Page 298 of 346
297
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
VERIFICA
DEI LIVELLI
AVVERTENZA Attenzione,
durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi:
sono tutti incompatibili fra loro
e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
AVVERTENZA Non fumate
mai durante interventi nel vano
motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori
infiammabili, con rischio
d’incendio.
L0D0206m
L0D0259mversioni 1.4 8V(dove prevista)
versioni 1.4
16V
1 Liquido raffreddamento
motore - 2 Olio motore -
3 Liquido freni - 4 Batteria -
5 Liquido lavacristallo/
lavalunotto
Page 299 of 346
298
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
1 Olio motore - 2 Batteria -
3 Liquido freni -
4 Liquido lavacristallo/
lavalunotto
5 Liquido raffreddamento
motore
L0D0325mversioni 1.9 Multijet
L0D0207mversioni 1.3 Multijet
1 Liquido raffreddamento
motore - 2 Olio motore -
3 Liquido freni - 4 Batteria -
5 Liquido lavacristallo/
lavalunotto
Page 300 of 346

OLIO MOTORE
Controllo livello olio motore
Il controllo del livello dell’olio deve essere effettuato, con vettura in
piano, alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto del motore.
Il livello dell’olio deve essere compreso tra i riferimenti MIN e MAX
ricavati sull’astina di controllo. L’intervallo tra i riferimenti MIN e
MAX corrisponde a circa 1 litro d’olio.
Rabbocco olio motore
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il riferimento MIN, aggiungere
olio attraverso il bocchettone di riempimento fino a raggiungere il
riferimento MAX. Il livello dell’olio non deve mai superare il
riferimento MAX.
AVVERTENZA Qualora il livello olio motore, in seguito a regolare
controllo, risultasse sopra al livello MAX, occorre rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per il corretto ripristino del livello stesso.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o sostituito l’olio, prima di
verificarne il livello, fare girare il motore per alcuni secondi ed
attendere qualche minuto dopo l’arresto.
299
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0258m
L0D0208m
L0D0209m
versioni 1.4 16V
versioni 1.3 Multijet versioni 1.9 MultijetL0D0326m
versioni 1.4 8V(dove prevista)
Page 301 of 346

Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio motore
é di 400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il motore è in
fase di assestamento, pertanto i consumi di olio
motore possono essere considerati stabilizzati solo
dopo aver percorso i primi 5000 ÷ 6000 km.AVVERTENZA Il consumo dell’olio dipende dal
modo di guida e dalle condizioni di impiego della
vettura.
AVVERTENZA Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da quelle dell’olio già
esistente nel motore.
300
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONE
Con motore caldo, agire con molta cautela all’interno del vano motore: pericolo di
ustioni. Ricordare che, a motore caldo, l’elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a sciarpe, cravatte e capi di
abbigliamento non aderenti: potrebbero essere trascinati dagli organi in
movimento.
L’olio motore usato e il filtro dell’olio sostituito contengono sostanze pericolose per l’ambiente.
Per la sostituzione dell’olio e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 302 of 346

LIQUIDO IMPIANTO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Il livello del liquido deve essere controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente, versare lentamente, attraverso il
bocchettone della vaschetta, una miscela al 50% di acqua
demineralizzata e di liquido PARAFLU UP della FL Selenia.
La miscela di PARAFLU UP ed acqua demineralizzata alla
concentrazione del 50% protegge dal gelo fino alla temperatura di
–35°C.
AVVERTENZA Quando il motore è molto caldo, non togliere il tappo
della vaschetta: pericolo di ustioni.
301
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0210m
L0D0211m
versioni 1.4 8V(dove prevista)
1.4
16V
versioni 1.3 Multijet e 1.9 Multijet
L’impianto di raffreddamento è pressurizzato. Sostituire eventualmente il tappo
solo con un altro originale, o l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
L'impianto di raffreddamento utilizza fluido anticongelante PARAFLU UP. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto nell'impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLU UP non può essere miscelato con qualsiasi
altro tipo di fluido. Se si dovesse verificare questa condizione evitare
assolutamente di avviare il motore e contattare la Rete Assistenziale Lancia. OLIO SISTEMA IDRAULICO DI ATTUAZIONE CAMBIO DUAL
FUNCTION SYSTEM
Per il controllo del livello dell'olio rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Lancia.
Page 305 of 346

