti
Õo Ôrispettiva-
mente, si aumenta o si diminuisce la ve-
locità del ventilatore che viene visualizza-
ta dalle barre illuminate sul display.
Il ventilatore può essere escluso solo se
è stato disinserito il compressore (pul-
sante B).
Per ripristinare il controllo automatico
della velocità del ventilatore premere il
pulsante AUTO.
Pulsanti
´μ∂- G H I
Selezione manuale
distribuzione aria
Premendo i pulsanti si può impostare una
delle cinque possibili distribuzioni del flus-
so aria:
´verso i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori per il
disappannamento o sbrinamento dei
cristalli.
μverso le bocchette centrali e laterali
della plancia per la ventilazione del
busto e del viso nelle stagioni calde.
023-045 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 32
33
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
∂verso i diffusori zona piedi posti an-
teriori. La naturale tendenza del ca-
lore a diffondersi verso l’alto per-
mette nel più breve tempo il ri-
scaldamento dell’abitacolo dando
una pronta sensazione di calore.
∂+μripartizione tra i diffusori zona pie-
di (aria più calda) e le bocchette
della plancia (aria più fresca).
∂+´ripartizione fra i diffusori zona pie-
di e i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori. Questa ri-
partizione permette un buon ri-
scaldamento dell’abitacolo preve-
nendo inoltre il possibile appanna-
mento dei cristalli.
La distribuzione dell’aria impostata è vi-
sualizzata dall’accensione dei led sui pul-
santi stessi.
Per ripristinare il controllo automatico
della distribuzione dell’aria premere il pul-
sante AUTO.
Pulsante
-- L
Disappannamento/sbrinamento
rapido dei cristalli anteriori
Premendo il pulsante
-il sistema attiva
tutte le funzioni necessarie per il disap-
pannamento/sbrinamento rapido, ossia:
❒inserisce il compressore (se le condi-
zioni climatiche lo consentono);
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura aria
(HI);
❒inserisce la velocità del ventilatore in
funzione della temperatura del liquido
di raffreddamento;
❒indirizza il flusso dell’aria verso il para-
brezza ed i cristalli laterali anteriori;
❒inserisce il lunotto termico.
AVVERTENZA La funzione rimane inse-
rita per circa 3 minuti da quando il liqui-
do raffreddamento motore supera i 50°C
(per versioni a benzina) oppure i 35°C
(per versioni Diesel).
MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in fun-
zione almeno una volta al mese per circa
10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
l’efficienza dell’impianto presso la Rete As-
sistenziale Abarth.L’impianto utilizza fluido re-
frigerante R134a che, in ca-
so di perdite accidentali, non
danneggia l’ambiente. Evita-
re assolutamente l’uso di fluido R12 in-
compatibile con i componenti dell’im-
pianto stesso.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO
Premere il pulsante Mper attivare que-
sta funzione; l’avvenuto inserimento è se-
gnalato dall’accensione della spia
(sul
quadro strumenti.
La funzione è temporizzata e viene disat-
tivata automaticamente dopo circa 20 mi-
nuti. Per escludere anticipatamente la fun-
zione, premere nuovamente il pulsante
(.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
la parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo.
023-045 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 33
81
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
FRENO A MANO
La leva del freno a mano è posta tra i se-
dili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la le-
va verso l’alto, fino a garantire il bloccag-
gio della vettura.
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il freno
a mano;
❒inserire la marcia (la 1ain salita o la re-
tromarcia in discesa) e lasciare le ruo-
te sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pen-
denza si consiglia anche di bloccare le ruo-
te con un cuneo od un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento in po-
sizione MARper evitare di scaricare la
batteria, inoltre scendendo dalla vettura,
estrarre sempre la chiave.
Non lasciare mai bambini da soli sulla vet-
tura incustodita; allontanandosi dalla vet-
tura estrarre sempre le chiavi dal dispo-
sitivo di avviamento e portarle con sé. RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA AVVIATO
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo
girare il motore a medio regime, sen-
za colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chi-
lometri il massimo delle prestazioni. Si
consiglia di attendere fino a quando la
lancetta dell’indicatore del termometro
del liquido di raffreddamento motore
inizia a muoversi.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso fatico-
so, meglio lasciar “prendere fiato” al mo-
tore prima di spegnerlo, facendolo girare
al minimo, per permettere che la tempe-
ratura all’interno del vano motore si ab-
bassi.
fig. 1
A
F0S076Ab
Il “colpo d’acceleratore” pri-
ma di spegnere il motore non
serve a nulla, provoca un con-
sumo inutile di carburante e,
specialmente per motori con turbo-
compressore, è dannoso.
La vettura deve risultare
bloccata dopo alcuni scatti
della leva, se così non fosse, rivolger-
si alla Rete Assistenziale Abarth per
eseguire la regolazione.
ATTENZIONE
Con freno a mano inserito e chiave d’av-
viamento in posizione MAR, sul quadro
strumenti si accende la spia
x.
Per disinserire il freno a mano procedere
come segue:
❒sollevare leggermente la leva e preme-
re il pulsante di sblocco A-fig. 1;
❒tenere premuto il pulsante Aed ab-
bassare la leva. La spia xsul quadro
strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della vet-
tura eseguire la manovra con il pedale del
freno premuto.
