90
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
❒In caso di utilizzo impegnativo
della vettura(ad esempio con vet-
tura a pieno carico): rallentare la mar-
cia e, nel caso in cui la spia rimanga ac-
cesa, arrestare la vettura. Sostare per
2 o 3 minuti mantenendo il motore ac-
ceso e leggermente accelerato per fa-
vorire una più attiva circolazione del
liquido di raffreddamento, dopodiché
spegnere il motore. Verificare il cor-
retto livello del liquido come prece-
dentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto
impegnativi è consigliabile mantenere il
motore acceso e leggermente accelerato
per alcuni minuti prima di arrestarlo.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
INSUFFICIENTE
RICARICA BATTERIA
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi appe-
na avviato il motore (con motore al mi-
nimo è ammesso un breve ritardo nello
spegnimento).
Se la spia rimane accesa rivolgersi imme-
diatamente alla Rete Assistenziale Abarth.
w
AVARIA SISTEMA ABS
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizio-
ne MARla spia si accende, ma deve spe-
gnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema è inef-
ficiente o non disponibile. In questo caso
l’impianto frenante mantiene inalterata la
propria efficacia, ma senza le potenzialità
offerte dal sistema ABS. Procedere con
prudenza e rivolgersi appena possibile al-
la Rete Assistenziale Abarth.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
>
AVARIA EBD
(rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle spie
xe >con motore in moto indica un’ano-
malia del sistema EBD oppure che il si-
stema non risulta disponibile; in questo ca-
so con frenate violente si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote posterio-
ri, con possibilità di sbandamento. Gui-
dando con estrema cautela raggiungere
immediatamente la Rete Assistenziale
Abarth per la verifica dell’impianto.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
x>
INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia si accende, ma deve spegnersi
appena avviato il motore.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
v
Se la spia vsi accende
durante la marcia (su alcune
versioni unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) arrestare im-
mediatamente il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
087-094 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:23 Pagina 90
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA fig. 1
Se la batteria è scarica, è possibile avvia-
re il motore utilizzando un’altra batteria,
con capacità uguale o poco superiore ri-
spetto a quella scarica.
fig. 1
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
Se la spia Ysul quadro strumenti rima-
ne accesa a luce fissa, rivolgersi immedia-
tamente alla Rete Assistenziale Abarth.
96
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Evitare rigorosamente di im-
piegare un carica batteria ra-
pido per l’avviamento d’e-
mergenza: si potrebbero dan-
neggiare i sistemi elettronici e le cen-
traline di accensione e alimentazione
motore.
Questa procedura di avvia-
mento deve essere eseguita
da personale esperto poiché manovre
scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità. Inoltre
il liquido contenuto nella batteria è ve-
lenoso e corrosivo, evitarne il contat-
to con la pelle e gli occhi. Si racco-
manda di non avvicinarsi alla batte-
ria con fiamme libere o sigarette ac-
cese e di non provocare scintille.
ATTENZIONE
F0S078Ab
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 96
100
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
In caso di danni al cerchio
ruota (deformazione del ca-
nale tale da provocare perdita d’aria)
non è possibile la riparazione. Evita-
re di togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nel pneumatico.
ATTENZIONEÈ NECESSARIO SAPERE CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione ra-
pida è efficace per temperature esterne
comprese tra –20 °C e +50 °C.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza. In caso di foratura, provoca-
ta da corpi estranei, è possi-
bile riparare pneumatici che
abbiano subito lesioni fino ad
un diametro massimo pari a 4 mm sul
battistrada e sulla spalla del pneuma-
tico.
Non è possibile riparare le-
sioni sui fianchi del pneuma-
tico. Non utilizzare il kit riparazione
rapida se il pneumatico risulta dan-
neggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
ATTENZIONE
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 100
101
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Sostituire la bomboletta con-
tenente il liquido sigillante
scaduto. Non disperdere la
bomboletta ed il liquido sigil-
lante nell’ambiente. Smaltire confor-
memente a quanto previsto dalle nor-
mative nazionali e locali.
Non azionare il compresso-
re per un tempo superiore a
20 minuti consecutivi. Pericolo di sur-
riscaldamento. Il kit di riparazione ra-
pida non è idoneo per una riparazio-
ne definitiva, pertanto i pneumatici
riparati devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
ATTENZIONE
La bomboletta contiene gli-
cole etilenico. Contiene latti-
ce: può provocare una reazione aller-
gica. Nocivo per ingestione. Irritante
per gli occhi. Può provocare una sen-
sibilizzazione per inalazione e contat-
to. Evitare il contatto con gli occhi, con
la pelle e con gli indumenti. In caso di
contatto sciacquare subito abbon-
dantemente con acqua. In caso di in-
gestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta ac-
qua, consultare subito un medico. Te-
nere fuori dalla portata dei bambini. Il
prodotto non deve essere utilizzato da
soggetti asmatici. Non inalarne i va-
pori durante le operazioni di inseri-
mento e aspirazione. Se si manifesta-
no reazioni allergiche consultare subi-
to un medico. Conservare la bombo-
letta nell’apposito vano, lontano da
fonti di calore. Il liquido sigillante è
soggetto a scadenza.
