Page 57 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
NOTA:Saltare le fasi 4–10 se non si sostituisce lacartuccia del filtro dell’olio.
4. Togliere il coperchio del serbatoio del
liquido refrigerante togliendo i bulloni.5. Togliere la carenatura B (Vedere pagi-
na 6-6.)
6. Togliere la cartuccia del filtro olio con
una chiave per filtri olio.
NOTA:Le chiavi per elementi dei filtri olio sono di-sponibili presso i concessionari Yamaha.
7. Applicare uno strato sottile di olio mo-
tore sull’O-ring della nuova cartuccia
del filtro olio.
NOTA :
Accertarsi che l’O-ring sia alloggiato corret-tamente nella sua sede.
8. Installare la nuova cartuccia del filtro
dell’olio con la chiave per filtri olio e poi
stringerla alla coppia di serraggio se-
condo specifica con una chiave dina-
mometrica.
1. Tappo filettato di scarico olio motore
1. Copertura del serbatoio del liquido
refrigerante
2. Bullone
1. Chiave per filtri olio
2. Cartuccia del filtro dell’olio motore
1. O-ring
5SLH1.book Page 10 Tuesday, August 5, 2003 4:23 PM
Page 58 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
9. Installare la carenatura.
10. Installare il coperchio del serbatoio del
liquido refrigerante togliendo i bulloni.
11. Installare il tappo filettato di scarico
dell’olio motore e poi stringerlo alla
coppia di serraggio secondo specifica.NOTA:Verificare che la rondella non sia danneg-giata e sostituirla se necessario.12. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica dell’olio motore consigliato e poi
installare e stringere il tappo del boc-
chettone del serbatoio olio.
ATTENZIONE:
HCA11620
Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubrifi-
ca anche la frizione), non miscelare
additivi chimici all’olio. Non utilizza-
re oli con specifica diesel “CD” o oli
di qualità superiore a quella specifi-
cata. Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSERVING II”
(CONSERVANTE ENERGIA II) o su-
periore.
Accertarsi che non penetrino corpiestranei nel carter.
13. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non presenti perdite diolio. In caso di perdite di olio, spegnere
immediatamente il motore e cercarne
le cause.
NOTA:Dopo l’accensione del motore, la spia d’av-
vertimento livello olio motore deve spegner-si, se il livello dell’olio è sufficiente.ATTENZIONE:
HCA10400
Se la spia d’avvertimento livello olio lam-
peggia o resta accesa, spegnere imme-
diatamente il motore e far controllare ilmezzo da un concessionario Yamaha.
14. Spegnere il motore, controllare il livello
dell’olio e correggerlo, se necessario.
1. Chiave dinamometricaCoppia di serraggio:
Cartuccia del filtro olio:
17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico olio motore:
43 Nm (4.3 m·kgf, 31 ft·lbf)
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza la sostituzione della cartuccia
del filtro olio:
2.40 L (2.54 US qt) (2.11 Imp.qt)
Con la sostituzione della cartuccia
del filtro olio:
2.60 L (2.75 US qt) (2.29 Imp.qt)
5SLH1.book Page 11 Tuesday, August 5, 2003 4:23 PM
Page 59 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
HAU20070
Liquido refrigerante Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il livello del liquido refrigerante. Inoltre si
deve cambiare il liquido refrigerante agli in-
tervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU20111
Per controllare il livello del liquido
refrigerante
1. Posizionare il mezzo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.NOTA :
Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
Accertarsi che il mezzo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nelcontrollo.
2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante nel serbatoio.
NOTA:Il livello del liquido refrigerante deve trovarsitra i riferimenti del minimo e del massimo.3. Se il livello del liquido refrigerante è al
minimo o al di sotto del minimo, toglie-
re il coperchio del serbatoio rimuoven-
do i bulloni, aprire il tappo del serbatoio
quindi aggiungere liquido refrigerante
fino al livello massimo.
1. Riferimento di livello max.
2. Riferimento di livello min.
1. Copertura del serbatoio del liquido
refrigerante
2. Bullone
1. Tappo del serbatoio del liquido refrigerante
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante (fino al livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt) (0.22 Imp.qt)
5SLH1.book Page 12 Tuesday, August 5, 2003 4:23 PM
Page 60 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
ATTENZIONE:
HCA10470
Se non si dispone di liquido refrige-
rante, utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto non
calcarea. Non utilizzare acqua cal-
carea o salata, in quanto sono dan-
nose per il motore.