079-086 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:23 Pagina 81
87
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI ................................................. 88
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 88
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 88
AVARIA AIR BAG ................................................................ 88
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ............ 89
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ..................................... 89
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ........................ 90
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 90
AVARIA EBD ......................................................................... 90
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ............ 90
AVARIA SERVOSTERZO
ELETTRICO “DUALDRIVE” ............................................. 91
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................ 91
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE EOBD / INIEZIONE ........................................ 91
RISERVA CARBURANTE ................................................... 92
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURA - FIAT CODE ................................................... 92
LUCI RETRONEBBIA ......................................................... 92
SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA ......................... 93
AVARIA SENSORE PRESSIONE OLIO MOTORE .......93
INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE INTERVENUTO ..................................... 93AVARIA LUCI ESTERNE .................................................... 93
AVARIA SISTEMA ESP ........................................................ 93
AVARIA HILL HOLDER ..................................................... 93
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI .................. 93
FOLLOW ME HOME .......................................................... 93
LUCI FENDINEBBIA ........................................................... 94
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO .................... 94
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ...................... 94
INSERIMENTO FUNZIONE SPORT................................ 94
LUCI ABBAGLIANTI .......................................................... 94
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA ........94
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........................................ 94
LIMITATA AUTONOMIA ................................................. 94
USURA PASTIGLIE FRENO .............................................. 94
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE.......... 94
S
S S S
P P P P
I I I I
E E E E
E E E E
M M M M
E E E E
S S S S
S S S S
A A A A
G G G G
G G G G
I I I I
087-094 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:23 Pagina 87
88
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
L’accensione della spia è associata a mes-
saggio specifico e/o avviso acustico dove
il quadro di bordo lo permette. Tali se-
gnalazioni sono sintetiche e cautelati-
vee non devono essere considerate esau-
stive e/o alternative a quanto specificato
nel presente Libretto Uso e Manutenzio-
ne, di cui si consiglia sempre un’attenta let-
tura. In caso di segnalazione di avaria fa-
re sempre e comunque riferimento
a quanto riportato nel presente ca-
pitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria
che appaiono sul display sono suddivise
in due categorie: anomalie gravied ano-
malie meno gravi.
Le anomalie gravivisualizzano un “ciclo”
di segnalazioni ripetuto per un tempo pro-
lungato.
Le anomalie meno gravivisualizzano un
“ciclo” di segnalazioni per un tempo più li-
mitato.
E’ possibile interrompere il ciclo di visua-
lizzazione di entrambe le categorie pre-
mendo il pulsante MENU ESC. La spia
sul quadro di bordo rimane accesa fino a
quando non viene eliminata la causa del
malfunzionamento.LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE (rossa)
FRENO A MANO
INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del li-
quido freni nella vaschetta scende sotto
il livello minimo, a causa di una possibile
perdita di liquido dal circuito.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
x
Se la spia xsi accende du-
rante la marcia (su alcune
versioni unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) fermarsi im-
mediatamente e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inserito
il freno a mano.
AVVERTENZA Se la spia si accende du-
rante la marcia, verificare che il freno a
mano non sia inserito.
AVARIA AIR BAG
(rossa)
Ruotando la chiave in posizio-
ne MARla spia si accende, ma deve spe-
gnersi dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo perma-
nente indica una anomalia all’impianto air
bag.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
¬
087-094 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:23 Pagina 88
89
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia è possibile che sia
presente una anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag o i pre-
tensionatori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un più li-
mitato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Abarth
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
L’avaria della spia ¬(spia
spenta) viene segnalata dal
lampeggio oltre i normali 4 secondi
della spia
“che segnala air bag fron-
tale passeggero disinserito.
ATTENZIONE
AIR BAG LATO
PASSEGGERO
DISINSERITO
(giallo ambra)
La spia
“si accende disinserendo l’air bag
frontale lato passeggero.
Con air bag frontale passeggero inserito,
ruotando la chiave in posizione MAR, la
spia
“si accende a luce fissa per circa 4
secondi, lampeggia per i successivi 4 se-
condi dopodiché si deve spegnere.
“
La spia “segnala inoltre
eventuali anomalie della
spia
¬. Questa condizione è segna-
lata dal lampeggio intermittente del-
la spia
“anche oltre i 4 secondi. In
tal caso la spia ¬potrebbe non se-
gnalare eventuali anomalie dei siste-
mi di ritenuta. Prima di proseguire
contattare la Rete Assistenziale
Abarth per l’immediato controllo del
sistema.
ATTENZIONE
ECCESSIVA
TEMPERATURA
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
La spia si accende quando il motore è sur-
riscaldato.
Se la spia si accende occorre seguire i se-
guenti comportamenti:
❒in caso di marcia normale: arre-
stare la vettura, spegnere il motore e
verificare che il livello dell’acqua all’in-
terno della vaschetta non sia al di sot-
to del riferimento MIN. In tal caso at-
tendere qualche minuto per permet-
tere il raffreddamento del motore,
quindi aprire lentamente e con caute-
la il tappo, rabboccare con liquido di
raffreddamento, assicurandosi che
questo sia compresa tra i riferimenti
MIN e MAX riportati sulla vaschetta
stessa. Verificare inoltre visivamente
la presenza di eventuali perdite di li-
quido. Se al successivo avviamento la
spia dovesse nuovamente accendersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
u
087-094 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:23 Pagina 89