Page 49 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
HAU19543
Controllo delle candele Le candele sono componenti importanti del
motore e sono facili da controllare. Dato che
il calore ed i depositi provocano una lenta
erosione delle candele, bisogna rimuoverle
e controllarle in conformità alla tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre, lo stato delle candele può rivelare le
condizioni del motore.
Per togliere una candela
1. Togliere il cappuccio della candela.
2. Togliere la candela come illustrato nel-
la figura, utilizzando la chiave per can-
dele contenuta nel kit di attrezzi in
dotazione.Per controllare le candele
1. Controllare che l’isolatore di porcella-
na intorno all’elettrodo centrale di cia-
scuna candela sia di colore
marroncino chiaro (il colore ideale se il
veicolo viene usato normalmente).
2. Controllare che tutte le candele instal-
late nel motore abbiano lo stesso colo-
re.
NOTA:Se il colore di una candela è nettamente di-
verso, il motore potrebbe presentare
un’anomalia. Non tentare di diagnosticare
problemi di questo genere. Chiedere invece
ad un concessionario Yamaha di controllareil veicolo.3. Verificare che ogni singola candela
non presenti usura degli elettrodi e ec-
cessivi depositi carboniosi o di altro
genere, e sostituirla se necessario.
Per installare una candela
1. Misurare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro e, se necessario,
regolare la distanza secondo la speci-
fica.
1. Cappuccio candela
1. Chiave per candele
Candela secondo specifica:
NGK/DPR8EA-9
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
U5WMH2H0.book Page 8 Monday, August 2, 2004 9:56 AM
Page 50 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
2. Pulire la superficie della guarnizione
della candela e la sua superficie di ac-
coppiamento ed eliminare ogni traccia
di sporco dalla filettatura della cande-
la.
3. Installare la candela con l’apposita
chiave e poi stringerla alla coppia di
serraggio secondo specifica.NOTA :
In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4–1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specificadella candela al più presto possibile.
4. Installare il cappuccio della candela.
HAU19691
Olio motore e elemento del filtro
dell’olio Controllare sempre il livello dell’olio motore
prima di utilizzare il mezzo. Oltre a questo,
si deve cambiare l’olio e sostituire l’elemen-
to del filtro dell’olio agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
Per controllare il livello dell’olio motore
1. Posizionare il mezzo sul cavalletto
centrale.NOTA:Accertarsi che il mezzo sia diritto durante il
controllo del livello dell’olio. Basta una lieve
inclinazione laterale per provocare errori nelcontrollo.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
3. Attendere qualche minuto per far de-
positare l’olio e poi controllarne il livello
attraverso l’oblò in basso sul lato de-
stro del carter.NOTA:Il livello dell’olio motore deve trovarsi tra i ri-ferimenti del minimo e del massimo.4. Se il livello dell’olio motore è inferiore
al minimo, rabboccare con il tipo di olio
consigliato per raggiungere il livello
appropriato.
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio)
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare un contenitore sotto il mo-
tore per raccogliere l’olio esausto.
3. Togliere il tappo del bocchettone del
serbatoio olio motore ed il tappo filetta-
to di scarico per scaricare l’olio dal car-
ter. Coppia di serraggio:
Candela:
17.5 Nm (1.75 m·kgf, 13 ft·lbf)
1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
2. Oblò ispezione livello olio motore
3. Riferimento livello max.
4. Riferimento di livello min.
U5WMH2H0.book Page 9 Monday, August 2, 2004 9:56 AM
Page 51 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
NOTA :
Saltare le fasi 4–10 se non si sostituiscel’elemento del filtro dell’olio.
4. Togliere il pannello C. (Vedere pagina
6-6.)
5. Togliere il bullone di drenaggio
dell’elemento del filtro dell’olio per sca-
ricare l’olio dalla cartuccia.
6. Rimuovere il coperchio dell’elemento
del filtro dell’olio togliendo il bullone.7. Rimuovere e sostituire l’elemento del
filtro dell’olio e l’O-ring.
