CORRETTO USO DELLA VETTURA
181
GUIDARE SULLA NEVE
E SUL GHIACCIO
Ecco alcuni consigli per guidare in queste
condizioni:
– Tenere una velocità moderatissima.
– Su strada innevata, montare i pneu-
matici invernali o le catene da neve; vede-
re i relativi paragrafi riportati in questo ca-
pitolo.
– Usare prevalentemente il freno motore
ed evitare comunque frenate brusche.
– Frenando con una vettura senza ABS,
evitare di bloccare le ruote, modulando la
spinta sul pedale del freno.
– Evitare accelerazioni improvvise e bru-
schi cambi di direzione.
– Durante i periodi invernali, anche le stra-
de apparentemente asciutte possono pre-
sentare tratti ghiacciati. Attenzione quindi
nel percorrere tratti stradali poco esposti al
sole, costeggiati da alberi e rocce, sui qua-
li può essere rimasto del ghiaccio.
– Tenere un’ampia distanza di sicurezza
dai veicoli che precedono.
GUIDARE CON L’ABS
L’ABS è un equipaggiamento del sistema
frenante che fornisce essenzialmente 2 van-
taggi:
1) evita il blocco ed il conseguente slitta-
mento delle ruote nelle frenate d’emergen-
za e specialmente in condizioni di bassa ade-
renza;
2) permette di frenare e sterzare con-
temporaneamente, per evitare eventuali
ostacoli improvvisi o per dirigere la vettura
dove si desidera durante la frenata; questo
compatibilmente con i limiti fisici di aderenza
laterale del pneumatico.
Per sfruttare al meglio l’ABS:
– Nelle frenate d’emergenza o in bassa
aderenza si avverte una leggera pulsazione
sul pedale del freno: è segno che l’ABS è
in azione. Non rilasciare il pedale, ma con-
tinuare a premerlo per dare continuità al-
l’azione frenante.
– L’ABS impedisce il blocco delle ruote,
ma non aumenta i limiti fisici di aderenza
tra pneumatici e strada. Quindi, anche con
vettura dotata di ABS, rispettare la distanza
di sicurezza dai veicoli che precedono e li-
mitare la velocità all’ingresso delle curve.
L’ABS serve ad aumentare la controllabi-
lità della vettura, non ad andare più veloci.
CONTENIMENTO
DELLE SPESE
DI GESTIONE E
DELL’INQUINAMENTO
AMBIENTALE
Qui di seguito vengono riportati alcuni uti-
li suggerimenti che consentono di ottenere
un risparmio nelle spese di gestione della
vettura ed un contenimento delle emissio-
ni nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Le condizioni della vettura rappresentano
un fattore importante che incide sul consu-
mo di carburante nonché sulla tranquillità di
viaggio e sulla vita stessa della vettura. Per
questo motivo è opportuno curarne la ma-
nutenzione facendo eseguire controlli e re-
gistrazioni secondo quanto previsto nel “Pia-
no di Manutenzione Programmata” (vede-
re voci... candele, filtro aria, fasature).
IN EMERGENZA
189
AVVIAMENTO
CON BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, (per batteria con
idrometro ottico: colorazione scura senza
area verde al centro), si può avviare il mo-
tore usando un’altra batteria, che abbia una
capacità uguale o di poco superiore rispet-
to a quella scarica.
Ecco come fare (fig. 1):
1) Rimuovere il coperchio di protezione
ubicato sul polo positivo della batteria, pre-
mendo sulle relative alette di apertura (lato
anteriore), quindi collegare i morsetti posi-
tivi (segno +in prossimità del morsetto) del-
le due batterie con un apposito cavo.
2) Collegare con un secondo cavo il mor-
setto negativo (–) della batteria ausiliaria
con un punto di massa
Esul motore o sul
cambio della vettura da avviare.AVVERTENZANon collegare diretta-
mente i morsetti negativi delle due batterie:
eventuali scintille possono incendiare il gas
detonante che potrebbe fuoriuscire dalla bat-
teria. Se la batteria ausiliaria è installata
su un’altra vettura, occorre evitare che tra
quest’ultima e la vettura con batteria scari-
ca vi siano parti metalliche accidentalmen-
te a contatto.
3) Avviare il motore.
4) Quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso a quello del-
la procedura di collegamento.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si av-
via, non insistere inutilmente ma rivolgersi al
Servizio Autorizzato Alfa Romeo più vicino.
fig. 1
A0A0492m
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batte-
ria per l’avviamento d’e-
mergenza: potreste danneggiare i
sistemi elettronici e in particolare le
centraline che gestiscono le funzio-
ni di accensione e alimentazione.
