INDICE
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
.......1-1
Ulteriori consigli per una guida
sicura ............................................1-5
DESCRIZIONE
...................................2-1
Vista da sinistra ................................2-1
Vista da destra..................................2-2
Comandi e strumentazione...............2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI
COMANDI
............................................3-1
Sistema immobilizzatore ..................3-1
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo .................................3-2
Spie di segnalazione e di
avvertimento .................................3-3
Tachimetro .......................................3-5
Contagiri ..........................................3-5
Display multifunzione .......................3-6
Allarme antifurto (optional) ............3-10
Interruttori sul manubrio .................3-10
Leva del freno anteriore .................3-12
Leva del freno posteriore ...............3-12
Leva di blocco freno posteriore .....3-12
ABS (per modelli con ABS) ...........3-13
Tappo serbatoio carburante ..........3-14
Carburante .....................................3-15
Convertitore catalitico ....................3-16
Sella ...............................................3-16
Regolazione del poggiaschiena del
pilota ...........................................3-17Portacasco .................................... 3-18
Vani portaoggetti ........................... 3-18
Ammortizzatore ............................. 3-20
Cavalletto laterale ......................... 3-20
Impianto d’interruzione del circuito di
accensione ................................. 3-21
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO
.................................. 4-1
Elenco dei controlli prima
dell’utilizzo ................................... 4-2
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA
..................... 5-1
Accensione del motore .................... 5-1
Avvio del mezzo .............................. 5-2
Accelerazione e decelerazione ....... 5-3
Frenatura ......................................... 5-3
Consigli per ridurre il consumo del
carburante .................................... 5-4
Rodaggio ......................................... 5-4
Parcheggio ...................................... 5-5
MANUTENZIONE PERIODICA E
PICCOLE RIPARAZIONI
.................... 6-1
Kit di attrezzi in dotazione ............... 6-1
Manutenzione periodica e
lubrificazione ................................ 6-3
Rimozione ed installazione delle
carenature e dei pannelli ............. 6-7
Controllo delle candele .................. 6-10Olio motore e cartuccia filtro olio ... 6-12
Olio trasmissione a catena ............ 6-15
Liquido refrigerante ....................... 6-16
Pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria ...................................... 6-18
Regolazione del regime del
minimo ....................................... 6-19
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore ........................ 6-20
Gioco valvole ................................ 6-20
Pneumatici .................................... 6-21
Ruote in lega ................................. 6-23
Gioco delle leve freno anteriore e
posteriore ................................... 6-23
Regolazione del cavo della leva di
blocco freno posteriore .............. 6-24
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ................ 6-24
Controllo del livello del liquido
freni ............................................ 6-25
Sostituzione del liquido freni ......... 6-26
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
dell’acceleratore ........................ 6-27
Lubrificazione delle leve del freno
anteriore e posteriore ................ 6-27
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del cavalletto
laterale ....................................... 6-27
Controllo della forcella .................. 6-28
Controllo dello sterzo .................... 6-29
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
2
34
5
6
7
8
9
a sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la
chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premu-
ta, girarla su “OFF”.
AVVERTENZA
HWA10060
Non girare mai la chiave in posizione
di “OFF” o “LOCK” mentre il veicolo
è in movimento, altrimenti i circuiti
elettrici verranno disattivati, con il ri-
schio di perdere il controllo del mez-
zo o di causare incidenti.
Assicurarsi che il veicolo sia ben
fermo prima di girare la chiave in po-
sizione di “OFF” o “LOCK”.
HAU33491
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato, e le luci del fana-
lino posteriore e le luci ausiliarie sono
accese. Le luci d’emergenza e gli indi-
catori di direzione si possono accende-
re, mentre tutti gli altri impianti elettricisono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.
Lo sterzo deve essere bloccato prima
di poter girare la chiave su “ ”.
ATTENZIONE:
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare
la batteria.
HAU11002
Spie di segnalazione e di
avvertimento
HAU11030
Spie indicatori di direzione “” e
“”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore
degli indicatori di direzione viene spo-
1. Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
2. Spia luce abbagliante “ ”
3. Spia di segnalazione del sistema immobi-
lizzatore “ ”
4. Spia d’avvertimento problemi al motore
“ ”
5. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS) “ ” (per modelli
con ABS)
1
2
3
4
5
ABS
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
stato a sinistra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “”
Questa spia di segnalazione si accen-
de quando il faro è sulla posizione ab-
bagliante.
HAU11480
Spia d’avvertimento problemi al mo-
tore “”
Questa spia d’avvertimento si accende
quando uno dei circuiti elettrici di moni-
toraggio del motore è difettoso. In que-
sto caso, far controllare il sistema di
autodiagnosi da un concessionario
Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico del-
la spia girando la chiave su “ON”. Se la
spia non si accende per pochi secondi,
e poi si spegne, fare controllare il circui-
to elettrico da un concessionario
Yamaha.
HAU11551
Spia ABS “” (per modelli con
ABS)
ATTENZIONE:
HCA10830
Se la spia ABS si accende o lampeg-
gia durante la guida, potrebbe esser-
ci un guasto dell’ABS. In questo
caso, far controllare il circuito elet-
trico da un concessionario Yamaha.
