
CONOSCENZA DELLA VETTURA
50
PLANCIA PORTASTRUMENTI
1. Bocchette aria orientabili laterali - 2. Diffusori aria fissi cristalli laterali - 3. Leva comando luci esterne - 4. Tachimetro con display visualizza-
zione contachilometri totale, parziale e posizione assetto fari - 5. Indicatore livello carburante con spia della riserva - 6. Display multifunzione -
7. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore - 8. Contagiri - 9. Pulsante di sblocco portellone posteriore - 10. Vano porta tessere -
11. Autoradio - 12. Bocchette aria orientabili centrali - 13. Diffusore fisso superiore - 14. Vano porta bicchiere - 15. Pulsante fendinebbia -
16. Interruttore luci di emergenza - 17. Pulsante retronebbia - 18. Air bag frontale passeggero - 19. Cassetto portaoggetti - 20. Pulsante
bloccaporte - 21. Comandi per riscaldamento, ventilazione e climatizzazione - 22. Accendisigari - 23. Posacenere - 24. Sensore temperatura
-25. Leva comando tergicristallo/tergilunotto - 26. Chiave di accensione e commutatore di avviamento - 27. Clacson - 28. Leva bloccag-
gio/sbloccaggio volante - 29. Air bag frontale guidatore - 30. Gruppo comandi: azzeramento chilometri parziali, correttore assetto fari, trip
computer - 31. Leva di apertura cofano motore.
fig. 66
A0A0426m

CONOSCENZA DELLA VETTURA
122
PLAFONIERE LUCI
POZZANGHERA
(fig. 113)
(per versioni/mercati ove previsto)
La plafoniera (A) alloggiata nelle porte
si accende all’apertura della porta relativa,
qualsiasi sia la posizione della chiave di av-
viamento.
LED DI DETERRENZA (fig. 114)
Il led (A) ubicato su plancia portastrumenti
entra in funzione in seguito al bloccaggio del-
le porte (chiave in posizione STOPo estrat-
ta) e rimane in condizione di “deterrenza”,
lampeggiando con luce rossa fino al succes-
sivo sbloccaggio delle porte stesse.
AVVERTENZANel caso di incompleta
chiusura delle porte o del portellone poste-
riore il led di deterrenza lampeggia con fre-
quenza maggiore per la durata di 4 secon-
di per poi riprendere a lampeggiare con fre-
quenza normale.POSACENERE ANTERIORE E
ACCENDISIGARI
(fig. 115)
Per utilizzare il posacenere aprire lo spor-
tello di protezione (A).
Per utilizzare l’accendisigari premere, con
chiave in MAR, il pulsante (B); dopo al-
cuni secondi il pulsante torna automatica-
mente nella posizione iniziale e l’accendi-
sigari è pronto per essere utilizzato.
Per lo svuotamento e la pulizia del posa-
cenere estrarre la vaschetta interna (C).
La posizione dell’accendisigari rispetto al
posacenere, e viceversa, può variare in fun-
zione degli allestimenti.
fig. 113
A0A0243m
fig. 114
A0A0005m
fig. 115
A0A0433m

CONOSCENZA DELLA VETTURA
123
POSACENERE POSTERIORI
(fig. 116)
Per i passeggeri posteriori sono previsti due
posacenere a scomparsa.
Per l’uso o l’estrazione agire nella dire-
zione indicata dalle frecce.
VANO PORTA CD
(fig. 117) (per versioni/mercati
ove previsto)
Per utilizzare il vano porta CD occorre pre-
mere sullo stesso come indicato dalla frec-
cia.
VANI PORTA TESSERE
E PORTA BICCHIERE
(fig. 117/a)(per
versioni/mercati ove previsto)
Completano la dotazione interna i vani
estraibili porta tessere (A) e porta bicchie-
re (B) ubicati su plancia in posizione cen-
trale. Per utilizzarli occorre premere sugli
stessi come indicato.
fig. 116
A0A0434m
fig. 117/a
A0A0116mfig. 117
A0A0515mVerificare sempre l’avve-
nuto disinserimento del-
l’accendisigari.
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela ed evitare che
venga utilizzato dai bambini: pe-
ricolo di incendio e/o ustioni.
ATTENZIONE
Non usare il posacenere co-
me cestino per la carta: po-
trebbe incendiarsi a contatto con
mozziconi di sigaretta.
ATTENZIONE

