SA050A1-FTPREDISPOSIZIONE RADIO
Il cablaggio per l'istallazione dell'autoradio è già predisposto sulle vetture. Consultate
il Vostro Concessionario che Vi saprà offrire la soluzione migliore per il montaggio.
SA040A1-FT
AVVERTENZA: MODIFICHE APPORTATE ALLA
VOSTRA HYUNDAI
La Vostra vettura Hyundai non deve essere modificata in alcun modo senza
l'approvazione del costruttore. Diversamente, tutte le modifiche apportate potrebbero compromettere la sicurezza, la durata e le prestazioni della Vostra vettura. Inoltre,quei componenti soggetti a modifiche o aggiunti alle caratteristiche del veicolo nonsaranno coperti dalla garanzia Hyundai.
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-67
o Fading - Se viaggiando la distanza dal
trasmettitore aumenta, il suono si affievolisce. In questo caso occorrericercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli di grandi dimensioni tra il trasmettitore e laVostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acutil'ascolto può essere migliorato.
ZL11130A
Questo rappresenta il maggior vantaggio della radio in FM. Le onde FM di trasmissione nonsi curvano e non vengono riflesse dallapresenza di grandi oggetti. Quelle che vengono
ZL11110A
Ionosfera
Ricezione AM
Cattiva ricezione
Montagne Edifici
Buona ricezione
Ponti
Stazioni
ZL11120A
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazioni di frequenza, pertanto le interferenze od idisturbi come il rumore dei motori ecc., possonoessere filtrate mantenendo una buonaricezione.
La Vostra radio può ricevere modulazione di
ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza(FM). I segnali in modulazione di frequenzavengono riflessi da ostacoli mentre non sonoriflessi dalla ionosfera. Quindi l'ascolto saràpossibile per stazioni vicine anche in presenzadi ostacoli naturali.
I segnali in modulazione di ampiezza (AM)
sono riflessi dalla ionosfera però non vengonoriflessi da ostacoli, Quindi sarà possibilericevere un stazione AM anche a grandedistanza, mentre un ostacolo vicino può crearedisturbi.
ZL11100A
Ricezione FMIonosfera
SR010A1-FT IMPIANTO RADIO STEREO (Se equipaggiato)
riflesse generalmente passano dritte attraverso l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamentesulla terra. La ricezione di un'autoradio nonpuò essere perfetta come quella di una radiofissa. Si possono verificare problemi diricezione che non indicano tuttavia unmalfunzionamento della radio:
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-68 B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo del veicolo, si potrebbero verificare dei disturbinell'impianto stereo. Questo non significa chel'impianto ha qualcosa che non va. Se siverifica quest'inconveniente, è necessarioutilizzare il telefono cellulare in un punto chesia quanto più lontano possibile dall'impiantostereo. ATTENZIONE: Per usare un sistema di comunicazione quale un telefono cellulare o unricetrasmettitore a bordo del veicolo, ènecessario installare un'antenna esterna aparte. Infatti, utilizzando il telefono cellulareo un apparecchio ricetrasmettitore con lasola antenna interna, si possono crearedelle interferenze con l'impianto elettricodel veicolo, che a loro volta possonoinfluenzare negativamente la sicurezza difunzionamento del veicolo stesso.
AVVERTENZA: Non utilizzare il telefono cellulare durantela guida. Per telefonare, arrestare il veicoloin un luogo sicuro.
ZL11140A
o Swapping - Quando un segnale risulta debole, il segnale di una stazione più potente può sovrapporsi. Questo avvieneperchè il Vostro impianto è stato progettatoper ricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio proveniente da più direzioni può provocaredistorsione. B850A01F-ATT PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD Per maneggiarli correttamente
YL11240B
Maneggiare il CD come illustrato. Non lasciare cadere il CD. Afferrare il CD in modo da nonlasciare impronte sulla sua superficie. Se lasuperficie si riga, è possibile che delle traccevengano saltate durante la lettura. Nonattaccare sul CD nastro adesivo, carta oetichette gommate. Non scrivere sul CD. CD danneggiati Non tentare di ascoltare CD danneggiati, svergolati o crepati. Cio' puo' danneggiareseriamente il meccanismo di ascolto. Per riporli Quando non in uso, mettere i CD nelle loro custodie e riporli in un luogo fresco lontanodalla luce solare, da fonti di calore e dallapolvere.
OPERAZIONI DI GUIDA 2-3
"ON" Tutte le parti elettriche della vettura sono
attivabili. Se il motore è spento, non tenete la chiave di avviamento nella posizione "ON",rischiereste di scaricare la batteria e danneggiarel'avviamento.
NOTA: Per ulteriori informazioni riguardanti
l'avviamento fate riferimento al capitolo seguente.
"ACC" Con la chiave in posizione "ACC", si possono
far funzionare alcuni accessori elettrici (radio, ecc.).
