Page 18 of 275

SEDILI ANTERIORIAPERTURA/CHIUSURA
DALL’INTERNO
Per aprire la porta, tirare la maniglia
(A-fig. 10).
Per chiudere la porta, tirare il battente;
quindi per impedire l’apertura dall’esterno
della porta, premere il pulsante (A-
fig. 11) ubicato su plancia, il led di de-
terrenza (B) ubicato sul pulsante stesso si
illumina con luce gialla a conferma dell’av-
venuto bloccaggio.
fig. 10
A0A0018m
fig. 11
A0A0019m
fig. 12
A0A0409m
CONOSCENZA DELLA VETTURA
16
CHIUSURA CENTRALIZZATA
Consente di realizzare la chiusura centra-
lizzata delle serrature delle porte.
Per l’inserimento della chiusura centraliz-
zata, è indispensabile che le porte siano per-
fettamente chiuse. In caso contrario, il bloc-
caggio simultaneo viene respinto.
AVVERTENZACon chiusura centraliz-
zata inserita, tirando la leva interna di aper-
tura di una delle porte si provoca il disinse-
rimento della chiusura anche dell’altra por-
ta.
In caso di mancanza dell’alimentazione
elettrica (fusibile bruciato, batteria scolle-
gata ecc.) resta comunque possibile, l’a-
zionamento manuale della chiusura.
Qualunque regolazione de-
ve essere fatta esclusiva-
mente a vettura ferma.
ATTENZIONE
Page 51 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
49
Il dispositivo deve essere inserito solo in
4ª, 5ª o 6ª marcia, in funzione della velo-
cità della vettura. Affrontando le discese con
il dispositivo inserito è possibile che la ve-
locità della vettura aumenti leggermente ri-
spetto a quella memorizzata, a causa del-
la variazione di carico del motore.
La ghiera (A) può essere lasciata costan-
temente sulla posizione ONsenza dan-
neggiare il dispositivo. Si consiglia comun-
que di disattivare il dispositivo quando non
viene utilizzato, ruotando la ghiera stessa
sulla posizione OFF, per evitare memoriz-
zazioni accidentali di velocità. Si consiglia di inserire il regolatore per la
velocità costante solo quando le condizioni
del traffico e della strada consentono di far-
lo in piena sicurezza e cioè: strade diritte e
asciutte, superstrade o autostrade, traffico
scorrevole e asfalto liscio. Non inserire il di-
spositivo in città o in condizioni di traffico in-
tenso.PER RIDURRE
LA VELOCITÀ MEMORIZZATA
La velocità memorizzata può essere ridot-
ta in due modi:
1) disinserendo il dispositivo (ad esempio
premendo il pedale del freno) e memoriz-
zando successivamente la nuova velocità
(rotazione della ghiera (B) sulla posizione
(+) per almeno tre secondi);
2) mantenendo ruotata la ghiera (B) sul-
la posizione (–) fino al raggiungimento del-
la nuova velocità che resterà automatica-
mente memorizzata.
Durante la marcia con il re-
golatore di velocità inseri-
to, non mettere la leva del cambio
in folle.
ATTENZIONE
Il regolatore di velocità può
essere inserito solo con ve-
locità vettura superiore a 30 km/h.
La velocità massima alla quale è in-
seribile è di 190 km/h, oltre tale
velocità non può essere inserito.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento
difettoso del dispositivo o
del mancato funzionamento, ruo-
tare la ghiera (A) sulla posizione
OFF e rivolgersi ad un Servizio Au-
torizzato Alfa Romeo dopo aver
verificato l’integrità del fusibile di
protezione.
ATTENZIONE
AZZERAMENTO DELLA
VELOCITÀ MEMORIZZATA
La velocità memorizzata viene automati-
camente azzerata spegnendo il motore op-
pure spostando la ghiera (A) sulla posizio-
neOFF.
Page 87 of 275
CONOSCENZA DELLA VETTURA
85
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
AVARIA LUCI
Il messaggio + simbolo vengono visualizzati dal display multifunzione riconfigurabile quando vie-
ne rilevata una anomalia ad una delle seguenti luci:
- luci di posizione
- luci stop (di arresto) e relativo fusibile
- luce retronebbia
- luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la bruciatura di una o più lampade, la bru-
ciatura del relativo fusibile di protezione o l’interruzione del collegamento elettrico.
Page 173 of 275
CONOSCENZA DELLA VETTURA
171
Fusibile di protezione
L’autoradio è dotata di un fusibile di pro-
tezione da 10A situato nella parte posteriore
dell’apparecchio. Per la sostituzione del fu-
sibile occorre sfilare l’autoradio: rivolgersi
pertanto ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 141
A0A0440m
INFORMAZIONI TECNICHE
Autoradio
Potenza massima: 4 x 40W.
Antenna(fig. 139)
L’antenna è ubicata sul tetto della vettura.
Si raccomanda di svitare ed asportare l’an-
tenna dal tetto onde evitare di danneggiar-
la durante il lavaggio della vettura in un im-
pianto automatico.
fig. 139
A0A0438m
Altoparlanti (fig. 140-141)
L’impianto acustico è formato da un siste-
ma composto da:
– N° 4 tweeter (A) (2 anteriori e 2 po-
steriori) della potenza di 30W
– N° 4 diffusori (B) con diametro 165
mm (2 anteriori e 2 posteriori) della po-
tenza di 40W.
fig. 140
A0A0439m
Page 211 of 275

