
110
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIFORNIMENTO
DEL VEICOLO
FUNZIONAMENTO ALLE
BASSE TEMPERATURE
Alle basse temperature il grado di fluidità
del gasolio può divenire insufficiente a cau-
sa della formazione di paraffine con con-
seguente funzionamento anomalo dell'im-
pianto di alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamen-
to, vengono normalmente distribuiti, a se-
condo della stagione, gasoli di tipo esti-
vo, invernale ed artico (zone montane/
fredde). In caso di rifornimento con ga-
solio non adeguato alla temperatura di uti-
lizzo, si consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle pro-
porzioni indicate sul contenitore del pro-
dotto stesso, introducendo nel serbatoio
prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento pro-
lungato del veicolo in zone montane/fred-
de si raccomanda di effettuare il riforni-
mento con il gasolio disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre
di mantenere all’interno del serbatoio una
quantità di combustibile superiore al 50%
della capacità utile. TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari e-tacs, CB e similari) non possono es-
sere usati all’interno del veicolo, a meno
di utilizzare un’antenna separata montata
esternamente al veicolo stesso.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
il veicolo è equipaggiato, comprometten-
do la sicurezza del veicolo stesso.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca del veicolo.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellu-
lare.
fig. 129a - Versioni guida sinistraF0N0245m
fig. 129b - Versioni guida destraF0N0246m
PREDISPOSIZIONE
MONTAGGIO TELEPASS SU
PARABREZZA RIFLETTENTE
(dove previsto)
Se il veicolo è dotato di parabrezza riflet-
tente occorre installare il Telepass nel-
l’apposita zona evidenziata in fig. 129a-
129b.
102-112 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 110

181
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra, Correttore assetto fari F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti (+chiave) F31 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F32 10
Presa di corrente posteriore F33 15
AssenteF34 –
Luci retromarcia, Centralina sevotronic, Sensore acqua nel filtro gasolio, (+chiave) F35 7,5
Centralina chiusura centralizzata (+ batteria) F36 20
Comando luci di arresto (principale), Terzo stop, Quadro strumenti (+chiave) F37 10
Relè centralina plancia portastrumenti (+batteria) F38 10
Presa EOBD, Autoradio, Comando A/C, Allarme, Cronotachigrafo,
Timer webasto (+batteria) F39 10
Lunotto termico sinistro, Sbrinatore specchio lato guidatore F40 15
Lunotto termico destro, Sbrinatore specchio lato passeggero F41 15
ABS, ASR, ESP, Comando luci di arresto (secondario) (+chiave) F42 7,5
Tergicristallo (+chiave) F43 30
Accendisigari, Presa di corrente anteriore F44 20
157-188 Ducato IT 6-11-2007 9:16 Pagina 181

182
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Comandi su porta lato guidatore, Comandi su porta lato passeggero F45 7,5
AssenteF46 –
Alzacristallo lato guidatore F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
Autoradio, Alzacristallo lato guidatore, Comandi su plancia portastrumenti,
centralina allarme, Sensore pioggia (+chiave) F49 7,5
Airbag (+chiave) F50 7,5
Comando A/C, Cruise control, Cronotachigrafo (+chiave) F51 7,5
Relè centralina opzionale F52 7,5
Quadro strumenti, Retronebbia (+batteria) F53 7,5
157-188 Ducato IT 6-11-2007 9:16 Pagina 182

