202 MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
PRECAUZIONI
Nel vano motore sono presenti molti or-
gani in movimento, organi ad alta tempe-
ratura e cavi ad alta tensione che posso-
no costituire per l’operatore inesperto se-
rio pericolo.
Effettuando operazioni di manutenzione
osservare scrupolosamente le seguenti
precauzioni:
– Arrestare il motore ed aspettare che si
raffreddi.
– Fare attenzione alla ventola del radia-
tore. Essa potrebbe mettersi in moto au-
tomaticamente in funzione della tempera-
tura del liqu
ido di raffreddamento.
– Non fumare e non usare fiamme libere.
– Tenere sempre a portata di mano un
estintore.
– Non usare il cric in dotazione alla vet-
tura per sollevarla ed effettuare controlli
al di sotto di essa.La manutenzione del
veicolo deve essere af-
fidata alla Rete Assi-
stenziale Alfa Romeo. Per quegli
interventi di ordinaria e minuta
manutenzione e riparazioni ese-
guibili in proprio, accertarsi sem-
pre di avere l’attrezzatura ade-
guata, i ricambi originali Alfa Ro-
meo ed i liquidi di consumo; in o-
gni caso, non eseguire tali opera-
zioni se non si ha alcuna espe-
rienza.
Il cric in dotazione alla vet-
tura è previsto per il solo
impiego in occasione della sostitu-
zione di una ruota. Per esigenze di-
verse da questa, il sollevamento
della vettura deve rispettare mo-
dalità particolari. Si raccomanda
pertanto di far eseguire l’opera-
zione presso i Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
ATTENZIONE
PERICOLO-GRAVI LESIONI.
In caso di operazioni di con-
trollo o manutenzione nel vano mo-
tore, porre particolare attenzione
a non urtare con la testa l’estre-
mità del cofano sollevato.
ATTENZIONE
Attenzione a sciarpe, cra-
vatte e capi di abbiglia-
mento non aderenti: potrebbero es-
sere trascinati dagli organi in mo-
vimento.
ATTENZIONE
Non fumate mai durante
gli interventi nel vano
motore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con ri-
schio di incendio.
ATTENZIONE
206 PIANO DI ISPEZIONE
ANNUALE
Per le vetture con un chilome-
traggio annuale inferiore ai
20.000 km (ad esempio circa
10.000 km), è consigliato un pia-
no di ispezione annuale con i se-
guenti contenuti:
– Controllo condizioni/usura pneumati-
ci ed eventuale regolazione pressione
(compreso ruotino di scorta).
– Controllo funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, por-
taoggetti, spie quadro strumenti, ecc.).
– Controllo funzionamento impianto ter-
gilavacristallo e registrazione spruzzatori.
– Controllo posiziona
mento/usura
spazzole tergicristallo.
– Controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori.– Controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e flessi-
bili delle tubazioni (scarico - alimentazio-
ne carburante - freni) elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.);
– Controllo stato pulizia serrature cofa-
no motore e baule, pulizia e lubrificazio-
ne leverismi.
– Controllo stato di carica e livello liqui-
do batteria (elettrolito);
– Controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi vari.
– Controllo ed eventuale ripristino livel-
lo liquidi (raffreddamento motore, freni,
lavacristalli, batteria ecc.).
– Controllo ed eventuale sostituzione o-
lio motore e filtro olio;
– Controllo ed eventuale sostituzione fil-
tro antipolline;
– Controllo ed eventuale sostituzione fil-
tro aria.
INTERVENTI AGGIUNTIVI
Ogni 1000 kmo prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente ripri-
stinare:
–livello liquido di raffreddamento mo-
tore
–livello liquido freni/comando idrauli-
co frizione
–livello liquido servosterzo
–livello liquido lavacristallo e lavafari
– pressione e condizione dei pneumatici.
– funzionamento impianto di illumi
nazio-
ne (fari, indicatori di direzione, emergen-
za, ecc.)
– funzionamento impianto tergi/lavacri-
stallo e posizionamento/usura spazzole
tergicristallo/tergilunotto.
Ogni 3000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare il livello dell’olio
motore.
Ogni 5000 km (solo per motori a
gasolio): spurgo dell’acqua di condensa
dal filtro.
Si consiglia l’
uso dei prodotti della
FL Selenia, studiati e realizzati espres-
samente per le vetture Alfa Romeo (vede-
re la tabella “Fluidi e lubrificanti” nel ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”).
208
Attenzione, durante i
rabbocchi, a non confon-
dere i vari tipi di liquidi:
sono tutti incompatibili fra di
loro e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
Se la vettura viene
usata frequentemente
per il traino di rimorchi,
occorre ridurre l’intervallo tra
una manutenzione programmata
e l’altra.
