L’anticongelante DIESEL MIXva mi-
scelato al gasolio prima che avvenga-
no le reazioni dovute al freddo. Un’ag-
giunta tardiva non ha alcun effetto.
121
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVERTENZA Non immettere mai
nel serbatoio, neppure in casi di emer-
genza, anche una minima quantità di
benzina con piombo; si danneggerebbe
la marmitta catalitica, diventando irre-
parabilmente inefficiente.
MOTORI A GASOLIO
Alle basse temperature il grado di flui-
dità del gasolio può divenire insufficiente
a causa della formazione di paraffine
con conseguente funzionamento ano-
malo dell’impianto di alimentazione
combustibile.
Per evitare inconvenienti di funziona-
mento, vengono normalmente distri-
buiti, a secondo della stagione, gasoli di
tipo estivo, invernale ed artico (zone
montane/fredde).
In caso di rifornimento con gasolio non
adeguato alla temperatura di utilizzo,si
consiglia di miscelare il gasolio con ad-
ditivoDIESEL MIXnelle proporzioni
indicate sul contenitore del prodotto stes-
so, introducendo nel serbatoio prima
l’anticongelante e poi il gasolio.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
AVVERTENZAIl rifornimento di car-
burante deve essere effettuato, per ragioni
di sicurezza, con il motore spento. Non ri-
spettando questa precauzione, l'indica-
tore di livello del carburante potrebbe for-
nire in permanenza indicazioni errate.
Qualora si verificasse questa condizione,
per ripristinare la corretta indicazione è suf-
ficiente effettuare il successivo riforni-
mento a motore spento. Se non si ripri-
stinasse la corretta indicazione rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina sen-
za piombo. Per evitare errori, il diame-
tro del bocchettone del serbatoio è co-
munque di misura troppo piccola per in-
trodurvi il becco delle pompe di benzina
con piombo. Il numero di ottano della
benzina (R.O.N.) utilizzata non deve es-
sere inferiore a 95.
AVVERTENZALa marmitta catalitica
inefficiente comporta emissioni nocive
allo scarico con conseguente inquina-
mento dell’ambiente.
Per vetture a gasolio uti-
lizzare solo gasolio per
autotrazione, conforme
alla specifica Europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o mi-
scele può danneggiare irrepara-
bilmente il motore con conse-
guente decadimento della ga-
ranzia per danni causati. In ca-
so di rifornimento accidentale
con altri tipi di carburante, non
avviare il motore e procedere
allo svuotamento del serbatoio.
Se il motore ha invece funzio-
nato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuo-
tare, oltre al serbatoio, tutto il
circuito di alimentazione.
161
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
S S
P P
I I
E E
E E
M M
E E
S S
S S
A A
G G
G G
I I
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE/
FRENO A MANO INSERITO ................................... 163
USURA PASTIGLIE FRENO .................................... 163
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE ............... 163
AVARIA AIR BAG ................................................. 164
AIR BAG FRONTALI DISINSERITI ............................ 164
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE................................ 165
ECCESSIVA TEMPERATURA OLIO MOTORE .............. 166
INSUFFICIENTE PRESSIONE
OLIO MOTORE/OLIO DEGRADATO ......................... 166
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ....................... 166
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ............................ 167
COFANO APERTO ................................................ 167
BAGAGLIAIO APERTO ........................................... 167
AVARIA SISTEMA DI INIEZIONE/
AVARIA SISTEMA EOBD ....................................... 167
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE VEICOLO/
INIBIZIONE BLOCCASTERZO ................................. 168
AVARIA ALLARME/TENTATIVO DI EFFRAZIONE/
CHIAVE ELETTRONICA NON RICONOSCIUTA............. 168
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA .......... 169
PRERISCALDO CANDELETTE/
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 169
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO ................ 170
INTERVENTO INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE .................................................... 170
AVARIA SISTEMA ABS ......................................... 171
AVARIA EBD ....................................................... 171SISTEMA VDC .................................................... 171
AVARIA HILL HOLDER .......................................... 172
SISTEMA ASR (ANTISLITTAMENTO RUOTE)............ 172
AVARIA LUCI ESTERNE ......................................... 172
AVARIA LUCI STOP .............................................. 173
LUCI RETRONEBBIA............................................. 173
LUCI FENDINEBBIA ............................................. 173
LUCI DI POSIZIONE/FOLLOW ME HOME................ 173
LUCI ANABBAGLIANTI .......................................... 173
LUCI ABBAGLIANTI .............................................. 173
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO ................... 173
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO....................... 173
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE.......................... 174
AVARIA SENSORE PIOGGIA.................................... 174
AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ............................. 174
RISERVA COMBUSTIBILE – LIMITATA AUTONOMIA... 174
CRUISE CONTROL .............................................. 174
TRAPPOLA PARTICOLATO INTASATA ....................... 174
AVARIA SISTEMA ANTIPIZZICAMENTO CRISTALLI ...... 175
INSUFFICIENTE LIVELLO LIQUIDO LAVACRISTALLO ... 175
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ................................. 175
AVARIA SISTEMA T.P.M.S. .................................... 175
VERIFICA PRESSIONE PNEUMATICI........................ 175
INSUFFICIENTE PRESSIONE PNEUMATICI ............... 176
PRESSIONE PNEUMATICI NON ADATTA
ALLA VELOCITÀ................................................... 176
166
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
ECCESSIVA
TEMPERATURA
OLIO MOTORE
Inserendo la chiave nel dispositivo di av-
viamento la spia (ubicata sull’indicato-
re temperatura olio motore) si accende
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia durante la mar-
cia (su alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul di-
splay) indica l’aumento eccessivo della
temperatura dell’olio motore; in questo
caso spegnere il motore e rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
INSUFFICIENTE
RICARICA BATTERIA
(rossa)
La spia (ove prevista) si accende, ma
deve spegnersi appena avviato il moto-
re (con motore al minimo è ammesso
un breve ritardo nello spegnimento).
