
164
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
ATTENZIONE
Il nastro della cintura non deve essere attorcigliato. La parte superiore deve
passare sulla spalla e attraversare diagonalmente il torace. La parte inferiore deve
aderire al bacino e non all’addome del passeggero. Non utilizzare dispositivi
(mollette, fermi, ecc.) che tengano le cinture non aderenti al corpo degli occupanti.
ATTENZIONE
Per avere la massima protezione, tenere lo schienale in posizione eretta, appoggiarvi
bene la schiena e tenere la cintura ben aderente al busto e al bacino. Allacciate
sempre le cinture, sia dei posti anteriori, sia di quelli posteriori! Viaggiare senza le
cinture allacciate aumenta il rischio di lesioni gravi o di morte in caso d’urto.
ATTENZIONE
È severamente proibito smontare o manomettere i componenti della cintura di
sicurezza e del pretensionatore. Qualsiasi intervento deve essere eseguito da
personale qualificato e autorizzato. Rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Lancia.
ATTENZIONE
Ogni cintura di sicurezza deve essere utilizzata da una sola persona: non
trasportare bambini sulle ginocchia degli occupanti utilizzando le cinture di
sicurezza per la protezione di entrambi. In generale non allacciare alcun oggetto
alla persona.
ATTENZIONE
Se la cintura è stata sottoposta ad una forte sollecitazione, ad esempio in seguito
ad un incidente, deve essere sostituita completamente insieme agli ancoraggi, alle
viti di fissaggio degli ancoraggi stessi ed al pretensionatore; infatti, anche se non
presenta difetti visibili, la cintura potrebbe aver perso le sue proprietà di
resistenza. 

COME MANTENERE SEMPRE EFFICIENTI 
LE CINTURE DI SICUREZZA
❒Utilizzare sempre le cinture con il nastro ben
disteso, non attorcigliato; accertarsi che questo
possa scorrere liberamente senza impedimenti.
❒A seguito di un incidente di una certa entità,
sostituire la cintura indossata, anche se in
apparenza non sembra danneggiata. Sostituire
comunque la cintura in caso di attivazione dei
pretensionatori.
❒Per pulire le cinture, lavarle a mano con acqua e
sapone neutro, risciacquarle e lasciarle asciugare
all’ombra. Non usare detergenti forti,
candeggianti o coloranti ed ogni altra sostanza
chimica che possa indebolire le fibre del nastro.
❒Evitare che gli arrotolatori vengano bagnati: il
loro corretto funzionamento è garantito solo se
non subiscono infiltrazioni d’acqua.
❒Sostituire la cintura quando presenti tracce di
sensibile logorio o tagli.TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto tutti gli
occupanti devono viaggiare seduti e assicurati dagli
opportuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, secondo la direttiva
2003/20/CE, in tutti i paesi membri dell’Unione
Europea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è
proporzionalmente più grande e pesante rispetto al
resto del corpo, mentre muscoli e struttura ossea
non sono completamente sviluppati. Sono pertanto
necessari, per il loro corretto trattenimento in caso
di urto, sistemi diversi dalle cinture degli adulti. I
risultati della ricerca sulla miglior protezione dei
bambini sono sintetizzati nel Regolamento Europeo
ECE-R44, che oltre a renderli obbligatori, suddivide
i sistemi di ritenuta in cinque gruppi:
Gruppo 0 - fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ - fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale sovrapposizione tra i
gruppi, e infatti vi sono in commercio dispositivi
che coprono più di un gruppo di peso.
165
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA 

Tutti i dispositivi di ritenuta devono riportare i dati
di omologazione, insieme con il marchio di
controllo, su una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere assolutamente
rimossa.Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal punto di
vista dei sistemi di ritenuta, sono equiparati agli
adulti che indossano normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Lancia sono disponibili
seggiolini bambino adeguati ad ogni gruppo di peso.
Si consiglia questa scelta, essendo stati progettati e
sperimentati specificatamente per le vetture Lancia.
166
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
ATTENZIONE
GRAVE PERICOLO: Non disporre seggiolini a culla per bambini rivolti
contromarcia sul sedile anteriore in presenza di air bag lato passeggero.
L’attivazione dell’air bag in caso di urto potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato. Si consiglia di trasportare sempre i bambini sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta la posizione più protetta in caso di urto.
Comunque i seggiolini per bambini non devono essere assolutamente montati sul
sedile anteriore di vetture dotate di air bag passeggero, che gonfiandosi, potrebbe
indurre lesioni anche mortali, indipendentemente dalla gravità dell’urto che ne ha
causato l’attivazione.
ATTENZIONE
In caso di necessità, su vetture dotate di disattivazione dell’air bag frontale
passeggero, i bambini possono essere sistemati sul sedile anteriore.
In questo caso è assolutamente necessario accertarsi, tramite l’apposita spia
giallo ambra sul quadro di bordo, dell’avvenuta disattivazione (vedere paragrafo
air bag frontali e laterali alla voce air bag frontale lato passeggero). Inoltre il
sedile passeggero dovrà essere regolato nella posizione più arretrata, al fine di
evitare eventuali contatti del seggiolino bambini con la plancia. 

