Page 85 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
83
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
>
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO RUOTE ABS INEFFICIENTE
Ruotando la chiave in posizione MARla spia sul quadrante si accende, ma deve spegnersi dopo
circa 4 secondi. La spia si accende, unitamente al messaggio + simbolo visualizzati dal display
multifunzione riconfigurabile, quando il sistema è inefficiente. In questo caso l’impianto frenante
mantiene inalterata la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS. Si consi-
glia prudenza in particolar modo in tutti i casi di aderenza non ottimale, è necessario quindi rivol-
gersi appena possibile ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Correttore elettronico di frenata EBD inefficiente
x
>
+
L’accensione della sola spia sul quadrante >unitamente al messaggio
+ simbolo visualizzati dal display multifunzione riconfigurabile, con il
motore in moto indica normalmente anomalia del solo sistema ABS. In questo
caso l’impianto frenante mantiene la sua efficacia, pur senza fruire del dispo-
sitivo antibloccaggio. In tali condizioni anche la funzionalità del sistema EBD
può risultare ridotta. Anche in questo caso si raccomanda di raggiungere im-
mediatamente il più vicino Servizio Autorizzato Alfa Romeo guidando in mo-
do da evitare brusche frenate, per la verifica dell’impianto.
ATTENZIONE
La vettura è dotata di correttore elettronico di frenata (EBD). L’accen-
sione contemporanea delle spie sul quadrante
xe>unitamente al mes-
saggio + simbolo visualizzati dal display multifunzione riconfigurabile, con mo-
tore in moto indica un’anomalia del sistema EBD; in questo caso con frenate vio-
lente si può avere un bloccaggio precoce delle ruote posteriori, con possibilità
di sbandamento. Guidando con estrema cautela raggiungere immediatamente
il più vicino Servizio Autorizzato Alfa Romeo per la verifica dell’impianto.
ATTENZIONE
Page 86 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
84
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
F
AIR BAG FRONTALE LATO PASSEGGERO DISINSERITO
Con Air bag frontale lato passeggero inserito, ruotando la chiave in posizione MARla spia si ac-
cende ma deve spegnersi dopo 4 secondi.
á
SISTEMA VDC (VEHICLE DYNAMICS CONTROL)
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia sul quadrante si accende, e deve spegnersi dopo cir-
ca 4 secondi.
Se la spia non si spegne, o se resta accesa durante la marcia unitamente al messaggio + simbo-
lo visualizzati dal display multifunzione riconfigurabile, rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Il lampeggio della spia durante la marcia indica l’intervento del sistema VDC.
La spia si accende quando viene disinserito l’Air bag frontale lato passeggero.
La spia Fsegnala inoltre eventuali anomalie della spia ¬. Questa
condizione è segnalata dal lampeggio intermittente della spia
Fan-
che oltre i 4 secondi. In tal caso la spia
¬potrebbe non segnalare eventuali
anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo per l’immediato controllo del sistema
ATTENZIONE
Page 87 of 275
CONOSCENZA DELLA VETTURA
85
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
AVARIA LUCI
Il messaggio + simbolo vengono visualizzati dal display multifunzione riconfigurabile quando vie-
ne rilevata una anomalia ad una delle seguenti luci:
- luci di posizione
- luci stop (di arresto) e relativo fusibile
- luce retronebbia
- luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la bruciatura di una o più lampade, la bru-
ciatura del relativo fusibile di protezione o l’interruzione del collegamento elettrico.
Page 88 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
86
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA
La spia si accende, unitamente al messaggio visualizzato dal display ed al segnale acustico relati-
vo, quando la vettura supera il valore di velocità limite precedentemente impostata (vedere capito-
lo “Display multifunzione riconfigurabile”).
K
RISERVA CARBURANTE
La spia sul quadrante si accende, unitamente al messaggio visualizzato dal display multifunzione
riconfigurabile, quando nel serbatoio sono rimasti circa 7 litri di carburante e in concomitanza di au-
tonomia inferiore a 50 km.
AUTONOMIA (TRIP COMPUTER)
Il messaggio + simbolo vengono visualizzati dal display multifunzione riconfigurabile in concomi-
tanza di autonomia inferiore a 50 km.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Questa visualizzazione appare sul display multifunzione riconfigurabile a 2000 km dalla scaden-
za prevista dal Piano di Manutenzione Programmata (ogni 20.000 km) e viene riproposta in for-
ma temporizzata, ruotando la chiave in posizione MARogni 200 km.
Page 89 of 275
CONOSCENZA DELLA VETTURA
87
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
R
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO (INTERMITTENTE)
La spia sul quadrante si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso il basso o, assieme alla freccia destra, quando viene premuto il pulsante luci di emer-
genza.
E
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO (INTERMITTENTE)
La spia sul quadrante si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso l’alto o, assieme alla freccia sinistra, quando viene premuto il pulsante luci di emergen-
za.
3
Ü
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI
La spia sul quadrante si accende quando vengono accese le luci di posizione o anabbaglianti.
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE (CRUISE CONTROL)
La spia sul quadrante si accende quando si ruota la ghiera del regolatore di velocità costante
(Cruise Control) in posizione ON.
Page 90 of 275
CONOSCENZA DELLA VETTURA
88
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
LUCI ABBAGLIANTI
La spia sul quadrante si accende quando vengono accese le luci abbaglianti oppure in occasione
dell’inserimento del dispositivo “Follow me home” (vedere capitolo relativo).1
SEGNALAZIONE ANOMALIA SPIE
Questa visualizzazione appare sul display multifunzione riconfigurabile quando viene rilevata una
anomalia ad una delle spie indicate.
