Page 161 of 325

Climatizzazione159
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza è importante che durante la guida i cristalli non
siano appannati e siano liberi da neve e ghiaccio. Solo in questo modo si
può disporre di una buona visibilità. Raccomandiamo pertanto di leggere
con attenzione le istruzioni del sistema di riscaldamento, areazione e
disappannamento del parabrezza, in modo da apprenderne le modalità
d'uso.
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze generali ⇒ pag. 165.
Riscaldamento e raffreddamento dell'abitacoloRiscaldamento dell'abitacolo
– Ruotare verso destra la manopola di regolazione della tempera-
tura ⇒fig. 130 portandola sul livello desiderato.
– Ruotare la manopola del ventilatore posizionandola su uno dei livelli compresi tra 1 e 4. – Servendosi dell'apposita manopola, orientare il getto d'aria
nella direzione desiderata: (verso il parabrezza), (a
mezza altezza), (verso il vano piedi) e (verso il parabrezza
e contemporaneamente verso il vano piedi).
Fig. 130 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatic
A1
altea_XL italiano.book Seite 159 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 162 of 325

Climatizzazione
160
Raffreddamento dell'abitacolo
– Accendere il climatizzatore con il tasto ⇒pag. 158, fig. 129 .
– Ruotare verso sinistra la manopola di regolazione della tempera- tura portandola sul livello desiderato.
– Ruotare la manopola del ventilatore posizionandola su uno dei livelli compresi tra 1 e 4.
– Servendosi dell'apposita manopola, orientare il getto d'aria nella direzione desiderata: verso il parabrezza ( ), a mezza
altezza ( ), verso il vano piedi ( ) oppure verso il parabrezza
e contemporaneamente verso il vano piedi ( ).Riscaldamento
La massima potenza termica, e dunque la massima rapidità nel disappanna-
mento dei cristalli, si ha quando il motore è caldo.
Raffreddamento
Quando è in funzione, il climatizzatore non soltanto fa calare la temperatura,
ma fa anche diminuire il tasso di umidità dell'aria all'interno dell'abitacolo.
Quando l'umidità esterna è molto alta, il climatizzatore contribuisce ad
elevare la sensazione di benessere dei passeggeri ed evita l'appannamento
dei cristalli.
Un eventuale mancato funzionamento del climatizzatore può dipendere dalle
seguenti cause:•
il motore non è acceso,
•
il ventilatore è disattivato,
•
la temperatura esterna è inferiore a +3°C,
•
il compressore del climatizzatore è stato temporaneamente disattivato a
causa di un surriscaldamento del liquido refrigerante del motore,
•
Il fusibile del climatizzatore è difettoso.
•
Il veicolo presenta un guasto di altro tipo. In questo caso si deve far
controllare il climatizzatore in officina.
AC
altea_XL italiano.book Seite 160 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 163 of 325

Climatizzazione161
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ricircolo dell'aria
Quando la funzione di ricircolo dell'aria è attiva, si evita l'ingresso di aria inquinata all'interno del veicolo.Quando è attiva, la funzione di ricircolo ⇒pag. 161, fig. 131 impedisce
la penetrazione di cattivi odori all'interno dell'abitacolo. Questa funzione è
particolarmente utile nelle gallerie e quando si è fermi in coda.
Quando la temperatura all'esterno è mo lto bassa, la funzione di ricircolo
dell'aria potenzia l'effetto del riscaldamento, in quanto si riscalda l'aria
dell'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Quando la temperatura all'esterno è mo lto alta, la funzione di ricircolo
dell'aria potenzia l'effetto del raffreddamento, in quanto si raffredda l'aria
dell'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Per ragioni di sicurezza, quando il getto d'aria è indirizzato verso il para-
brezza non è possibile attivare la funzione di ricircolo dell'aria
.
ATTENZIONE!
Quando la funzio ne di ricircolo è attiva, nell'abitacolo non entra aria
esterna. Se il climatizzatore è spen to, i vetri possono appannarsi veloce-
mente. È consigliabile pertanto non lasciare attivato il ricircolo dell'aria per
periodi lunghi (pericolo di incidente!).
Fig. 131 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatic
altea_XL italiano.book Seite 161 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 164 of 325

