Page 248 of 275
CARATTERISTICHE TECNICHE
246
Alimentazione
Ordine di accensione
ALIMENTAZIONE
TRASMISSIONE
3.2 V6 24V
Iniezione elettronica Multi Point
1-4-2-5-3-6
Cambio di velocità
Frizione
Trazione
3.2 V6 24V
A sei marce avanti più retromarcia
tutte sincronizzate
Monodisco
a secco con azionamento
a comando idraulico
Anteriore
3.2 V6 24V Selespeed
Iniezione elettronica Multi Point
1-4-2-5-3-6
3.2 V6 24V Selespeed
A sei marce avanti e retromarcia
con sistema di controllo a
gestione elettronica
Monodisco a secco a comando
elettroidraulico
Anteriore
Modifiche o riparazioni dell’impianto di alimentazione eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche dell’impianto, pos-
sono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.AVVERTENZA
Page 249 of 275

CARATTERISTICHE TECNICHE
247
CANDELE
La pulizia e l’integrità delle candele sono
determinanti per l’efficienza del motore e
per il contenimento delle emissioni inqui-
nanti.Le candele devono esse-
re sostituite alle scadenze
previste dal Piano di Ma-
nutenzione Programmata. Usate
esclusivamente candele del tipo
prescritto: se il grado termico è ina-
deguato, o se non è garantita la du-
rata prevista, si possono verifica-
re degli inconvenienti.
FRENI
Freni di servizio: – anteriori
– posteriori
Freno di stazionamento
L’aspetto della candela, se esaminato da
un occhio esperto, è un valido indizio per in-
dividuare un’eventuale anomalia, anche se
estranea al sistema di accensione. Quindi,
se il motore ha qualche problema, è impor-
tante far verificare le candele presso i Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
STERZO
Tipo
Diametro di sterzata (tra marciapiedi)
3.2 V6 24V - 3.2 V6 24V Selespeed
Disco autoventilanti
Disco
3.2 V6 24V 3.2 V6 24V Selespeed
A pignone e cremagliera.
Servosterzo idraulico con serbatoio del liquido nel vano motore
12,1 m 12,1 m
Sistema antibloccaggio ruote (ABS) con correttore di frenata elettronico.
Servofreno. Spia segnalazione usura pattini. Guarnizioni di tipo ecologico.
Comandato da leva a mano sui freni posteriori
Page 250 of 275