FILTRO DEL GASOLIO
(“green filter”)
SCARICO DELL’ACQUA DI CONDENSA
(versioni Multijet)
AVVERTENZA La presenza di acqua nel circuito di
alimentazione, può arrecare gravi danni a tutto il
sistema d’iniezione e causare irregolarità nelfunzionamento del motore. Nel caso la spia
csi
accenda sul quadrante o su alcune versioni venga
visualizzato un messaggio di avvertimento dal
display multifunzionale, rivolgersi al più presto alla
Rete Assistenziale Lancia per l’operazione di
spurgo.
304
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONE
La presenza di acqua nel circuito di alimentazione, può arrecare gravi danni al
sistema d’iniezione e causare irregolarità nel funzionamento del motore. Nel caso
la spia
csi accenda sul quadrante o, su alcune versioni venga visualizzato un
messaggio di avvertimento dal display multifunzionale riconfigurabile, rivolgersi
il più presto possibile presso la Rete Assistenziale Lancia per l’operazione di
spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un
rifornimento, è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in tal caso
spegnere immediatamente il motore e contattare la Rete Assistenziale Lancia.
Page 317 of 346

316
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare detergenti
specifici. Usare panni ben puliti per non rigare i
vetri o alterarne la trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le resistenze
elettriche presenti sulla superficie interna del
lunotto posteriore, strofinare delicatamente
seguendo il senso delle resistenze stesse.
Proiettori anteriori
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia dei
trasparenti in plastica dei proiettori anteriori, non
utilizzare sostanze aromatiche (ad es. benzina)
oppure chetoni (ad es. acetone).Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettuare un
accurato lavaggio del vano motore, avendo cura di
non insistere direttamente con il getto d’acqua sulle
centraline elettroniche. Per questa operazione,
rivolgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a
motore freddo e chiave in posizione STOP. Dopo il
lavaggio accertarsi che le varie protezioni (es.
cappucci in gomma e ripari vari) non siano rimosse
o danneggiate.
ATTENZIONE
Non utilizzare mai prodotti infiammabili come etere di petrolio o benzina
rettificata per la pulizia delle parti interne vettura. Le cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per strofinio durante l’operazione di pulitura, potrebbero
essere causa di incendio.
Page 318 of 346

317
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano presenti
ristagni d’acqua sotto i tappeti (dovuti al gocciolio
di scarpe, ombrelli, ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola morbida o
mediante un aspirapolvere. Per una migliore pulizia
dei rivestimenti in velluto si consiglia di inumidire
la spazzola. Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e detergente
neutro.
PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pulizia delle
plastiche interne con un panno inumidito in una
soluzione di acqua e detergente neutro non
abrasivo. Per la rimozione di macchie grasse o
resistenti, utilizzare prodotti specifici per la pulizia
di plastiche, privi di solventi e studiati per non
alterare l’aspetto ed il colore dei componenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool o benzine per
la pulizia del vetro del quadro strumenti o di altre
parti in plastica.VOLANTE/POMELLO LEVA CAMBIO
RIVESTITI IN VERA PELLE
La pulizia di questi componenti deve essere
effettuata esclusivamente con acqua e sapone
neutro. Non usare mai alcool o prodotti a base
alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per la pulizia degli
interni, assicurarsi attraverso un’attenta lettura, che
le indicazioni riportate sull'etichetta del prodotto
non contengano alcool e/o sostanze a base alcolica.
Se durante le operazioni di pulizia del cristallo
parabrezza con prodotti specifici per vetri, gocce
degli stessi si depositano sulla pelle del
volante/pomello leva cambio, è necessario
rimuoverle all' istante e procedere successivamente
a lavare l'area interessata con acqua e sapone
neutro.
AVVERTENZA Si raccomanda, nel caso di utilizzo
di bloccasterzo al volante, la massima cura nella sua
sistemazione al fine di evitare abrasioni della pelle
di rivestimento.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette aerosol in vettura: pericolo di scoppio. Le bombolette
aerosol non devono essere esposte ad una temperatura superiore a 50°C.
All’interno della vettura esposta al sole, la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.