Climatizzazione
162Climatronic 2C*Comandi
I comandi sono disposti in modo da consentire una regolazione separata della climatizzazione nella zona destra e nella zona
sinistra dell'abitacolo.Il climatizzatore funziona solo con il motore acceso e il ventilatore in
movimento.
– Premere i tasti di regolazione della temperatura ⇒ pag. 162,
fig. 132 o per regolare rispettivamente la temperature
della zona sinistra o della zona destra dell'abitacolo. – Per attivare una funzione si deve premere il tasto ad essa rela-
tivo. Quando la funzione è attiva, viene indicato sul display. Si
illumineranno in giallo anche i simboli corrispondenti alle
funzioni di disappannamento e sbrinatore del lunotto. Per disat-
tivare la funzione bisogna premere nuovamente il tasto ad essa
corrispondente.
Il livello della temperatura è regolabile separatamente tra zona sinistra e
zona destra dell'abitacolo.
Indicatore della temperatura impostata per la zona sinistra.
Tasto – Ricircolo manuale
Fig. 132 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatronic 2C
A9
A14
A1A2
altea_XL italiano.book Seite 162 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 165 of 325

Climatizzazione163
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Tasto – Ripartizione de
ll'aria: a mezza altezza
Tasto – Ripartizione de ll'aria: verso il basso
Tasto – Ripartizione dell'aria: verso l'alto
Indicatore della temperatura impostata per la zona destra dell'abitacolo.
Tasto – Funzione di sbrinament o del parabrezza. L'aria aspirata
dall'esterno viene convogliata sul parabrezza. La sua accensione disat-
tiva la funzione di ricircolo. Se la temperatura è superiore ai 3°C, il clima-
tizzatore si mette automaticamente in funzione per deumidificare l'aria.
Il tasto si illumina in giallo e il simbolo appare sul display.
Tasto - Lunotto termico. Questa funzione si spegne automaticamente
dopo circa 20 minuti . Per anticiparne lo spegnimento, si deve premere di
nuovo il tasto. Il tasto si illumina in giallo e il simbolo appare sul display.
Regolatore della temperatur a per la zona sinistra ⇒pag. 163
Manopola di regolazione della ventola ⇒pag. 164
Tasto – Accensione e spe gnimento del Climatronic 2C ⇒pag. 164
Tasto – Regolazione automatica della temperatura, del livello
della ventola e della ripartizione del flusso d'aria ⇒pag. 163
Tasto - Spegnimento del climatizzatore
Regolatore della temperatura per la zona destra ⇒pag. 163
ATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza stradale è importante che i cristalli non siano
appannati e siano liberi da neve e gh iaccio. Solo in questo modo si può
disporre di una buona visibilità. Raccomandiamo pertanto di leggere con
attenzione le istruzioni del sistema di riscaldamento, areazione e disap-
pannamento del parabrezza, in modo da apprenderne le modalità d'uso.
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze generali ⇒pag. 165.
Modalità automatica
Questa funzione regola automaticamente la temperatura, il
volume e la ripartizione dell'aria con l'obiettivo di ottenere
rapidamente la temperatura impostata e di mantenerla poi
costante.La temperatura dell'aria può essere regolata separatamente per la
zona destra e per quella sinistra dell'abitacolo.
Attivazione della modalità di funzionamento automatica
– Premere il tasto ⇒pag. 162, fig. 132 . Compare “AUTO“
sul display.
– Premendo il tasto di regolazione della temperatura, impostare la temperatura desiderata per le zone destra e sinistra del veicolo.
Consigliamo una temperatura di 22°C (72°F).La modalità di funzionamento automati ca permette di ottenere la tempera-
tura desiderata, in particolare quella standard di 22°C (72°F), in tempi estre-
mamente brevi. Si consigli a quindi di modificare queste impostazioni
soltanto se ciò si rende necessario per esigenze particolari. È possibile impo-
stare la temperatura interna su un valore compreso tra +16°C (61°F) e
+29,5°C (86°F). Si consideri comunque che si tratta di valori approssimativi,
che nella realtà possono risultare leggermente superiori o leggermente infe-
riori in quanto dipendenti in parte dalle condizioni climatiche esterne.
Il Climatronic mantiene una temperatur a costante all'interno dell'abitacolo.
Esso modifica la temperatura dell'aria che entra nell'abitacolo, la velocità del
ventilatore e la distribuzione dell'aria. L'impianto considera anche l'even-
tuale irraggiamento solare, così che in tal caso non è necessario intervenire
manualmente sulle impostazioni dell'i mpianto di climatizzazione. Dunque
con la modalità automatica ci si assicura davvero, in quasi tutti i casi, un
notevole benessere in qualsiasi stagione.
A3
A4
A5
A6A7
A8
A9A10A11
OFF
A12
AUTO
A13
ECON
A14
AUTO
altea_XL italiano.book Seite 163 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 166 of 325