Se la spia (o in alternativa, su alcune ver-
sioni, un simbolo sul display unitamente
ad un messaggio) rimane accesa a luce
fissa o lampeggiante rivolgersi immedia-
tamente ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
w
`
Se durante la marcia la
spia (o in alternativa,
su alcune versioni, un simbolo
sul display unitamente ad un
messaggio) si accende, arre-
stare immediatamente il mo-
tore e rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
ATTENZIONE
Se la spia vlampeg-
gia rivolgersi immediata-
mente ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo che provvede-
ranno ad eseguire la sostituzio-
ne dell’olio motore ed allo spe-
gnimento della relativa spia sul
quadro strumenti (o del relativo
simbolo
vsul display).
INSUFFICIENTE
PRESSIONE
OLIO MOTORE
OLIO DEGRADATO
(versioni diesel)
Insufficiente pressione
olio motore
Su alcune versioni, inserendo la chiave nel
dispositivo di avviamento la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi appena avvia-
to il motore.
Olio degradato
(versioni diesel)
La spia (ove prevista) si accende in mo-
do lampeggiante (su alcune versioni vie-
ne visualizzato un messaggio sul di-
splay) quando il sistema rileva degra-
do olio motore.Successivamente alla prima segnalazio-
ne, ad ogni avviamento del motore, la
spia
vcontinuerà a lampeggiare per
circa 1 minuto e successivamente ogni 2
ore finché l’olio non verrà sostituito.v
Se la spia `lampeggia
durante la marcia rivol-
gersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
INTERVENTO
INTERRUTTORE
INERZIALE BLOCCO
COMBUSTIBILE
Su alcune versioni quando l’interrutto-
re inerziale blocco combustibile inter-
viene, viene visualizzato un messaggio
+ simbolo (di colore giallo ambra) sul
display. Avaria preriscaldo candelette
Il lampeggio della spia (su alcune ver-
sioni unitamente alla visualizzazione di
un messaggio sul display) indica un’ano-
maliaall’impianto di preriscaldo cande-
lette. Rivolgersi il più presto possibile
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per far
eliminare l’anomalia.
PRESENZA ACQUA
NEL FILTRO
GASOLIO
(versioni diesel -
giallo ambra)
La spia si accende in modo fisso duran-
te la marcia (su alcune versioni unita-
mente alla visualizzazione di un mes-
saggio sul display) per segnalare la pre-
senza di acqua nel filtro gasolio.
170
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
c
La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione
può arrecare gravi dan-
ni al sistema d’iniezione e cau-
sare irregolarità nel funziona-
mento del motore. Nel caso la
spia
csi accenda sul quadro
strumenti (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione
di un messaggio sul display) ri-
volgersi il più presto possibile
presso i Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo per l’operazione di
spurgo. Qualora la stessa se-
gnalazione avvenga immedia-
tamente dopo un rifornimento,
è possibile che sia stata intro-
dotta acqua nel serbatoio: in tal
caso spegnere immediatamente
il motore e contattare i Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
Dopo l’urto, se si av-
verte odore di combu-
stibile o si notano delle perdi-
te dall’impianto di alimenta-
zione, non reinserire l’inter-
ruttore, per evitare rischi di in-
cendio.
ATTENZIONE
s
222
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Migliaia di chilometri
Controllo ed eventuale regolazione gioco punterie
(versione 1.9 JTDM8v)
Controllo emissioni allo scarico (versioni benzina)
Controllo emissioni/fumosità (versioni diesel)
Verifica impianto antievaporazione (versioni benzina)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione
(versioni diesel) (*)
Sostituzione candele accensione (versioni benzina)
Sostituzione filtro combustibile (versioni diesel)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni benzina)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni diesel)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni benzina)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni diesel - DPF)(**)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 12 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 3 anni per impieghi
severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(**) L’olio motore e filtro olio vanno sostituiti in funzione del loro effettivo degrado, visualizzato tramite spia o messaggio (ove previ-
sto) sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie e messaggi”) o comunque ogni 2 anni.