CARATTERISTICHE TECNICHE
248
RUOTE
Dotazioni di serie
Cerchi in lega
Pneumatici
Dotazioni a richiesta
Cerchi in lega
Pneumatici
Pneumatici invernali
(*)AVVERTENZAPneumatici catenabili; vedere quanto descritto al paragrafo “Catene da neve” al capitolo “Corretto uso della vettura”.
(
▼) Misura certificata ed ammessa solo per pneumatici YOKOHAMA.3.2 V6 24V - 3.2 V6 24V Selespeed
7,5J x 17“
225/45 ZR17“ 91Y (pneumatici non catenabili)
8J x 18”
235/35 R18” 90Y (
▼) (pneumatici non catenabili)
215/45 R17” 87W (*)
215/45 ZR17” 87W (*)
225/45 ZR17“ 91Q (M+S) (pneumatici non catenabili)
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto valore a pneumatico freddo.
Con pneumatici invernali il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto.
PRESSIONI DI GONFIAGGIO A FREDDO
Pneumatici
215/45 R17“ 87W
anteriori posteriori
2,5 2,3
2,8 2,6 Pneumatici
225/45 ZR17“ 91Y
anteriori posteriori
2,5 2,3
2,8 2,6Pneumatici
235/35 R18“ 90Y
anteriori posteriori
2,5 2,3
2,8 2,6Pneumatici
215/45 ZR17“ 87W
anteriori posteriori
2,5 2,3
2,8 2,6
a carico ridotto
bar(2 persone)
a pieno carico bar
Page 253 of 275
CARATTERISTICHE TECNICHE
251
PRESTAZIONI
Velocità massima
Accelerazione da 0-100 km/h
Chilometro da fermo
3.2 V6 24V
246 km/h
6,3 s
26,1 s
ASSETTO RUOTE
3.2 V6 24V - 3.2 V6 24V Selespeed
– 0° 24´ ± 20´
4° 6´ ± 30´
–2 ± 0,6 mm (*) (–18 ± 5)
– 1° 12´ ± 20´
+2,5 ± 1 mm (*) (23´ ± 9)
3.2 V6 24V Selespeed
246 km/h
6,3 s
26,1 s
– campanatura
Ruote anteriori: – incidenza
– convergenza
Ruote posteriori:– campanatura
– convergenza
(*) Il valore della convergenza, conversione da primi a mm, è calcolato considerando sempre un cerchio da 15” indipendentemente dai cerchi realmente
impiegati; nel caso non sia possibile impostare il cerchio da 15” sul banco di controllo, far riferimento al valore in primi. Si ricorda inoltre che il valore della
convergenza compresa la tolleranza deve essere equamente ripartito tra le due ruote.
Page 254 of 275
CARATTERISTICHE TECNICHE
252
DIMENSIONI
fig. 6
A0B0463m
Le dimensioni sono espresse in mm - L’altezza si intende a vettura scarica
ABCDE FGH I
4213 925 2546 742 1412 1516 1890 1764 1504
Page 255 of 275
CARATTERISTICHE TECNICHE
253
BAGAGLIAIO
PESI
Capacità dm3
Capacità con schienale sedile posteriore abbattuto dm3
3.2 V6 24V
280
1030
Peso vettura in ordine di marcia kg
Peso max ammesso (*) kg
Carico utile compreso il conducente (**) kg
(*) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei pesi ammessi.
(**) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei
carichi massimi ammessi.
3.2 V6 24V
1360
1880
520
3.2 V6 24V Selespeed
280
1030
3.2 V6 24V Selespeed
1360
1880
520
Page 256 of 275
CARATTERISTICHE TECNICHE
254
3.2 V6 24V Selespeed
63
7
9,2
5,90
2
0,6
2,5
5,3
RIFORNIMENTI
Serbatoio del carburante: litri
– compresa una riserva di litri
Impianto di raffreddamento
motore litri
Coppa del motore e filtro litri
Cambio meccanico/differenziale litri
Sistema idraulico di attuazione
del cambio Selespeed
Recipiente liquido lavacristallo
lavalunotto: litri
– con lavafari litriCombustibili prescritti
Prodotti consigliati
Benzina Verde senza piombo non inferiore
a 95 R.O.N
(Specifica EN 228)
Miscela di acqua distillata e liquido PARAFLU 11
(di colore blu) al 50% oppure PARAFLU UP
(di colore rosso) al 50%
SELENIA RACING
TUTELA CAR MATRYX
TUTELA CAR CS SPEED
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35 3.2 V6 24V
63
7
9,2
5,90
2
–
2,5
5,3
Page 258 of 275

CARATTERISTICHE TECNICHE
256
Impiego
Prodotto per freni
Protettivo per radiatori
Liquido per lavacristallo/
lavalunotto/lavafari
Fluidi e Lubrificanti
consigliati
TUTELA CAR
MATRYX
TUTELA CAR
CS SPEED
TUTELA GI/A
TUTELA MRM 2
TUTELA CAR TOP 4
for Alfa Romeo
PARAFLU 11 (*)
oppure
PARAFLU UP (*)
TUTELA
PROFESSIONAL
SC 35
Applicazioni
Cambi e differenziali
meccanici
Attuatore elettroidraulico
a comando elettrico del
cambio Selespeed
Servosterzo idraulico
Giunti omocinetici
Comandi idraulici freni
e frizione
Circuiti di raffreddamento
Percentuale di impiego:
50% fino a –35°C
Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli Lubrificanti e grassi
per la trasmissione
del motoCaratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vettura
Lubrificante interamente sintetico di gradazione SAE 75W-85
che superi la specifica API GL4 e MIL-L-2105 D LEV
Olio specifico con additivazione di tipo ATF DEXRON III
Olio tipo “ATF DEXRON II D LEV“
Grasso a base di saponi di litio con bisolfuro di molibdeno.
Consistenza NLGI 2
Fluido sintetico F.M.V.S.S. n° 116, DOT 4, ISO 4925, SAE J1704
CUNA NC 956-01
Protettivo con azione anticongelante (di colore blu) per impianti di
raffreddamento a base di glicole monoetilenico inibito, CUNA NC 956-16
Protettivo con azione anticongelante (di colore rosso) per impianti di
raffreddamento a base di glicole monoetilenico inibito con formulazione
organica basata sulla tecnologia O.A.T.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, ASTM D 3306
Miscela di alcoli e tensioattivi CUNA NC 956-11
(*)AVVERTENZA I due fluidi non sono miscelabili. Per eventuali rabbocchi rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.