Vedere pagina 3-13 per spiegazioni
sull’ABS.
Si può controllare il circuito elettrico del-
la spia regolando l’interruttore arresto
motore su “” e girando la chiave su
“ON”. La spia dovrebbe accendersi per
pochi secondi e poi spegnersi. Se la
spia non si accende o rimane accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA11350
Quando la spia ABS si accende o
lampeggia durante la marcia, l’im-
pianto frenante ritorna alla frenatura
convenzionale. Pertanto stare atten-
ti a non provocare il bloccaggio del-la ruota durante le frenate di
emergenza.
NOTA:
La spia ABS può accendersi mentre si
preme l’interruttore avviamento e men-
tre si accelera il motore con lo scooter
sul suo cavalletto centrale, ma questo
non indica una disfunzione.
HAU26872
Spia immobilizer “”
Si può controllare il circuito elettrico del-
la spia di segnalazione girando la chia-
ve su “ON”.
Se la spia di segnalazione non si ac-
cende per pochi secondi, e poi si spe-
gne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo
che sono trascorsi 30 secondi, la spia
di segnalazione inizierà a lampeggiare
indicando l’attivazione del sistema im-
mobilizzatore. Trascorse 24 ore, la spia
di segnalazione cesserà di lampeggia-
re, ma il sistema immobilizzatore conti-
nuerà a restare attivo.
ABS
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
2
34
5
6
7
8
9
NOTA:
Ricordarsi di controllare che la ruo-
ta posteriore non si muova quando
la leva di blocco freno posteriore è
attivata.
Per garantire il bloccaggio sicuro
della ruota posteriore, applicare la
leva del freno posteriore prima di
spostare a sinistra la leva di blocco
freno posteriore.
AVVERTENZA
HWA12361
Non spostare mai la leva di blocco
del freno posteriore verso sinistra
mentre il veicolo è in movimento, al-
trimenti si potrebbe perdere il con-
trollo o causare un incidente.
Accertarsi che il veicolo si sia arre-
stato prima di spostare la leva di
blocco del freno posteriore verso si-
nistra.
HAU12991
ABS (per modelli con ABS)
L’ABS Yamaha (sistema frenante anti-
bloccaggio) comprende un sistema
elettronico di comando doppio che agi-
sce indipendentemente sul freno ante-
riore e su quello posteriore. Durante le
frenate d’emergenza, l’ABS controlla in
modo sicuro il blocco delle ruote su su-
perfici stradali variabili e con condizioni
climatiche diverse, aumentando al
massimo l’adesione e le prestazioni dei
pneumatici e garantendo un’azione fre-
nante dolce. L’ABS viene monitorizzata
dall’ECU (unità di controllo elettronico),
che ricorre alla frenatura manuale in
caso di disfunzioni.
AVVERTENZA
HWA10090
L’ABS fornisce le migliori pre-
stazioni sulle distanze di frenata
lunghe.
Su determinati mantelli stradali
(ruvidi o ghiaiosi), la distanza di
frenata può essere maggiore
con l’ABS, che senza. Quindi ri-
spettare una distanza sufficien-te dal veicolo che precede per
essere adeguati alla sua veloci-
tà di marcia.
NOTA:
Quando l’ABS è attiva, i freni si co-
mandano nel modo usuale. Si pos-
sono sentire delle pulsazioni sulle
leve freno, ma questo non significa
che ci siano delle disfunzioni.
Questa ABS ha una modalità di
prova che consente al proprietario
di provare la sensazione di pulsa-
zioni sulle leve freno quando l’ABS
è attiva. Tuttavia sono necessari
degli attrezzi speciali, per cui con-
sigliamo di consultare un conces-
sionario Yamaha per eseguire
questa prova.
5-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
HAU15970
AVVERTENZA
HWA11250
Familiarizzare completamente
con tutti i comandi e le loro fun-
zioni prima di utilizzare il mezzo.
Consultare un concessionario
Yamaha per tutti i comandi o le
funzioni non compresi a fondo.
Non avviare o far funzionare mai
il motore in ambienti chiusi per
qualsiasi durata di tempo. I gas
di scarico sono tossici e la loro
inalazione può provocare la per-
dita di conoscenza ed il deces-
so in tempi brevi. Accertarsi di
garantire sempre una ventilazio-
ne adeguata.
Per sicurezza, avviare sempre il
motore con il cavalletto centrale
abbassato.
Quando il cavalletto centrale è
abbassato ed il motore gira al
minimo, tenere le mani ed i piedi
lontani dalla ruota posteriore.
HAU36510
Accensione del motore
ATTENZIONE:
HCA10250
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di
rodaggio del motore prima di utiliz-
zare il mezzo per la prima volta.
Affinché il sistema d’interruzione circui-
to accensione dia il consenso all’avvia-
mento, il cavalletto laterale deve essere
alzato.
AVVERTENZA
HWA10290
Prima di accendere il motore,
controllare il funzionamento del
sistema d’interruzione del cir-
cuito di accensione in conformi-
tà alla procedura descritta a
pagina 3-21.