IN EMERGENZA
209
SE SI BRUCIA UN FUSIBILE
GENERALITÀ
Il fusibile è un elemento di protezione del-
l’impianto elettrico: esso interviene (ovvero
si interrompe) essenzialmente in caso di
avaria o di intervento improprio sull’im-
pianto.
Quando un dispositivo non funziona, oc-
corre pertanto verificare l’efficienza del re-
lativo fusibile di protezione. L’elemento con-
duttore (A-fig. 49) non deve essere in-
terrotto; in caso contrario occorre sostituire
il fusibile bruciato con un altro avente lo stes-
so amperaggio (stesso colore).(B) - Fusibile integro
(C) - Fusibile con elemento conduttore in-
terrotto.
Estrarre il fusibile guasto utilizzando la pin-
zetta in dotazione (D), ubicata in centralina.
fig. 49
A0A0185m
Non sostituire mai un fu-
sibile guasto con fili metal-
lici o altro materiale di re-
cupero. Utilizzare sempre un fusi-
bile integro dello stesso colore.
Non sostituire in alcun ca-
so un fusibile con un altro
avente amperaggio superiore; PE-
RICOLO DI INCENDIO.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di
protezione (MAXI-FUSE o
MEGA-FUSE) interviene, non ese-
guire nessun intervento riparativo,
rivolgersi ad un Servizio Autoriz-
zato Alfa Romeo.
ATTENZIONE
Prima di sostituire un fu-
sibile, accertarsi di aver
tolto la chiave dal dispositivo di av-
viamento e di aver spento e/o di-
sinserito tutti gli utilizzatori.
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interromper-
si, rivolgersi ad un Servizio Auto-
rizzato Alfa Romeo.
ATTENZIONE
Page 212 of 275

IN EMERGENZA
210
I fusibili di Alfa 147 GTAsono rag-
gruppati in tre centraline, ubicate rispettiva-
mente su plancia portastrumenti, sul polo po-
sitivo batteria ed accanto alla batteria stessa.
Per accedere ai fusibili in centralina su plan-
cia portastrumenti, occorre svitare i due di-
spositivi di ritegno (A-fig. 50) e rimuo-
vere il rivestimento di protezione (B).
Per accedere ai fusibili in centralina sul po-
lo batteria occorre agire nel senso indicato
dalle frecce sui dispositivi di bloccaggio (A-
fig. 51) quindi aprire i 2 coperchi (B).
Per accedere ai fusibili della centralina ubi-
cata accanto alla batteria occorre agire in
modo contrapposto sui dispositivi di ritegno
(C), quindi rimuovere il coperchio (D).
Per l’individuazione del fusibile di prote-
zione, consultando la tabella riassuntiva fu-
sibili riportata nelle pagine successive, fare
riferimento alle illustrazioni seguenti
fig. 52,fig. 53e54.
fig. 50
A0A0483m
fig. 51
A0A0493m
fig. 52 - Centralina sulla plancia portastrumenti
A0A0134m
Page 214 of 275
IN EMERGENZA
212
30
30
10
7,5
15
7,5
7,5 IGN (MAXI-FUSE)
F13
F31
F39
F1
F31
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
Luci di emergenza
Anabbagliante destro
Anabbagliante sinistro
Abbagliante
Fendinebbia
Stop
Retromarcia
+30 luci di direzione (frecce)10
10
10
15
15
10
7,5
10 F53
F12
F13
F2
F30
F37
F35
F53
LUCI FIGURA FUSIBILE AMPERE
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Pompa cambio Selespeed
Commutatore di accensione
Correttore assetto fari
Climatizzatore
Climatizzatore
Compressore climatizzatore
Bobine relè gruppo riscaldatore54
54
52
52
52
53
52 52
52
52
53
53
52
52
52
Page 215 of 275
IN EMERGENZA
213
7,5
7,5
15
15
15
15
20
20
30
30
20
15
7,5
7,5
20
20
15
7,5
15
7,5 F11
F51
F32
F39
F39
F52
F33
F34
F40
F43
F44
F45
F41
F35
F38
F5
F39
F8
F9
F49
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
Cambio Selespeed
Cambio Selespeed
Sottochiave +30
Autoradio
Navigatore
Tergilunotto
Alzacristallo posteriore sinistro
Alzacristallo posteriore destro
Lunotto termico
Lavacristallo – lavalunotto (pompa bidirezionale)
Accendisigari
Sedili con riscaldamento elettrico
Specchi elettrici riscaldati – ugelli riscaldati
Comando cruise control
Bloccaporte
Lavafari
Servizi + 30
Servizi primari (iniezione elettronica)
Servizi secondari (iniezione elettronica)
Servizi secondari53
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
53
52
53
53
52