La manutenzione della
vettura deve essere affi-
data alla Rete Assisten-
ziale Alfa Romeo. Per quegli inter-
venti di ordinaria e minuta manu-
tenzione e riparazioni eseguibili in
proprio, accertarsi sempre di avere
l’attrezzatura adeguata, i ricambi
originali Alfa Romeo ed i liquidi di
consumo; in ogni caso, non esegui-
re tali operazioni se non si ha al-
cuna esperienza.
Non fumate mai durante
interventi nel vano mo-
tore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con ri-
schio di incendio.
ATTENZIONE
214
A0D0100m
fig. 7La miscela anticongelante
contenuta nel circuito di
raffreddamento ne ga-
rantisce la protezione fino alla
temperatura di –35 °C.
VERIFICA E RABBOCCO
LIVELLO LIQUIDO
DI RAFFREDDAMENTO (
fig. 7)
Verificare periodicamente il livello del li-
quido di raffreddamento nel serbatoio di
espansione assicurandosi che, a freddo e
con vettura in piano, esso sia compreso
tra i riferimenti MIN e MAX.
Se il livello è insufficiente, svitare il tap-
po (A) del serbatoio di espansione e pro-
cedere al rabbocco.Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento.
A motore caldo non to-
gliere il tappo dal serba-
toio di espansione, onde evitare
ustioni.
ATTENZIONE
L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato.
Sostituire eventualmente il tappo
solo con un altro originale, o l’ef-
ficienza dell’impianto potrebbe es-
sere compromessa.
ATTENZIONE
223
CENTRALINE
ELETTRONICHE
Nel normale utilizzo della vettura, non
sono richieste particolari precauzioni.
In caso di interventi sull’impianto elettri-
co o di avviamento d’emergenza, bisogna
rispettare assolutamente quanto segue:
– Spegnere sempre il motore prima di
scollegare la batteria dall’impianto elettrico.
– Se è necessario ricaricare la batteria,
scollegare la stessa dall’impianto elettrico.
– In caso di avviamento d’emergenza,
utilizzare solo una batteria ausiliaria e
non un caricabatterie.
– Verificare l’esatta polarità e l’efficien-
za del collegamento tra batteria ed im-
pianto elettrico.
– Prima di scollegare o collegare i ter-
minali delle unità elettroniche accertarsi
che la chiave di avviamento non si trovi
in posizione MAR.
– Non verificare mediante cortocircuiti
la presenza di tensione ai capi di cablaggi
elettrici.– Nel caso si rendessero necessari inter-
venti di saldatura elettrica sulla carrozze-
ria della vettura ricordarsi di scollegare le
unità elettroniche, o di rimuovere le stes-
se se le lavorazioni comportano elevate
temperature.
Dovendo installare a bor-
do della vettura impianti
aggiuntivi, si evidenzia la pericolo-
sità di derivazioni improprie su con-
nessioni del cablaggio elettrico, in
particolare se interessano dispo-
sitivi essenziali e di sicurezza (ac-
censione, iniezione, ABS...). La non
corretta installazione di impianti
radio, antifurti elettronici, radiote-
lefoni ecc. può infatti generare in-
terferenze nelle centraline elettro-
niche di bordo e pregiudicare la co-
pertura della garanzia; si racco-
manda pertanto, per tali interven-
ti, di rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo. L’assorbimento
a vuoto da parte di tutti gli acces-
sori installati in after market non
deve superare i 20 mA (vettura in
stazionamento).
ATTENZIONE
L’assorbimento complessivo di tali acces-
sori (di serie e di seconda installazione)
deve essere inferiore a 0,6 mA x Ah (del-
la batteria), come esplicitato nella tabella
seguente:
Batteria Massimo assorbimentoda a vuoto ammesso
100 Ah 60 mA
Si ricorda inoltre che utilizzatori ad alto
assorbimento di corrente attivati dall’u-
tente, quali ad esempio: scalda biberon,
aspirapolvere, telefono cellulare, frigo bar
ecc., se alimentati a motore spento acce-
lerano il processo di scarica della batteria.
AVVERTENZA Dovendo installare in
vettura impianti aggiuntivi, si evidenzia la
pericolosità di derivazioni impropr
ie su
connessioni del cablaggio elettrico, in par-
ticolare se interessano dispositivi di sicu-
rezza.
227
Nell’asciugatura, curare soprattutto le
parti meno in vista, come porte, cofani,
contorno fari, in cui l’acqua può ristagna-
re più facilmente. Si consiglia di non por-
tare subito la vettura in ambiente chiuso,
ma lasciarla all’aperto in modo da favori-
re l’evaporazione dell’acqua. Non lavare
la vettura dopo una lunga esposizione
al sole o con il cofano motore caldo; in
caso contrario si può
alterare la brillantez-
za della vernice.
