248
IMPIANTO
AUTORADIO
La vettura è equipaggiata di un im-
pianto audio completo, dotato di:
– radio RDS-TMC integrata nel si-
stema CONNECT
– lettore per CD audio/CD ROM di
navigazione A(fig. 221) sulla plancia
– lettore per cassette audio Bsulla
plancia– multilettore C(fig. 222) per CD
(CD-Changer) nel cassetto portaog-
getti (dove previsto)
– sistema HI-FI BOSE (dove previ-
sto).
Le istruzioni relative all’utilizzo della
funzione Radio, CD e CD-Changer,
sono descritte nel supplemento del
CONNECT in dotazione alla vettura.
ALTOPARLANTI
Altoparlanti anteriori (fig. 223)
Gli altoparlanti Asono alloggiati nei
pannelli delle porte anteriori.Altoparlanti posteriori (fig. 224)
Gli altoparlanti Bsono alloggiati nei
pannelli delle porte posteriori.
fig. 221
L0A0210b
fig. 222
L0A0217b
fig. 223
L0A0215b
fig. 224
L0A213b
327
Se la vettura deve restare
ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo in-
tenso, smontare la batteria e tra-
sportarla in luogo caldo, altrimenti
si corre il rischio che congeli.CONTROLLO DELLO STATO DI CARICA
Il controllo dello stato di carica della batteria può essere effettuato qualitativa-
mente avvalendosi dell’indicatore ottico (dove previsto) ed agendo in relazione
alla colorazione che l’indicatore può assumere.
Nel caso in cui la batteria sia priva del dispositivo di controllo dello stato di ca-
rica e del livello elettrolito (idrometro ottico) le relative operazioni di controllo
vanno eseguite esclusivamente da personale specializzato.
Per verificare lo stato di carica aprire l’apposito sportello svitando le due viti di
fissaggio. Una volta verificato lo stato di carica chiudere accuratamente il coper-
chio evitando pizzicamenti e corto circuiti.
Fare riferimento alla seguente tabella o alla targhetta B(fig. 18) ubicata sulla
batteria stessa. Un montaggio scorretto di
accessori elettrici può cau-
sare gravi danni alla vet-
tura. Se dopo l’acquisto della vet-
tura si desidera installare degli ac-
cessori (radiotelefono ecc.) rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lancia
che saprà suggerire i dispositivi più
idonei e soprattutto consigliare
sulla necessità di utilizzare una bat-
teria con capacità maggiorata.
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre
gli occhi con appositi occhiali.
Il funzionamento con il
livello del liquido troppo
basso danneggia irrepara-
bilmente la batteria, e può giun-
gere a provocarne l’esplosione.
Colorazione bianco brillante
Colorazione scura
senza area verde
al centro
Colorazione scura
con area verde al
centroRabbocco elettrolito
Stato di carica
insufficiente
Livello elettrolito
e stato di carica
sufficientiRivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia
Ricaricare la batteria
(si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia)
Nessuna azione
329
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente
la batteria e per preservarne nel
tempo la funzionalità, seguire scru-
polosamente i seguenti accorgimenti:
– I morsetti devono essere sempre
ben serrati.
– Evitare, nel limite del possibile, di
tenere utilizzatori accesi per lungo
tempo a motore fermo (autoradio, luci
di emergenza, luci di stazionamento,
ecc.).
– Quando si lascia la vettura par-
cheggiata in garage, assicurarsi che le
porte, il cofano del bagagliaio e gli
sportelli interni siano ben chiusi per
evitare che rimangano delle plafoniere
accese.
– Prima di qualsiasi intervento sul-
l’impianto elettrico, staccare il cavo
del polo negativo della batteria.– Qualora, dopo l’acquisto della vet-
tura, si desiderasse installare a bordo
degli accessori elettrici che necessitano
di alimentazione elettrica permanente
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia, il cui personale qualificato,
oltre a suggerire i dispositivi più ido-
nei appartenenti alla Lineaccessori
Lancia, ne valuterà l’assorbimento
elettrico complessivo verificando se
l’impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto,
o se invece sia necessario integrarlo
con una batteria maggiorata. Infatti,
questi dispositivi continuano ad as-
sorbire energia elettrica anche a
chiave di avviamento disinserita (vet-
tura in stazionamento, motore
spento), scaricando gradualmente la
batteria. L’assorbimento complessivo
di tali accessori (di serie e di seconda
installazione) deve essere inferiore a
0,6 mA x Ah (della batteria), come
esplicitato nella tabella seguente.Batteria daMassimo assorbimento
a vuoto ammesso
70 Ah 42 mA
80 Ah 48 mA
100 Ah 60 mA
Si ricorda inoltre che utilizzatori ad
alto assorbimento di corrente attivati
dall’utente, quali ad esempio: scalda
biberon, aspirapolvere, telefono cellu-
lare, frigo bar ecc., se alimentati a
motore spento oppure anche se av-
viato ma funzionante al regime mi-
nimo previsto, accelerano il processo
di scarica della batteria.
– Dovendo installare in vettura im-
pianti aggiuntivi, si evidenzia la peri-
colosità di derivazioni improprie su
connessioni del cablaggio elettrico, in
particolare se interessano dispositivi
di sicurezza.
369
INDICE ALFABETICO
ABS ...................................... 245
- correttore elettronico
di frenata EBD ................. 245
Accendisigari .......................... 215
Accessori acquistati
dall'utente ........................... 221
Accessori utili ......................... 270
Air bag frontali e laterali ........ 88
- air bag frontale lato
passeggero ........................ 90
- air bag laterali
(Side bag – Window bag) ... 92
- avvertenze generali ........... 95
- disattivazione manuale air bag
frontale lato passeggero .... 90
- disattivazione manuale
air bag laterali posteriori .. 94
- sensore di presenza
passeggero anteriore .......... 91- sistema “Smart Bag”
(Air bag Multistage frontali) 88
Alette parasole ....................... 214
Alimentazione/Accensione
- caratteristiche tecniche ..... 346
Allarme elettronico ................. 39
- disinserimento allarme ...... 41
- esclusione del sistema ....... 42
- funzioni disattivabili o
modificabili ...................... 42
- inserimento allarme .......... 40
- intervento allarme ............. 42
- omologazione ministeriali .. 43
- protezione volumetrica ...... 41
- segnalazione tentativi di
effrazione .......................... 42
- sensore antisollevamento ... 41
Altoparlanti ............................ 247
Alzacristalli elettrici ............... 73
- chiusura/apertura
centralizzata ..................... 75- comandi ............................ 74
- funzione antischiacciamento 73
- funzionamento in modalità
manuale/automatica ........... 75
Ambiente
(sicurezza e salvaguardia) .... 4-5
Ancoraggio del carico ............. 232
Antisollevamento (sensore) ..... 41
Appoggiatesta
- anteriori ............................ 65
- posteriori .......................... 66
ASR ........................................ 189
Assetto ruote .......................... 358
Attrezzi in dotazione .............. 275
Autoclose (funzione) .............. 50
Autoradio (impianto) ............. 247
- altoparlanti ....................... 247
- sistema audio HI-FI Bose ... 248
Autotelaio (marcatura) ........... 341
Avviamento motore ................ 250