Non guidare mai con il cavallet-
to laterale abbassato.
1. Girare la chiave su “ON” e verifica-
re che l’interruttore arresto motore
sia su “”.
ATTENZIONE:
HCA15020
Le seguenti spie d’avvertimento,
spia di segnalazione ed indicatori
dovrebbero accendersi per pochi
secondi e poi spegnersi.
Spia guasto motore
Spia ABS (per modelli con ABS)
Spia immobilizer
Spia sostituzione cinghia trape-
zoidale
Indicatore cambio olio
Se una spia d’avvertimento, una
spia di segnalazione o un indicatore
non si spegne, vedere pagina 3-3 o
3-6 per il controllo del circuito della
corrispondente spia d’avvertimento,
spia di segnalazione o indicatore.
2. Chiudere completamente l’accele-
ratore.
3. Accendere il motore premendo
l’interruttore avviamento ed azio-
nando il freno anteriore o posterio-
re.
NOTA:
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-31
2
3
4
5
67
8
9
zo per oltre un mese, togliere la
batteria dal mezzo, caricarla com-
pletamente e poi riporla in un am-
biente fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllarla alme-
no una volta al mese e caricarla
completamente se è necessario.
3. Caricare completamente la batte-
ria prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che
i cavi della batteria siano collegati
correttamente ai morsetti della bat-
teria.
ATTENZIONE:
HCA10630
Tenere la batteria sempre cari-
ca. Se si ripone una batteria sca-
rica, si possono provocare
danni permanenti alla stessa.
Per caricare una batteria sigilla-
ta (MF), occorre un caricabatte-
ria speciale (a tensione
costante). L’utilizzo di un carica-
batteria convenzionale danneg-
gerebbe la batteria. Se non si ha
la possibilità di utilizzare un ca-ricabatteria per batterie sigillate
(MF), farla caricare da un con-
cessionario Yamaha.
HAU36542
Sostituzione dei fusibili
La scatola fusibile principale si trova
accanto alla batteria ed è accessibile
come segue:
1. Aprire la sella. (Vedere
pagina 3-16.)
2. Togliere il copribatteria. (Vedere
pagina 6-30.)
3. Scollegare il cavo negativo batte-
ria, quindi sollevare la batteria nel
modo seguente.
Per modelli senza ABS
1. Fusibile principale
2. Fusibile principale di riserva
3. Cavo negativo batteria
4. Scatola fusibili
5. Fusibile luce di posizione
3
2
4
51
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-32
1
2
3
4
5
6
7
8
9Per modelli con ABS
La scatola fusibili che contiene i fusibili
dei circuiti individuali si trova sotto il co-
pribatteria ed è accessibile come se-
gue.
1. Aprire la sella. (Vedere
pagina 3-16.)
2. Togliere il copribatteria.
Per modelli senza ABS Per modelli con ABS
Se brucia un fusibile, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spe-
gnere il circuito elettrico in questio-
ne.
2. Togliere il fusibile bruciato ed in-
stallare un fusibile nuovo dell’am-
1. Fusibile principale
2. Fusibile principale di riserva
3. Cavo negativo batteria
4. Scatola fusibili
5. Fusibile centralina ABS (per modelli con
ABS)
6. Fusibile luce di posizione
7. Fusibile di riserva
8. Fusibile motorino ABS (per modelli con
ABS)
3
2
4
1
8
765
1. Fusibile sistema di segnalazione
2. Fusibile faro
3. Fusibile accensione
4. Fusibile ventola radiatore
5. Fusibile dell’iniezione elettronica
6. Fusibile di backup (per contachilometri e
orologio)
7. Fusibile di riserva
7
123456
1. Fusibile sistema di segnalazione
2. Fusibile faro
3. Fusibile accensione
4. Fusibile ventola radiatore
5. Fusibile dell’iniezione elettronica
6. Fusibile di backup (per contachilometri e
orologio)
7. Fusibile di riserva
7
123456
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-33
2
3
4
5
67
8
9
peraggio secondo specifica.
ATTENZIONE:
HCA10640
Non utilizzare un fusibile di ampe-
raggio superiore a quello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico ed even-
tualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed accen-
dere il circuito elettrico in questio-
ne per controllare se
l’apparecchiatura elettrica funzio-
na.
4. Se il fusibile brucia subito imme-
diatamente, fare controllare l’im-
pianto elettrico da un
concessionario Yamaha.
HAU23760
Sostituzione della lampadina
del faro
Questo modello è equipaggiato con
una lampadina del faro al quarzo. Se la
lampadina del faro brucia, sostituirla
come segue.
1. Scollegare il connettore del faro e
poi togliere il coprilampada.
2. Sganciare il portalampada del faro
e poi togliere la lampadina guasta.
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile del faro:
15.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
XP500 20.0 A
XP500A 15.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile della luce di posizione:
10.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
15.0 A
Fusibile dell’iniezione elettronica:
10.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
XP500A 5.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
XP500A 30.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A
1. Accoppiatore del faro
2. Coprilampada del faro
1
2