POSSIBILE PRESENZA DI GHIACCIO SU STRADA
Il simbolo √+ messaggio vengono visualizzati dal display multifunzione riconfigurabile unitamente
al segnale acustico relativo, quando la temperatura esterna raggiunge o scende sotto i 3°C per av-
vertire il guidatore della possibile presenza di ghiaccio su strada.
Page 94 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
92
– temperatura dell’aria immessa nell’a-
bitacolo (separatamente per il lato guida-
tore e per il lato passeggero)
– velocità del ventilatore
– distribuzione dell’aria
– inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna
– abilitazione inserimento/disinserimen-
to compressore del climatizzatore.
È possibile variare manualmente l’impo-
stazione delle seguenti funzioni:
– velocità del ventilatore
– distribuzione dell’aria
– inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna
– abilitazione inserimento/disinserimen-
to compressore del climatizzatore.
Il controllo delle funzioni non modificate
manualmente rimane sempre automatico ed
in ogni caso la temperatura dell’aria immessa
nell’abitacolo è controllata automaticamen-
te in funzione delle temperature impostate
sui display del guidatore e del passeggero.
AVVERTENZALe scelte manuali pre-
valgono su quelle automatiche e restano me-
morizzate fino a quando l’utente non riaf-
fida il loro controllo all’automatismo del si-
stema. Le impostazioni selezionate ma-
nualmente vengono memorizzate allo spe-
gnimento del motore e ripristinate al suc-
cessivo avviamento. Al fine di garantire il buon
funzionamento del senso-
re di incipiente appanna-
mento, non devono essere applica-
ti adesivi (porta bollo, disco ora-
rio ecc.) nella zona di “controllo”
tra sensore e parabrezza. È neces-
sario quindi aver cura della pulizia
del parabrezza e del sensore stes-
so, evitando l’eventuale accumulo
di polvere o di altre sostanze.operazione inibisce il segnale del sensore di
incipiente appannamento fino a quando non
viene premuto nuovamente il pulsante
AUTOoppure alla successiva rotazione del-
la chiave di avviamento in posizione MAR.
Su alcune versioni, il sistema è integrato
da un sensore antinquinamento in grado di
inserire automaticamente il ricircolo aria in-
terna, per attenuare gli effetti sgradevoli del-
l’aria inquinata durante i percorsi cittadini,
gli incolonnamenti, gli attraversamenti del-
le gallerie e l’azionamento del lavacristallo
(con il caratteristico odore di alcool).
AVVERTENZALa funzione del senso-
re antinquinamento é subordinata alle con-
dizioni di sicurezza; pertanto disabilitando il
compressore del climatizzatore oppure a
temperatura esterna inferiore a 4°C il sen-
sore viene disabilitato. Il sensore può esse-
re comunque riabilitato premendo il pulsante
di ricircolo
vfino a riportarlo in modalità
automatica.
Il controllo della qualità dell’aria è inoltre
affidato ad un filtro combinato particellare
a carboni attivi. Il sistema di climatizzazio-
ne controlla e regola automaticamente i se-
guenti parametri e funzioni: terno, capace di “controllare” una zona pre-
definita relativa alla superficie interna del
parabrezza, ed in grado di intervenire au-
tomaticamente sul sistema per prevenire o
ridurre l’appannamento, attraverso una se-
rie di operazioni quali: apertura del ricirco-
lo aria, abilitazione del compressore, distri-
buzione dell’aria sul parabrezza, velocità del
ventilatore sufficiente al disappannamen-
to; in caso di forte appannamento, abilita-
zione della funzione
MAX-DEF.
AVVERTENZALa procedura di disap-
pannamento è abilitata ogni qualvolta la
chiave di avviamento viene ruotata in posi-
zioneMARoppure premendo il pulsante
AUTO. Durante l’esecuzione, tale procedura
può essere disabilitata attraverso la pres-
sione dei pulsanti: compressore, ricircolo
aria, distribuzione aria, portata aria. Questa
Page 95 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
93
COMANDI(fig. 77)
1- Display temperatura interna imposta-
ta (lato guidatore)
2- Manopola per regolazione temperatu-
ra interna (lato guidatore)
3- Display velocità ventilatore impostata
e visualizzazione spegnimento sistema (
OFF)
4- Manopola per regolazione velocità del
ventilatore e spegnimento sistema
5- Display temperatura interna imposta-
ta (lato passeggero)
6- Manopola per regolazione temperatu-
ra interna (lato passeggero)
7- Pulsante inserimento/disinserimento
massimo sbrinamento/disappannamento
parabrezza e cristalli laterali anteriori, lu-
notto termico e resistenze specchi retrovi-
sori esterni (funzione
MAX-DEF-)
8- Pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
v(manuale/auto-
matico)
9- Pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico e sbrinamento specchi re-
trovisori esterni
(
10- Pulsanti per la selezione della distri-
buzione aria11- Sensore temperatura aria interna
12- Pulsante per allineare la temperatu-
ra impostata lato passeggero a quella lato
guidatoreMONO
13- Pulsante per selezione funziona-
mento automatico del sistema
AUTO
14- Pulsante abilitazione inserimen-
to/disinserimento compressore climatizza-
tore
√
fig. 77
A0A0090m