Page 202 of 246

201
Quando è necessario ope-
rare sulla batteria o nelle
immediate vicinanze, pro-
teggere sempre gli occhi con appo-
siti occhiali.
Il funzionamento con il
livello del liquido troppo
basso danneggia irrepara-
bilmente la batteria, e può giun-
gere a provocarne l’esplosione.
Se la vettura deve restare
ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo in-
tenso, smontare la batteria e tra-
sportarla in luogo caldo, altri-
menti è possibile il rischio di con-
gelamento.Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altri-
menti si corre il rischio di scoppio.
Se vi è stato congelamento, occorre
controllare che gli elementi interni
non si siano rotti (rischio di corto
circuito) e che il corpo non si sia
fessurato, con rischio di fuoriu-
scita di acido velenoso e corrosivo.
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni alla vettura. Se dopo
l’acquisto della vettura si desidera
installare degli accessori rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia che
saprà suggerire i dispositivi più
idonei e soprattutto consigliare
sulla necessità di utilizzare una
batteria con capacità maggiorata.CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente
la batteria e per preservarne nel
tempo la relativa funzionalità, seguire
scrupolosamente le seguenti indica-
zioni:
– parcheggiando la vettura, assicu-
rarsi che porte, cofano e sportelli siano
ben chiusi; assicurarsi inoltre che
siano spente le plafoniere interne;
– i morsetti devono essere sempre
ben serrati;
– evitare, nel limite del possibile, di
tenere utilizzatori accesi per lungo
tempo a motore spento (autoradio,
luci di emergenza, ecc.);
– prima di qualsiasi intervento sul-
l’impianto elettrico, scollegare il mor-
setto dal polo negativo della batteria.
Page 208 of 246

207
– montare la nuova spazzola, inse-
rendola sul braccio e spingendo verso
l’alto fino a percepire lo scatto di ag-
gancio della linguetta D;
– assicurarsi che la spazzola risulti
bloccata.
Per evitare eventuali
danni al parabrezza della
vettura, mantenere solle-
vato il braccio del tergicristallo
durante tutta l’operazione di so-
stituzione spazzola. Dopo la sosti-
tuzione accompagnare il braccio
del tergicristallo fino al corretto
posizionamento sul parabrezza.Sostituzione spazzola
tergilunotto (fig. 16)
Per sostituire la spazzola del tergilu-
notto, procedere come segue:
– sollevare il braccio Adel tergilu-
notto e posizionare la spazzola in
modo che formi un angolo di 90° con
il braccio stesso;
– rimuovere la spazzola Bmontata
a pressione agendo nel senso della
freccia;
– montare la nuova spazzola, agendo
nel senso contrario, quindi assicurarsi
che la stessa risulti bloccata.
fig. 14
L0B0175b
fig. 15
L0B0176b
fig. 16
L0B0177b
SPRUZZATORI
Se il getto non esce, verificare in-
nanzitutto che ci sia liquido nella va-
schetta: vedere “Verifiche dei livelli”
in questo capitolo.
Controllare che i fori d’uscita non
siano otturati, eventualmente disottu-
rarli utilizzando uno spillo.
Page 210 of 246

209
GARANZIA ESTERNO VETTURA
E SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garan-
zia contro la perforazione, dovuta a
corrosione, di qualsiasi elemento ori-
ginale della struttura o della carroz-
zeria. di Garanzia.
CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione
estetica ma anche protettiva della la-
miera.
In caso di abrasioni o rigature
profonde, si consiglia quindi di prov-
vedere subito a far eseguire i necessari
ritocchi, per evitare formazione di
ruggine.Per i ritocchi della vernice utilizzare
solo prodotti originali (vedere ”Tar-
ghetta di identificazione vernice” nel
capitolo “Caratteristiche tecniche”).
La normale manutenzione della ver-
nice consiste nel lavaggio, la cui pe-
riodicità dipende dalle condizioni e
dall’ambiente d’uso; ad esempio nelle
zone con alto inquinamento atmosfe-
rico, se si percorrono strade cosparse
di sale antighiaccio, se si parcheggia
la vettura sotto alberi che lasciano ca-
dere sostanze resinose, è bene lavare
più frequentemente la vettura.
I detersivi inquinano le
acque. Pertanto il lavaggio
della vettura deve essere
effettuato in zone attrezzate per la
raccolta e la depurazione dei li-
quidi impiegati per il lavaggio
stesso.Per un corretto lavaggio:
1) bagnare la carrozzeria con un
getto di acqua a bassa pressione;
2) passare sulla carrozzeria una spu-
gna con una leggera soluzione deter-
gente risciacquando di frequente la
spugna.
3) risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle sca-
mosciata.
Nell’asciugatura, curare soprattutto
le parti meno in vista, come vani
porte, cofano, contorno fari, in cui
l’acqua può ristagnare più facilmente.
Si consiglia di non portare subito la
vettura in ambiente chiuso, ma la-
sciarla all’aperto in modo da favorire
l’evaporazione dell’acqua.
Page 234 of 246

233
INDICE ALFABETICO
ABS ...................................... 116
- correttore elettronico
di frenata EBD ................. 118
Accendisigari .......................... 100
Accensione automatica dei fari 80
Accessori acquistati dall'utente 132
Accessori utili ......................... 151
Air bag frontali e laterali ........ 124
- air bag frontale
lato passeggero ................. 125
- air bag laterali
(side bag – window bag) ... 126
- avvertenze generali ........... 128
- disattivazione manuale
air bag frontale
lato passeggero ................. 126
Alette parasole ....................... 99
Alimentazione/Accensione
- caratteristiche tecniche ..... 217
Allarme elettronico ................. 19
- disinserimento
della funzione volumetrica 20
- disinserimento dell’antifurto 20- disinserimento senza
l’uso del telecomando ....... 21
- programmazione del sistema 21
- quando scatta l’allarme ..... 20
- richiesta di telecomandi
supplementari ................... 21
Alzacristalli elettrici ............... 104
- comandi porta lato guida .. 105
- comandi porta
lato passeggero ................. 106
- comandi porte scorrevoli ... 106
- sistema antischiacciamento 104
Ambiente (sicurezza e
salvaguardia) ................. 2-134
Ancoraggio del carico ............. 110
Apertura / chiusura cristalli
posteriori ............................. 106
Appoggiabraccia ..................... 37
Appoggiatesta ......................... 36
ASR ........................................ 120
Assetto ruote .......................... 220
Attrezzi in dotazione ..... 156-157
Audio-video ............................ 96
Autoclose (funzione) .............. 22Autotelaio (marcatura) ........... 214
Avviamento del motore .......... 135
- avviamento con batteria
ausiliaria ........................... 152
- avviamento con manovre
ad inerzia ................ 136-153
- dispositivo d’avviamento .. 21
- riscaldamento del motore .. 136
- spegnimento del motore .... 137
Bagagliaio
- ancoraggio del carico ........ 110
- apertura/chiusura portellone
dall’esterno ....................... 109
- apertura di emergenza
portellone posteriore ......... 109
- illuminazione vano bagagli 104
- rete separazione abitacolo .. 112
- rete trattenimento bagagli .. 99
- tendina copribagagli ......... 111
- trasporto dei bagagli ......... 110
Bambini
(trasporto in sicurezza) ....... 46
Barre portatutto ..................... 114