Climatizzazione
164La modalità di funzionamento automati ca si disattiva quando si agisce
manualmente su uno dei tasti che regolano la ripartizione dell'aria o il livello della ventola, oppure sul tasto . La
temperatura continuerà a regolarsi
in base ai parametri seleziona ti manualmente dall'utente.Modalità manuale
La modalità di funzionamento manuale consente di regolare da soli in modo diretto la temperatura, il volume e la ripartizione
dell'aria.Attivazione della modalità di funzionamento manuale
– Premere uno dei tasti compresi tra ⇒pag. 164, fig. 133 e
oppure il tasto ; altrimenti ruotare la manopola di regola-
zione della ventola . Il simbolo scompare dal display.Temperatura
Per la regolazione separata della temperatura nella zona destra e in quella
sinistra dell'abitacolo si hanno a disposizione i tasti di regolazione della
temperatura. Sopra ad ogni regolatore è riportata la temperatura program- mata per la zona corrispondente. È possibile impostare la temperatura
interna su un valore compreso tra +16°
C (61°F) e +29,5°C (86°F). Si consideri
comunque che si tratta di valori approssimativi, che nella realtà possono
risultare leggermente superiori o legge rmente inferiori in quanto dipendenti
in parte dalle condizioni climatiche esterne.
Se si seleziona una temperature inferiore a 16°C (61°F) sul display appare
l'indicazione LO. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di raffredda-
mento senza però regolare la temperatura.
ECON
Fig. 133 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatronic 2C
A3
A5
ECON
A10
AUTO
altea_XL italiano.book Seite 164 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 167 of 325

