Page 18 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9stesso anello portachiavi.
Mantenere sia le chiavi standard
sia le chiavi di altri sistemi im-
mobilizzatori lontane dalla chia-
ve di ricodifica di questo
veicolo.
Mantenere le chiavi di altri siste-
mi immobilizzatori lontane
dall’interruttore di accensione,
in quanto possono provocare
interferenze nei segnali.
HAU10471
Interruttore di accensione/
bloccasterzo
L’interruttore di accensione/bloccaster-
zo comanda l’impianto di accensione e
l’impianto di illuminazione e viene utiliz-
zato per bloccare lo sterzo.
NOTA:
Ricordarsi di utilizzare la chiave stan-
dard (corpo nero) per l’uso normale del
veicolo. Per ridurre al minimo il rischio
di perdere la chiave di scrittura dei co-
dici (corpo rosso), conservarla in un po-
sto sicuro ed usarla soltanto per
riscrivere i codici.
HAU10570
ON
Tutti i circuiti elettrici vengono alimenta-ti, la luce pannello strumenti, la luce del
fanalino posteriore e la luce ausiliaria si
accendono ed è possibile avviare il mo-
tore. La chiave di accensione non può
essere sfilata.
NOTA:
Il faro si accende automaticamente
all’avvio del motore e resta acceso fino
a quando la chiave non viene girata su
“OFF”, anche se il motore si arresta.
HAU10660
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È
possibile sfilare la chiave.
HAU10690
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti
elettrici sono inattivi. È possibile sfilare
la chiave.
OFF ON
LOCK
P
Page 19 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
2
34
5
6
7
8
9
Per bloccare lo sterzo
Girare il manubrio completamente a si-
nistra o a destra.
1. In posizione di “OFF”, premere la
chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “LOCK”.
2. Sfilare la chiave.Per sbloccare lo sterzo
Premere la chiave nell’interruttore prin-
cipale e poi, tenendola premuta, girarla
su “OFF”.
AVVERTENZA
HWA10060
Non girare mai la chiave in posizione
di “OFF” o “LOCK” mentre il veicolo
è in movimento, altrimenti i circuiti
elettrici verranno disattivati, con il ri-
schio di perdere il controllo del mez-
zo o di causare incidenti.
Assicurarsi che il motociclo sia ben
fermo prima di girare la chiave in po-
sizione di “OFF” o “LOCK”.
HAU10910
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato, le luci del fanalino
posteriore e le luci ausiliarie sono acce-
se, e si possono accendere le luci di
emergenza, mentre tutti gli altri impianti
elettrici sono inattivi. È possibile sfilare
la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima
di poter girare la chiave su “ ”.
ATTENZIONE:
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare
la batteria.
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Premere.
2. Svoltare.
Page 31 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
2
34
5
6
7
8
9
HAU13860
Sella
Per togliere la sella
Inserire la chiave nella serratura della
sella, girarla in senso antiorario e poi
estrarre la sella.
Per installare la sella
Inserire le sporgenze sul lato anteriore
della sella nel supporto della sella, pre-
mere verso il basso il lato posteriore
della sella per bloccarla in posizione e
poi togliere la chiave.
NOTA:
Verificare che la sella sia fissata corret-
tamente prima di utilizzare il mezzo.
HAU14411
Scomparto portaoggetti
Questo scomparto portaoggetti è pro-
gettato per contenere un lucchetto op-
tional originale Yamaha U-LOCK con
staffa ad U (potrebbe non essere adat-
to per altri lucchetti). Quando si ripone
il lucchetto U-LOCK nello scomparto
portaoggetti, fissarlo saldamente con le
cinghiette. Quando il lucchetto con staf-
fa ad U U-LOCK non si trova nello
scomparto portaoggetti, ricordarsi di
fissare le cinghiette per non correre il ri-
schio di perderle.
Quando si ripongono il libretto di uso e
manutenzione o altri documenti nello
1. Serratura della sella
2. Sbloccare.
1
2
1. Sporgenza
2. Supporto della sella1
2
1. Staffa del lucchetto U-LOCK (optional)
2. Cinghia
1
2
Page 71 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
2
3
4
5
67
8
9
aria nell’impianto dei freni, compromet-
tendo l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
che il livello del liquido freni sia superio-
re al riferimento del minimo e rabbocca-
re, se necessario. Un livello basso del
liquido freni può indicare che le pasti-
glie freni sono consumate e/o la pre-
senza di perdite nell’impianto dei freni.
Se il livello del liquido dei freni è basso,
controllare l’usura delle pastiglie e veri-
ficare che non ci siano perdite nell’im-
pianto dei freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del li-
quido, assicurarsi che la parte su-
periore del serbatoio del liquido
freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le
guarnizioni di gomma possono de-
teriorarsi, causando delle perdite e
la diminuzione dell’efficienza della
frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
quido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione
chimica pericolosa e la diminuzio-
ne dell’efficienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel
serbatoio del liquido freni durante il
rifornimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può provo-
care l’effetto “vapor lock” (tampone
di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le
parti verniciate o di plastica. Pulire
sempre immediatamente l’even-
tuale liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si
consumano, è normale che il livel-
lo del liquido freni diminuisca gra-
dualmente. Tuttavia, se il livello
cala improvvisamente, fare accer-
tare la causa da un concessionario
Yamaha.
HAU22730
Sostituzione del liquido freni
Fare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella NOTA in fondo alla tabella
della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione. Inoltre fare sostituire i paraolio
delle pompe freno e delle pinze, come
pure i tubi dell’impianto freni agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se
presentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi flessibili dei freni: Sostituire
ogni quattro anni. Liquido freni consigliato:
DOT 4