"LOCK" In questa posizione, si può togliere oppure
inserire la chiave. Per prevenire i furti, estraendo la chiave si
blocca il volante della vettura.
NOTA: Per sbloccare il volante, inserire la chiave,
quindi girare contemporaneamente la chiave ed il volante. C050A01A-ATT AVVIAMENTO DEL MOTORE (MFI) AVVERTENZA: Non tenete il motore il motore acceso a
lungo in un ambiente chiuso o pocoventilato; il gas di scarico emesso dallavettura è inodore ma può essere letale.
C050A01E
C051A01O-GTT AVVIAMENTO DEL MOTORE DIESEL A MOTORE FREDDO
o Girare su ON la chiavetta dell’accensione, ed attendere che la spia del preriscaldamento si spenga.
o Azionare il motorino d’avviamento finche il motore non si avvia.
A MOTORE CALDO
o Azionare il motorino d’avviamento. Se il motore non parte al primo tentativo, attendere C050B01O-GTT IN CONDIZIONI NORMALIPer effettuare l'avviamento:
1. Inserite la chiave e allacciate le cinture di sicurezza.
2. Mettete il cambio in folle (cambio meccanico) o spostate la leva di selezione in "P" (cambio automatico).
3. Ruotate la chiave di avviamento sulla posizione "ON" e controllate che tutte lespie e gli indicatori funzionano correttamente.
4. Per i veicoli equipaggiati con la spia di preriscaldamento (motori diesel): portare lachiave in posizione "ON". La spia disegnalazione del preriscaldamento s’illumi-nerà dapprima di rosso, per diventare poiverde dopo breve tempo, segnalando che ilpreriscaldamento è terminato.
Spia ambra"ON" (accesa) Spia ambra "OFF" (spenta)
alcuni secondi e riprovare, rispettando il tempo di preriscaldamento.
C050B01HP
INDICE ANALITICO
10-2 CONTROLLO DELLE VENTOLE
DI RAFFREDDAMENTO ......6-20
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEL
LIQUIDO REFRIGERANTE ........................................................ 6-8
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE ..................................... 6-4
COPERCHIO COPRIRUOTA ...................... ................................. 3-4
CORSA COMPLESIVA DEL FRENO ............. ............................6-17
D DANNI PRODOTTI DALL'UMIDITÀ .............................................. 4-1
DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI ................... 6-25 ~ 6-27
DISPOSITIVO ABS ....................................................................... 2-9
DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO AUTOMATICO DELLE PORTE IN BASE ALLA VELOCITÀ DEL VEICOLO ................. 1-6
DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLO SPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO ..........................1-51
DISTRIBUZIONE DEL FLUSSO D'ARIA ................................... 1-61
E EQUILIBRATURA PNEUMATICI .................................................. 8-2
F FINESTRINI ................................................................................... 1-8
FRENO DI STAZIONAMENTO ................................................... 1-52
G GOMMA DI SCORTA E ATTREZZI ............................................. 8-3
GUIDA ECONOMICA .................................................................. 2-10
GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI ..................................2-12
GUIDARE D'INVERNO ...................... .........................................2-11I
IMPIANTO RADIO STEREO ...................................................... 1-67
IN CASO DI F ORATURA................................................... 3-4 ~ 3-7
IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE CHIAVI ............................ 3-9
INDICATORE TEMPERATURA REFRIGERANTE MOTORE ... 1-37
INDICATORE DI DIREZIONE E INTERRUTTORE FARI ..........1-40
INFORMAZIONI SUI PNEUMATICI .............................................. 8-1
INDICATORE LIVELLO CARBURA NTE .....................................1-37
INDICATORI DI USURA DEI PNEUMATICI ................................ 8-2
INTERMITTENZA REGOLABILE DEL TERGICRISTALLO .......1-42
INTERRUTTORE DI ESCLUSIONE AUTOMATICA
DEL CARBURANTE ................................................................. 1-57
INTERRUTTORE FARI ..... .......................................................... 1-41
INTERRUTTORE OVERDRIVE .................................................... 2-8
INTERRUTTORE LUCI ANTINEBBIA POSTERIORI .................1-44
INTERRUTTORE LUCI FENDINEBBIA ANTERIORI .................1-44
L LAMPADINE DEI PROIETTORI .................................................6-21
LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA ..........................................1-43
LAVAGGIO E INCERATURA ........................................................ 4-1
LIVELLO DEL FLUIDO DEL SERVOSTERZO ..........................6-20
LUCE ABITACOLO ANTERIORE ...............................................1-48
LUCE SUPPLEMENTARE DI STOP .......................................... 1-52
LUCI ABBAGLIANTI E ANABBAGLIANTI ..................................1-41
N NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO ........................ 8-1
NUMERO DEL MOTORE ............................................................. 8-1