Questa procedura di av-
viamento deve essere ese-
guita da personale esperto poiché
manovre scorrette possono provo-
care scariche elettriche di notevo-
le intensità. Inoltre il liquido con-
tenuto nella batteria è velenoso e
corrosivo, evitare il contatto con la
pelle e gli occhi. Si raccomanda di
non avvicinarsi alla batteria con
fiamme libere o sigarette accese e
di non provocare scintille.
ATTENZIONE
IN EMERGENZA
212
30
30
10
7,5
15
7,5
7,5 IGN (MAXI-FUSE)
F13
F31
F39
F1
F31
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
Luci di emergenza
Anabbagliante destro
Anabbagliante sinistro
Abbagliante
Fendinebbia
Stop
Retromarcia
+30 luci di direzione (frecce)10
10
10
15
15
10
7,5
10 F53
F12
F13
F2
F30
F37
F35
F53
LUCI FIGURA FUSIBILE AMPERE
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Pompa cambio Selespeed
Commutatore di accensione
Correttore assetto fari
Climatizzatore
Climatizzatore
Compressore climatizzatore
Bobine relè gruppo riscaldatore54
54
52
52
52
53
52 52
52
52
53
53
52
52
52
IN EMERGENZA
213
7,5
7,5
15
15
15
15
20
20
30
30
20
15
7,5
7,5
20
20
15
7,5
15
7,5 F11
F51
F32
F39
F39
F52
F33
F34
F40
F43
F44
F45
F41
F35
F38
F5
F39
F8
F9
F49
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
Cambio Selespeed
Cambio Selespeed
Sottochiave +30
Autoradio
Navigatore
Tergilunotto
Alzacristallo posteriore sinistro
Alzacristallo posteriore destro
Lunotto termico
Lavacristallo – lavalunotto (pompa bidirezionale)
Accendisigari
Sedili con riscaldamento elettrico
Specchi elettrici riscaldati – ugelli riscaldati
Comando cruise control
Bloccaporte
Lavafari
Servizi + 30
Servizi primari (iniezione elettronica)
Servizi secondari (iniezione elettronica)
Servizi secondari53
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
53
52
53
53
52
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
221
È utile tuttavia ricordare che la Manuten-
zione Programmata non esaurisce comple-
tamente tutte le esigenze della vettura: an-
che nel periodo iniziale prima del taglian-
do dei 20.000 km e successivamente, tra
un tagliando e l’altro, sono per sempre ne-
cessarie le ordinarie attenzioni come ad
esempio il controllo sistematico con even-
tuale ripristino del livello dei liquidi, della
pressione dei pneumatici ecc...
AVVERTENZAI tagliandi di Manuten-
zione Programmata sono prescritti dal Co-
struttore. La mancata esecuzione degli stes-
si può comportare la decadenza della ga-
ranzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene prestato da tutti i Servizi Autorizzati
Alfa Romeo, a tempi prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si do-
vesse presentare la necessità di ulteriori so-
stituzioni o riparazioni, queste potranno ve-
nire eseguite solo con l’esplicito accordo del
Cliente.
AVVERTENZASi consiglia di segnala-
re subito ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funziona-
mento, senza attendere l’esecuzione del
prossimo tagliando. MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determi-
nante per garantire alla vettura una lunga
vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di manuten-
zione ogni 20.000 km.
AVVERTENZASulle versioni dotate di
display multifunzione riconfigurabile il display
stesso a 2000 km dalla scadenza di manu-
tenzione propone la visualizzazione “VEDE-
RE SERVICE” la quale viene riproposta, ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
MAR, ogni 200 km. Per ulteriori dettagli
vedere “Service” nel paragrafo “Display mul-
tifunzione riconfigurabile”.
M M
A A
N N
U U
T T
E E
N N
Z Z
I I
O O
N N
E E
D D
E E
L L
L L
A A
V V
E E
T T
T T
U U
R R
A A
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●
●●●●
●●
●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
222
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
20 40 60 80 100 120 140 160 180Migliaia di km
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc..)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristallo, registrazione spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo funzionamento segnalatore usura pattini freni a disco anteriori
Controllo condizioni usura pattini freno a disco posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo sottoscocca, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione carburante - freni), elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc..)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo visivo condizioni cinghia Poly-V comandi accessori
Controllo regolazione corsa leva freno a mano
Verifica impianto antievaporazione
Sostituzione cartuccia filtro aria
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni, lavacristalli, batteria ecc..)