Se si è usata dell’acqua al posto del
refrigerante, sostituirla con refrige-
rante al più presto possibile, altri-
menti il motore potrebbe non
raffreddarsi a sufficienza e l’impian-
to di raffreddamento non sarebbe
protetto dal gelo e dalla corrosione.
Se si è aggiunta acqua al refrigeran-
te, far controllare al più presto pos-
sibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigerante,
altrimenti l’efficacia del liquido refri-gerante si riduce.AVVERTENZA
HWA10380
Non tentare mai di togliere il tappo delradiatore quando il motore è caldo.
4. Chiudere il tappo del serbatoio, quindi
montare il coperchio del serbatoio del
liquido refrigerante inserendo i bulloni.
NOTA:
La ventola del radiatore si accende o si
spegne automaticamente in funzione
della temperatura del liquido refrige-
rante nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pa-gina 6-43 per ulteriori istruzioni.
HAU20342
Per cambiare il liquido refrigerante
1. Posizionare il mezzo su una superficie
piana e lasciare raffreddare il motore,
se necessario.
2. Togliere la carenatura A e il pannello
A. (Vedere pagina 6-6.)
3. Posizionare un contenitore sotto il mo-
tore per raccogliere il liquido refrige-
rante usato.
4. Allentare la vite di bloccaggio, quindi
scollegare il condotto di aspirazione.5. Togliere il tappo del radiatore.
AVVERTENZA
HWA10380
Non tentare mai di togliere il tappo delradiatore quando il motore è caldo.1. Morsetto a vite
2. Condotto di aspirazione dell’aria
1. Tappo del radiatore
5SLH1.book Page 13 Tuesday, August 5, 2003 4:23 PM
Page 61 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
6. Togliere il tappo filettato di scarico li-
quido refrigerante per scaricare l’im-
pianto di raffreddamento.
7. Allentare la vite del morsetto e poi
scollegare il manicotto del radiatore
per scaricare il radiatore.
8. Togliere il coperchio del serbatoio del
liquido refrigerante togliendo i bulloni.9. Togliere la carenatura B. (Vedere pa-
gina 6-6.)
10. Tirare i tubi carburante verso l’alto per
rimuoverli dalla guida.11. Togliere il serbatoio del liquido refrige-
rante togliendo i bulloni.
12. Togliere il tappo del serbatoio del liqui-
do refrigerante e poi capovolgere il
serbatoio per svuotarlo.
13. Dopo aver scaricato completamente il
liquido refrigerante, sciacquare a fon-
do l’impianto di raffreddamento con
acqua di rubinetto pulita.
14. Installare il serbatoio del liquido refri-
gerante installando i bulloni.
15. Collegare il manicotto del radiatore e
poi serrare la vite del morsetto.
16. Installare il tappo filettato di scarico del
liquido refrigerante e serrare alla cop-
pia specificata.1. Bullone drenaggio liquido refrigerante
2. Morsetto a vite
1. Copertura del serbatoio del liquido
refrigerante
2. Bullone
1. Tubetto di sfiato del serbatoio del carburante
2. Tubo di troppopieno del serbatoio carburante
1. Tappo del serbatoio del liquido refrigerante
2. Serbatoio del liquido refrigerante
3. Bullone
5SLH1.book Page 14 Tuesday, August 5, 2003 4:23 PM
Page 62 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
NOTA:Verificare che la rondella non sia danneg-giata e sostituirla se necessario.
17. Versare il liquido refrigerante consi-
gliato nel serbatoio fino al riferimento
di livello massimo e poi installare il tap-
po ed il coperchio.
18. Installare il coperchio del serbatoio del
liquido refrigerante togliendo i bulloni.
19. Inserire i tubi carburante nella guida e
collocarli nella posizione originaria.
20. Installare la carenatura B.21. Versare il liquido refrigerante consi-
gliato nel radiatore fino a riempirlo.
ATTENZIONE:
HCA10470
Se non si dispone di liquido refrige-
rante, utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto non
calcarea. Non utilizzare acqua cal-
carea o salata, in quanto sono dan-
nose per il motore.
Se si è usata dell’acqua al posto del
refrigerante, sostituirla con refrige-
rante al più presto possibile, altri-
menti il motore potrebbe non
raffreddarsi a sufficienza e l’impian-
to di raffreddamento non sarebbe
protetto dal gelo e dalla corrosione.
Se si è aggiunta acqua al refrigeran-
te, far controllare al più presto pos-
sibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigerante,
altrimenti l’efficacia del liquido refri-gerante si riduce.
22. Installare il tappo del radiatore, accen-
dere il motore, farlo girare al minimo
per diversi minuti e poi spegnerlo.