203
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
AVVERTENZA Si consiglia di effettuare il
controllo dello stato di carica della batte-
ria ogni anno, preferibilmente ad inizio del-
la stagione fredda, per evitare possibilità
di congelamento dell’elettrolito. Tale con-
trollo va effettuato più frequentemente se
il veicolo è usato prevalentemente per
percorsi brevi, oppure se è dotata di uti-
lizzatori ad assorbimento permanente a
chiave disinserita, soprattutto se applicati
in after market.AVVERTENZA In presenza di cronota-
chigrafo, in seguito a sosta prolungata del
veicolo di 5 giorni, si consiglia di scollega-
re il morsetto negativo della batteria, per
preservarne lo stato di ricarica.
fig. 12F0N0110m
Colorazione biancoRabbocco elettrolito Rivolgersi alla Rete brillanteAssistenziale Fiat
Colorazione scuraStato di carica insufficiente Ricaricare la batteria
senza area verde (si consiglia di rivolgersi alla
al centroRete Assistenziale Fiat)
Colorazione scura Livello elettrolito e stato Nessuna azione
con area verde di carica sufficienti
al centro
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la
batteria con un’altra originale avente le
medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria aven-
te caratteristiche diverse, decadono le sca-
denze manutentive previste nel “Piano di
Manutenzione Programmata”.
Per la manutenzione della batteria occor-
re quindi attenersi alle indicazioni fornite
dal Costruttore della batteria stessa.Un montaggio scorretto di ac-
cessori elettrici ed elettronici
può causare gravi danni al
veicolo. Se dopo l’acquisto del
veicolo si desidera installare degli ac-
cessori (antifurto, radiotelefono, ecc...)
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat,
che saprà suggerire i dispositivi più ido-
nei e soprattutto consigliare sulla ne-
cessità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
Le batterie contengono so-
stanze molto pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzio-
ne della batteria, consigliamo
di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat,
che è attrezzata per lo smaltimento nel
rispetto della natura e delle norme di
legge.
Se il veicolo deve restare fer-
mo per lungo tempo in con-
dizioni di freddo intenso, smontare la
batteria e trasportarla in luogo ri-
scaldato, altrimenti si corre il rischio
che congeli.
ATTENZIONE
189-210 Ducato IT 6-11-2007 9:17 Pagina 203

204
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
❒a motore spento, non tenere disposi-
tivi accesi per lungo tempo (ad es. au-
toradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del
polo negativo della batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batte-
ria.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al
50% (idrometro ottico con colorazione
scura senza area verde al centro) si dan-
neggia per solfatazione, riducendo la ca-
pacità e l’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta al-
la possibilità di congelamento (può già ve-
rificarsi a –10° C). In caso di sosta pro-
lungata, fare riferimento al paragrafo “Lun-
ga inattività del veicolo”, nel capitolo “Av-
viamento e guida”. CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la bat-
teria e per preservarne la funzionalità nel
tempo, seguire scrupolosamente le se-
guenti indicazioni:
❒parcheggiando il veicolo, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano ac-
cese, all’interno dell’abitacolo, delle
plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere inter-
ne: in ogni caso il veicolo é provvisto
di un sistema di spegnimento automa-
tico delle luci interne;
Quando si deve operare sul-
la batteria o nelle vicinanze,
proteggere sempre gli occhi con ap-
positi occhiali.
ATTENZIONEQualora, dopo l’acquisto del veicolo, si de-
siderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimenta-
zione elettrica permanente (allarme, ecc.)
oppure accessori comunque gravanti sul
bilancio elettrico, rivolgersi presso la Re-
te Assistenziale Fiat, il cui personale qua-
lificato, oltre a suggerire i dispositivi più
idonei appartenenti alla Lineaccessori Fiat,
ne valuterà l’assorbimento elettrico com-
plessivo, verificando se l’impianto elettri-
co del veicolo è in grado di sostenere il ca-
rico richiesto, o se, invece sia necessario
integrarlo con una batteria maggiorata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi conti-
nuano ad assorbire energia elettrica anche
a motore spento, scaricando gradualmen-
te la batteria.
189-210 Ducato IT 6-11-2007 9:17 Pagina 204

211
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE ..................................... 212
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA ....... 214
MOTORE ............................................................................... 216
ALIMENTAZIONE ............................................................... 217
TRASMISSIONE .................................................................... 217
FRENI ...................................................................................... 218
SOSPENSIONI ...................................................................... 218
STERZO ................................................................................. 218
RUOTE ................................................................................... 219
DIMENSIONI ........................................................................ 223
PRESTAZIONI ...................................................................... 229
PESI .......................................................................................... 230
RIFORNIMENTI ................................................................... 261
FLUIDI E LUBRIFICANTI ................................................... 262
CONSUMO DI CARBURANTE ....................................... 264
EMISSIONI DI CO
2............................................................. 265
TELECOMANDO RADIOFREQUENZA
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI................................... 266
DD D
A A
T T
I I
T T
E E
C C
N N
I I
C C
I I
211-269 Ducato IT 6-11-2007 9:18 Pagina 211

