
COMFORT
48
 Il  climatizzatore  può  funzionare  solo  
con il motore in moto.   Quando il motore è freddo, onde evitare 
un'eccessiva diffusione di aria fredda, la 
quantità dell'aria raggiunge il suo livello 
ottimale solo progressivamente. 
 Il  conducente  e  il  suo  pas-
seggero  anteriore  possono 
regolare la temperatura se-
paratamente.  
 Il valore indicato sul display 
corrisponde ad un livello di comfort e  
non ad una temperatura in gradi Cel-
sius o Fahrenheit.   
 Ruotare  il  comando    2   o    3   verso  si-
nistra  o  destra  per  diminuire  od  au- 
mentare questo valore.   
 Una  regolazione  prossima  al    valore 
21    consente  di  ottenere  un  comfort 
ottimale.  Tuttavia,  a  seconda  delle  
esigenze,  una  regolazione  tra  18  e 
24 è normale.   Per un comfort ottimale, si raccoman-
da di evitare una differenza di regola-
zione sinistra/destra superiore a 3.  
 Per rinfrescare o riscaldare al massi- 
mo l'abitacolo, è possibile superare i 
 v a l o r i   d i   1 5   r u o t a n d o   i l   c o m a n d o   fi   n o  
a visualizzare  
"LO"  o di 27 ruotando-
 l o   fi   n o   a   v i s u a l i z z a r e     "HI" . 
   4.  Programma automatico  visibilità 
 Per  disappannare  o  sbrina-
re  rapidamente  il  parabrez-
za  e  i  vetri  laterali  (umidità, 
passeggeri  numerosi,  brina, 
ecc.), il programma automa-
 t i c o   c o m f o r t   p u ò   r i v e l a r s i   i n s u f fi   c i e n t e .     
 Selezionare  allora  il  programma  au- 
tomatico visibilità.  
 Il sistema gestisce automaticamente  
la  refrigerazione,  la  quantità  d'aria, 
l'immissione  d'aria  e  distribuisce  la 
ventilazione in modo ottimale verso il 
parabrezza e i vetri laterali.  
 Per interrompere questo programma,  
premere  di  nuovo  il  tasto    4   o  il  tasto 
"  AUTO"  , la spia del tasto si spegne e 
viene visualizzato   "AUTO" .    
   Funzionamento automatico   
   1.  Programma automatico 
comfort   Premere  il  tasto    "AUTO" . 
Appare il simbolo   "AUTO" . 
 Si  raccomanda  di  utilizzare  
questo  modo:  regola  au-
tomaticamente  e  in  modo 
ottimizzato  tutte  le  funzioni,  la  tem-
peratura  dell'abitacolo,  la  quantità 
d'aria, la distribuzione d'aria e il ricir-
colo  d'aria,  in  funzione  del  valore  di 
comfort selezionato. Questo sistema 
 è    p r e v i s t o    p e r    f u n z i o n a r e    e f fi   c a c e -
 m e n t e    i n    q u a l s i a s i    s t a g i o n e ,    c o n    i    fi   -
nestrini chiusi.      2. Regolazione lato conducente    
   3. Regolazione lato passeggero   Entrando  nel  veicolo,  se  la  
temperatura  interna  è  mol-
to  più  fredda  o  più  calda  del 
valore  di  comfort,  non  serve 
 m o d i fi   c a r e    i l    v a l o r e    v i s u a l i z z a t o    p e r  
raggiungere  il  comfort  desiderato.  Il 
sistema compensa automaticamente 
e il più velocemente possibile lo scar-
to di temperatura.   
  CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA    

APERTURE
64
  ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO 
 L'antiavviamento  elettronico  blocca 
il  s is t em a  di  c ont r ollo  del  m ot or e 
qualche  istante  dopo  l'interruzione 
del contatto impedendo che il veicolo 
venga  avviato  da  una  persona  che 
non ne possiede la chiave.  
 La  chiave  contiene  un  chip  elettro- 
 n i c o    d o t a t o    d i    u n o    s p e c i fi   c o    c o d i c e .  
All'inserimento del contatto, il codice 
deve  essere  riconosciuto  per  poter 
avviare il veicolo.  
  