Climatizzazione165
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Se si seleziona una temperatura superio
re a 29,5°C (86°F), sul display appare
l'indicazione HI. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di riscalda-
mento senza però regolare la temperatura.
Ventilatore
Il livello del ventilatore si imposta in modo continuo per mezzo dei tasti .
È consigliabile tenere sempre acceso il ventilatore al livello più basso, così
che nell'abitacolo ci sia un ricambio d'aria costante. Premendo il tasto
fino
al valore minimo di -1, si disattiva il Climatronic.
Ripartizione del flusso d'aria
La ripartizione del flusso dell'aria si regola per mezzo dei tasti , e .
È possibile inoltre aprire e chiudere separatamente alcune delle bocchette.
Accensione e spegnimento del climatizzatore
Con il tasto si può spegnere il climatizzatore, così da risparmiare
carburante. La temperatura continuerà a regolarsi. Per poter essere
raggiunta, la temperatura programmata deve essere superiore a quella
esterna.
Ricircolo
Quando la funzione di ricircolo dell'aria è attiva, si evita
l'ingresso di aria inquinata all'interno del veicolo.– Il ricircolo dell'aria si attiva e si disattiva premendo il tasto ⇒pag. 164, fig. 133 . La funzione risulta attiva quando sul
display appare il simbolo
.
Quando è attiva, la funzione di ricirc olo impedisce la penetrazione di cattivi
odori all'interno dell'abitacolo. Essa è particolarmente utile nelle gallerie e
quando si è fermi in coda. Quando la temperatura all'esterno è molto bassa, la funzione di ricircolo
dell'aria potenzia l'effetto del riscaldamento, in quanto si riscalda l'aria
dell'abitacolo e non quella
proveniente dall'esterno.
Quando la temperatura all'esterno è molto alta, la funzione di ricircolo
dell'aria potenzia l'effetto del raffreddamento, in quanto si raffredda l'aria
dell'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Per ragioni di sicurezza, quando il getto d'aria è indirizzato verso il para-
brezza non è possibile attivare la funzione di ricircolo dell'aria
.
ATTENZIONE!
Quando la funzio ne di ricircolo è attiva, nell'abitacolo non entra aria
esterna. Se il climatizzatore è spen to, i vetri possono appannarsi veloce-
mente. È consigliabile pertanto non lasciare attivato il ricircolo dell'aria per
periodi lunghi (pericolo di incidente!).Avvertenze generaliIl sistema di depurazione dell'aria
Il filtro depuratore (ai ca rboni attivi) riduce notevolmente o trattiene del tutto
le impurità dell'aria proveniente dall'esterno (polveri, polline eccetera).
Per mantenere in piena efficienza l'impianto di climatizzazione è necessario
sostituire il filtro depuratore alle scadenze indicate nel Programma Service.
Se l'efficacia del filtro diminuisce an zitempo perché si utilizza il veicolo in
zone con un alto tasso d'inquinamento, il filtro andrà sostituito con una
frequenza maggiore rispetto a quella indicata.
A10
ECON
A2
altea_XL italiano.book Seite 165 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 168 of 325

Climatizzazione
166
Importante!•
Se si ha l'impressione che il climatizzatore non funzioni perfettamente, si
deve subito spegnerlo premendo il tasto per evitare ulteriori danni.
Quindi bisogna far controllare l'impianto in officina.
•
I lavori di riparazione all'impianto di climatizzazione richiedono partico-
lari conoscenze tecniche ed attrezzi speciali. Perciò si consiglia, in caso di
problemi all'impianto, di portare il veicolo in officina.Avvertenza
•
Se la temperatura e l'umidità dell'aria esterna sono molto elevate, è
possibile che dall'evaporatore goccioli dell' acqua di condensa e che questa
formi una piccola pozza sotto la vettura, questo è normale non significa che
ci sia una perdita.
•
Per non compromettere l'efficienza de i sistemi di riscaldamento e raffred-
damento e per evitare che i cristalli si appannino, è necessario che la presa
d'aria posta davanti al parabrezza sia sempre sgombra da neve, ghiaccio e
foglie.
•
L'aria che passando dalle bocchette entra nell'abitacolo viene riaspirata
attraverso le predisposte fessure. Per questo motivo le fessure di sfogo non
devono mai essere coperte con capi d'abbigliamento o altro.
•
L'impianto di climatizzazione agisce con la massima efficacia quando i
finestrini e il tettuccio* sono chiusi. Tuttavia se l'abitacolo si è surriscaldato
perché il veicolo è rimasto a lungo esposto al sole, conviene tenere aperti per
un breve periodo i finestrini: la temperatura calerà più rapidamente.
•
Quando è in funzione il ricircolo è opportuno non fumare, in quanto il
fumo potrebbe formare dei depositi sull'evaporatore del climatizzatore e
diventare così causa di un cattivo odore difficile poi da eliminare.
•
È consigliabile attivare l'aria condizionata almeno una volta al mese per
lubrificare le guarnizioni del sistema e prevenire la comparsa di fughe. Se si
osserva un diminuzione della potenza di raffreddamento, rivolgersi al centro
Service per controllare l'impianto.
ECON
altea_XL italiano.book Seite 166 Freitag, 14. September 2007 8:45 08