73
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE
ADDIZIONALE POSTERIORE
(dove previsto per versioni
Panorama e Combinato)
Le versioni Panorama e Combinato sono
provviste di un sistema di riscaldamen-
to/condizionamento principale più uno ad-
dizionale (a richiesta) con comando sul ri-
vestimento padiglione posto sopra la se-
conda fila di sedili fig. 60.
Per l’azionamento è necessaria l’abilita-
zione tramite il pulsante F-fig. 61sulla
mostrina comandi, il condizionamento fun-
ziona solo con condizionatore principale
acceso.❒Selezionando la manopola Din posi-
zione tutto freddo (ghiera su settore
blu), uscirà aria fredda dalle bocchet-
te posizionate sull’imperiale.
❒Selezionando la manopola Din posi-
zione tutto caldo (ghiera su settore
rosso), uscirà aria calda (con motore
regimato), dalle uscite ai piedi poste-
riori (situati sotto i sedile della 2^-3^
fila per la versioni Panorama e da gri-
glia lato passaruota sinistro sulle ver-
sioni Combinato).
❒Selezionando posizioni intermedie del-
la manopola Dl’aria verrà distribuita
tra le bocchette su padiglione e le usci-
te ai piedi posteriori, variandone la
temperatura.AVVERTENZA In caso di inserimento del
compressore sul comando del condizio-
natore principale (attivazione pulsante E),
anche se la ventola del condizionatore ad-
dizionale è in posizione 0, si attiva auto-
maticamente la 1^ velocità, per evitare la
formazione di ghiaccio, con possibile dan-
neggiamento del componente.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 73
82
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERA POSTERIORE
VANO DI CARICO fig. 75
È ubicata sopra la porta posteriore, per
l’accensione premere sul trasparente nel
punto indicato in figura.
PLAFONIERA LATERALE VANO
DI CARICO (dove prevista)
fig. 76
Per l’accensione premere sul trasparente
nel punto indicato in figura.
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 78
Si accendono premendo l’interruttore A,
qualunque sia la posizione della chiave di
avviamento.
Con dispositivo inserito, sul quadro si il-
luminano ad intermittenza le spie
Îe ¥.
Per spegnere, premere nuovamente l’in-
terruttore.
L’uso delle luci di emergenza è regola-
mentato dal codice stradale del paese in
cui vi trovate. Osservatene le prescri-
zioni.fig. 75F0N0042mfig. 77F0N0220m
fig. 76F0N0219m
PLAFONIERA ASPORTABILE
(dove prevista) fig. 77
Funzionamento previsto sia come luce fis-
sa che come torcia elettrica asportabile.
Quando la plafoniera asportabile è colle-
gata al supporto fisso, la batteria per la tor-
cia elettrica viene ricaricata automatica-
mente. La ricarica della plafoniera a vei-
colo fermo e con chiave di avviamento in
posizione STOPo estratta è limitata a 15
minuti.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 82
86
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 90F0N0053m
fig. 89F0N0052mfig. 92F0N0134m
fig. 93F0N0218m
fig. 91F0N0128m
VANO PORTAOGGETTI
Il vano A-fig. 89è ricavato nella plancia
portastrumenti ed è ubicato in posizione
centrale.
Il vano B-fig. 90è ricavato sul lato destro
della plancia, sopra il cassetto portaoggetti.TASCHE PORTE fig. 91
Ricavate nel rivestimento di ogni porta so-
no presenti le tasche porta oggetti / por-
ta documenti.
VANO SOTTO SEDILE
ANTERIORE LATO
PASSEGGERO
Per utilizzare il vano procedere come se-
gue:❒Aprire lo sportello Aed asportarlo
agendo come illustrato in fig. 92;
❒ruotare in senso antiorario il pomel-
lo Bdi bloccaggio ed asportarlo per
permettere la fuoriuscita del vano.PARATIA POSTERIORE
Il veicolo può essere dotato di paratia po-
steriore cieca oppure dotata di vetro scor-
revole.
Per l’apertura / chiusura del vetro paratia
scorrevole fig. 93agire sul relativo po-
mello A.