Controllo ed eventuale ripristino livello olio cambio automatico Selespeed
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
224
INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni1000 kmo prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
– livello liquido di raffreddamento motore
– livello liquido freni/comando idraulico
frizione
– livello liquido servosterzo
– livello liquido lavacristallo/lavalunotto
e lavafari
– pressione e condizione dei pneumatici.
Ogni3000 kmcontrollare ed eventual-
mente ripristinare il livello dell’olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL Se-
lenia, studiati e realizzati espressamente
per le vetture Alfa Romeo (vedere “Riforni-
menti” al capitolo “Caratteristiche tecni-
che”).
PIANO DI
ISPEZIONE ANNUALE
Per le vetture con un chilome-
traggio annuale inferiore ai 20.000
km (esempio circa 10.000 km) è
consigliato un piano di ispezione
annuale con i seguenti contenuti:
– Controllo condizioni/usura pneumatici
ed eventuale regolazione pressione
– Controllo funzionamento impianto di il-
luminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, por-
taoggetti, spie quadro strumenti, ecc. )
– Controllo funzionamento impianto ter-
gilavacristallo, registrazione spruzzatori
– Controllo posizionamento/usura spaz-
zole tergicristallo/tergilunotto
– Controllo condizioni e usura pattini fre-
ni a disco anteriori
– Controllo stato pulizia serrature cofano
motore e baule, pulizia e lubrificazione le-
verismi– Controllo visivo condizioni: motore, cam-
bio, trasmissione, tubazioni (scarico - ali-
mentazione carburante - freni ) elementi in
gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc..),
tubazioni flessibili impianti freni e alimen-
tazione
– Controllo stato di carica batteria
– Controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi vari
– Controllo ed eventuale ripristino livello
liquidi (raffreddamento motore, freni, lava-
cristalli, batteria ecc. )
– Sostituzione olio motore
– Sostituzione filtro olio motore
– Sostituzione filtro antipolline.
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
225
AVVERTENZA
Olio motore
Nel caso che la vettura sia utilizzata pre-
valentemente in una delle seguenti condi-
zioni particolarmente severe:
– traino di rimorchio o roulotte
– strade polverose
– tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripe-
tuti e con temperatura esterna sotto zero
– motore che gira frequentemente al mi-
nimo o guida su lunghe distanze a bassa ve-
locità oppure in caso di lunga inattività
sostituire l’olio motore più frequentemen-
te di quanto indicato sul Piano di Manuten-
zione Programmata.
AVVERTENZA
Filtro aria
Utilizzando la vettura su strade polverose
sostituire il filtro dell’aria più frequentemente
di quanto indicato sul Piano di Manutenzione
Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di sosti-
tuzione dell’olio motore e filtro aria in rela-
zione a come è utilizzata la vettura, rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.AVVERTENZA
Batteria
Si consiglia di effettuare il controllo dello
stato di carica della batteria, preferibilmen-
te all’inizio della stagione fredda, per evi-
tare possibilità di congelamento dell’elet-
trolito.
Tale controllo va effettuato più frequente-
mente se la vettura è usata prevalentemente
per percorsi brevi, oppure se è dotata di uti-
lizzatori ad assorbimento permanente a chia-
ve disinserita, soprattutto se applicati in af-
ter market.
In caso di utilizzo della vettura in climi cal-
di o condizioni particolarmente gravose è
opportuno effettuare il controllo del livello
del liquido batteria (elettrolito) ad interval-
li più frequenti rispetto a quelli previsti nel
Piano di Manutenzione Programmata.La manutenzione della
vettura deve essere affi-
data ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo. Per quegli interventi
di ordinaria e minuta manutenzio-
ne e riparazioni eseguibili in pro-
prio, accertarsi sempre di avere
l’attrezzatura adeguata, i ricambi
originali Alfa Romeo ed i liquidi di
consumo; in ogni caso, non esegui-
re tali operazioni se non si possie-
de alcuna esperienza.AVVERTENZA
Filtro antipolline
Nel caso di frequente utilizzo della vettu-
ra in ambienti polverosi o con forte inqui-
namento si consiglia di sostituire più fre-
quentemente l’elemento filtrante; in parti-
colare esso dovrà essere sostituito nel caso
si rilevi una diminuzione della portata d’a-
ria immessa nell’abitacolo.