Page 41 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-3
6
8*Tubi flessibili del frenoControllare se vi sono fessurazioni o danneggiamenti.√√√√ √
Sostituire. Ogni 4 anni
9*RuoteControllare il disassamento, il serraggio dei raggi e dan-
neggiamenti.
Serrare i raggi se necessario.√√√√√
10*PneumaticiControllare la profondità del battistrada e danneggiamenti.
Sostituire se necessario.
Controllare la pressione dell’aria.
Correggere se necessario.√√√√ √
11*Cuscinetti delle ruoteControllare che il cuscinetto non sia allentato o danneg-
giato.√√√√
12*ForcelloneControllare il funzionamento ed un gioco eccessivo.√√√√
13 Catena di trasmissioneControllare la tensione, l’allineamento e le condizioni della
catena di trasmissione.
Regolare e lubrificare interamente la catena di trasmissio-
ne con un lubrificante specifico per catene a O-ring.Ogni 500 km e dopo aver lavato il motociclo o averlo
guidato nella pioggia
14*Cuscinetti dello sterzoControllare il gioco dei cuscinetti e la durezza della sterzo.√√√√√
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20000 km
15*Fissaggi della parte ci-
clisticaAccertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.√√√√ √
16 Cavalletto lateraleControllare il funzionamento.
Lubrificare.√√√√ √
17*Interruttore del caval-
letto lateraleControllare il funzionamento.√√√√√ √
18*ForcellaControllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio.√√√√ N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1000
km)CON-
TROLLO
ANNUA-
LE 1 10203040
U5VKH1H0.book Page 3 Thursday, July 20, 2006 9:44 AM
Page 42 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
6
19*Gruppo dell’ammortiz-
zatoreControllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio
nell’ammortizzatore.√√√√
20*Punti di rotazione del
braccio di rinvio e del
braccio di giunzione
della sospensione po-
sterioreControllare il funzionamento.√√√√
21*Iniezione elettronicaRegolare il regime del minimo.√√√√√ √
22 Olio motoreCambiare.
Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite di olio
nel veicolo.√√√√√ √
23Elemento del filtro
dell’olio motoreSostituire.√√√
24*Impianto di raffredda-
mentoControllare il livello del liquido refrigerante e l’assenza di
perdite di olio nel veicolo.√√√√ √
Cambiare. Ogni 3 anni
25*Interruttori del freno
anteriore e del freno
posterioreControllare il funzionamento.√√√√√ √
26Parti in movimento e
caviLubrificare.√√√√ √
27*Corpo della manopola e
cavo dell’acceleratoreControllare il funzionamento ed il gioco.
Regolare il gioco del cavo dell’acceleratore se necessario.
Lubrificare il corpo della manopola ed il cavo dell’accele-
ratore.√√√√ √ N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1000
km)CON-
TROLLO
ANNUA-
LE 1 10203040U5VKH1H0.book Page 4 Thursday, July 20, 2006 9:44 AM
Page 43 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-5
6
HAUM1890
NOTA:
Sostituire più spesso l’elemento del filtro dell’aria, se si utilizza il mezzo su percorsi molto bagnati o polverosi.
Manutenzione del freno idraulico
Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno, e cambiare il liquido dei freni.Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
28*Sistema di ammissione
dell’ariaControllare che la valvola di interruzione dell’aria, la valvo-
la lamellare ed il tubo flessibile non siano danneggiati.
Sostituire l’intero sistema di ammissione dell’aria se ne-
cessario.√√√√ √
29*Marmitte e tubi di scari-
coControllare che i morsetti a vite non siano allentati.√√√√√ √
30*Luci, segnali e interrut-
toriControllare il funzionamento.
Regolare il fascio di luce del faro.√√√√√ √ N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1000
km)CON-
TROLLO
ANNUA-
LE 1 10203040
U5VKH1H0.book Page 5 Thursday, July 20, 2006 9:44 AM
Page 44 of 92
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
6
HAU18712
Rimozione ed installazione delle
carenature e dei pannelli Le carenature ed i pannelli illustrati vanno
tolti per eseguire alcuni dei lavori di manu-
tenzione descritti in questo capitolo. Fare ri-
ferimento a questa sezione tutte le volte che
si deve togliere ed installare una carenatura
o un pannello.