Su specifici allestimenti è prevista una gri-
glia di protezione, posizionata sul finestri-
no della paratia all’interno del vano di ca-
rico.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 86
88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 97F0N0056m
fig. 98F0N0057m
ALETTE PARASOLE fig. 97
Sono poste ai lati dello specchio retrovi-
sore interno. Possono essere orientate
frontalmente e lateralmente.
PRESA DI CORRENTE
(dove prevista)
È collocata sulla plancia centrale, accanto
all’accendisigari fig. 98.
Per utilizzarla aprire il tappo A.SCRITTOIO/LEGGÌO
(dove previsto)
Al centro della plancia, sopra al vano au-
toradio, trova posto uno scrittoio A-fig.
99; su alcune versioni tale scrittoio può
essere utilizzato come Leggìo, sollevan-
dolo dalla parte posteriore ed appoggian-
dolo sulla plancia come illustrato in figura.
Sulle versioni dotate di air bag lato pas-
seggero lo scrittoio è fisso.RIPIANO RIPOSTIGLIO SOPRA
CABINA fig. 100 (dove previsto)
È ubicata al di sopra della cabina di guida
ed è stata progettata per il deposito di og-
getti leggeri.
Carico massimo ammissibile:
– localizzato ........................................10 kg
– distribuito su tutta la
superficie del ripiano .....................20 kg
fig. 99F0N0058mfig. 100F0N0190m
Non utilizzare lo scrittoio in
posizione verticale con vei-
colo in movimento.
ATTENZIONE
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 88
89
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 102F0N0149mfig. 103F0N0217m
RIBALTINA SU PANCHETTA
(dove prevista)
Per l’utilizzazione tirare la linguetta A-
fig. 102e abbassare la ribaltina.
La ribaltina è dotata di due impronte por-
tabicchieri e di un piano di appoggio con
molletta fermacarta.
fig. 101F0N0191m
VANO PORTAOGGETTI
CABINA (CAPUCINE)
fig. 101 (dove previsto)
Il vano portaoggetti è montato al di so-
pra delle alette parasole ed è stato rea-
lizzato per offrire la massima rapidità di
deposito di oggetti leggeri (es. documen-
ti, atlante stradale, ecc…).SISTEMA TELECAMERA E
DISPLAY PER VISIBILITÀ
POSTERIORE (dove prevista)
Il sistema telecamera di parcheggio
fig. 103permette al conducente la visio-
ne dello scenario retrostante il veicolo at-
traverso un display A-fig. 104posto in va-
no abitacolo.
Il sistema è composto da una telecamera
installata in un involucro di plastica posto
sulla traversa posteriore del tetto, che in-
clude anche la luce del terzo stop, e da
un display inserito in un involucro di pla-
stica e alloggiato in zona mobiletto porta
oggetti superiore.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 89
90
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il display è dotato di tasti (On/Off, lumi-
nosità, retroilluminazione); per utilizzar-
lo è necessario agire sul pulsante di sgan-
cio e portarlo in posizione aperta.
Il display per la visione posteriore è re-
golato con modalità a specchio (“mirror”).
Quando non viene utilizzato dovrà esse-
re richiuso in zona mobiletto porta oggetti
superiore.
ATTIVAZIONE
Il sistema si attiva in condizioni di chiave
inserita e inserendo la retromarcia oppu-
re tramite apposito tasto; se il veicolo è in
movimento, ad esempio durante una ma-
novra di retromarcia, il sistema funziona
fino ad una velocità di circa 15 km/h e si
disattiva al superamento della velocità di
circa 18 km/h. Quando la retromarcia vie-
ne disattivata l’immagine viene visualizza-
ta sul display ancora per circa 5 secondi. AVVERTENZE GENERALI
Area di visibilità
L’area di visibilità può variare a seconda del-
le condizioni di posizione di veicolo (con-
dizione di pieno carico inclusa), a seconda
della caratterizzazione del veicolo e a se-
conda delle condizioni meteorologiche
(chiaro, pioggia, neve e nebbia); in condi-
zioni di scarsa luminosità o di pieno carico
la visibilità potrebbe essere ridotta.
