Page 46 of 78

Il gioco del cavo dell’acceleratore
0,19 in) alla manopola dell’accelerato-
re. Controllare periodicamente il gio-
co del cavo dell’acceleratore e, se
necessario, regolarlo come segue.
NOTA:
Prima di controllare e regolare il gioco
del cavo dell’acceleratore, si deve
regolare correttamente il regime del
minimo del motore.
1. Contra-dado
2. Dado d’aggiusto
1. Allentare il controdado.2. Per aumentare il gioco del cavo
dell’acceleratore, girare il dado di
regolazione in direzione (a). Per
ridurre il gioco del cavo dell’ac-
celeratore, girare il dado di rego-
lazione in direzione (b).
3. Stringere il controdado.
HAU21590
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro motociclo, pres-
tare attenzione ai seguenti punti che
riguardano le ruote prescritte secon-
do specifica.Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il motociclo.
HWA10500
s s
AVVERTENZA
Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione
della velocità di marcia e del
peso totale del pilota, del pas-
seggero, del carico e degli
accessori omologati per ques-
to modello.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
1
2
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 44
Page 49 of 78

HAU21940
Ruote a raggi
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro motociclo, pres-
tare attenzione ai seguenti punti che
riguardano le ruote prescritte secon-
do specifica.
Prima di utilizzare il motociclo,
controllare sempre che i cerchi
delle ruote non presentino cric-
che, piegature o deformazioni e
che i raggi non siano allentati o
danneggiati. Se si riscontrano
danneggiamenti, fare sostituire la
ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
alcuna seppur piccola riparazio-
ne alla ruota. In caso di deforma-
zioni o di cricche, la ruota va sos-
tituita.
In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre
eseguire il bilanciamento della
ruota. Lo sbilanciamento della
ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del
mezzo e abbreviare la durata del
pneumatico.
Guidare a velocità moderate
dopo il cambio di un pneumatico,
per permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.
HAU22041
Regolazione gioco della leva
frizione
1. Contra-dado
2. Bullone d’aggiusto
3. Gioco libero
Il gioco della leva della frizione dov-
rebbe essere di 10-15 mm (0,34-0,59
in) come illustrato nella figura. Con-
trollare periodicamente il gioco della
leva della frizione e regolarlo come
segue, se necessario.1. Allentare il controdado sulla leva
della frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il bullone di
regolazione in direzione (a). Per
ridurre il gioco della leva della fri-
zione, girare il bullone di regola-
zione in direzione (b).
NOTA:
Se si riesce ad ottenere il gioco
secondo specifica della leva della fri-
zione con il metodo sopra descritto,
stringere il controdado e saltare il res-
to della procedura, altrimenti proce-
dere come segue:
3. Girare completamente il bullone
di regolazione sulla leva frizione
in direzione (a) per allentare il
cavo frizione.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
1
2 3
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 47
Page 71 of 78

DimensioniLunghezza totale
DT125R 2210 mm
DT125X 2139 mm
Larghezza totale
795 mm
Altezza totale
DT125R 1200 mm
DT125X 1121 mm
Altezza alla sella
DT125R 900 mm
DT125X 886 mm
Passo
DT125R 1415 mm
DT125X 1396 mm
Distanza da terra
DT125R 300 mm
DT125X 271 mm
Raggio minimo di sterzata
DT125R 2100 mm
DT125X 2016 mm
PesoCon olio e carburante
DT125R 126.0 kg
DT125X 134.0 kg
MotoreTipo di motore
2 tempi, raffreddato a liquido
Disposizione dei cilindri
Monocilindro inclinato in avanti
Cilindrata
124.0 cm
3
Alesaggio x corsa
56.0 x 50.7 mmRapporto di compressione
6.70 :1
Sistema di avviamento
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione
Lubrificazione separata (Yamaha Autolu-
be)
Tipo
YAMALUBE 2-cycle oppure olio per
motori a 2 tempi (gradazione JASO FC)
Quantità di olio motoreQuantità
1.3 L
Olio della trasmissioneTipo
Olio motore SAE10W30 tipo SE
Quantità per cambio olio
0.75 L
Impianto di raffreddamentoCapacità serbatoio liquido refrigerante (fino
al livello massimo)
0.30 L
Capacità del radiatore (tutto il circuito com-
preso)
0.92 L
Filtro dell’ariaElemento del filtro dell’aria
Ad elemento umido
CarburanteCarburante consigliato
Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante
10.7 LQuantità di riserva carburante
1.8 L
CarburatoreProduttore
MIKUNI
Modello x quantità
TM28-92 x1
Candela/-eProduttore/modello
NGK/BR8ES
Distanza elettrodi
0.7-0.8 mm
Tipo di frizione
In bagno d’olio, a dischi multipli
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria
71/22 (3.227)
Sistema di riduzione secondaria
Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione secondaria
57/16 (3.563)
Tipo di trasmissione
Sempre in presa, a 6 rapporti
Comando
Con il piede sinistro
Rapporti di riduzione1ª
34/12 (2.833)
2ª
30/16 (1.875)
3ª
24/17 (1.412)
8
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 67