IN EMERGENZA
193
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
– Posizionare la ruota per l’intervento con
la valvola (A-fig. 14) rivolta come illu-
strato in figura, quindi azionare il fre-
no a mano.
– Avvitare il tubo flessibile di riempimen-
to (B-fig. 15) alla bottiglia (C).
– Svitare il cappuccio della valvola del
pneumatico ed estrarre l’elemento interno
della valvola con l’attrezzo (D-fig. 16),
avendo cura di non appoggiarlo su sabbia
o sporco.
– Inserire il tubo flessibile di riempimen-
to (B-fig. 17) sulla valvola del pneuma-
tico, mantenere la bottiglia (C) con il tubo
rivolto verso il basso quindi premere la bot-
tiglia in modo che tutto il sigillante entri nel
pneumatico.– Avvitare nuovamente l’elemento inter-
no della valvola con l’attrezzo (D-fig. 18).
–Innestare e bloccare con l’apposita le-
vetta (E-fig. 19) il tubo flessibile del com-
pressore d’aria (F) sulla valvola del pneu-
matico.
– Avviare il motore, inserire la spina (G-
fig. 20) nell’accendisigari (o nella presa
di corrente, dove prevista) e gonfiare il pneu-
matico al corretto valore di pressione (ve-
dere “Pressioni di gonfiaggio a freddo” nel
capitolo “Caratteristiche tecniche”). Si con-
siglia di verificare il valore della pressione
del pneumatico sul manometro (H-fig.
19) con il compressore spento, al fine di ot-
tenere una lettura più precisa.Qualora non si riuscisse a raggiungere la
pressione prescritta, spostare la vettura in
avanti o indietro di una decina di metri, in
modo che il liquido sigillante si distribuisca
all’interno del pneumatico, quindi ripetere
l’operazione di gonfiaggio.
Se nonostante quest’ultima operazione
non si riuscisse ad ottenere la pressione pre-
scritta, non riprendere la marcia ma rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Dopo aver raggiunto la corretta pressione
del pneumatico, ripartire subito in modo da
distribuire uniformemente il liquido sigillan-
te all’interno del pneumatico.
fig. 14
A0A0447m
fig. 15
A0A0378m
fig. 16
A0A0448m

IN EMERGENZA
213
7,5
7,5
15
15
15
15
20
20
30
30
20
15
7,5
7,5
20
20
15
7,5
15
7,5 F11
F51
F32
F39
F39
F52
F33
F34
F40
F43
F44
F45
F41
F35
F38
F5
F39
F8
F9
F49
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
Cambio Selespeed
Cambio Selespeed
Sottochiave +30
Autoradio
Navigatore
Tergilunotto
Alzacristallo posteriore sinistro
Alzacristallo posteriore destro
Lunotto termico
Lavacristallo – lavalunotto (pompa bidirezionale)
Accendisigari
Sedili con riscaldamento elettrico
Specchi elettrici riscaldati – ugelli riscaldati
Comando cruise control
Bloccaporte
Lavafari
Servizi + 30
Servizi primari (iniezione elettronica)
Servizi secondari (iniezione elettronica)
Servizi secondari53
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
53
52
53
53
52

INDICE ALFABETICO
259
I I
N N
D D
I I
C C
E E
A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
Abbaglianti (luci)
- accensione.............................. 42
- sostituzione lampade ........ 200-202
ABS ........................................... 134
Accendisigari ............................... 122
Accessori acquistati dall’utente ....... 125
Accessori utili............................... 187
Air bag frontali e laterali ................ 35
- air bag frontale lato passeggero .. 37
- air bag frontali ........................ 36
- air bag laterali
(side bag - window bag)........... 38
- avvertenze generali.................. 40
- disattivazione air bag
lato passeggero ....................... 37
Alette parasole............................. 125
Alfa Romeo CODE......................... 6
- funzionamento ........................ 9
Alimentazione (dati tecnici) ........... 246
Allarme elettronico ....................... 11
- descrizione ............................. 11
- disinserimento ......................... 12
- esclusione del sistema .............. 14
- inserimento............................. 11- omologazione ministeriale ........ 14
- protezione volumetrica ............. 13
- quando scatta l’allarme ............ 13
- richiesta di telecomandi
supplementari ......................... 11
Altoparlanti ................................. 171
Alzacristalli elettrici ....................... 24
Ambiente (salvaguardia) ............... 174
- contenimento delle spese
di gestione e dell’inquinamento
ambientale ............................. 181
- dispositivi per ridurre le
emissioni ................................ 174
- guida economica e rispettosa
dell’ambiente .......................... 183
- impiego di materiali non nocivi .. 174
- salvaguardia dei dispositivi che
riducono le emissioni ................ 184
Ampliamento vano bagagli
- parziale.................................. 20
- totale..................................... 19
Anabbaglianti (luci)
- accensione.............................. 42
- sostituzione lampada ....... 199-201ASR (sistema) ............................. 138
Assetto proiettori (correttore) ......... 132
Assetto ruote ............................... 251
Attacchi barre portatutto................ 131
Autoradio con lettore
di Compact Disc......................... 141
- altoparlanti ............................. 171
- antenna ................................. 171
- CD-Changer ............................. 168
- comandi sul volante ................. 149
- comandi sul frontalino .............. 148
- consigli .................................. 141
- funzioni e regolazioni ............... 150
- fusibile di protezione ............... 171
- generalità ............................... 143
- glossario................................. 145
- lettore di CD............................ 165
- precauzioni ............................. 144
- predisiposizione telefono........... 153
- protezione antifurto ................. 144
- radio...................................... 153
Avviamento del motore ................. 175
- avviamento di emergenza ......... 177