30 60 90 120 150 180
●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●
●●●●●●
●
●
●
●●●
●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●
●●●●●●
223
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - ali-
mentazione carburante - freni) ele-
menti in gomma (cuffie - manicotti
- boccole ecc.);
❒controllo stato di carica batteria;
❒controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi accessori;
❒controllo ed eventuale ripristino li-
vello liquidi (raffreddamento moto-
re, freni, lavacristalli, servosterzo,
batteria ecc.);
❒sostituzione olio motore e filtro olio
(versioni benzina);
❒eventuale sostituzione olio motore e
filtro olio (versioni diesel);
❒sostituzione filtro antipolline.
INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viag-
gi controllare ed eventualmente ripristi-
nare:
❒livello liquido di raffreddamento mo-
tore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneuma-
tici.
Ogni 3.000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare: livello olio mo-
tore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL
Selenia, studiati e realizzati espressa-
mente per le vetture Alfa Romeo (ve-
dere la tabella “Rifornimenti” nel capi-
tolo “Dati tecnici”).
PIANO DI ISPEZIONE
ANNUALE
Per le vetture con un chilometraggio an-
nuale inferiore ai 30.000 km (esempio
circa 15.000 km) si raccomanda di fa-
re effettuare un Piano di Ispezione An-
nuale con i seguenti contenuti:
❒controllo condizioni/usura pneuma-
tici ed eventuale regolazione pres-
sione (compresa ruota di scorta);
❒controllo funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di di-
rezione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, portaoggetti, spie quadro
strumenti, ecc.);
❒controllo funzionamento impianto
tergi/lavacristallo;
❒controllo posizionamento/usura spaz-
zoletergicristallo/tergilunotto;
❒controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature co-
fano motore e baule, pulizia e lu-
brificazione leverismi;
224
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVERTENZA - Filtro aria
Utilizzando la vettura su strade polve-
rose sostituire il filtro dell’aria più fre-
quentemente di quanto indicato sul Pia-
no di Manutenzione Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di sosti-
tuzione dell’olio motore e filtro aria in re-
lazione a come è utilizzata la vettura, ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZA
Filtro antipolline
Utilizzando la vettura su strade polve-
rose o a forte inquinamento si consiglia
di sostituire il filtro antipolline più fre-
quentemente di quanto indicato sul Pia-
no di Manutenzione Programmata; in
particolare esso dovrà essere sostituito
nel caso si rilevi una diminuzione della
portata di aria immessa in abitacolo. AVVERTENZA - Olio motore
(versioni benzina)
Nel caso che la vettura sia utilizzata pre-
valentemente in una delle seguenti con-
dizioni particolarmente severe:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ri-
petuti e con temperatura esterna sot-
to zero;
❒motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità (esempio consegne
porta a porta) oppure in caso di lun-
ga inattività;
sostituire l’olio motore più frequente-
mente di quanto indicato sul Piano di
Manutenzione Programmata.AVVERTENZA - Olio motore
(versioni diesel)
L’olio motore e filtro olio vanno sostituiti
alla visualizzazione di un messaggio sul
display (versioni con “Display multifun-
zionale riconfigurabile”) o dal lampeg-
gio della spia
v(versioni con “Di-
splay multifunzionale) (vedere capito-
lo “Spie e Messaggi”), o comunque
ogni 2 anni.
Nel caso di utilizzo vettura prevalente-
mente in ciclo urbano il degrado dell’o-
lio aumenta più velocemente rispetto ad
un’altra tipologia di percorso.
Rabbocchi olio anche
considerevoli non sosti-
tuiscono la procedura di
cambio olio motore richiesta
dalla visualizzazione di un mes-
saggio sul display. Si consiglia
di effettuare la sostituzione olio
motore presso i Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo che provve-
deranno a spegnere la spia sul
quadro strumenti.
226
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
VERIFICA
DEI LIVELLI
Per le quantità di riempimento fare ri-
ferimento a quanto riportato nel capi-
tolo Dati Tecnici.
1.Olio motore - 2.Batteria
3.Liquido freni - 4.Liquido lavacristallo
5.Liquido raffreddamento motore
6.Liquido servosterzo
fig. 1 - Versioni 1.9 JTS - 2.2 JTSA0E0161m
fig. 2 - Versione 3.2 JTSA0E0038m
Non fumate mai duran-
te interventi nel vano
motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiam-
mabili, con rischio di incendio.
ATTENZIONE
Attenzione, durante i
rabbocchi, a non confon-
dere i vari tipi di liqui-
di: sono tutti incompatibili fra
loro e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.