MANUTENZIONE DELLA VETTURA
228
OLIO CAMBIO SELESPEED
(fig. 4)
Il controllo livello olio del cambio Selespeed
deve essere eseguito con la vettura in pia-
no ed a motore fermo e freddo.
Per controllare il livello procedere nel se-
guente modo:
– ruotare la chiave di avviamento su
MAR;
– scollegare il tubetto di sfiato e rimuo-
vere il tappo (A) verificando che il livello sia
in corrispondenza del riferimento MAXri-
portato sull’astina solidale al tappo stesso;– qualora il livello sia inferiore al riferi-
mentoMAX, aggiungere olio fino a rag-
giungere il livello corretto;
– dopo aver riavvitato il tappo, inserire a
fondo il tubetto di sfiato sul beccuccio del
tappo e ruotare su STOPla chiave di av-
viamento.
L’olio del cambio esausto
contiene sostanze pericolo-
se per l’ambiente. Per la
sostituzione dell’olio consigliamo di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo, che sono attrezzati per
smaltire olio usato nel rispetto del-
la natura e delle norme di legge.Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già presen-
te nel cambio.
fig. 4
A0A00197m
Con motore molto caldo,
agite con molta cautela al-
l’interno del vano motore: perico-
lo di ustioni. Ricordate che, a mo-
tore molto caldo, l’elettroventila-
tore può mettersi in movimento:
pericolo di lesioni.
ATTENZIONE
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
229
LIQUIDO SERVOSTERZO
(fig. 6)
Controllare che il livello dell’olio nel ser-
batoio di alimentazione sia al livello massi-
mo.
Questa operazione deve essere eseguita
con la vettura in piano ed a motore fermo
e freddo.
Verificare che il livello sia in corrisponden-
za della tacca di riferimento MAXvisibile
sul serbatoio oppure sia in corrispondenza
della tacca superiore (livello massimo) ri-
portata sull’astina (A) di controllo solidale
al tappo del serbatoio. L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato. So-
stituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe
essere compromessa.
Per eventuali rabbocchi uti-
lizzare fluido dello stesso ti-
po contenuto nell’impianto
di raffreddamento. Il fluido PARA-
FLU UP (di colore rosso) non può es-
sere miscelato con il fluido PARAFLU
11 (di colore blu) o con altri tipi di
fluido. Se si dovesse verificare que-
sta condizione evitare assolutamen-
te di avvitare il motore e rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
fig. 6
A0A0407m
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE
(fig. 5)
Il livello del liquido di raffreddamento nel
serbatoio di espansione (vaschetta) deve es-
sere controllato a motore freddo con vettu-
ra in piano, e deve essere compreso tra i
riferimentiMINeMAXvisibili sulla va-
schetta stessa.
Se il livello è insufficiente, svitare il tappo
(A) del serbatoio di espansione e versare
lentamente attraverso il bocchettone il flui-
do specificato nella tabella”Fluidi e lubrifi-
canti” nel capitolo “Caratteristiche tecniche”,
fino a quando il livello è vicino a MAX; per
fig. 5
A0A0240m
questa operazione rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
La miscela anticongelante contenuta nel
circuito di raffreddamento ne garantisce la
protezione fino alla temperatura di –40°C.
Quando il motore è molto
caldo, non togliere il tap-
po della vaschetta: pericolo di
ustioni.
ATTENZIONE
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
234
AVVERTENZALa batteria mantenuta
con stato di carica inferiore al 50% si dan-
neggia per solfatazione, riduce la capacità
e l’attitudine all’avviamento ed è inoltre
maggiormente soggetta alla possibilità di
congelamento (può già verificarsi a -10 °C).
In caso di sosta prolungata, fare riferimen-
to al paragrafo “Inattività della vettura”, nel
capitolo “Corretto uso della vettura”.– Terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla batteria.
– Ricollegare il morsetto al polo negativo
(–) della batteria.
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZALa descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riportata
unicamente a titolo informativo. Per l’ese-
cuzione di tale operazione si raccomanda di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
ricarica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.
Per effettuare la ricarica procedere come
segue:
– Scollegare il morsetto dal polo negativo
(–) della batteria.
– Collegare ai poli della batteria i cavi del-
l’apparecchio di ricarica, rispettando le po-
larità.
– Accendere l’apparecchio di ricarica.
CONTROLLO DELLO
STATO DI CARICA
Il controllo dello stato di carica della bat-
teria può essere effettuato qualitativamen-
te avvalendosi dell’indicatore ottico, ed
agendo in relazione alla colorazione che l’in-
dicatore può assumere.
Fare riferimento alla tabella seguente o al-
la targhetta (fig. 10) ubicata sulla batte-
ria stessa.