L’area di copertura della telecamera è di
circa 3 m di lunghezza e circa 5,5 m di lar-
ghezza massima fig. 105.
fig. 104F0N0214mfig. 105F0N0215m
Avvertenze d’uso
Per la pulizia della telecamera si consiglia
di utilizzare un panno non abrasivo quan-
do il vetro di protezione è sporco o ghiac-
ciato (esternamente). È assolutamente da
evitare l’utilizzo di qualunque attrezzo per
la sua pulizia per evitare il rischio di graf-
fiare il vetro.
Anche per la pulizia del display è consi-
gliato utilizzare un panno non abrasivo
asciutto. La polvere che si deposita sul di-
splay può essere rimossa con delle appo-
site spazzole. È da evitare l’utilizzo di qual-
siasi detergente per la pulizia.
In caso di urto il cristallo del display si può
rompere. In questo caso non bisogna toc-
care il liquido cristallino che fuoriesce da
questo. Se questo dovesse avvenire, lava-
re rapidamente la parti contaminate con
acqua e sapone.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 90
96
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 114F0N0129mfig. 115F0N0130mfig. 116F0N0131m
PORTA POSTERIORE A DUE
BATTENTI
Apertura manuale dall’esterno del
primo battente
Ruotare la chiave in senso antiorario fig.
109oppure premere il pulsante ∞del
telecomando e agire sulla manigliaA-fig.
114nel senso indicato dalla freccia.
Chiusura manuale dall’esterno del
primo battente
Ruotare la chiave in senso orario opppu-
re premere il pulsante Ádella chiave con
telecomando. Chiudere prima la porta si-
nistra e poi la destra. Apertura manuale del secondo
battente fig. 116
Tirare la maniglia Cnel senso indicato dal-
la freccia.
Le porte posteriori a due ante sono do-
tate di un sistema a molla che arresta in
apertura ad un angolo di circa 90 gradi.
Chiusura elettrica dall’interno
fig. 117
Chiudere i due battenti (prima sinistro, poi
destra) posteriori e premere il pulsante D
ubicato sulla mostrina comandi alzacristalli.
fig. 117F0N0132m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 96
107
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(dove previsti)
Sono ubicati nel paraurti posteriore del
veicolo fig. 127ed hanno la funzione di
rilevare ed avvisare il conducente, me-
diante una segnalazione acustica intermit-
tente, sulla presenza di ostacoli nella par-
te posteriore del veicolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente al-
l’inserimento della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza dall’osta-
colo posto dietro al veicolo, corrisponde
un aumento della frequenza della segna-
lazione acustica.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata au-
tomaticamente una segnalazione acustica
intermittente.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della distan-
za tra veicolo ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza
che separa il veicolo dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza dall'o-
stacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra vei-
colo ed ostacolo rimane invariata,
mentre, se questa situazione si veri-
fica per i sensori laterali, il segnale vie-
ne interrotto dopo circa 3 secondi
per evitare, ad esempio, segnalazioni
in caso di manovre lungo i muri.
Distanze di rilevamento
Raggio d’azione centrale 140 cm ±10 cm
Raggio d’azione laterale 60 cm ±20 cm
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello che si
trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di par-
cheggio sono segnalate, durante l’inseri-
mento della retromarcia, dall’accensione
della spia
tsul quadro strumenti e dal
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale, dove previsto (vedere capito-
lo “Spie e messaggi”).FUNZIONAMENTO
CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene auto-
maticamente disattivato all’inserimento del-
la spina del cavo elettrico del rimorchio nel-
la presa del gancio di traino del veicolo.
I sensori si riattivano automaticamente sfi-
lando la spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio traino
senza avere un rimorchio di seguito, è op-
portuno rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per permettere le operazioni di ag-
giornamento del Sistema, in quanto il gan-
cio traino potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.
Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta
pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di di-
stanza.
fig. 127F0N0119m
Per il corretto funzionamen-
to del sistema, è indispensa-
bile che i sensori siano sempre
puliti da fango, sporcizia, ne-
ve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione
a non rigarli o danneggiarli; evitare l’u-
so di panni asciutti, ruvidi o duri. I sen-
sori devono essere lavati con acqua pu-
lita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto.
102-112 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 107