8. Installare il coperchio dell’elemento del
filtro dell’olio allineando la sporgenza
sul coperchio con la scanalatura nelcarter, installando il bullone e poi strin-
gendolo alla coppia di serraggio se-
condo specifica.
NOTA:Accertarsi che l’O-ring sia alloggiato corret-tamente nella sua sede.
9. Installare il bullone di drenaggio
dell’elemento del filtro dell’olio, quindi
stringerlo alla coppia di serraggio spe-
cificata.
1. Bullone scarico olio motore
1. Vite spurgo elemento filtro olio
2. Bullone
3. Coperchio elemento filtro olio
1. Elemento filtro olio
2. O-ring
1. Sporgenza
2. Tacca
Coppia di serraggio:
Bullone del coperchio dell’elemento
del filtro dell’olio:
15 Nm (1.5 m·kgf, 11 ft·lbf)
U5WMH2H0.book Page 10 Monday, August 2, 2004 9:56 AM
Page 52 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
10. Installare il pannello.
11. Installare il tappo filettato di scarico
dell’olio motore e poi stringerlo alla
coppia di serraggio secondo specifica.
12. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica dell’olio motore consigliato e poi
installare e stringere il tappo del boc-
chettone del serbatoio olio.
ATTENZIONE:
HCA11620
Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubrifi-
ca anche la frizione), non miscelare
additivi chimici all’olio. Non utilizza-
re oli con specifica diesel “CD” o oli
di qualità superiore a quella specifi-
cata. Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSERVING II”
(CONSERVANTE ENERGIA II) o su-
periore.
Accertarsi che non penetrino corpiestranei nel carter.
13. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non presenti perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegnere
immediatamente il motore e cercarne
le cause.
NOTA:Dopo l’accensione del motore, la spia d’av-
vertimento livello olio motore deve spegner-si, se il livello dell’olio è sufficiente.
ATTENZIONE:
HCA10400
Se la spia d’avvertimento livello olio lam-
peggia o resta accesa, spegnere imme-
diatamente il motore e far controllare ilmezzo da un concessionario Yamaha.
14. Spegnere il motore, controllare il livello
dell’olio e correggerlo, se necessario. Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio dell’elemento
del filtro dell’olio:
7 Nm (0.7 m·kgf, 5 ft·lbf)
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico olio motore:
43 Nm (4.3 m·kgf, 31 ft·lbf)
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza sostituzione dell’elemento del
filtro dell’olio:
3.00 L (3.17 US qt) (2.64 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento del fil-
tro dell’olio:
3.35 L (3.54 US qt) (2.95 Imp.qt)
U5WMH2H0.book Page 11 Monday, August 2, 2004 9:56 AM
Page 53 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
HAU20610
Pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria Eseguire la pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne. Pulire più spesso l’elemento del filtro
dell’aria se si utilizza il motociclo in zone
molto umide o polverose.
1. Togliere la sella. (Vedere pagina
3-14.)
2. Togliere il pannello A. (Vedere pagina
6-6.)
3. Togliere il coperchio della scatola del
filtro dell’aria togliendo le viti.
4. Estrarre l’elemento del filtro dell’aria.5. Picchiettare leggermente l’elemento
del filtro dell’aria per togliere la mag-
gior parte della polvere e dello sporco,
e poi eliminare lo sporco residuo con
aria compressa, come illustrato nella
figura. Se l’elemento del filtro dell’aria
è danneggiato, sostituirlo.
6. Inserire l’elemento del filtro dell’aria
nella scatola del filtro dell’aria.
ATTENZIONE:
HCA10480
Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria sia alloggiato correttamen-
te nella scatola del filtro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti il pi-
stone (i pistoni) e/o il cilindro (i cilin-
dri) potrebbero usurarsieccessivamente.
7. Installare il coperchio della scatola del
filtro dell’aria installando le viti.
