Page 265 of 325

Per fare da sé263
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Alcuni degli utilizzatori elencati
sono disponibili solo per determinate
versioni o sono optional disponibili a richiesta.
La tabella riportata sopra è aggiornata alla chiusura redazionale ed è
soggetta a modifiche. In caso di incongruenze, fanno fede le indicazioni
riportate sull'etichetta applicata nella parte interna della copertura dei
fusibili. 43
Preinstallazione rimorchio 40
44 Vetro termico 25
45 Alzacristalli anteriori 30
46 Alzacristalli posteriori 30
47 Motore (Sensore, relé benzina) 15
48 Centralina comfort 20
49 Comandi riscaldamento 40
50 Sedili riscaldati 30
51 Tettuccio apribile 20
52 Impianto lavafari 20
53 Libero
54 Taxi (alimentazione tassametro) 5
55 Libero
56 Taxi (alimentazione trasmittente) 15
57 Libero
58 Centralina chiusura centralizzata 30
a)Per veicoli con trazione integrale.
NumeroUtilizzatore elettrico Ampere
altea_XL italiano.book Seite 263 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 266 of 325
Per fare da sé
264Schema di collegamento dei fusibili, estremità sinistra vano motoreFusibili
Numero Utilizzatore elettrico Ampere
1 Tergicristalli 30
2 Tubo rivestimento piantone 5
3 Centralina cablaggio 5
4A BS 30
5 Cambio AQ 15
6 Plancia portastrumenti 5
7L ib ero
8R ad io 15
9 Telefono/Navigatore tomtom 5
10 Gestione del motore
5
Gestione del motore 10
11 Libero
12 Centralina elettronica 5
13 Alimentazione modulo iniezione benzina
25
Alimentazione modulo iniezione diesel 30
14 Bobina 20
15 Gestione del motore
5
Relè pompa 10
16 Pompa ABS 30
17 Clacson 15
18 Libero
altea_XL italiano.book Seite 264 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 267 of 325
Per fare da sé265
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
19
Tergicristallo 30
20 Libero
21 Sonda Lambda 15
22 Pedale freno, sensore velocità 5
23 Gestione del motore
5
Gestione del motore 10
Gestione del motore 15
24 ARF, valvola del cambio 10
25 Illuminazione destra 40
26 Illuminazione sinistra 40
27 Gestione del motore
40
Gestione del motore 50
28 Chiave d'accensione 40
29 Alzacristalli (anteriori e posteriori)
50
Alzacristalli (anteriori) 30
30 Chiave d'accensione 40
Numero
Utilizzatore elettrico Ampere
altea_XL italiano.book Seite 265 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 268 of 325

Per fare da sé
266Ubicazione nel vano motore: scatola lateraleFusibili
Alcuni degli utilizzatori elencati sono disponibili solo per determinate
versioni o sono optional disponibili a richiesta.
La tabella riportata sopra è aggiornata alla chiusura redazionale ed è
soggetta a modifiche.Cambio lampadeAvvertenze generaliPrima di cambiare una la mpada occorre scollegare il dispositivo corrispon-
dente.
Non toccare il vetro delle lampade con la mano, in quanto le impronte digitali
evaporano per effetto del calore della lampada e condensano sulla superficie dello specchio, offuscando in questo modo il riflettore e riducendo la vita
delle lampade.
Una lampada deve essere sostituita solo con un'altra con le stesse caratteri-
stiche. Il tipo e le caratteristiche della lampadina sono indicate o sulla base
metallica o sull'ampolla di vetro.
Si consiglia di tenere sempre a bordo una confezione di lampade di ricambio.
Si dovrebbero tenere almeno le seguenti lampade, molto importanti per la
sicurezza del traffico.
Fari principali
Anabbaglianti - H7
Abbaglianti - H1
Posizione - W5W
Indicatori di direzione - PY21W
Numero
Utilizzatore elettrico Ampere
B1 Alternatore < 140 W
150
Alternatore > 140 W 200
C1 Servosterzo 80
D1 Alimentazione multiterminale potenziale “30“. Scatola fusibili interna 100
E1 Elettroventola > 500 W / Elettroventola < 500 W 80/50
F1 PTC (riscaldamento elettrico supplementare ad aria) 80
G1 PTC (riscaldamento elettrico supplementare ad aria) 40
H1 Centralina chiusura centralizzata
altea_XL italiano.book Seite 266 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 269 of 325