ATTENZIONE
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 101
103
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 15
F0S088Abfig. 16F0S089Ab
❒se anche in questo caso, entro 5 minu-
ti dall’accensione del compressore, non
si raggiunge la pressione di almeno 1,8
bar, non riprendere la marcia perché il
pneumatico risulta troppo danneggia-
to ed il kit di riparazione rapida non è
in grado di garantire la dovuta tenuta,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth;
❒se il pneumatico è stato gonfiato alla
pressione prescritta nel paragrafo
“Pressione di gonfiaggio” del capitolo
“Dati Tecnici”, ripartire subito;
❒se entro 5 minuti non si raggiunge la
pressione di almeno 1,5 bar, disinne-
stare il compressore dalla valvola e dal-
la presa di corrente, quindi spostare
la vettura in avanti di circa 10 metri, per
distribuire il liquido sigillante all’interno
del pneumatico e ripetere l’operazione
di gonfiaggio;
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 103
105
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Occorre assolutamente co-
municare che il pneumatico
è stato riparato con il kit di ripara-
zione rapida. Consegnare il pieghe-
vole al personale che dovrà maneg-
giare il pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
fig. 17F0S090Ab
SOLO PER CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato an-
che per il solo ripristino della pressione.
Disinnestare l’attacco rapido e collegarlo
direttamente alla valvola del pneumatico
fig. 17; in questo modo la bomboletta non
sarà collegata al compressore e non verrà
iniettato il liquido sigillante.
❒se invece viene rilevata una pressione
di almeno 1,8 bar, ripristinare la cor-
retta pressione (con motore acceso e
freno a mano azionato) e riprendere la
marcia;
❒dirigersi, guidando sempre con molta
prudenza, alla più vicina Rete Assisten-
ziale Abarth.
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 105
121
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
RICARICA
DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riportata
unicamente a titolo informativo. Per l’ese-
cuzione di tale operazione, si raccomanda
di rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
carica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere come
segue:
❒scollegare il morsetto dal polo negati-
vo della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi del-
l’apparecchio di ricarica, rispettando le
polarità;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’apparec-
chio prima di scollegarlo dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negati-
vo della batteria.
Il liquido contenuto nella bat-
teria è velenoso e corrosivo,
evitare il contatto con la pelle e gli oc-
chi. L’operazione di ricarica della bat-
teria deve essere effettuata in ambien-
te ventilato e lontano da fiamme libe-
re o possibili fonti di scintille, per evi-
tare il pericolo di scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altrimenti si cor-
re il rischio di scoppio. Se vi è stato
congelamento, occorre far controlla-
re la batteria prima della ricarica, da
personale specializzato, per verifica-
re che gli elementi interni non si sia-
no danneggiati e che il contenitore
non si sia fessurato, con rischio di fuo-
riuscita di acido velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURA
A seguito del carattere sportivo, la vettura
è dotata nella parte inferiore di ripari ae-
rodinamici e lateralmente di minigonne. Nel
caso in cui si rendesse necessario solleva-
re la vettura, recarsi presso la Rete Assi-
stenziale Abarth, che è attrezzata di ponti
a bracci o sollevatori da officina.
Prestare accurata attenzione
nel posizionamento dei brac-
ci del ponte o del sollevatore
da officina, al fine di evitare
il danneggiamento dei ripari aerodina-
mici e delle minigonne.
fig. 41a
169,5 mm 150,7 mm
F0S139Ab
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 121
126
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
30 60 90 120 150 180
●●●●● ●
●●●●● ●
●●
●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●
●●●●● ●
●●●
●●●●● ●
●●●●● ●
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale
inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
(❍) Al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale:
- utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per motore 1.4 TB BZ Abarth, dello stesso tipo e
della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore”);
- rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata;
- si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Migliaia di chilometri
Sostituzione cartuccia filtro aria
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore,
freni, lavacristalli, batteria ecc.)
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione (❍)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Controllo livello olio cambio meccanico
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni anno)
Controllo emissioni allo scarico
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per
impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo, zone polverose) o comunque ogni 5 anni
123-140 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:25 Pagina 126