In  caso  di  disfunzionamento  del  
sistema  , la spia di servizio si accen-
de,  accompagnata  da  un  segnale 
acustico  e  da  un  messaggio  sul  di-
splay multifunzione.  
 In questo caso, il veicolo non può es- 
sere avviato. Rivolgersi rapidamente 
ad un Punto Assistenza PEUGEOT.   
 Un  oggetto  pesante  attaccato  alla  
chiave (portachiave, ecc.) che grava 
sull'asse  della  chiave  nel  contattore 
può provocare un disfunzionamento.  
 Pila codice: CR1620/3 Volt.  
 L' inf or m az ione  "pila  us at a"  v iene  
indicata  dalla  visualizzazione  della 
spia di servizio, accompagnata da un 
segnale acustico e da un messaggio 
sul display multifunzione.   
 Per  sostituire  la  pila  aprire  il  teleco- 
mando premendo con una moneta a 
livello dell'incavo.  
 Se il telecomando non funziona dopo  
aver  sostituito  la  pila,  effettuare  una 
procedura di reinizializzazione.   
       Dimenticanza chiave  
 Se  si  dimentica  la  chiave  sul  bloc- 
chetto  d'accensione  dello  sterzo, 
viene  emesso  un  segnale  acustico 
all'apertura della porta conducente.   
anomalia  di  funzionamento  del  tele-
comando, occorre reinizializzarlo.  
   
     Disinserire il contatto .
  
     Inserire di nuovo il contatto .
  
     Premere  immediatamente  il  pul-
sante  di  bloccaggio  del  teleco- 
mando per qualche secondo. 
  
     Disinserire il contatto e togliere la 
chiave dell'antifurto.  
 Il telecomando funziona di nuovo.   
    Localizzazione del veicolo 
   Con la chiave  
   
     Girare  la  chiave  nella  serratura 
della  porta  conducente  per  bloc- 
care il veicolo.  
  
     Entro  cinque  secondi,  girare  di 
nuovo  la  chiave  per  azionare  il 
bloccaggio  a  doppia  azione  del 
veicolo.   
 Ogni  azione  è  segnalata  dall'accen-
 s i o n e   i n   m o d o   fi   s s o   d e g l i   i n d i c a t o r i   d i  
direzione per circa due secondi. 
 Quando il veicolo è bloccato 
e  viene  azionato  per  sbaglio 
lo sbloccaggio, se non si apre 
una porta entro 30 secondi, il 
veicolo si riblocca automaticamente.  
 Il  ripiegamento  e  l'apertura  dei  re- 
trovisori  esterni  possono  essere  di-
sattivati  presso  un  Punto Assistenza 
PEUGEOT.    
 Per  localizzare  un  vei-
colo bloccato su un'area 
di parcheggio: 
   
     premere il pulsante   B , le plafonie-
re si accendono e gli indicatori di 
direzione lampeggiano per alcuni 
secondi.         Sostituzione della pila del  
telecomando  
   Reinizializzazione del  
telecomando  
 Dopo lo scollegamento della batteria,  
la sostituzione di una pila o in caso di     

APERTURE
64
  ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO 
 L'antiavviamento  elettronico  blocca 
il  s is t em a  di  c ont r ollo  del  m ot or e 
qualche  istante  dopo  l'interruzione 
del contatto impedendo che il veicolo 
venga  avviato  da  una  persona  che 
non ne possiede la chiave.  
 La  chiave  contiene  un  chip  elettro- 
 n i c o    d o t a t o    d i    u n o    s p e c i fi   c o    c o d i c e .  
All'inserimento del contatto, il codice 
deve  essere  riconosciuto  per  poter 
avviare il veicolo.  
  
In  caso  di  disfunzionamento  del  
sistema  , la spia di servizio si accen-
de,  accompagnata  da  un  segnale 
acustico  e  da  un  messaggio  sul  di-
splay multifunzione.  
 In questo caso, il veicolo non può es- 
sere avviato. Rivolgersi rapidamente 
ad un Punto Assistenza PEUGEOT.   
 Un  oggetto  pesante  attaccato  alla  
chiave (portachiave, ecc.) che grava 
sull'asse  della  chiave  nel  contattore 
può provocare un disfunzionamento.  
 Pila codice: CR1620/3 Volt.  
 L' inf or m az ione  "pila  us at a"  v iene  
indicata  dalla  visualizzazione  della 
spia di servizio, accompagnata da un 
segnale acustico e da un messaggio 
sul display multifunzione.   
 Per  sostituire  la  pila  aprire  il  teleco- 
mando premendo con una moneta a 
livello dell'incavo.  
 Se il telecomando non funziona dopo  
aver  sostituito  la  pila,  effettuare  una 
procedura di reinizializzazione.   
       Dimenticanza chiave  
 Se  si  dimentica  la  chiave  sul  bloc- 
chetto  d'accensione  dello  sterzo, 
viene  emesso  un  segnale  acustico 
all'apertura della porta conducente.   
anomalia  di  funzionamento  del  tele-
comando, occorre reinizializzarlo.  
   