Per fare da sé267
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Fari allo xeno
23)/autodirezionabili
Anabbaglianti e abbaglianti - D1S
24)
Lampeggio e abbaglia nti supplementari - H1
Posizione W5W
Indicatori di direzione PY21W
Faro fendinebbia
Faro fendinebbia - H3
Fanale posteriore fisso
Stop/Posizione - P21W
25)
Indicatori di direzione - P21W
Fanale posteriore mobile
Retronebbia (lato guida) - P21W
Retromarcia (lato passeggero) - P21W
Posizione - W5W
Indicatori di direzioni laterali
Indicatori di direzioni laterali - W5W
Luce targa
Luce targa - C5W
Avvertenza
•
A causa della difficoltà d'accesso di alcune lampadine, la sostituzione
dovrebbe essere fatta in un Servizio Tecnico. Tuttavia, in seguito viene
descritto come procedere per effettuare questo cambio, escludendo i fari
fendinebbia* e le lampade interne.
Lampade del faro principale
Indicatori di direzione
Anabbaglianti
Abbaglianti
Luci di posizione
23)In questo tipo di fari, la sostituzione delle lampadine deve eseguirla il Servizio Tecni-
co, in quanto occorre smontare elementi molto complessi del veicolo e deve azzerarsi
il sistema di regolazione automatico incorporato.24)Le lampade a scarica di xeno hanno un flusso luminoso 2,5 volte superiore ed una vita
5 volte superiore alle lampadine alogene, ciò significa che se non esistono guasti
anormali, non occorre sostituirle nell'arco di tutta la vita del veicolo.25)Lampada a filamento unico del controllo elettronico della luce di stop/posizione. Se
si fonde, non funzionano né le luci di stop, né le luci di posizione.
Fig. 185 Lampade del
faro principale
AAABACAD
altea_XL italiano.book Seite 267 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 270 of 325
Per fare da sé
268Lampada luce indicatore di direzione– Aprire il cofano del vano motore.
– Ruotare il portalampade ⇒fig. 186 verso sinistra e tirare.
– Estrarre la lampadina premendo sul portalampada e al tempo stesso ruotarla verso sinistra.
– Per procedere al montaggio agire nel senso opposto.
Anabbagliante– Aprire il cofano del vano motore.
Fig. 186 Lampada luce
indicatore di direzione
AA
Fig. 187 AnabbagliantiFig. 188 Anabbaglianti
altea_XL italiano.book Seite 268 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 271 of 325
Per fare da sé269
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Far scorrere i tiranti ⇒pag. 268, fig. 187 nel senso della
freccia e sfilare la chiusura.
– Estrarre il connettore ⇒ pag. 268, fig. 188 della lampada.
– Sganciare la molla di ritegno ⇒ pag. 268, fig. 188 premendo
verso l'interno e a destra.
– Estrarre la lampada e collocare la nuova in modo che il saliente di fissaggio del piattino, rimanga nello sgancio del riflettore.Abbagliante
– Aprire il co fano del vano mo tore.
– Rimuovere la copertura ⇒fig. 189 tirando dalla stessa.
– Estrarre il connettore ⇒fig. 190 della lampada.
– Premere la molla ⇒fig. 190 verso l'interno e verso destra.
– Estrarre la lampada e collocare quella nuova senza dimenticare gli sganci del riflettore, perchè rimanga ben inserita.
– Per procedere al montaggio agire nel senso opposto.
A1A2
A3
Fig. 189 Abbaglianti
Fig. 190 Abbaglianti
AC
A1
A2
altea_XL italiano.book Seite 269 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 272 of 325
Per fare da sé
270Luce di posizione– Aprire il cofano del vano motore.
–Rimuovere la copertura ⇒ fig. 191 tirandola. – Estrarre il portalampade
⇒fig. 192 verso l'esterno.
– Sostituire la lampadina tirandola.
– Per procedere al montaggio agire nell'ordine inverso.
Luci posteriori•
Nella carrozzeria
- Luce indicatore direzione, posizione e freno
•
Nel portellone
- Lato sinistro: posizione e retronebbia.
- Lato destro: posizione e retromarcia.
F ig. 1 91 Luci di p osizi on eF ig. 1 92 Luci di p osizi on e
AD
A1
altea_XL italiano.book Seite 270 Freitag, 14. September 2007 8:45 08