Colorazionebianco brillante
Colorazione scura
senza area
verde al centro
Colorazione scura con
area verde al centro
Rabbocco elettrolito
Stato di carica insufficiente
Livello elettrolito e stato di carica
sufficientiRivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo
Ricaricare la batteria
(si consiglia di rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo)
Nessuna azione
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altrimenti si
corre il rischio di scoppio. Se vi è
stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della
ricarica da personale specializzato,
per verificare che gli elementi in-
terni non si siano danneggiati e che
il corpo non si sia fessurato, con ri-
schio di fuoriuscita di acido vele-
noso e corrosivo.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il li-
vello del liquido troppo
basso danneggia irreparabilmente
la batteria, e può giungere a pro-
vocarne l’esplosione.
ATTENZIONE
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
235
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di sostituzione della batteria oc-
corre sostituirla con un’altra originale aven-
te le medesime caratteristiche. Nel caso di
sostituzione con batteria avente caratteri-
stiche diverse, decadono le scadenze ma-
nutentive previste nel Piano di Manuten-
zione Programmata in questo capitolo; per
la relativa manutenzione occorre quindi at-
tenersi alle indicazioni fornite dal Costrut-
tore della batteria stessa.
CONSIGLI UTILI
PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la bat-
teria e per preservarne nel tempo la fun-
zionalità, seguire scrupolosamente i seguenti
accorgimenti:
– I morsetti devono essere sempre ben
serrati.
– Evitare, nel limite del possibile, di tenere
utilizzatori accesi per lungo tempo a moto-
re fermo (autoradio, luci di emergenza, lu-
ci di stazionamento, ecc.).– Quando si lascia la vettura parcheggia-
ta in garage, assicurarsi che le porte, il co-
fano, il portellone e gli sportelli interni sia-
no ben chiusi per evitare che rimangano del-
le plafoniere accese.
– Prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del polo ne-
gativo della batteria.
– Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli accessori
elettrici che necessitano di alimentazione elet-
trica permanente (allarme, vivavoce, radio-
navigatore con funzione di antifurto satelli-
tare, ecc.) oppure accessori comunque gra-
vanti sul bilancio elettrico, rivolgersi presso
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Alfa Romeo, ne valuterà l’assorbimen-
to elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di so-
stenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria mag-
giorata. Infatti, siccome alcuni di questi di-
spositivi continuano ad assorbire energia elet-
trica anche a chiave di avviamento disinse-
rita (vettura in stazionamento, motore spen-
to), scaricano gradualmente la batteria.Si ricorda inoltre che utilizzatori ad alto as-
sorbimento di corrente attivati dall’utente,
quali ad esempio: scalda biberon, aspira-
polvere, telefono cellulare, frigo bar ecc., se
alimentati a motore spentooppure
anche se avviato ma funzionante al regi-
me minimo previsto accelerano il processo
di scarica della batteria.
AVVERTENZA Dovendo installare in
vettura impianti aggiuntivi, si evidenzia la
pericolosità di derivazioni improprie su con-
nessioni del cablaggio elettrico, in partico-
lare se interessano dispositivi di sicurezza.
Batteria da
60 Ah
70 AhMassimo assorbimento
a vuoto ammesso
36 mA
42 mA
L’assorbimento massimo di tutti gli acces-
sori (di serie e di seconda installazione) de-
ve essere inferiore a 0,6 mA x Ah (della bat-
teria), come esplicitato nella tabella se-
guente:
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
240
L AVA F A R I
Controllare regolarmente l’integrità e la pu-
lizia degli spruzzatori (fig. 17).
Se occorre orientare il getto del liquido ri-
volgersi ad un Servizio Autorizzato Alfa Ro-
meo.
CARROZZERIA
LA PROTEZIONE DAGLI
AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di corro-
sione sono:
– inquinamento atmosferico
– salinità ed umidità dell’atmosfera (zo-
ne marine, o a clima caldo umido)
– condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abra-
siva del pulviscolo atmosferico e della sab-
bia portati dal vento, del fango e del pietri-
sco sollevato dagli altri mezzi.
Alfa Romeo ha adottato sulla vostra
Alfa 147 GTAle migliori soluzioni
tecnologiche per proteggere efficacemente
la carrozzeria dalla corrosione.
Ecco le principali:
– Prodotti e sistemi di verniciatura che con-
feriscono alla vettura particolare resistenza
alla corrosione e all’abrasione.
– Impiego di lamiere zincate (o pretrat-
tate), dotate di alta resistenza alla corro-
sione.
fig. 17
A0A0425m
– Spruzzatura del sottoscocca, vano mo-
tore, interni passaruote e altri elementi con
prodotti cerosi dall’elevato potere protettivo.