     Disinserire il contatto .
  
     Inserire di nuovo il contatto .
  
     Premere  immediatamente  il  pul-
sante  di  bloccaggio  del  teleco- 
mando per qualche secondo. 
  
     Disinserire il contatto e togliere la 
chiave dell'antifurto.  
 Il telecomando funziona di nuovo.   
    Localizzazione del veicolo 
   Con la chiave  
   
     Girare  la  chiave  nella  serratura 
della  porta  conducente  per  bloc- 
care il veicolo.  
  
     Entro  cinque  secondi,  girare  di 
nuovo  la  chiave  per  azionare  il 
bloccaggio  a  doppia  azione  del 
veicolo.   
 Ogni  azione  è  segnalata  dall'accen-
 s i o n e   i n   m o d o   fi   s s o   d e g l i   i n d i c a t o r i   d i  
direzione per circa due secondi. 
 Quando il veicolo è bloccato 
e  viene  azionato  per  sbaglio 
lo sbloccaggio, se non si apre 
una porta entro 30 secondi, il 
veicolo si riblocca automaticamente.  
 Il  ripiegamento  e  l'apertura  dei  re- 
trovisori  esterni  possono  essere  di-
sattivati  presso  un  Punto Assistenza 
PEUGEOT.    
 Per  localizzare  un  vei-
colo bloccato su un'area 
di parcheggio: 
   
     premere il pulsante   B , le plafonie-
re si accendono e gli indicatori di 
direzione lampeggiano per alcuni 
secondi.         Sostituzione della pila del  
telecomando  
   Reinizializzazione del  
telecomando  
 Dopo lo scollegamento della batteria,  
la sostituzione di una pila o in caso di     

APERTURE
69
   Attivazione  
 Effettuare  una  pressione  lunga  sul  
pulsante  A . 
 L'attivazione di questa funzione è ac-
compagnata  da  un  messaggio  sullo 
schermo multifunzione.   
   Bloccaggio centralizzato 
automatico delle porte  
 Le porte possono bloccarsi automati- 
camente in marcia (velocità superiore 
ai 10 Km orari).  
 Ad  una  velocità  superiore  ai  10  Km  
orari,  premere  brevemente  sul  pul-
sante   
A   per  sbloccare  temporanea-
mente le porte.  
 Questa  funzione  può  essere  attivata  
o   disattivata.    
   Disattivazione  
 Effettuare  una  pressione  lunga  sul  
pulsante   A . 
 La  disattivazione  della  funzione  è 
accompagnata  da  un  messaggio  sul 
display multifunzione.     Allarme "porta aperta"  
 Se una porta è chiusa male:  
   -    
quando  il  motore  gira  ,    si  è  av-
vertiti da un disegno e da un mes- 
saggio  sul  display  multifunzione 
per alcuni secondi, 
  -     quando  il  veicolo  è  in  marcia   
(velocità superiore ai 10 Km ora-
ri), la spia di servizio si accende. 
È  accompagnata  da  un  segnale 
acustico,  da  un  messaggio  e  da 
un  disegno  sul  display  multifun-
zione per alcuni secondi.     
 Impedisce  l'apertura  dall'interno  del-
le porte posteriori.  
   
     Ruotare  il  comando  di  ciascuna 
porta  posteriore  di  un  quarto  di  
giro con la chiave di contatto.     
    Sicurezza bambini 
  Osservazioni:   
   Se  una  delle  porte  è  aperta,  il  bloc- 
caggio  dall'interno  e  il  bloccaggio 
centralizzato  automatico  non  sono 
possibili.  
 Se  il  bagagliaio  è  aperto,  il  bloccag- 
gio  centralizzato  automatico  delle 
porte è attivo.      

APERTURE
69
   Attivazione  
 Effettuare  una  pressione  lunga  sul  
pulsante  A . 
 L'attivazione di questa funzione è ac-
compagnata  da  un  messaggio  sullo 
schermo multifunzione.   
   Bloccaggio centralizzato 
automatico delle porte  
 Le porte possono bloccarsi automati- 
camente in marcia (velocità superiore 
ai 10 Km orari).  
 Ad  una  velocità  superiore  ai  10  Km  
orari,  premere  brevemente  sul  pul-
sante   
A   per  sbloccare  temporanea-
mente le porte.  
 Questa  funzione  può  essere  attivata  
o   disattivata.    
   Disattivazione  
 Effettuare  una  pressione  lunga  sul  
pulsante   A . 
 La  disattivazione  della  funzione  è 
accompagnata  da  un  messaggio  sul 
display multifunzione.     Allarme "porta aperta"  
 Se una porta è chiusa male:  
   -    
quando  il  motore  gira  ,    si  è  av-
vertiti da un disegno e da un mes- 
saggio  sul  display  multifunzione 
per alcuni secondi, 
  -     quando  il  veicolo  è  in  marcia   
(velocità superiore ai 10 Km ora-
ri), la spia di servizio si accende. 
È  accompagnata  da  un  segnale 
acustico,  da  un  messaggio  e  da 
un  disegno  sul  display  multifun-
zione per alcuni secondi.     
 Impedisce  l'apertura  dall'interno  del-
le porte posteriori.  
   