270
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
– avviamento d’emergenza ............ 158
– dispositivo di avviamento ........... 15
– procedura per versioni
a gasolio........................................... 134
– riscaldamento del motore
appena avviato................................ 135
– spegnimento del motore ............ 135
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria .......................................... 158
– controllo stato di carica ..............202
– ricarica della batteria.................... 185
– sostituzione ................................... 203
Bloccasterzo......................................... 15
Bracciolo anteriore ............................ 38
Brake Assist
(assistenza frenate di emergenza) ... 103
Cambio
– uso del cambio manuale............... 137
Carburante
– indicatore del livello .................... 18– interruttore blocco
carburante ...................................... 84
Carrozzeria
– manutenzione ................................ 208
– codici versioni ............................... 212
Cassetti portaoggetti ......................... 85
Catene da neve ................................... 143
Cerchi ruote
– lettura corretta del cerchio......... 220
Cestello sotto sedile........................... 41
Chiave con telecomando ................... 8
Chiave meccanica ............................... 11
Cinture di sicurezza............................ 114
– avvertenze generali ...................... 117
– impiego ........................................... 114
– limitatori di carico ........................ 116
– manutenzione ................................ 119
– pretensionatori.............................. 116
Climatizzatore addizionale
posteriore........................................... 73
Climatizzatore automatico ............... 55
Climatizzatore manuale ..................... 51
Code Card............................................ 8
Cofano motore ................................... 98
Consigli per il carico........................... 137
ABS ...................................................... 102
Accendisigari......................................... 87
Accessori acquistati dall’utente........ 109
Air bag frontali .................................... 123
Air bag laterali ..................................... 125
Alette parasole .................................... 88
Allarme elettronico............................. 13
Alzacristalli elettrici
– comandi........................................... 97
Appoggiatesta
– anteriori .......................................... 40
Assetto ruote ...................................... 219
ASR ......................................................... 105
– inserimento/disinserimento......... 105
Autotelaio (marcatura) ...................... 213
Autoradio ............................................. 108
Avviamento e guida ............................ 133
Avviamento del motore ..................... 134
– avviamento con batteria
ausiliaria........................................... 158
– avviamento con manovre
ad inerzia ........................................ 159
II I
N N
D D
I I
C C
E E
A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
270-280 Ducato IT 6-11-2007 9:20 Pagina 270

272
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Luci fendinebbia
– pulsante di comando .................... 83
– sostituzione lampada ................... 172
Luci retronebbia
– pulsante di comando .................... 83
– sostituzione lampada ............ 173-174
Luce targa ............................................. 175
Luci terzo stop .................................... 175
Lunga inattività del veicolo ............... 144
Manutenzione e cura ........................ 189
– controlli periodici ......................... 195
– manutenzione programmata ....... 190
– Piano di Manutenzione
Programmata .......................191-193
– Utilizzo gravoso del veicolo ....... 195
Motore
– codice di identificazione .............. 214
– dati caratteristici............................ 216
– marcatura ....................................... 213
Olio motore
– caratteristiche tecniche ............... 262
– consumo ......................................... 198
– verifica del livello .......................... 198
Omologazioni ministeriali
telecomando radiofrequenza.......... 266
Paratia posteriore ............................. 86
Pedana mobile...................................... 95
Pesi ........................................................ 230
Plafoniere
– anteriore ........................................ 81
– posteriori........................................ 82
Plancia e comandi ............................... 4
Plancia portastrumenti ...................... 5
Pneumatici
– in dotazione ................................... 221
– da neve ........................................... 143
– lettura corretta del pneumatico ... 219
– sostituzione ................................... 159
Porta laterale scorrevole................... 95
Porta posteriore a due battenti........ 96
Portapacchi/portasci............................ 100
Porte ..................................................... 92
Posacenere............................................ 87
Presa di corrente................................. 88
Prestazioni ............................................ 229
Pressione dei pneumatici .................. 222
Pretensionatori ................................... 116
Protezione dell’ambiente .................. 112
Pulizia cristalli ...................................... 77
Pulsanti di comando ........................... 82 – Livello olio motore ...................... 198
– Livello liquido servosterzo.......... 201
Luce fendinebbia
– pulsante di comando .................... 83
– sostituzione lampada ................... 172
Luce retromarcia ................................ 173
Luci abbaglianti
– comando ........................................ 75
– lampeggi .......................................... 75
– sostituzione lampada ................... 171
Luci anabbaglianti
– comando ........................................ 74
– sostituzione lampada ................... 171
Luci di emergenza ............................... 82
Luci plafoniera anteriore
– comando ........................................ 81
– sostituzione lampade ................... 176
Luci plafoniere posteriori
– comando ........................................ 82
– sostituzione lampade ................... 176
Luci di posizione
– comando ........................................ 74
– sostituzione lampada anteriore .. 170
– sostituzione lampada
posteriore ...................................... 173
– sostituzione lampada laterale ...... 175
270-280 Ducato IT 6-11-2007 9:20 Pagina 272