XT660RXT660X
XT660RXT660X
XT660R1. Carenatura A
1. Carenatura A
1. Pannello A
1
1. Pannello A
1. Carenatura B
2. Pannello B
1
U5VKH1H0.book Page 6 Thursday, July 20, 2006 9:44 AM
Page 45 of 92
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
6
XT660X
HAUM1682
Carenatura A
Per togliere la carenaturaTogliere i bulloni ed i distanziali, e poi alzare
la carenatura per toglierla.XT660R
XT660X
Per installare la carenatura
1. Posizionare la linguetta della staffa
della carenatura tra la protezione e la
staffa su ciascun lato.2. Posizionare la carenatura nella posi-
zione originaria, e poi installare i bullo-
ni ed i distanziali.
HAUM1692
Carenatura B (XT660R)
Per togliere la carenatura1. Togliere la sella ed il pannello B. (Ve-
dere pagine 3-12 e 6-6.)
2. Togliere i bulloni, e poi togliere le viti
fissaggio rapido girandole di 1/4 di giro
in senso antiorario.
3. Estrarre la carenatura nella zona illu-
strata in figura.
1. Carenatura B
2. Pannello B
2
1
1. Bullone
1. Bullone
1
1. Protezione
2. Linguetta staffa carenatura
3. Staffa
U5VKH1H0.book Page 7 Thursday, July 20, 2006 9:44 AM
Page 46 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
Per installare la carenatura1. Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria e poi installare le
viti fissaggio rapido ed i bulloni.
2. Installare il pannello.
3. Installare la sella.
HAUM2130
Carenatura B (XT660X)
Per togliere la carenatura1. Togliere la sella ed il pannello B. (Ve-
dere pagine 3-12 e 6-6.)
2. Togliere i bulloni, e poi togliere la vite
fissaggio rapido girandola di 1/4 di giro
in senso antiorario.
3. Estrarre la carenatura nella zona illu-
strata in figura.
Per installare la carenatura1. Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria e poi installare la
vite fissaggio rapido ed i bulloni.2. Installare il pannello.
3. Installare la sella.
HAUM1701
Pannello A
Per togliere il pannello1. Togliere la sella. (Vedere pagina
3-12.)
2. Togliere i bulloni e il distanziale, quindi
asportare il pannello nella zona illu-
strata nella figura.
1. Bullone
2. Vite fissaggio rapido
1. Bullone
2. Vite fissaggio rapido1
2
U5VKH1H0.book Page 8 Thursday, July 20, 2006 9:44 AM
Page 47 of 92
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
Per installare il pannello1. Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria, installare il distanziale
e poi installare i bulloni.
2. Installare la sella.
HAUM1710
Pannello B
Per togliere il pannello1. Togliere la sella. (Vedere pagina
3-12.)
2. Togliere il bullone, e poi asportare il
pannello nelle zone illustrate nella figu-
ra.
Per installare il pannello1. Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare il bullo-
ne.2. Installare la sella.
1. Bullone
2. Distanziale
1. Bullone
U5VKH1H0.book Page 9 Thursday, July 20, 2006 9:44 AM
Page 48 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
HAU19603
Controllo della candela La candela è un componente importante del
motore ed è facile da controllare. Poiché il
calore ed i depositi provocano una lenta
erosione della candela, bisogna rimuoverla
e controllarla in conformità alla tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre, lo stato della candela può rivelare le
condizioni del motore.
Per togliere la candela
1. Togliere il cappuccio candela.
2. Togliere la candela come illustrato nel-
la figura, utilizzando la chiave candela
contenuta nel kit attrezzi.Per controllare la candela
1. Controllare che l’isolatore di porcella-
na intorno all’elettrodo centrale della
candela sia di colore marroncino chia-
ro (il colore ideale se il veicolo viene
usato normalmente).
NOTA :
Se il colore della candela è nettamente di-
verso, il motore potrebbe funzionare in ma-
niera anomala. Non tentare di diagnosticare
problemi di questo genere. Chiedere invece
ad un concessionario Yamaha di controllareil veicolo.
2. Verificare che la candela non presenti
usura degli elettrodi e eccessivi depo-
siti carboniosi o di altro genere, e sosti-
tuirla se necessario.Per installare la candela
1. Misurare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro e, se necessario,
regolare la distanza secondo la speci-
fica.
2. Pulire la superficie della guarnizione
della candela e la sua superficie di ac-
coppiamento ed eliminare ogni traccia
di sporco dalla filettatura della cande-
la.
3. Installare la candela con la chiave can-
dela e poi stringerla alla coppia di ser-
raggio secondo specifica.
1. Cappuccio candela
1. Chiave per candele
Candela secondo specifica:
NGK/CR7E1. Distanza tra gli elettrodiDistanza tra gli elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
U5VKH1H0.book Page 10 Thursday, July 20, 2006 9:44 AM