     Ruotare  il  comando  di  ciascuna 
porta  posteriore  di  un  quarto  di  
giro con la chiave di contatto.     
    Sicurezza bambini 
  Osservazioni:   
   Se  una  delle  porte  è  aperta,  il  bloc- 
caggio  dall'interno  e  il  bloccaggio 
centralizzato  automatico  non  sono 
possibili.  
 Se  il  bagagliaio  è  aperto,  il  bloccag- 
gio  centralizzato  automatico  delle 
porte è attivo.      

APERTURE
70
   Bloccaggio o sbloccaggio  
simultanei del bagagliaio e 
delle porte  
 Il bloccaggio o sbloccaggio del baga- 
gliaio  viene  effettuato  con  il  tele-co-
mando o con la serratura della porta 
conducente.  
 Per  aprirlo,  tirare  la  maniglia   A   e  al-
zare il cofano. 
  
Osservazione:    il  cofano  si  blocca 
automaticamente quando si guida, a  
10 Km  orari,  anche  se  il  bloccaggio 
centralizzato  è  disattivato.  Si  sbloc-
ca  quando  si  apre  una  delle  porte  o 
quando si preme il pulsante del bloc-
caggio centralizzato (velocità inferio-
re a 10 km orari).     BAGAGLIAIO  
   Berlina      Consente di sbloccare il bagagliaio in  
caso di guasto delle chiusura centra-
lizzata.  
   
     Ribaltare  i  sedili  posteriori  per 
avere  accesso  alla  serratura  al- 
l'interno del bagagliaio. 
  
     Introdurre  un  piccolo  cacciavi-
te  nel  foro    B   della  serratura  per 
sbloccare il bagagliaio.    
   Break      Allarme "bagagliaio aperto"  
 Quando il portellone del bagagliaio è  
chiuso male:  
   -    
se  il  motore  gira  ,  si  è  avvertiti 
da  un  disegno  e  da  un  messag- 
gio  sul  display  multifunzione  per 
alcuni secondi  
  -     se il veicolo è in marcia   (velocità 
superiore  ai  10  Km  orari),  la  spia 
di  servizio  si  accende.  È  accom-
pagnata  da  un  segnale  acustico, 
da un disegno e da un messaggio 
sul display multifunzione.          Comando di emergenza      

VISIBILITÀ
74
   Accensione automatica delle  
luci  
 Le luci di posizione e anabbaglianti si  
accendono automaticamente in caso 
di  scarsa  luminosità  o  di  funziona-
mento  dei  tergicristalli.  Si  spengono 
non  appena  la  luminosità  ridiventa 
 s u f fi   c i e n t e    o    i    t e r g i c r i s t a l l i    v e n g o n o  
disattivati.  
  
Osservazione:    in  caso  di  nebbia  o 
di  neve,  il  sensore  di  luminosità  può  
 r i l e v a r e    u n a    l u c e    s u f fi   c i e n t e .    I n    q u e -
sto caso, le luci non si accenderanno 
automaticamente.      
   Disattivazione  
   
     Ruotare  la  manopola    A   in  una 
posizione  divers  da    "AUTO" .  La 
disattivazione  è  accompagnata  
da un messaggio sul display mul-
tifunzione.  
  
In  caso  di  disfunzionamento  del 
sensore di luminosità,   le luci si ac-
cendono,  accompagnate  dalla  spia 
di  servizio,  da  un  segnale  acustico 
e  da  un  messaggio  sul  display  mul-
tifunzione.  
 Rivolgersi  ad  un  Punto  Assistenza  
PEUGEOT. 
   Luci di accompagnamento 
manuali (Follow me home)  
  
Quando  l'accensione  automatica  
delle luci è disattivata  , le luci di po-
sizione e le luci anabbaglianti riman-
gono accese in funzione della durata 
di luce d'accompagnamento automa-
tica selezionata.   
  