8. Installare il pannello e la sella.
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite
1. Elemento del filtro dell’aria
U5WMH2H0.book Page 12 Monday, August 2, 2004 9:56 AM
Page 54 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
HAU21290
Messa a punto dei carburatori I carburatori sono una parte importante del
motore e necessitano di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di affi-
dare la maggior parte delle regolazioni dei
carburatori ad un concessionario Yamaha
in possesso delle nozioni e delle esperienze
professionali necessarie. Tuttavia, la messa
a punto descritta nella prossima sezione
può venire eseguita dal proprietario nell’am-
bito della manutenzione periodica.ATTENZIONE:
HCA10560
I carburatori vengono messi a punto e
testati a fondo nello stabilimento di pro-
duzione Yamaha. Eventuali tentativi di
modificare queste regolazioni senza suf-
ficienti nozioni tecniche potrebbero pro-
vocare un calo delle prestazioni odanneggiamenti del motore.
HAU21320
Regolazione del regime del
minimo Eseguire il controllo e, se necessario, la re-
golazione del regime del minimo del motore
come segue agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione.
Il motore dovrebbe essere caldo prima di
eseguire questa regolazione.NOTA :
Il motore è caldo quando risponde rapida-mente all’acceleratore.
Controllare il regime del minimo del motore
e, se necessario, regolarlo al valore secon-
do specifica agendo sulla vite di fermo
dell’acceleratore. Per aumentare il regime
del minimo, girare la vite in direzione (a).
Per ridurre il regime del minimo, girare la
vite in direzione (b).
NOTA:Se non si riesce a regolare il regime del mi-
nimo come da specifica descritta sopra, af-
fidare questa regolazione ad unconcessionario Yamaha.1. Vite fermo acceleratoreRegime del minimo:
950–1150 giri/min
U5WMH2H0.book Page 13 Monday, August 2, 2004 9:56 AM
Page 55 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
HAU21381
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore Il gioco del cavo dell’acceleratore dovrebbe
essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in) alla
manopola acceleratore. Controllare periodi-
camente il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, farlo regolare da un con-
cessionario Yamaha.
HAU21401
Gioco valvole Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto di
miscelazione di aria/carburante e/o rumoro-
sità del motore. Per impedire che ciò acca-
da, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli speci-
ficati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione.
HAU21771
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro motociclo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di uti-
lizzare il motociclo.
AVVERTENZA
HWA10500
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per que-sto modello.
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
U5WMH2H0.book Page 14 Monday, August 2, 2004 9:56 AM
Page 56 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
AVVERTENZA
HWA11020
Dato che il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le presta-
zioni e le caratteristiche di sicurezza del
vostro motociclo, tenere sempre presen-
ti le seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI LA
MOTO! L’uso di un motociclo so-
vraccarico può provocare danneg-
giamenti dei pneumatici, perdite delcontrollo o lesioni gravi. Verificare
che il peso totale del pilota, del pas-
seggero, del carico e degli accesso-
ri non superi il carico massimo
specificato per il veicolo.
Non trasportare oggetti fissati male
che possono spostarsi durante la
marcia.
Fissare con cura gli oggetti più pe-
santi vicino al centro del motociclo
e distribuire uniformemente il peso
sui due lati del mezzo.
Regolare la sospensione e la pres-
sione dei pneumatici in funzione del
carico.
Prima di utilizzare il motociclo, con-
trollare sempre la condizione e lapressione dei pneumatici.Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità del bat-
tistrada centrale è scesa al limite specifica-
to, se ci sono dei frammenti di vetro o un
chiodo nel pneumatico, o se il fianco è fes-
surato, far sostituire immediatamente il
pneumatico da un concessionario Yamaha.
NOTA:I limiti di profondità del battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-ne d’impiego. Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm²)
Poster iore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm²)
90–203 kg (198–448 lb):
Anteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm²)
Poster iore:
290 kPa (42 psi) (2.90 kgf/cm²)
Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm²)
Poster iore:
290 kPa (42 psi) (2.90 kgf/cm²)
Carico massimo*:
203 kg (448 lb)
* Peso totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
U5WMH2H0.book Page 15 Monday, August 2, 2004 9:56 AM