23. Togliere il tappo del radiatore per con-
trollare il livello del liquido refrigerante
nel radiatore. Se necessario, rabboc-
care fino a quando il liquido refrigeran-
te raggiunge la sommità del radiatore,
poi installare il tappo del radiatore.
24. Accendere il motore e verificare che il
mezzo non presenti perdite di liquido
refrigerante. In caso di perdite di liqui-
do refrigerante, far controllare l’impian-
to di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
25. Collegare il condotto di aspirazione e
successivamente serrare la vite di
bloccaggio.
26. Installare la carenatura ed il pannello. Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico del liquido
refrigerante:
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
1. Tubetto di sfiato del serbatoio del carburante
2. Tubo di troppopieno del serbatoio carburante
Rapporto di miscelazione antige-
lo/acqua:
1:1
Antigelo consigliato:
Antigelo di alta qualità al glicole etile-
nico contenente inibitori di corrosione
per motori in alluminio
Quantità di liquido refrigerante:
Capacità del radiatore (circuito com-
preso):
2.15 L (2.27 US qt) (1.89 Imp.qt)
Capacità serbatoio liquido refrigeran-
te (fino al livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt) (0.22 Imp.qt)
5SLH1.book Page 15 Tuesday, August 5, 2003 4:23 PM
Page 63 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
HAU21161
Controllo dell’elemento del filtro
dell’aria Eseguire il controllo dell’elemento del filtro
dell’aria agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne. Controllare più spesso l’elemento del fil-
tro dell’aria, se si utilizza il mezzo su
percorsi molto bagnati o polverosi.
1. Togliere la sella del guidatore. (Vedere
pagina 3-17.)
2. Togliere i bulloni del serbatoio del car-
burante e alzare leggermente il serba-
toio del carburante.
3. Scollegare il tubetto di sfiato e il tubo di
troppopieno del serbatoio carburante
dal serbatoio carburante stesso.
NOTA:Prima di scollegare il tubetto di sfiato e il
tubo di troppopieno del serbatoio carburan-
te, marcarli appositamente per essere certidi rimontarli in posizione corretta.
4. Inclinare all’indietro il lato anteriore del
serbatoio del carburante per allonta-
narlo dalla scatola del filtro dell’aria e
poi supportare il serbatoio come illu-
strato nella figura.
AVVERTENZA
HWA10410
Accertarsi che il serbatoio del car-
burante sia supportato corretta-
mente.
Non inclinare o tirare troppo il ser-
batoio del carburante, altrimenti i
tubi del carburante potrebbero
staccarsi, provocando perdite dicarburante.
5. Togliere il coperchio della scatola del
filtro dell’aria togliendo le viti.
1. Bullone
1. Tubetto di sfiato del serbatoio del carburante
2. Tubo di troppopieno del serbatoio carburante
1. Vite
2. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
5SLH1.book Page 16 Tuesday, August 5, 2003 4:23 PM
Page 64 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
6. Estrarre l’elemento del filtro dell’aria.
7. Controllare le condizioni dell’elemento
del filtro dell’aria e sostituirlo se è dan-
neggiato o eccessivamente impolvera-
to.
8. Inserire l’elemento nella scatola del fil-
tro dell’aria.ATTENZIONE:
HCA10480
Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria sia alloggiato correttamen-
te nella scatola del filtro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti il pi-
stone (i pistoni) e/o il cilindro (i cilin-
dri) potrebbero usurarsieccessivamente.9. Installare il coperchio della scatola del
filtro dell’aria installando le viti.
10. Collegare il tubetto di sfiato e il tubo di
troppopieno del serbatoio carburante
al serbatoio carburante stesso.
11. Posizionare il serbatoio del carburante
nella sua posizione originaria e poi in-
stallare i bulloni.
AVVERTENZA
HWA11360
Prima di collocare il serbatoio del
carburante nella posizione origina-
ria, accertarsi che i flessibili del car-
burante non siano danneggiati. Se
uno dei tubi del carburante è dan-
neggiato, non avviare il motore e
fare sostituire il tubo da un conces-
sionario Yamaha, altrimenti posso-
no verificarsi perdite di carburante.
Accertarsi che i tubi del carburante
siano collegati e posati corretta-
mente, e che non siano schiacciati.
1. Elemento del filtro dell’aria
1. Tubetto di sfiato del serbatoio del carburante
2. Tubo di troppopieno del serbatoio carburante
1. Tubetto di sfiato del serbatoio del carburante
2. Tubo di troppopieno del serbatoio carburante
5SLH1.book Page 17 Tuesday, August 5, 2003 4:23 PM