Quando il veicolo non è dotato del- 
l'accensione  automatica  delle  luci   
e  si  esce  dal  veicolo,  le  luci  di  posi-
zione e le luci anabbaglianti rimango-
no accese per circa trenta secondi.    
   Indicatori di direzione 
(lampeggianti) 
  
Sinistra  : verso il basso. 
  
Destra  : vers l'alto. 
  
Osservazione:    se  si  dimentica  di 
disattivare  l'indicatore  di  direzione,  il 
segnale acustico aumenterà quando 
la velocità di guida supera gli 80 Km 
orari.     
   Luci di accompagnamento  
automatiche (Follow me home)  
 Quando  si  disenserisce  il  contatto  e  
se si esce dal veicolo con   l'accensio-
ne automatica delle luci attivata  , le 
luci di posizione e le luci anabbaglianti 
rimangono accese per la durata sele-
zionata.     Attivazione:  
   
     spegnere il motore 
  
     fare  un  lampeggio  degli  abba-
glianti 
  
     uscire dal veicolo e bloccarlo.    
   Disattivazione: 
   
     fare di nuovo un lampeggio degli 
abbaglianti 
  
     uscire dal veicolo e bloccarlo.     
 Per  disattivare  od  attivare  
questa  funzione,  andare 
 n e l    m e n ù    d i    c o n fi   g u r a z i o n e  
del display multifunzione.  
 La durata di temporizzazio-
ne  deve  essere  impostata  (15,  30,  
 6 0   s e c )   c o n   i l   m e n ù   d i   c o n fi   g u r a z i o n e  
del  display  multifunzione,  tranne  per 
 
il display monocromatico A   in cui è 
 p r e d e fi   n i t a .   
       
   Annullamento:  
   
     fare  un  lampeggio  degli  abba-
glianti 
  
     uscire dal veicolo e bloccarlo.        Attivazione 
   
     Ruotare  la  manopola    A   in  posi-
zione    "AUTO"  .  L'accensione  au-
tomatica  è  accompagnata  da  un  
messaggio  sul  display  multifun-
zione.  
 Non  ricoprire  il  sensore  di 
luminosità,  accoppiato  con  il 
sensore di pioggia, che si tro-
va  al  centro  del  parabrezza, 
dietro  il  retrovisore  interno.  Serve  al-
l'accensione automatica delle luci.      

VISIBILITÀ
75
 Per i veicoli dotati di lampade alogene,  
a  seconda  del  carico  della  vettura,  si 
raccomanda  di  correggere  la  regola-
zione dei proiettori.  
  
0.    1 o 2 persone sui sedili 
anteriori 
  
-.    3 persone 
  
1.    5 persone 
  
-.    Regolazione intermedia 
  
2.    5 persone + peso massimo 
autorizzato 
  
-.    Regolazione intermedia 
  
3.    Conducente + peso massimo 
autorizzato 
  
Regolazione iniziale sulla posizione 0.    
 Nei  veicoli  dotati  di  lampadine  allo  
xenon:  
  
quando il veicolo è fermo  , il sistema 
corregge  automaticamente  l'altezza  
del  fascio  dei  proiettori,  qualunque 
 s i a    l o    s t a t o    d i    c a r i c o    d e l    v e i c o l o .    I l  
conducente usufruisce quindi di un'il-
luminazione  ottimale  ed  è  sicuro  di 
non infastidire gli altri automobilisti. 
  
In caso di disfunzionamen-
to  ,  la  spia  di  servizio  si  ac-
cende  sul  quadro  strumenti, 
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
 g i o   s u l   d i s p l a y   m u l t i f u n z i o n e .   I l   s i s t e m a  
mette i proiettori in posizione bassa.  
 Non  toccare  le  lampadine  allo  xenon.  
Rivolgersi  ad  un  Punto  Assistenza 
PEUGEOT.  
   Luci diurne *   
 Per  i  veicoli  equipaggiati  con  luci  
diurne, le luci anabbaglianti si accen-
dono all'avviamento del veicolo. 
   I l    p o s t o    d i    g u i d a    ( q u a d r o  
strumenti,  display  multifun-
zione,  frontale  aria  condizio-
nata,...) non si illumina, salvo 
nel caso del passaggio alla modalità 
accensione  automatica  o  quando  si 
accendono le luci manualmente.     La  relativa  spia  si  accende 
sul quadro. 
  REGOLAZIONE MANUALE DEI PROIETTORI   REGOLAZIONE AUTOMATICA DEI PROIETTORI 
   *    Secondo il paese di destinazione.