GRUPPO 1
A partire da 9 fino a 18 kg di peso i bambini possono essere
trasportati rivolti verso l’avanti, con seggiolini dotati di cuscino
anteriore, tramite il quale la cintura di sicurezza della vettura
trattiene insieme bambino e seggiolino.
GRUPPO 2
I bambini da 15 a 25 kg di peso possono essere trattenuti
direttamente dalle cinture della vettura. I seggiolini hanno solo più la
funzione di posizionare correttamente il bambino rispetto alle cinture,
in modo che il tratto diagonale aderisca al torace e mai al collo e che
il tratto orizzontale aderisca al bacino e non all’addome del bambino. 
168
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
L0D0137m
L0D0138m
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Esistono seggiolini adatti a coprire i gruppi di peso 0 e 1 dotati di aggancio
posteriore e cinture proprie per trattenere il bambino. A causa della loro massa
possono essere pericolosi se montati impropriamente (ad esempio se allacciati
alle cinture della vettura con l’interposizione di un cuscino). Rispettare
scrupolosamente le istruzioni di montaggio allegate.
La figura è solamente indicativa per il montaggio. Montare il seggiolino secondo
le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso. 

GRUPPO 3
Per bambini da 22 a 36 kg di peso lo spessore del torace è tale da non
rendere più necessario lo schienale distanziatore.
La figura riporta un esempio di corretto posizionamento del bambino
sul sedile posteriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini indossano le cinture come gli adulti.
169
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
L0D0139m
ATTENZIONELa figura è solamente indicativa per il montaggio. Montare il seggiolino secondo
le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso. 

170
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO SEGGIOLINI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini
bambini sui posti della vettura secondo la tabella seguente: 
SEDILE
Gruppo Fasce di peso Passeggero anteriore Passeggero posteriore Passeggero centrale
laterale posteriore
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg U U *
Gruppo 1 9-18 kg U U *
Gruppo 2 15-25 kg U U *
Gruppo 3 22-36 kg U U *
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento Europeo ECE-R44 per i “Gruppi” indicati.
* In corrispondenza del posto centrale posteriore non può essere montato alcun tipo di seggiolino.  

Ricapitoliamo qui di seguito le norme 
di sicurezza da seguire per il trasporto 
di bambini:
❒La posizione consigliata per l’installazione dei
seggiolini bambini è sul sedile posteriore, in
quanto è la più protetta in caso di urto.
❒In caso di disattivazione (dove previsto) air bag
passeggero controllare sempre, tramite
l’accensione permanente dell’apposita spia F
giallo ambra sul quadro di bordo, l’avvenuta
disattivazione.
❒Rispettare scrupolosamente le istruzioni fornite
con il seggiolino stesso, che il fornitore deve
obbligatoriamente allegare. Conservarle nella
vettura insieme ai documenti e al presente
libretto. Non utilizzare seggiolini usati privi delle
istruzioni di uso.
❒Verificare sempre con una trazione sul nastro
l’avvenuto aggancio delle cinture.❒Ciascun sistema di ritenuta è rigorosamente
monoposto; non trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
❒Verificare sempre che le cinture non appoggino
sul collo del bambino.
❒Durante il viaggio non permettere al bambino di
assumere posizioni anomale o di slacciare le
cinture.
❒Non trasportare mai bambini in braccio,
neppure neonati. Nessuno, per quanto forte, è in
grado di trattenerli in caso di urto.
❒In caso di incidente sostituire il seggiolino con
uno nuovo. 
171
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
ATTENZIONEIn presenza di air bag passeggero non posizionare sul sedile anteriore seggiolini per
bambini, poiché i bambini stessi non devono mai viaggiare sul sedile anteriore. 

PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO SEGGIOLINO 
“TIPO ISOFIX” (dove prevista)
La vettura è predisposta per il montaggio dei seggiolini tipo Isofix, un
nuovo sistema unificato europeo per il trasporto bambini. Isofix è una
possibilità aggiuntiva, che non preclude l’uso di seggiolini
tradizionali. Il seggiolino tipo Isofix copre tre gruppi di peso: 0, 0+e 1.
A causa del differente sistema di aggancio,il seggiolino deve essere
vincolato mediante le apposite staffe metalliche, posizionate tra
schienale e cuscino posteriore oppure nel rivestimento del sedile
posteriore, identificabili mediante le asole A.
È possibile effettuare la montabilità mista dei seggiolini,ossia montare
un seggiolino tradizionale a sinistra, ed uno tipo Isofix a destra.
A causa del differente ingombro, è possibile montare sul sedile
posteriore fino ad un massimo di due seggiolini tradizionali
posizionati nei posti laterali vincolati mediante le cinture di sicurezza.
Sul sedile anteriore è possibile montare solo seggiolini tradizionali.
Si ricorda che, nel caso di utilizzo di seggiolini tipo Isofix, possono
essere utlizzati solo quelli specificamente progettati, sperimentati ed
omologati per questa vettura.
172
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
L0D0140m
ATTENZIONEMontare il seggiolino solo a vettura ferma. Il seggiolino è correttamente ancorato
alle staffe di predisposizione quando si percepiscono gli scatti che accertano
l’avvenuto aggancio. Attenersi in ogni caso alle istruzioni di montaggio, smontaggio
e posizionamento, che il Costruttore del seggiolino è tenuto a fornire con lo stesso.