– Spruzzatura di materiali plastici, con fun-
zione protettiva, nei punti più esposti: sot-
toporta, interno parafanghi, bordi, ecc.
– Uso di scatolati “aperti”, per evitare con-
densazione e ristagno di acqua, che posso-
no favorire la formazione di ruggine all’in-
terno.
GARANZIA ESTERNO VETTURA
E SOTTOSCOCCA
Alfa 147 GTAè provvista di una
garanzia contro la perforazione, dovuta a
corrosione, di qualsiasi elemento originale
della struttura o della carrozzeria. Per le con-
dizioni generali di questa garanzia, fare ri-
ferimento al Libretto di Garanzia.
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
242
PULIZIA DEI SEDILI IN PELLE
– Togliere lo sporco secco con una pelle di
daino o un panno appena umidi, senza eser-
citare troppa pressione.
– Togliere le macchie di liquidi o di gras-
so con un panno asciutto assorbente, senza
strofinare. Poi passare un panno morbido
o pelle di daino inumidita con acqua e sa-
pone neutro. Se la macchia persiste, usare
prodotti specifici, ponendo particolare at-
tenzione alle istruzioni d’uso.
AVVERTENZANon usare mai alcool.
Assicurarsi inoltre che i prodotti utilizzati per
la pulizia non contengano alcool e derivati
anche a basse concentrazioni.
PARTI IN PLASTICA INTERNE
Usare prodotti appropriati, studiati per non
alterare l’aspetto dei componenti.
AVVERTENZANon utilizzare alcool o
benzine per la pulizia del quadro strumenti. Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effet-
tuare un accurato lavaggio del vano moto-
re, avendo cura di non insistere direttamente
con getto d’acqua sulle centraline elettroni-
che. Per questa operazione, rivolgersi a of-
ficine specializzate.
INTERNI
Periodicamente verificare che non ci siano
ristagni di acqua sotto i tappeti (dovuti al goc-
ciolio di scarpe, ombrelli, ecc.) che potreb-
bero causare l’ossidazione della lamiera.
I detersivi inquinano le ac-
que. Pertanto il lavaggio
del vano motore va effet-
tuato in zone attrezzate per la rac-
colta e la depurazione dei liquidi
impiegati per il lavaggio stesso.
AVVERTENZAIl lavaggio deve essere
eseguito a motore freddo e chiave d’avvia-
mento in posizione STOP. Dopo il lavaggio
accertarsi che le varie protezioni (es. cap-
pucci in gomma e ripari vari) non siano ri-
mosse o danneggiate.PULIZIA DEI SEDILI, DELLE
PARTI IN TESSUTO E VELLUTO
– Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o con un aspirapolvere. Per una mi-
gliore pulizia dei rivestimenti in velluto si
consiglia di inumidire la spazzola.
– Strofinare i sedili con una spugna inu-
midita in una soluzione di acqua e deter-
gente neutro.
Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne vettura.
Le cariche elettrostatiche che ven-
gono a generarsi per strofinio du-
rante l’operazione di pulitura, po-
trebbero essere causa di incendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette ae-
rosol in vettura. Pericolo di
scoppio. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una tem-
peratura superiore a 50°C. All’in-
terno della vettura esposta al so-
le, la temperatura può superare ab-
bondantemente tale valore.
ATTENZIONE
CARATTERISTICHE TECNICHE
244
TARGHETTA IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
La targhetta (fig. 4) è applicata sul bor-
do interno sinistro del portellone. La targhet-
ta riporta i seguenti dati:
A. Fabbricante della vernice.
B. Denominazione del colore.
C. Codice del colore.
MARCATURA MOTORE
La marcatura motore è stampigliata sul
basamento, lato cambio, in corrispon-
denza del collettore di scarico.
fig. 4
A0A0248m
CODICE MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
3.2 V6 24V
3.2 V6 24V Selespeed937AXL1B 16C
937AXL11 17C Codice motore
932A000
932A000Versione carrozzeria
CARATTERISTICHE TECNICHE
245
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Potenza massima (CEE):
kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE):
Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Candele di accensione
Carburante
MOTORE
3.2 V6 24V
932A000
Otto
6 a V di 60°
93 x 78
3179
184
250
6200
300
30,6
4800
NGK R PFR6B
Benzina verde
senza piombo 95 RON
(Specifica EN 228)
3.2 V6 24V Selespeed
932A000
Otto
6 a V di 60°
93 x 78
3179
184
250
6200
300
30,6
4800
NGK R PFR6B
Benzina verde
senza piombo 95 RON
(Specifica EN 228)