Le parti in plastica esterne devono esse-
re pulite con la stessa procedura seguita
per il normale lavaggio della vettura. Solo
in caso di sporco particolarmente resisten-
te, si consiglia l’uso di prodotti specifici.
AVVERTENZAGli escrementi di uc-
celli devono essere lavati immediatamen-
te e con cura, in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.
Per proteggere meglio la verni
ce, ese-
guire ogni tanto una lucidatura con appo-
siti prodotti (cere al silicone), che lascia-
no uno strato protettivo sulla carrozzeria.
CRISTALLI
Per la pulizia dei cristalli, impiegare pro-
dotti specifici. Usare panni ben puliti per
non rigare i cristalli o alterarne la traspa-
renza.
VANO MOTORE
Alla fine della stagione invernale effet-
tuare un lavaggio accurato del vano mo-
tore. Per questa operazione, rivolgersi a
officine specializzate.
AVVERTENZAIl lavaggio deve esse-
re eseguito a motore freddo e chiave
d’avviamento in posizione STOP. Dopo
il lavaggio accertarsi che le varie protezio-
ni (es. cappucci in gomma e ripari vari)
non siano rimosse o danneggiate. Per non danneggiare le
resistenze elettriche pre-
senti sulla superficie in-
terna del lunotto posteriore, stro-
finare delicatamente seguendo il
senso delle resistenze stesse.
I detersivi inquinano le
acque. Pertanto il lavag-
gio del vano motore va
effettuato in zone attrezzate per
la raccolta e la depurazione dei li-
quidi impiegati per il lavaggio
stesso.
Per il lavaggio del vano
motore si consiglia l’im-
piego del detergente
“FULCRON” disponibile nella Li-
neaccessori Alfa Romeo. In ogni
caso usare esclusivamente solu-
zioni detergenti esenti da soda
libera ed alcalinizzate preferibil-
mente con metasilicati.
Al termine dell’operazione di la-
vaggio il vano motore dev’esse-
re accuratamente risciacquato
con operazione specifica ed asciu-
gato. Infatti il normale passaggio
del tunnel di lavaggio della car-
rozzeria non riesce a risciacquare
adeguatamente il vano motore.
229
Non usare mai alcool o
benzine per la pulizia del
vetro del quadro stru-
menti.
PARTI IN PLASTICA
Qualora fosse necessario rimuovere pol-
vere, sporco, ecc. dalla superficie dei
gruppi ottici (e/o delle frecce laterali),
usare esclusivamente una soluzione di
acqua e sapone neutro ed un panno mor-
bido.
Non usare assolutamente solventi chimi-
ci e/o derivati del petrolio quali benzina,
alcool, ammoniaca, acetone, ecc., che
potrebbero deteriorare il materiale e ridur-
re la trasparenza, pregiudicando così la si-
curezza di marcia.
Per la pulizia delle parti in plast
ica inter-
ne usare prodotti specifici, per non altera-
re l’aspetto dei componenti.MOSTRINA I.C.S. E
MOBILETTO CENTRALE
Le impronte delle dita si possono pulire
con un comune detergente per vetri sen-
za alcool, a base di acqua e tensioattivi.
La pulizia deve essere effettuata con uno
straccio di cotone perfettamente pulito, i-
numidito di detergente e strofinando la
superficie della mostrina.
Non tenere bombolette
aerosol in vettura. Peri-
colo di scoppio. Le bombolette ae-
rosol non devono essere esposte
ad una temperatura superiore a 50
°C. All’interno della vettura espo-
sta ai raggi del sole, la temperatu-
ra può superare abbondantemen-
te tale valore.
ATTENZIONEVOLANTE/POMELLO LEVA
CAMBIO RIVESTITI IN VERA
PELLE
La pulizia di questi componenti deve es-
sere effettuata esclusivamente con acqua
e sapone neutro. Non usare mai alcool o
prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per la
pulizia degli interni, assicurarsi attraverso
un’attenta lettura, che le indicazioni ripor-
tate sull'etichetta del prodotto non con-
tengano alcool e/o sostanze a base alco-
lica.
Se durante le operazioni di pulizia del
cristallo parabrezza con prodotti specifi
ci
per vetri, gocce degli stessi si depositano
sulla pelle del volante/pomello leva cam-
bio, è necessario rimuoverle all' istante e
procedere successivamente a lavare l'a-
rea interessata con acqua e sapone neu-
tro.
AVVERTENZASi raccomanda, nel ca-
so di utilizzo di bloccasterzo al volante, la
massima cura nella sua sistemazione al
fine di evitare abrasioni della pelle di rive-
stimento.
234 DIMENSIONI
fig. 6
99527001025
1416
1554
47201800
1542
A0D0106m
– Le dimensioni sono espresse in mm–L’altezza si intende a vettura scarica